ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    F1

    Dal 25 Giugno - Brad Pitt, Javier Bardem e gli altri, tutti insieme appassionatamente in ..

    The Surfer

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Streaming Mediaset Infinity - Da Cannes 77. - Midnight Screening ..

    Qui non succede niente

    New Entry - Inizio Riprese per il nuovo dramedy di e con Antonio Albanese - ..

    Buen camino

    New Entry - Si rinnova il sodalizio tra Gennaro Nunziante e il dissacrante comico pugliese ..

    Untitled Steven Spielberg Amblin Universal Event Film

    New Entry - USA: Dal 12 Giugno 2026 ..

    Sovereign

    New Entry - Dal Tribeca Film Festival 2025 - USA: Dall'11 Luglio ..

    The Lost Bus

    New Entry - Streaming - il prossimo autunno su Apple TV+ ..

    Lilo & Stitch

    Ancora al cinema - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 21 Maggio - Dal pluripremiato regista ..

    Home Page > Movies & DVD > L'ultima regina - Firebrand

    L'ULTIMA REGINA - FIREBRAND

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 29 Maggio - Dal Festival del Cinema di Cannes 2023 - Alicia Vikander e Jude Law in un dramma storico alla corte dei Tudor, primo film internazionale del regista brasiliano Karim Aïnouz

    "Non potrei essere più entusiasta di portare sul grande schermo Firebrand e raccontare la storia di Katherine Parr, una donna brillante, illuminata, emancipata, che mi ha ispirato profondamente. Una donna che è stata in gran parte ignorata, o certamente poco rappresentata, nella storia inglese dei Tudor. Si sa molto del regno tirannico di Enrico VIII, si sa molto del re stesso e di coloro che sono morti per mano sua, ma la mia attenzione si concentrata su una donna che non solo è riuscita a sopravvivere, ma anche a trionfare... Firebrand è un'opportunità per presentare al grande pubblico il ritratto commovente di un personaggio unico, finora mai portato sul grande schermo. La storia segue gli ultimi mesi di vita di Katherine Parr come regina d'Inghilterra, così come gli ultimi mesi di vita di Enrico VIII come re"
    Il regista Karim Aïnouz

    (Firebrand; Usa 2023; dramma storico; 120'; Produz.: Brouhaha Entertainment, FilmNation Entertainment in associazione con: Magnolia Mae Films, MBK Productions; Distribuz.: Vertice 360)

    Locandina italiana L'ultima regina - Firebrand

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    Storyline

    Titolo in italiano: L'ultima regina - Firebrand

    Titolo in lingua originale: Firebrand

    Anno di produzione: 2023

    Anno di uscita: 2025

    Regia: Karim Aïnouz

    Sceneggiatura: Henrietta Ashworth, Jessica Ashworth, Rosanne Flynn

    Soggetto: Liberamente tratto dal romanzo La mossa della regina (Queen's Gambit, 2013) di Elizabeth Fremantle, è incentrato sulla figura della regina consorte Caterina Parr, sesta e ultima moglie di Enrico VIII d'Inghilterra.

    Cast: Alicia Vikander (Katherine Parr)
    Jude Law (Enrico VIII)
    Eddie Marsan (Edward Seymour)
    Sam Riley (Thomas Seymour)
    Bryony Hannah (Ellen)
    Ruby Bentall (Cat)
    Simon Russell Beale (Stephen Gardiner)
    Mia Threapleton (Joan Bocher)
    Erin Doherty (Anne Askew)
    Amr Waked (Dr. Mulay Al-Farabi)
    Paul Tinto (Stowe)
    Patsy Ferran (Principessa Mary)
    Anna Mawn (Agnes Howard)
    Junia Rees (Principessa Elizabeth)
    Ian Drysdale (Sir Anthony Denny)
    Cast completo

    Musica: Dickon Hinchliffe

    Costumi: Michael O'Connor

    Scenografia: Helen Scott

    Fotografia: Hélène Louvart

    Montaggio: Heike Parplies

    Effetti Speciali: Chris Reynolds (supervisore)

    Makeup: Audrey Doyle (per Alicia Vikander)

    Casting: Nina Gold

    Scheda film aggiornata al: 09 Giugno 2025

    Sinossi:

    In breve:

