ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Horizon: An American Saga - Capitolo 2

    USA: Dal 7 Febbraio - Dalla 81. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (28 Agosto-7 ..

    The Homesman

    RECENSIONE - Ancora western all'orizzonte di Tommy Lee Jones dietro e davanti la macchina da ..

    Lonely Planet

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Uscito l'11 Ottobre 2024 su Netflix ..

    Mickey 17

    Dal 30 Gennaio - Un ritorno alla fantascienza speculativa per Bong Joon-ho, che è diventato ..

    Babygirl

    Dal 30 Gennaio - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione Femminile' (Nicole Kidman) a Venezia ..

    Il ritorno

    Dal 30 Gennaio - Dalla 19. Festa del Cinema di Roma - Grand Public-In collaborazione ..

    Maria

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 1° Gennaio - Da Venezia 81. - Angelina Jolie è ..

    Nosferatu

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio - Robert Eggers inscena un remake del classico diretto da ..

    Home Page > Ritratti in Celluloide > L'intervista > IL DIRITTO DI UCCIDERE - NOTE DEL REGISTA GAVIN HOOD

    L'INTERVISTA

    IL DIRITTO DI UCCIDERE - NOTE DEL REGISTA GAVIN HOOD

    16/08/2016 - IL DIRITTO DI UCCIDERE - Note del regista GAVIN HOOD

    Una sfida allo spettatore

    "Sono da tempo a conoscenza di vari aspetti della guerra dei droni avendo girato un film sulle attività militari americane, Rendition. Ho letto molto sull’argomento e continuo a tenermi aggiornato su quello che sta succedendo nelle forze armate occidentali, ma prima di girare Il diritto di uccidere ancora non avevo approfondito i temi legati ai cosiddetti omicidi mirati. Il copione di Guy Hibbert mi ha colpito da subito: Guy si è documentato andando anche a una grande fiera di armi a Parigi dove i droni erano ovunque e gli stessi militari gli spiegavano che non c’è mai stato un vero dibattito pubblico su questa nuova forma di guerra. L’aspetto più brillante della sua sceneggiatura sta proprio nel non essere semplicistica e nell’essere capace di invitare lo spettatore a un confronto genuino. I dilemmi che i personaggi sono costretti ad affrontare sono reali e non facilmente risolvibili e le riposte che provano a dare sono profondamente umane, permettendo al pubblico una connessione emotiva con quello che accade. Come regista cerco sempre di non fare prediche, piuttosto di presentare delle domande in una forma cinematografica tesa e viscerale, che appassioni lo spettatore e al tempo stesso sfidi le sue nozioni di bene e male".

    Propaganda

    "Da un punto di vista strategico una domanda fondamentale è se gli attacchi dei droni, che inevitabilmente causano vittime tra i civili, generino in realtà così tanto sentimento anti-occidentale che qualsiasi successo ottenuto nel colpire degli individui pericolosi abbia un rovescio della medaglia, ossia una crescente animosità contro l’Occidente. È una domanda che riguarda uno strumento molto importante in qualsiasi guerra, quello della propaganda. Stiamo creando una propaganda negativa attraverso l’uso dei droni? I droni sono una strategia vincente? Quali sono le conseguenze dell’uso di questa tecnologia?"

    Cancellare l’umanità dell’altro

    "In ogni caso si può parlare di statistiche e tecnologie fino allo sfinimento, ma una cosa resta chiara: in qualsiasi guerra, le parti in causa tendono a cancellare l’umanità l’una dell’altra. In che altro modo saremmo capaci di uccidere? Cancellando l’umanità dell’altro si rischia di perdere la propria e di usare la forza senza essere consapevoli che il nostro impulso alla violenza non necessariamente è al servizio dei nostri stessi interessi a lungo termine. Un punto a favore della sceneggiatura è che ci fa passare molto tempo con Alia, la bambina che rischia di finire colpita dall’attacco. Il fatto di seguire la sua vita così da vicino ci ricorda che siamo simili, che siamo umani e che lei non è solo una statistica".

