ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Indiana Jones e il Quadrante del Destino

    Aggiornamenti freschi di giornata! (20 Marzo 2023) - Tra i più attesi!!! - E così ..

    Chiara

    New Entry - Il film di Susanna Nicchiarelli, in cui Margherita Mazzucco e Andrea Carpenzano ..

    What's Love?

    Dal 16 Marzo - VINCITORE come 'Miglior Commedia' alla 17. Festa del Cinema di Roma ..

    Everything Everywhere All At Once

    Torna al cinema dal 13 Marzo - OSCAR 2023: VINCITORE di 7 Statuette ('Miglior Film'; ..

    Women Talking - Il diritto di scegliere

    OSCAR 2023: VINCITORE come 'Miglior Sceneggiatura Non Originale' (Sarah Polley) - Festa della donna 2023 ..

    Armageddon Time - Il tempo dell'apocalisse

    Da Cannes 2022 (Concorso) - Un viaggio emotivo autobiografico del regista, sceneggiatore e produttore James ..

    Home Page > Cinespigolature > 64A MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA: 75 ANNI E NON DIMOSTRARLI!

    64A MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA: 75 ANNI E NON DIMOSTRARLI!

    Effetto Giubileo: uno sguardo alle origini

    25/07/2007 - La Biennale di Venezia è da oltre un secolo una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo. Fin dalla sua origine (1895) è all'avanguardia nella promozione delle nuove tendenze artistiche, e nell’organizzazione di manifestazioni internazionali nelle arti contemporanee, secondo un modello pluridisciplinare che ne caratterizza l'unicità. Si colloca ai vertici mondiali sia per la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (64 edizioni), sia per l'Esposizione Int.le d'Arte (52 edizioni) e la Mostra Int.le di Architettura (10 edizioni), e prosegue la grande tradizione dei Festival della Musica (51 edizioni) e del Teatro (39 edizioni), affiancati ora dal Festival della Danza (5 edizioni). Negli stessi settori, la Biennale di Venezia promuove iniziative editoriali. Attraverso l'ASAC, l'Archivio Storico delle Arti Contemporanee, la Fondazione cura la conservazione della
    documentazione sulla sua storia.