    Si narrano le vicende della regina Catherine Parr (Alicia Vikander), sesta ed ultima moglie di re Enrico VIII d’Inghilterra (Jude Law).
    Siamo nel XVI Secolo, il re sta combattendo oltreoceano e Catherine è una sovrana dal carattere forte, vuole introdurre idee protestanti radicali nel regno. Quando Enrico VIII torna, assalito dalle paranoie e debilitato dalle pessime condizioni di salute, prende di mira proprio i radicali.
    In particolare, una cara amica della regina accusata di eretismo. La donna viene messa al rogo e Catherine deve dimostrare di essere capace di destreggiarsi tra complotti, intrighi di corte e la caccia agli eretici condotta dal consigliere del re, Stephen Gardiner, Vescovo di Winchester (Simon Russell Beale).
    La regina sa circondarsi di persone fidate che la aiutano a proteggersi da nemici potenti, ma deve lottare per la sopravvivenza…

    In dettaglio:

    Katherine Parr (Alicia Wikander), la sesta moglie del re Enrico VIII (Jude Law), viene nominata reggente mentre il re combatte in Francia. Sostenitrice di riforme religiose e della traduzione della Bibbia in inglese, Katherine cerca di proteggere l'amica d'infanzia, la predicatrice Anne Askew (Erin Doherty), dalle accuse di eresia mosse contro di lei dal vescovo Stephen Gardiner (Simon Russell Beale) e le consegna un medaglione che, se venduto, potrà aiutarla a permettersi la fuga. Il ritorno in patria di Enrico fa precipitare la situazione: Anne viene arrestata e bruciata, mentre il re, paranoico e stravolto dal dolore per le ulcere alle gambe, diventa sempre più instabile e collerico. Katherine rimane incinta ed Enrico, soddisfatto, la dichiara reggente nel caso lui dovesse morire prima che il figlio Edoardo raggiunga la maggiore età.

    Il favore del re nei suoi confronti dura poco: mentre Gardiner cerca di portare alla luce i legami tra Anne e la regina – che, se provati, porterebbero Katherine al rogo – Enrico tenta di stuprare la moglie. La colluttazione che segue porta a un peggioramento della salute del re e l'aborto spontaneo della regina, che perde quindi ogni sostegno da parte del marito e teme di finire come Anna Bolena o Caterina Howard. Mentre Enrico autorizza Gardiner ad indagare su Katherine, Thomas Seymour (Sam Riley) riesce a recuperare il medaglione incriminante che la regina aveva dato Anne: inizialmente lo avrebbe voluto consegnare a Katherine per proteggerla, ma viene convinto dal fratello Edward (Eddie Marsan) a consegnargli il ciondolo per salvaguardare l'onore e il futuro dei Seymour.

    Katherine e le sue dame di compagnia vengono arrestate e condannate, ma Enrico, sul suo letto di morte, convoca la moglie. Rimasti soli, Katherine soffoca il marito, liberando dalla sua tirannia se stessa e il regno, che anni dopo sarà governato dalla donna che Katherine aveva cresciuto come se fosse figlia propria: Elisabetta.

    Storyline:

    Follows Queen Katherine Parr & Henry VIII's marriage.

    In blood-soaked Tudor England, Katherine Parr, the sixth and last wife of King Henry VIII, is named Regent while tyrant Henry is fighting overseas. Katherine has done everything she can to push for a new future based on her radical Protestant beliefs. When an increasingly ailing and paranoid King returns, he turns his fury on the radicals, charging Katherine's childhood friend with treason and burns her at the stake. Horrified and grieving, but forced to deny it, Katherine finds herself fighting for her own survival. Conspiracy reverberates through the palace. Everyone holds their breath - for the queen to slip up, for Henry to take her head like wives before. With the hope for a future free of tyranny at risk, will Katherine submit to the inevitable for the sake of King and country?

