ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Killers of the Flower Moon

    76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Fuori Concorso - Tra i più attesi!!! - Nuovo ..

    La chimera

    76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso - Alice ..

    May December

    76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - CONCORSO - ..

    The Zone of Interest

    New Entry - 76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Concorso - Primo film non in ..

    Indiana Jones e il Quadrante del Destino

    76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Palma d'Oro Onoraria ad HARRISON FORD - Tra i ..

    Jeanne du Barry - La Favorita del Re

    In ANTEPRIMA MONDIALE al 76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) ..

    The Old Oak

    76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso - Kean ..

    Home Page > Movies & DVD > Luce

    LUCE

    Inedito in Italia; RECENSIONE in ANTEPRIMA - USA: Dal 23 Agosto 2019

    (Luce; USA 2018; Drammatico; 109'; Produz.: Dream Factory Group/Altona Filmhaus)

    Locandina italiana Luce

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Luce

    Titolo in lingua originale: Luce

    Anno di produzione: 2018

    Anno di uscita: 2023

    Regia: Julius Onah

    Sceneggiatura: Julius Onah e J.C. Lee

    Soggetto: Piece di J.C. Lee.

    Cast: Naomi Watts (Amy Edgar)
    Octavia Spencer (Harriet Wilson)
    Kelvin Harrison Jr. (Luce Edgar)
    Tim Roth (Peter Edgar)
    Norbert Leo Butz (Dan Towson)
    Andrea Bang (Stephanie Kim)
    Marsha Stephanie Blake (Rosemary)
    Astro (Deshaun Meeks)
    Omar Shariff Brunson Jr. (Corey Johnson)
    Noah Gaynor (Kenny Orlicki)
    Christopher Mann (Coach Reeves)
    Hannah Cabell (Lena Tennyson)

    Musica: Geoff Barrow e Ben Salisbury

    Costumi: Keri Langerman

    Scenografia: Lisa Myers

    Fotografia: Larkin Seiple

    Montaggio: Madeleine Gavin

    Effetti Speciali: Drew Jiritano (supervisore)

    Makeup: Linda Kaufman (direttrice); Dionne Pitsikoulis

    Casting: Jessica Kelly

    Scheda film aggiornata al: 13 Marzo 2023

    Sinossi:

    In breve:

    Una coppia sposata è costretta ad abbandonare l'immagine ideale del loro figlio, adottato in Eritrea per salvarlo dalla guerra, dopo una scoperta allarmante fatta da un insegnante della scuola superiore frequentata dal ragazzo con profitto.

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Luce, nome proprio di persona, nonché titolo di questo film, per il quale il regista e sceneggiatore nigeriano-statunitense Julius Onah (La ragazza è nei guai, Il paradosso di Cloverfield) ha chiesto sostegno ‘politico’ ad interpreti come Naomi Watts (la madre Amy), Tim Roth (il padre Peter) e Octavia Spencer (l’insegnante Harriet). Sostegno in ogni modo possibile alla difficile ed ambigua condizione, per l’appunto del giovane protagonista Luce - nella mediocre e stereotipata interpretazione di Kelvin Harrison Jr. - ragazzo di colore integrato negli States, in famiglia così come a scuola, all’ombra dell’improbabile identikit dello studente modello - quello perfino scelto per i discorsi ufficiali - nonché figlio adottivo di Amy/Watts e Peter/Roth. Di nazionalità Eritrea, dai trascorsi infantili legati all’istigazione della violenza e all’uso di armi, Luce/Harrison si distingue sugli altri, è solare e amichevole, finché succede qualcosa che rompe per sempre quell’armonia. Vittima di equivoci o ragazzo problematico e

    persino pericoloso?

    Nulla è approfondito come si deve in Luce, solo ammiccato, e votato alla fiducia da accordare - incondizionatamente? - a questo ragazzo che, per venir preso ad esempio, si è impegnato a dovere per essere quello che genitori e scuola si aspettano che lui sia, grazie al Paese delle opportunità per eccellenza che è l’America. Ma il ragazzo di colore dal nome impronunciabile tanto da venir chiamato come l’incarnazione più luminosa della speranza di una rinascita, è davvero quel che sembra essere in copertina? I contrasti con l’insegnante di storia ‘preferita’ (ovvero tutto il contrario), Harriet/Spencer, nascosti con cura, deflagrano presto in incomprensioni ed odio dichiarati, quando un tema del ragazzo, evidenzia contenuti sconcertanti. Almeno nell’interpretazione dell’insegnante che, dal canto suo, è stressata da una sorella psicolabile ricoverata in un centro di recupero: questione che le si ritorcerà presto contro sul registro della credibilità e della professionalità, improvvisamente

    vista come discutibile. In aggiunta, nello stipetto scolastico del ragazzo, la suddetta insegnante rinviene fuochi d’artificio illegali. Salta fuori per controcanto anche la questione della privacy, congiunta alla vicenda della condivisione degli stipetti tra studenti. Non solo questi fattori getteranno un’ombra sulla vera dimensione identitaria del ragazzo, ma lo scompiglio e l’approccio opposto alla vicenda, investirà i due genitori, nonché la ex ragazza di Luce, Stephanie (Andrea Bang), a sua volta estremamente ambigua e contraddittoria nelle sue testimonianze, tra cui l’abuso di gruppo cui è stata sottoposta a una festa tempo prima. Insomma, un vero guazzabuglio fino alla scoperta della madre che i fuochi d’artificio sono scomparsi dal nascondiglio dove li aveva riposti, mentre, nel frattempo, la scrivania della docente è saltata per aria, e la scuola si è rovinata sulla scia dell'esplosione.

    L’epilogo di tutta la vicenda poi, è davvero sconcertante, perché, in bilico tra pregiudizi e verità, l’insegnante

    ci rimette il posto di lavoro, e il ragazzo che da piccolo aveva fatto volare un pesciolino, finito spiaggiato sulla parete, ne riporta ora un altro dicendo di volerci ‘riprovare’, lasciandolo vivere nell’acqua del contenitore in cui lo ha portato a casa. E mentre il padre Peter/Roth continua ad esprime dubbi, affermando che hanno il dovere di testimoniare sulla vicenda dei fuochi d’artificio, la madre Amy/Watts, non vuole vedere gettati al vento i sacrifici perpetrati nel tempo per costruire la famiglia che sono adesso, e lo provoca rabbiosamente chiedendogli da che parte sta.

    Così vince l’omertà su verità e giustizia? E’ questo il messaggio che deve passare? Il ragazzo è davvero pentito dei suoi impulsi da Killer? In fondo il piano sequenza finale che lo celebra mentre fa jogging con la rabbia che gli esplode in faccia non è certo un segnale rassicurante!

    Links:

    • Naomi Watts

    • Tim Roth

    • Octavia Spencer

    • Norbert Leo Butz

    1 | 2

    Galleria Video:

    Luce - trailer ufficiale (V.O.)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Marlowe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Ancora inedito in Italia - 2023 (?) ..

    The Last Song

    MOVIE RETRÒ – MILEY CYRUS; Greg Kinnear; Liam Hemsworth - Greg Kinnear padre poco ..

    L'esorcista del Papa

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Russell Crowe affronta il tema spinoso dell'esorcismo ..

    Grazie ragazzi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Riccardo Milani apre una nuova finestra a ..

    Renfield

    Nicolas Cage può dire di aver finalmente realizzato il suo sogno nel cassetto di interpretare ..

    Alice, Darling

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 4 Maggio - Dal Toronto Film Festival 2022 - ..

    Guardiani della Galassia: Vol. 3

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Maggio ..