    La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica festeggia quest’anno il suo Giubileo. Nato nell’ambito della Biennale di Venezia il 6 agosto del 1932 al Lido - da sempre la sua sede storica - il più antico festival del mondo compie 75 anni, confermandosi tuttora come modello di riferimento universale. Basato su un concorso internazionale di film e su diverse rassegne collaterali, la Mostra ha scoperto centinaia di autori, lanciato tendenze, svelato cinematografie lontane, celebrato i divi e i maestri, rappresentato un inimitabile porto franco per la cultura e lo spettacolo. Oggi come allora, al Lido di Venezia si respira la stessa atmosfera: registi, divi, produttori, personalità, film d’autore e pellicole di grande intrattenimento, pronostici anche
    sbagliati, delusioni e polemiche, ma soprattutto gioie e sorprese inaspettate, perché di questo è fatto il mondo del cinema.
    75 anni di Mostra di Venezia non sono facili da riassumere, tanta è la mole dei film, degli autori, delle scoperte e degli eventi che hanno segnato la grande storia di questa manifestazione, nata quando il cinema era ancora considerato uno spettacolo effimero e di scarso rilievo culturale. Venezia per prima ha detto con forza che il cinema era un’arte, e con la sua storia successiva lo ha dimostrato facendo conoscere al mondo film e cineasti che avessero carattere di originalità e novità.
    L'influenza che la Mostra nei suoi 75 anni di vita ha esercitato nella storia del cinema mondiale è davvero notevole. Col suo prestigioso Leone d’Oro, Venezia ha premiato registi di tutto il mondo che hanno fatto la storia del cinema: tra i molti, Robert Flaherty, Alessandro Blasetti, Jean Renoir, Laurence Olivier, Henry-Georges Clouzot, Akira Kurosawa, Carl Theodor Dreyer, Satyajit Ray, Roberto Rossellini, Mario Monicelli, Alain Resnais, Andrej Tarkovskij, Michelangelo Antonioni, Luchino Visconti, Luis Buñuel, Alexander Kluge, Louis Malle, Joahn Cassavetes, Krzysztof Zanussi, Wim Wenders, Jean-Luc Godard, Eric Rohmer, Ermanno Olmi, Nikita Michalkov, Robert Altman, Krzysztof Kieslowski, Gianni Amelio, Jafar Panahi, Mira Nair, Mike Leigh, Ang Lee.
    Questi Leoni sono stati scelti da giurie internazionali che, in assoluta autonomia e con spiccato senso della ricerca, sono state guidate da grandissime personalità della cultura: anche qui, tra i molti, Eugenio Montale, Ignazio Silone, René Clair, Luigi Chiarini, Mario Soldati, Carlo Bo, Giorgio Bassani, Alberto Moravia, Guido Piovene, Italo Calvino, Marcel Carnè, Bernardo Bertolucci, Michelangelo Antonioni, Krzysztof Zanussi, Alain Robbe-Grillet, Sabine Azema, Sergio Leone, Gore Vidal, Dennis Hopper, David Lynch, Roman Polanski, Jane Campion, Ettore Scola, Emir Kusturica, Miloš Forman, Nanni Moretti, Gong Li, Mario Monicelli, John Boorman, Dante Ferretti, Catherine Deneuve. La Giuria internazionale di Venezia 64 di quest’anno sarà presieduta
    da Zhang Yimou e sarà composta interamente da registe e registi, come già avvenuto nel 1982 in occasione del Cinquantenario.
    A partire dal premio conferito nel 1971 a John Ford, Marcel Carné e Ingmar Bergman, e nel 1972 a Charlie Chaplin e Billy Wilder, tutti gli storici protagonisti dell’arte cinematografica sono stati insigniti del Leone d’Oro alla carriera, un conferimento primo al mondo nel suo genere: fra questi, Alessandro Blasetti, Frank Capra, George Cukor, Jean-Luc Godard, Sergej Yutkevic, Alexander Kluge, Akira Kurosawa, Michael Powell, Satyajit Ray, King Vidor, Cesare Zavattini, Luis Buñuel, Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Paolo e Vittorio Taviani, Luigi Comencini, Joseph L. Mankiewicz, Joris Ivens, Miklos Jancsó, Robert Bresson, Marcello Mastroianni, Francis Ford Coppola, Jeanne Moreau, Claudia Cardinale, Roman Polanski, Robert De Niro, Steven Spielberg, Ken Loach, Woody Allen, Alain Resnais, Martin Scorsese, Ennio Morricone, Alberto Sordi, Robert Altman, Vittorio Gassman, Dustin Hoffman, Gerard Depardieu, Stanley Kubrick, Sophia Loren, Andrzej Wajda, Jerry Lewis, Clint Eastwood, Eric Rohmer, Dino Risi, Hayao Miyazaki, David Lynch e Tim Burton nella prossima edizione 2007.