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Già intorno alla metà del XVI secolo c’è un precedente interessante, di chi, apripista ante litteram sul femminismo più moderno, aveva già trovato il coraggio di dire ‘siamo noi a dire basta’: ed è la Katherine Parr di Alicia Wikander, sesta e ultima moglie di Enrico VIII (Jude Law). E’ per l’appunto di scena la sua tensiva parabola esistenziale, diretta, tra tradizione e rigore senza fronzoli, dal regista e sceneggiatore brasiliano Karim Aïnouz, qui al suo primo film in lingua inglese

    Il regista e sceneggiatore brasiliano Karim Aïnouz (La vita Invisibile, ‘Miglior Film’ a Cannes 2019-Un Certain Regard), è tornato a Cannes (2023) in Concorso con il suo primo film in lingua inglese, Firebrand - letteralmente ‘tizzone’ - per esprimere tutto l’ardore dell’indole indipendente e libera, a dispetto dei tempi, della protagonista. Per farlo si è affidato ad un canovaccio tra i più tradizionali: apre e chiude difatti le cortine del

    suo scenario storico, nella canonica struttura filmica circolare, la figlia maggiore di Enrico VIII, Principessa Mary (Patsy Ferran), in voice over. Le necessarie basi di una Storia variamente raccolta e raccontata, qui liberamente tratta dal romanzo La mossa della regina (Queen's Gambit, 2013) di Elizabeth Fremantle, incentrata per l’appunto sulla figura della regina consorte Katherine Parr (Alicia Wikander), sesta e ultima moglie di Enrico VIII d'Inghilterra. Un vero ‘tizzone ardente’, rivestito della più dimessa grazia ed obbedienza al femminile, come solo un’intelligenza superiore poteva gestire, traducendo il tutto in diplomazia, per la sopravvivenza e difesa degli ideali, per sé stessa e la collettività, in nome di una visione altra di stabilità del Regno.

    “La Storia ci racconta cose, soprattutto su uomini e guerre. Per il resto siamo noi a trarre delle conclusioni, spesso affrettateâ€

    Un tempo dunque, visse una Regina di nome Katherine Parr. Ma chi era costei? “Era la sesta moglie

    di un re collerico e malato. Si dice anche del destino delle mogli precedenti, due ripudiate, due decapitate, una era morta di parto, per ordine del Reâ€. La pessima fama di Enrico VIII lo precede da secoli, e qui Jude Law non fa certo sconti al personaggio, mentre la regia rincara la dose cogliendolo spesso in disgustose condizioni e pose, pur con estremo realismo. La voce fuori campo femminile procede, aggiungendo dettagli: “due volte vedova senza aver avuto figli, Katherine accolse noi figli delle altre mogli, e ci amò come fossimo suoi. La regina sognava un Regno libero dalla tirannia, credeva di poter guidare il Regno verso la luce. E quando il re andò in guerra al di là del mare, la Regina Katherine fu nominata Reggenteâ€. Quel che si dice, un momento di tregua e di sollievo per il Regno. Un ritratto ‘letterario’ cui risponde degna immagine attraverso fotogrammi

    che sono quadri d’epoca - siamo alla metà del XVI secolo - alimentati dal fascinoso rigore di fotografia e costumi che rendono vivido omaggio a questo ‘eroico’ ed avanguardista personaggio femminile.

    Siamo dunque tra il luglio e il settembre del 1544, quando Katherine Parr (Alicia Vikander), sesta moglie di Enrico VIII (Jude Law), svolge le funzioni di reggente a capo del Regno d'Inghilterra e d'Irlanda mentre il marito è impegnato in guerra in Francia. In molti nella corte dei Tudor, però, non vedono di buon occhio la sua reggenza: Katherine non solo è una donna, ma per di più in ambito religioso simpatizza con le posizioni riformatrici ed è contro l'obbligatorietà della lingua latina per la celebrazione delle messe, vista come un ingiusto strumento di allontanamento della fede dal popolo.
    L’incontro di Katherine/Wikander con la predicatrice, nonché amica d’infanzia Anne Askew (Erin Doherty) nel bosco - nella circostanza elettiva di una

    réunion per sole donne, paragonabile ad un odierno comizio politico - è particolarmente significativo, sia per la portata del messaggio, che per le conseguenze personali e a livello di Regno. Come sventare le accuse di eresia? La Chiesa, come sempre, abbindolata dal potere laico più che divino, ha, purtroppo svolto spesso un ruolo ‘lapidario’ su ogni visione alternativa possibile, figurarsi se promossa da donne: su questo registro la dice lunga il Vescovo Stephen Gardiner di Simon Russell Beale, protagonista focale di numerosi passaggi in cui esibisce sottile e subdola insolenza in odore di minaccia. Ma se riesce a portare al rogo con l’accusa di eresia la predicatrice Anne/Doherty, non sarà altrettanto fortunato con Katherine/Wikander, per quanto molto vicino a contribuire alla sua rovina. L’ispirazione dell’amica da Katherine mentalmente rievocata, e che compare sul grande schermo come luminoso specchio dei suoi pensieri, la renderà forte quanto basta a fare la differenza.