    Realtà e finzione

    "Abbiamo iniziato a lavorare al film tre anni fa e l’argomento che affronta è diventato più attuale che mai. Nel settembre del 2015 un drone inglese ha ucciso per la prima volta due cittadini britannici collegati allo Stato Islamico in Siria e il dibattito legale e politico sull’evento, sulla stampa come in Parlamento, rispecchiava esattamente quanto accade ne Il diritto di uccidere. Mentre giravamo una cosa simile era già accaduta invece agli Stati Uniti nel 2011 nello Yemen, con l’uccisione attraverso un drone di Anwar al-Awlaki, cittadino americano, seguita due settimane più tardi da quella del figlio sedicenne. All’epoca avevamo quindi immaginato uno scenario che anticipava quanto in questi giorni sta accadendo nel mondo reale. È quanto ci ha confermato anche Chris Lincoln-Jones, il consulente militare inglese, per 25 anni ufficiale della Royal Artillery: lui e Chris Hercules, militare americano e pilota di droni, ci hanno aiutato a dare al film un’autenticità straordinaria in ogni dettaglio".

    Helen

    "Inizialmente per il personaggio di Helen Mirren, il colonnello Powell, era previsto un uomo, ma ho proposto a Guy di farne una donna. All’inizio era scettico ma poi mi ha dato ragione e la scelta di Helen è stata perfetta: è una forza della natura e con un’attrice come lei, anche quando il suo personaggio sta prendendo una decisione moralmente discutibile, tu comunque riesci a credere nella sua sincerità e nella sua motivazione, finendo per provare empatia anche se non sei d’accordo con quello che fa".

    Batterie scariche

    "Riguardo alla tecnologia usata nel film, il Reaper Drone, con la sua dotazione di missili e telecamere, è identico a quelli usati maggiormente oggi nelle azioni di guerra. Per i MAV (Micro Aerial Vehicles), ossia l’uccello e il coleottero, abbiamo personalizzato il design per evitare accuse di violazioni di copyright da parte delle aziende che li stanno sviluppando. In realtà il drone a forma di uccello è già una realtà, mentre quello a forma di coleottero è ancora in corso di sviluppo. Ho avuto l’occasione di parlare con un tecnico delle imprese che stanno lavorando su questo tipo di tecnologia e mi spiegava che il vero problema dei MAV non è la telecamera, poiché ne esistono di piccolissime, né il riuscire a farli volare e manovrarli, quanto piuttosto la batteria. Questi droni microscopici consumano un’enorme quantità di energia e le batterie attuali non gli permettono una grande autonomia. Abbiamo sfruttato quest’idea anche nel film: quando si esaurisce la batteria del coleottero non sappiamo più cosa succede nel rifugio dei terroristi".

    LA REDAZIONE


     
    1

    <- torna all'elenco delle interviste

    Absolution - Storia criminale

    Stasera, 24 Gennaio, su Prime Video - RECENSIONE - Dal 1° Gennaio in streaming - ..

    The Meddler - Un'inguaribile ottimista

    Disponibile in Streaming su Netflix - RECENSIONE - Dal Toronto International Film Festival 2015 ..

    Città d'asfalto

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 76. Festival del Cinema di Cannes - Dal 23 ..

    La zona d'interesse

    Evento speciale - Giornata della Memoria: dal 26 al 29 gennaio 2025 - RECENSIONE ..

    Back in Action

    Dal 17 Gennaio su Netflix - RECENSIONE - Cameron Diaz torna al cinema al fianco ..

    Oh, Canada - I tradimenti

    Dal 16 Gennaio - RECENSIONE - Da Cannes 77. - Concorso - Jacob Elordi, ..

    Here

    RECENSIONE - Dal 9 Gennaio - Il trio di Forrest Gump (Robert Zemeckis, Eric Roth ..