    Dal 2004 la Mostra di Venezia - diretta da Marco Müller e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Davide Croff - si è rivelata particolarmente capace di intercettare in anticipo i più innovativi sviluppi del linguaggio cinematografico, confermandosi il luogo ideale per promuovere un film fuori dal paese di origine e un fondamentale momento di promozione per gli Oscar, offrendo a registi e attori prestigio e visibilità. Lo dimostra il fatto che i film presentati a Venezia nelle ultime 3 edizioni abbiano ottenuto complessivamente 51 nomination all’Oscar. E sono state ben 15 le nomination ottenute dai film della 63. Mostra 2006 alla prima edizione degli Asian Film Awards, gli Oscar pan-asiatici.
    La centralità strategica della Mostra del Cinema all’interno del “sistema festival” internazionale si è costruita sulla grande visibilità e sul forte impatto della qualità dei film presentati. E la Mostra 2006, per la prima volta con tutte prime mondiali in concorso, ha confermato la capacità di percepire, valorizzare e celebrare tutto il nuovo del cinema internazionale, rivelando alcune delle nuove correnti del cinema contemporaneo.
    Quella del 2006 è stata una miscela che si è sforzata di fare coesistere spettacolo, sperimentazione e ricerca, attenzione ai diversi linguaggi (ancora una volta il cinema d’animazione è stato scandagliato in profondità, e il cinema documentario portato alla ribalta), scoperta e conferma di inediti talenti. I nuovi registi e le nuove creatività hanno goduto di una particolare attenzione, così come i cineasti che lavorano in bilico tra fiction e documento.
    Le ultime tre edizioni hanno confermato la vocazione pionieristica della Mostra, e la sua capacità di lavorare anche come vero festival “talent scout”, scoprendo e presentando in anticipo i protagonisti del cinema del futuro. Negli ultimi anni a Venezia hanno debuttato, tra gli altri, Santiago Amigorena, Allen Coulter, Aleksey German Jr, Miyazaki Goro, Ethan Hawke, Gregory Jacobs, Francesco Munzi, Fausto Paravidino, Liev Schreiber, Nomura Tetsuya, Piotr Uklansky, Ivan Vyrypaev. Allo stesso modo, sul tappeto rosso della Mostra delle ultime edizioni hanno brillato star giovani e giovanissime - come Scarlett Johansson, Orlando Bloom, Johnny Depp, Josh Hartnett, Aaron Eckhart, Ben Affleck, Clive Owen, Rachel Weisz, Lindsey Lohan, Anne Hathaway, Catalina Sandino Moreno, Charlotte Gainsbourg, Eva Green, Louis Garrel, Michael Pitt, Jake Gyllenhaal, Maggie Gyllenhaal, Heath Ledger, Gael Garcia Bernal, Diego Luna, Kirsten Dunst, Reese Whiterspoon, Michelle Williams, Salma Hayek - che al Lido hanno trovato il trampolino ideale per il loro lancio internazionale.
    La Mostra è oggi più che mai un appuntamento irrinunciabile per il grande cinema di tutto il mondo. Anche nella 64. edizione la Mostra presenterà un programma di anteprime assolute e grandi star, di film d’autore e di opere giovani, e sarà contraddistinta da uno sguardo capace di rivolgersi in ugual misura tanto ai protagonisti del cinema del futuro, quanto alla storia del cinema (il Leone d’Oro del 75° a Bernardo Bertolucci, il Leone d’Oro alla carriera a Tim Burton, gli eventi celebrativi diretti da Alexander Kluge, la retrospettiva dedicata al “western all’italiana”). Questa doppia anima del festival più antico del mondo, che non finisce mai di scoprire e far scoprire il cinema, sarà nuovamente presente nella selezione dei film delle diverse sezioni della 64. Mostra: un programma in grado di unire opere di autori giovani e ancora sconosciuti, con quelle dei più grandi cineasti già affermati in tutto il mondo.

    La Redazione

    Nota: Si ringrazia l'Ufficio Stampa 'La Biennale di Venezia'.

    1

    <-- Torna alla pagina Cinespigolature

    Gli spiriti dell'isola

    In streaming dal 22 Marzo su Disney+ - BAFTA 2023: VINCITORE di 4 Statuette: ..

    Non così vicino

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Tom Hanks si traduce in Otto, il ..

    Crazy, Stupid, Love

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE ITALIANA e PREVIEW by PETER DEBRUGE,

    Vi presento Christopher Robin

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 3 Gennaio ..

    The Survivor

    ANTEPRIMA - Ancora Inedito in Italia - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Barry Levinson (Rain Man-L'uomo ..

    Alice, Darling

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal Toronto Film Festival 2022 - Ancora inedito in Italia ..

    The Old Way

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Primo western per Nicolas Cage, con la giovane dodicenne Ryan Kiera ..