    Intanto, però, al ritorno anticipato dalla spedizione militare transalpina, inevitabile a causa di un'infezione alle gambe che non gli permette più di cavalcare senza rendersi ‘imbarazzante’ e umiliato di fronte ai suoi militari, Enrico VIII/Law riprende pieni poteri e Katherine/Wikander è costretta a tornare al suo precedente ruolo di subordinazione nei confronti del Re. E’ in questo ampio spaccato centrale della Storia che iniziano ad insinuarsi i primi sospetti a carico di Katherine/Wikander da parte di personalità di grande influenza, nel tentativo di destituirla con l’accusa di eresia e tradimento. Insinuazioni cui non sarà certo impermeabile lo stesso Enrico VIII/Law che, logorato dalla sofferenza fisica e dal sospetto, darà il peggio di sé, umiliando più volte e a vario titolo, la consorte, accettata finché subordinata, maltrattata sulla scia di quei barlumi di determinazione, autonomia e libertà da ritenersi banditi: Katherine è stata peraltro anche la prima donna in Inghilterra a

    pubblicare un libro a suo nome, e in seguito è diventata una figura esemplare, richiamata in causa dallo stesso movimento femminista. E questo perché Katherine non è mai una vera vittima, sa aspettare, riesce a calmare il più a lungo possibile le acque e le violenze improvvise del marito che la scopre fuori controllo: lo stupro e il conseguente aborto spontaneo non sono che un esempio delle scempiaggini del re, sempre più collerico, ma anche ormai verso l’epilogo della sua malfamata esistenza.

    Per quanto asciutto, privo di retorica e di imbonimenti o licenze edulcoranti, non tutto il racconto di Karim Aïnouz scorre veloce senza incrostazioni: sulle deviazioni a base di intrattenimenti vari di corte, canti e danze si poteva sintetizzare, per quanto costituiscano un significativo specchio di società vacua e indifferente ai veri bisogni dei cittadini del Regno, che il film non degna neppure di uno sguardo. Alle rivoluzionarie parole non

    segue alcuna immagine concreta delle devastanti conseguenze che il Regno, tra complotti, cospirazioni e difesa esclusiva di interessi personali, possano aver avuto sul popolo. Possiamo solo immaginare! Nel mirino c’è solo l’affresco di reali e accoliti che nulla hanno di regale e molto invece di meschino. La visione di questa donna che eccelle nel finale ‘pirotecnico’ che non ci aspetteremmo, mentre anticipa di secoli il monito odierno ‘siamo noi a dire basta’ - celebrato nel film It Ends with Us in uscita il 21 agosto - getta le basi per un futuro al femminile in piena autonomia, ma con responsabilità verso il prossimo e il bene comune. Gli insegnamenti impartiti da Katherine ai figli del re hanno poi dato i suoi frutti. Un esempio basilare anche per la politica contemporanea, giacché “la principessa in seguito diventò regina e governò per 45 anni. Nessun uomo o guerra marcò il suo regnoâ€.

    Riproduzione

    riservata © Copyright CELLULOID PORTRAITS)

    Pressbook:

    PRESSBOOK ITALIANO de L'ULTIMA REGINA - FIREBRAND

    Links:

    • Jude Law

    • Alicia Vikander

    1 | 2

    Galleria Video:

    L'ultima regina-Firebrand - trailer ufficiale

    L'ultima regina-Firebrand - trailer ufficiale (V.O.) - Firebrand

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Elio

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 18 Giugno

    Elio è il 29° lungometraggio della Disney ..

    28 Anni Dopo

    Dal 18 Giugno - Il terzo film del franchise (28 Giorni dopo, 2002) e (28 ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Echo Valley

    Streaming - Dal 13 Giugno su Apple TV+ - RECENSIONE - Julianne Moore, Domhnall Gleeson ..

    Golda

    Streaming: Dall'11 Giugno su Prime Video - "Dedicato a tutti coloro che lottarono e morirono ..

    Biancaneve

    Streaming - Dall'11 Giugno su Disney + - Il regista Marc Webb (500 giorni insieme, ..

    Amiche alle Cicladi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 13 Febbraio - Kristin Scott Thomas ..