ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    A Family Affair

    New Entry - Nicole Kidman e Zac Efron tornano a recitare insieme dopo The Paperboy ..

    What's Love?

    Dal 16 Marzo - VINCITORE come 'Miglior Commedia' alla 17. Festa del Cinema di Roma ..

    Everything Everywhere All At Once

    Torna al cinema dal 13 Marzo - OSCAR 2023: VINCITORE di 7 Statuette ('Miglior Film'; ..

    Women Talking - Il diritto di scegliere

    OSCAR 2023: VINCITORE come 'Miglior Sceneggiatura Non Originale' (Sarah Polley) - Festa della donna 2023 ..

    Armageddon Time - Il tempo dell'apocalisse

    Da Cannes 2022 (Concorso) - Un viaggio emotivo autobiografico del regista, sceneggiatore e produttore James ..

    Home Page > Movies & DVD > Land

    LAND

    Dal Sundance Film Festival 2021 - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Debutto alla regia per Robin Wright - Dal 12 Febbraio (Internet)

    "Era da tempo che cercavo una storia da raccontare come regista. Questa sceneggiatura mi ha toccato profondamente, quando l'ho letta tre anni fa, perché in America erano aumentati gli episodi di violenza e mi chiedevo come i parenti delle vittime potessero riprendere a vivere dopo un lutto del genere. Ci ho messo un po' di tempo, però, a trovare un produttore che mi desse fiducia... Oggi più che mai abbiamo capito quanto abbiamo bisogno degli altri per superare i momenti difficili. E sappiamo quanto la natura possa essere terapeutica".
    La neo regista e attrice Robin Wright

    (Land; USA 2021; drammatico; 89'; Produz.: Big Beach Films, Cinetic Media, Nomadic Pictures)

    Locandina italiana Land

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    See Short Synopsis
    Trailer

    Titolo in italiano: Land

    Titolo in lingua originale: Land

    Anno di produzione: 2021

    Anno di uscita: 2021

    Regia: Robin Wright

    Sceneggiatura: Jesse Chatham, Erin Dignam

    Cast: Robin Wright (Edee Mathis)
    Demián Bichir (Miguel)
    Kim Dickens (Emma)
    Warren Christie (Adam)
    Sarah Dawn Pledge (Alawa)
    Brad Leland (Colt)
    Finlay Wojtak-Hissong (Drew)
    Barb Mitchell (Cameriera)

    Musica: Ben Sollee e Time for Three

    Costumi: Kemal Harris

    Scenografia: Trevor Smith

    Fotografia: Bobby Bukowski

    Montaggio: Anne McCabe e Mikkel E.G. Nielsen

    Makeup: Gail Kennedy (direzione)

    Scheda film aggiornata al: 16 Dicembre 2021

    Sinossi:

    In breve:

    E' la storia di Edee Mathis (Robin Wright), una donna che ha subito un doloroso lutto e cerca di rifarsi una nuova vita tra le aspre Rocky Mountain nel Wyoming. Tra le montagne e immersa nella natura, Edee tenta di trovare la forza per reinventarsi, ma sarà grazie all'incontro con un cacciatore del posto (Demiàn Bichir) che ridarà senso alla sua vita.
    L'uomo, che ha perso la sua famiglia e sa quanto sia deleterio il dolore di un lutto, le insegnerà a sopravvivere a questa terra apparentemente aspra e riuscirà a salvarla dalla sua tragedia personale.

    Short Synopsis:

    A bereaved woman seeks out a new life, off the grid in Wyoming

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Perché sono qui, oramai?

