ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Indiana Jones e il Quadrante del Destino

    Aggiornamenti freschi di giornata! (20 Marzo 2023) - Tra i più attesi!!! - E così ..

    Chiara

    New Entry - Il film di Susanna Nicchiarelli, in cui Margherita Mazzucco e Andrea Carpenzano ..

    What's Love?

    Dal 16 Marzo - VINCITORE come 'Miglior Commedia' alla 17. Festa del Cinema di Roma ..

    Everything Everywhere All At Once

    Torna al cinema dal 13 Marzo - OSCAR 2023: VINCITORE di 7 Statuette ('Miglior Film'; ..

    Women Talking - Il diritto di scegliere

    OSCAR 2023: VINCITORE come 'Miglior Sceneggiatura Non Originale' (Sarah Polley) - Festa della donna 2023 ..

    Armageddon Time - Il tempo dell'apocalisse

    Da Cannes 2022 (Concorso) - Un viaggio emotivo autobiografico del regista, sceneggiatore e produttore James ..

    Home Page > Ritratti in Celluloide > L'intervista > L'ALBA DEL PIANETA DELLE SCIMMIE - ALTRA INTERVISTA ad DAVID OYELOWO

    L'INTERVISTA

    L'ALBA DEL PIANETA DELLE SCIMMIE - ALTRA INTERVISTA ad DAVID OYELOWO

    14/08/2011 - In “L’alba del pianeta delle scimmie”, Oyelowo è Steve Jacobs, il capo del laboratorio Gen-Sys, in cui lo scienziato Will Rodman, interpretato da James Franco, è alla ricerca di una cura per il morbo di Alzheimer, quando, fra le conseguenze involontarie della sua sperimentazione, si verifica la creazione di uno scimpanzé estremamente intelligente, di nome Cesare.
    Il ruolo che ha fornito all’attore maggiore notorietà è stato finora quello di Re Enrico VI nelle produzioni della Royal Shakespeare Company. Grazie a questa performance, Oyelowo è diventato il primo attore di colore a interpretare un re inglese in una messa in scena così prestigiosa del lavoro di Shakespeare. Oyelowo è stato acclamato dalla critica e ha vinto il 'Premio Ian Charleston' come migliore attore sotto i trent’anni in un dramma classico.

    Dopo una serie di ruoli secondari sul grande schermo, Oyelowo ha fatto un enorme passo avanti nella sua carriera interpretando, nel 2006, il protagonista maschile nell’adattamento di Kenneth Branagh di “As You Like It - Come vi piace”. Nello stesso anno, insieme a Forest Whitaker e James McAvoy, ha preso parte al film “L'ultimo re di Scozia” di Kevin Macdonald, film candidato all'Oscar e dedicato alla storia Idi Amin. Ha interpretato il blues-man americano Muddy Waters nel film indipendente “Who Do You Love?”, biopic realizzato nel 2008 dal produttore musicale Leonard Chess.

    Quali sono gli elementi più caratterizzanti del lavoro di Rupert Wyatt come regista?

    DAVID OYELOWO: "Se si prende in considerazione il suo film d'esordio, “The Escapist”, parliamo di un film d'azione, ma è un film d'azione basato sull'analisi del personaggio e con un'attenzione al dettaglio assolutamente maniacale. Ha una costruzione non-lineare, eppure alla fine il cerchio si chiude, rivelando un regista e narratore dalla mano molto ferma sulla narrazione. E questo film aveva bisogno di qualcuno che fosse costantemente concentrato nella storia, nel personaggio, soprattutto quando il personaggio principale è una scimmia. In altre parole, è necessario che il regista capisca come costruire una storia che tenga le persone coinvolte per tutto il tempo.
    Ecco, in questo Rupert è brillante. E' il regista perfetto per raccontare questa storia".

    Il personaggio principale del film è una scimmia – che te ne è parso del lavoro con Andy Serkis, e della performance capture?

    DAVID OYELOWO: "Non avevo mai lavorato con il motion capture prima. La mia esperienza con gli effetti visivi finora è stata limitata a quando, sul set, si mette una palla da tennis all'estremità della racchetta e prendi quello come punto di riferimento in modo che gli occhi guardino nella direzione giusta. Tutto il resto deve essere costruito nella propria immaginazione e poi basta avere fiducia nel fatto che questi maghi della CGI creino qualcosa che sia corrispondente alle emozioni che avevi immaginato. A volte funziona, altre no, si sa. Ma questo è un modo di fare che avvantaggia l'attore e la narrazione, perché il punto di riferimento che utilizza l'attore è lo stesso che utilizzano i professionisti della Weta Digital. L'attore si cimenta nello stesso tipo di performance che metterebbe in pratica in un film drammatico che coinvolga due attori, in contrapposizione al tipo di stacco emotivo che penso possa avvenire quando gli attori cercano di interagire con l'aria. Penso che anche se sarà una sottile differenza dal punto di vista del pubblico, farà la differenza, perché ciò rende il film, ancora una volta, più verosimile e realistico".

    Andy Serkis parla della motion e performance capture come di un altro strumento nel kit di un attore; un altro costume, nello stesso modo in cui si potrebbero indossare i costumi storici per interpretare un Re Lear.

    DAVID OYELOWO: "Tra Gollum, King Kong e ora Cesare, Andy lo ha trasformato in una forma d'arte. Lo ha legittimato, e ne ha fatto un elemento che gli attori non possono ignorare, per potenza ed efficacia. E soprattutto aver vissuto in prima persona il lavoro con lui e il suo livello di pura dedizione e impegno per la veridicità della sua interpretazione mi ha fatto capire che neppure per un secondo dà per scontato che gli altri vedano bene il suo lavoro. E' sempre presente, nello stesso modo in cui lo sarebbe se stesse interpretando una grande figura storica. Il suo impegno è esemplare e il futuro della motion capture, che credo sia in forte ascesa, è in gran parte legato a lui".

    LA REDAZIONE


     
    1

    <- torna all'elenco delle interviste

    Non così vicino

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Tom Hanks si traduce in Otto, il ..

    Crazy, Stupid, Love

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE ITALIANA e PREVIEW by PETER DEBRUGE,

    Vi presento Christopher Robin

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 3 Gennaio ..

    The Survivor

    ANTEPRIMA - Ancora Inedito in Italia - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Barry Levinson (Rain Man-L'uomo ..

    Freelancers

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Uscito in Italia il 4 Luglio 2013 ..

    Alice, Darling

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal Toronto Film Festival 2022 - Ancora inedito in Italia ..

    The Old Way

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Primo western per Nicolas Cage, con la giovane dodicenne Ryan Kiera ..