ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Nuremberg

    New Entry - Un trittico di interpreti doc per il dramma storico di James Vanderbilt ..

    The Substance

    New Entry - Un 'Body Horror' per Demi Moore, Dennis Quaid e Margaret Qualley (C’era ..

    Ezra-Viaggio di famiglia

    Aggiornamenti freschi di giornata! (7 Dicembre 2023) - ..

    Reunion

    New Entry - 2024 (?) ..

    Love Child

    New Entry - 2024 (?) ..

    The Burial-Il caso O'Keefe

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Dal 10 Ottobre in streaming ..

    The Enforcer

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Uscito in Italia il 9 Giugno 2023 in Streaming ..

    Home Page > Ritratti in Celluloide > L'intervista > MIRACOLO A LE HAVRE - INTERVISTA al regista AKI KAURISMÄKI

    L'INTERVISTA

    MIRACOLO A LE HAVRE - INTERVISTA al regista AKI KAURISMÄKI

    24/11/2011 - Roma, 23 Novembre 2011 - INTERVISTA ad AKI KAURISMÄKI, regista di MIRACOLO A LE HAVRE, nei cinema italiani da venerdì 25 novembre.

    Perché ha scelto un tema come l’immigrazione?

    A. KAURISMÄKI: "Ho scelto di fare un film su questo tema perché la situazione dei rifugiati insulta la mia dignità. C’è una totale indifferenza da parte delle autorità su questa situazione, anche in Italia: basta vedere quello che succede ogni estate a Lampedusa. Ho realizzato questo film non per dare delle soluzioni a queste problematiche, non è questo il mio lavoro. Ma di questi tempi sembra che non sia il lavoro di nessuno. Per questo motivo, il problema dell’immigrazione non ha ancora trovato una soluzione".

    Perché ha scelto Le Havre e perché i protagonisti del film sono tutte persone di bassa estrazione sociale?

    A. KAURISMÄKI: "Può sembrare una frase scontata ma è vero che la solidarietà si trova più facilmente tra le persone povere. Poi sinceramente non saprei cosa raccontare sui ricchi, non sarei capace di immaginare un dialogo. Le Havre è un luogo dove questa solidarietà si incontra per le strade, è una città abitata solo da anziani perché i giovani sono tutti a Parigi a cercare lavoro, ma, nonostante ciò, lì tutti fanno musica, chiunque per strada ti dice che suona in un complesso".

    Molti scrittori scandinavi hanno raggiunto il successo a livello mondiale grazie ai loro thriller. Lei ha mai pensato di girare un film thriller?

    A. KAURISMÄKI: "Sì, avevo in mente di girare un thriller, poi mi sono reso conto che tantissimi registi si dedicavano a questo genere e allora ho cambiato idea, accantonando il progetto. Quando ero giovane, bastava un solo omicidio per tenere alta la tensione per tutto il film. Oggi, le pellicole sono piene di uccisioni e di squartamenti, anche nelle serie tv non c’è più il semplice detective, ma il protagonista è il medico che seziona continuamente cadaveri. Credo che tutto questo sia un segno dei nostri tempi e della nostra società".

    C’è un regista italiano che l’ha particolarmente ispirata per la realizzazione di questo film?

    A. KAURISMÄKI: "Zavattini e De Sica sono sicuramente due dei miei registi preferiti e il loro “Miracolo a Milano” è uno dei film che apprezzo di più, anche se non ci sono riferimenti diretti nel film, a parte la similitudine del titolo italiano del mio film. Soprattutto perché il loro è un film positivo, c’è un barlume di speranza, ma al giorno d’oggi la condizione della classe operaia è peggiorata".

    Alla luce della crisi economica, ha maggiori problemi a trovare i soldi per girare i suoi film al giorno d’oggi?

    A. KAURISMÄKI: "Io non ho mai avuto particolari problemi a trovare i soldi per i miei film, anche perché se non li trovavo, giravo il film lo stesso. Ho sempre seguito il detto: “Smettila di lamentarti! In caso prendi in prestito la pellicola e ruba la macchina da presa!”

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringrazia Orazio Bernardi (QuattroZeroQuattro)


     
    1

    <- torna all'elenco delle interviste

    Napoleon

    RECENSIONE - Joaquin Phoenix torna al registro storico sotto l'egida di Ridley Scott dopo Il ..

    Wish

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 21 Dicembre

    "Con 'Wish' siamo tornati alle origini. Volevamo ..

    Il Maestro giardiniere

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 14 Dicembre - Dalla 79. Mostra del Cinema di ..

    Prendi il volo

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 6 Dicembre ..

    Un colpo di fortuna

    Dal 6 Dicembre - Da Venezia 80. - Con il suo nuovo dramedy romantico ..

    Il fuggitivo

    Corre il TRENTENNALE di un classico intramontabile, con Harrison Ford, Tommy Lee Jones & ..

    C'é ancora domani

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla 18. Festa del Cinema di ..