    Lo aspettavamo da tempo, questo debutto alla regia di Robin Wright, e non avevamo dubbi che, di qualunque cosa si trattasse, avrebbe fatto centro. E sapete perché? Per il suo modo di sentire, di percepire, di tradurre in immagini sul grande schermo l’essenza della vita, in ognuno dei suoi alter ego in celluloide. Un modo unico, talora un po' ‘indie’, sempre intrigante e di gran fascino. Così, dopo aver appena stemperato i motori, provandosi a dirigere qualche episodio della popolarissima serie televisiva House of Cards, Robin Wright ha abbracciato anima e corpo questo Land, in cui una donna prova a metabolizzare un lutto ed un dolore inimmaginabili… a modo suo: tagliando i ponti con gli affetti familiari rimasti (ad esempio la sorella Emma) con il mondo esterno in blocco, per rifugiarsi da eremita in una baita, in disuso da tempo, tra le montagne del Wyoming. Nulla a

    che vedere con l’Into the Wild-Nelle terre selvagge dell’ex marito e collega Sean Penn, che potrebbe venire in mente sulla scia dell’eremitaggio per scelta. Robin Wrìght rivela così il suo tocco femminile, vibrante, ma ben saldo, nel maneggiare la macchina da presa, privilegiando la ripresa sghemba in controluce, sfiorando dettagli minimalisti in modo discreto, non invadente, per andare a scoprire, attraverso le soggettive della protagonista, il potere taumaturgico della natura sull’animo umano. E riscoprire al contempo se stessa, scavando a fondo con riprese privilegiate negli intensissimi primi piani in punta di autentica verità. Tutta la verità che scarta dall’estetizzante, davvero inopportuno soprattutto in un contesto come questo.

    Voglio notare di più le cose intorno a me

    Robin Wright in Land tradisce una sicurezza narrativa per il cinema invidiabile! A cominciare da quella sorta di prologo che precede i titoli di testa. La sabbia chiara che scorre in una clessidra è ciò che

    cattura lo sguardo di Edee - con cui Robin Wright raggiunge le alte sfere dell’olimpo degli dei per la magica interpretazione - e la domanda che riecheggia nell’aria è il primo affondo nell’escavazione della sua anima. Anima di cui non sappiamo ancora nulla, ma che si intuisce tormentata da un dramma non indifferente: “perché sei venuta qui?”. Non per sua scelta, come spesso accade quando qualcuno si preoccupa delle nostre sofferenze e cerca di dare consigli per possibili rimedi. Beh, alla sorella Emma (Kim Dickens) non poteva che venire in mente l’aiuto di una psicoterapeuta per aiutare Edee/Wright. Una seduta che per lei sortisce, d’altra parte, un effetto imprevisto: la volontà di non condividere con nessuno un dolore solo suo. La drammatica bellezza di questo Land è la graduale scoperta di questa donna e di ciò che la tormenta al punto da fare i bagagli e partire, gettando nel cassonetto

    dell’immondizia il cellulare. Il suo unico ‘lusso’, quello di farsi rincorrere da spicchi di ricordi, o da visioni allucinatorie che compaiono in presenza, all’improvviso: presenze reali, e allo stesso tempo chiaramente fittizie, eppure percepite in carne ed ossa dalla nostra protagonista come nel caso dell’abbraccio del figlioletto. Si comprende benissimo che il marito e il bimbo sono morti in qualche circostanza che non sarà svelata sino alla fine del percorso di autoisolamento: momento in cui la Edee di Wright, passo dopo passo, riesce ad accettare e metabolizzare quel lutto inconcepibile e troppo doloroso per non essere rifiutato ad oltranza.

    Sono qui perché ho scelto di esserci… Non sta funzionando… non sta funzionando… che idiota!!!

    Macchina da presa incollata su se stessa, Robin Wright screzia così la sua parabola di dolore e graduale rinascita, con i colori spenti di un’esistenza che, ad un certo punto, la vede ad un passo dalla morte, quasi

    annientata dalle mille difficoltà che, chiunque, come lei, incontrerebbe, volendo sopravvivere in mezzo al nulla. Ma anche con i colori arroventati di esplosioni di disperazione, con pianti e singhiozzi che non portano alcun sollievo, semmai altro dolore, solo più silente. Come un vulcano temporaneamente spento in attesa di una nuova eruttazione. E non c’ è nulla di romantico o di melenso nell’aiuto accorato e disinteressato che Edee/Wright trova sul suo percorso: è ormai allo stremo delle forze quando un cacciatore di passaggio (il Miguel di Demián Bichir) le salva la vita. Il reciproco rispetto verso il rifiuto a condividere il passato, così come a ricevere notizie dall’esterno, l’apprendimento delle tecniche di base per la sopravvivenza, l’aiuto disinteressato costante, compreso il cane lasciatole in affido, veicolano inconsapevolmente Edee verso un ritorno alla vita, e verso un altro dolore che ora la trova semplicemente più forte e consapevole. Con quel finale in

    Land, Robin Wright sottoscrive poi come il grande cinema possa esprimersi al meglio per cenni, per quello che viene lasciato tra le righe, ben più prezioso del più esplicito dei racconti. Beh, direi che con Land Robin Wright abbia vinto la sua sfida, sia davanti che dietro la macchina da presa!

    Secondo commento critico (a cura di La parola al film)







    trailer ufficiale (V.O.):

    Links:

    • Robin Wright (Regista)

    • Robin Wright

    • CON 'AVATAR' ATTORI SENZA BARRIERE: 'PERFORMANCE CAPTURE' MEGLIO DI 'TRUCCO E PARRUCCO' (CineSpigolature)

    • Il miglior cinema dell'anno 2018/The best movies of 2018 Year (CineSpigolature)

    • HARRY POTTER - ENGLISH VERSION - (A cura di MARTA SBRANA, Canada) (Personaggi)

    • Finding Neverland (Interviste)

    • Criminal (Interviste)

    • La terra dell'abbondanza (Interviste)

    • 63a Mostra (Lido di Venezia 30 agosto-9 settembre 2006) PRESS CONFERENCE & DINTORNI: INLAND EMPIRE di DAVID LYNCH (Interviste)

    • 65 Mostra: Lido di Venezia 29 agosto 2008 ROUND TABLE & DINTORNI: THE BURNING PLAIN - IL CONFINE DELLA SOLITUDINE per la regia di GUILLERMO ARRIAGA (A cura di PATRIZIA FERRETTI) (Interviste)

    • SHUTTER ISLAND - INTERVISTA al regista MARTIN SCORSESE e all'attore LEONARDO DI CAPRIO (A cura dell'inviata SONIA CINCINELLI) (Interviste)

    • ALICE IN WONDERLAND - INTERVISTA alla costumista COLLEEN ATWOOD (Interviste)

    • ALICE IN WONDERLAND - INTERVISTA all'attrice HELENA BONHAM CARTER (Interviste)

    • FROZEN - INTERVISTA al regista ADAM GREEN (Interviste)

    • L'ALBA DEL PIANETA DELLE SCIMMIE - INTERVISTA ad ANDY SERKIS (Interviste)

    • PROMISED LAND - VIDEO-INTERVISTA al regista GUS VAN SANT (Interviste)

    • PROMISED LAND - VIDEO-INTERVISTA con l'attore JOHN KRASINSKI (Interviste)

    • PROMISED LAND - VIDEO INTERVISTA all'attore MATT DAMON (Interviste)

    • LO HOBBIT: LA DESOLAZIONE DI SMAUG - INTERVISTA all'attore ORLANDO BLOOM (Interviste)

    • ADALINE - L'ETERNA GIOVINEZZA - VIDEO-INTERVISTA al regista LEE TOLAND KRIEGER (Interviste)

    • IL DIRITTO DI CONTARE - INTERVISTA alle protagoniste Taraji P. Henson, Octavia Spencer e Janelle Monáe (Interviste)

    • 50 PRIMAVERE - INTERVISTA alla regista BLANDINE LENOIR (Interviste)

    • ALICE IN WONDERLAND - Alcune curiosità sulla lavorazione del film (Dietro le quinte)

    • 60. Festival del Cinema di Berlino (11-21 Febbraio 2010) LEONARDO DI CAPRIO (con MARTIN SCORSESE) per la prima di 'SHUTTER ISLAND', PIERCE BROSNAN ed EWAN MCGREGOR per 'THE GHOST WRITER' di ROMAN POLANSKI SONO ALCUNE TRA LE STAR PIU’ ATTESE ALLA 60. EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI BERLINO (Speciali)

    • ALICE IN WONDERLAND. UN MONDO, ANZI, UN ‘SOTTOMONDO’, DEL TUTTO SPECIALE, SENZA TEMPO, FANTASMAGORICO EPPUR REALE, ANZI, ‘REAL 3D’ (Speciali)

    • 73. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (31 agosto - 10 settembre 2016) - 'LA LA LAND' DI DAMIEN CHAZELLE FILM DI APERTURA DELLA 73. MOSTRA DI VENEZIA (Speciali)

    • Golden Globes 2017 - AND WINNERS ARE: TUTTI I VINCITORI! A 'MOONLIGHT' IL GOLDEN GLOBE COME 'MIGLIOR FILM DRAMMATICO'. 'LA LA LAND' 'MIGLIOR FILM COMMEDIA O MUSICALE'. A MERYL STREEP il 'GOLDEN GLOBE ALLA CARRIERA' (Speciali)

    • LISBETH SALANDER TORNA SUL GRANDE SCHERMO NEL FILM SONY PICTURES 'THE GIRL IN THE SPIDER’S WEB'. AL CINEMA NEL 2018 DIRETTO DA FEDE ALVAREZ (Speciali)

    • 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (2-12 settembre 2020) - AND WINNER IS: LEONE D'ORO per il Miglior Film a NOMADLAND di Chloè Zhao con Frances McDormand. Tutti i Premi (Speciali)

    • Golden Globes 2021 - TUTTE LE NOMINATIONS!!! AND WINNERS ARE...!!! 'NOMADLAND' VINCE come 'Miglior Film Drammatico' e 'Miglior Regista' (Chloé Zhao) (Speciali)

    • Oscar 2021 - And The WINNERS are... 'NOMADLAND': MIGLIOR FILM, MIGLIORE ATTRICE E REGIA (Speciali)

    • GEORGE CLOONEY E’ IL PROTAGONISTA DI 'TOMORROWLAND – IL MONDO DI DOMANI' DIRETTO DAL REGISTA DUE VOLTE PREMIO OSCAR BRAD BIRD. Nelle sale italiane il 21 maggio (Anteprime)

    • 'INDIPENDENCE DAY: RIGENERAZIONE' di ROLAND EMMERICH. E' in arrivo dall'8 Settembre il SEQUEL di 'Independence Day' (1996) (Anteprime)

    • 'LA LA LAND' il sorprendente musical moderno diretto Damien Chazell, con EMMA STONE e RYAN GOSLING arriva nei cinema il 26 Gennaio 2017 con 01 Distribution (Anteprime)

    • Categoria 'film da non perdere'!!! - 'ELLA & JOHN THE LEISURE SEEKER' di PAOLO VIRZI' con HELEN MIRREN e DONALD SUTHERLAND. Dal 18 Gennaio (Anteprime)

    1| 2

    Galleria Video:

    Land - trailer (versione originale)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Gli spiriti dell'isola

    In streaming dal 22 Marzo su Disney+ - BAFTA 2023: VINCITORE di 4 Statuette: ..

    Lo strangolatore di Boston

    Per Keira Knightley il film è una "lettera d'amore alle giornaliste investigative" - RECENSIONE - ..

    Non così vicino

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Tom Hanks si traduce in Otto, il ..

    Crazy, Stupid, Love

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE ITALIANA e PREVIEW by PETER DEBRUGE,

    The Survivor

    ANTEPRIMA - Ancora Inedito in Italia - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Barry Levinson (Rain Man-L'uomo ..

    Alice, Darling

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal Toronto Film Festival 2022 - Ancora inedito in Italia ..

    The Old Way

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Primo western per Nicolas Cage, con la giovane dodicenne Ryan Kiera ..