ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    The Dead Don't Hurt

    ANTEPRIMA - Dal Toronto Film Festival 2023 (Anteprima Mondiale) - Viggo Mortensen torna alla regia ..

    Sotto il cielo delle Hawaii

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Cameron Crowe dirige un cast All-Star per una ..

    La versione di Giuda

    New Entry - Il regista, sceneggiatore, produttore, soggettista e attore Giulio Base ha annunciato l'inizio ..

    La memoria dell'assassino

    Dal 4 Luglio - Dal Toronto Film Festival 2023 - Michael Keaton si mette dietro ..

    Hit Man - Killer per caso

    Dal 27 Giugno - Designato 'Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – ..

    Il diritto di uccidere

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Helen Mirren, colonnello militare dell'intelligence, conduce un'operazione remota con droni ..

    Home Page > Ritratti in Celluloide > L'intervista > HANNAH ARENDT - INTERVISTA alla regista MARGARETHE VON TROTTA

    L'INTERVISTA

    HANNAH ARENDT - INTERVISTA alla regista MARGARETHE VON TROTTA

    27/01/2014 - HANNAH ARENDT - INTERVISTA alla regista MARGARETHE VON TROTTA

    I suoi film quasi sempre mostrano un confronto intenso con delle figure storiche significative – Rosa Luxemburg, Hildegard von Bingen, le sorelle Ensslin … Cosa la emozionava in Hannah Arendt?

    "La questione di come realizzare un film su una donna che pensa, come osservare una donna che è dedita principalmente al pensiero. Ovviamente, avevo anche paura di non renderle giustizia. Questo ha reso il ritratto cinematografico molto più difficile, per esempio, rispetto a quello di Rosa Luxemburg. Entrambe erano molto intelligenti e uniche, dotate della capacità di amare e stringere amicizia, delle pensatrici e oratrici provocatorie. La vita di Hannah Arendt non è stata drammatica come quella di Rosa Luxemburg – ma è stata importante e commovente.
    Per saperne di più su di lei, non solo ho letto i suoi libri e le sue lettere, ma anche cercato di trovare persone che la conoscessero. Attraverso queste conversazioni, ho scoperto gradualmente quello che volevo dire di lei, e quale periodo della sua vita sarebbe stato più congeniale per i miei scopi. Talvolta, lei mi incuteva timore, perché improvvisamente appariva irritante e arrogante. Soltanto dopo aver scoperto la celebre conversazione tra lei e Günter Gaus, mi sono convinta che Hannah Arendt fosse veramente una persona affascinante, arguta e piacevole. Dopo averli osservati insieme, ho capito cosa intendesse Gaus quando ha detto, durante un’intervista, che lei era il tipo di donna che ti conquista immediatamente".

    La sua ricerca continua si è svolta mentre lavorava a una sceneggiatura, che lei ha iniziato a scrivere nel 2003, assieme alla sceneggiatrice americana Pam Katz. Nel 2006, ha deciso di incentrare il film, HANNAH ARENDT, che allora aveva il titolo di lavorazione “The Controversy”, sui quattro anni che ruotano attorno al processo di Eichmann del 1961.

    "Volevamo raccontare la storia di Hannah Arendt senza sminuire l’importanza della sua vita e del suo lavoro, ma anche senza doverci affidare alla struttura dispersiva di un tradizionale biopic. Dopo Rosenstraße e The other Woman, Hannah Arendt rappresenta la mia terza collaborazione con Pam Katz. Siamo riuscite a scrivere la sceneggiatura grazie a una sorta di “ping-pong”, per cui discutevamo il lavoro per mail, al telefono e di persona, a New York, Parigi ed in Germania.
    La prima domanda che ci siamo poste è stata: cosa dovremmo scegliere per mostrare la vita di Hannah Arendt? La sua relazione con Martin Heidegger, che molti probabilmente si aspettano? La sua fuga dalla Germania? Gli anni passati a Parigi o quelli a New York? Dopo aver riflettuto su queste possibilità, abbiamo capito che concentrarci sui quattro anni in cui ha raccontato e scritto tanto su Eichmann fosse il modo migliore di mostrare sia la donna che il suo lavoro. Il confronto tra Hannah Arendt e Adolf Eichmann ci ha permesso di illuminare non solo il contrasto enorme tra questi due protagonisti, ma anche di avere una comprensione migliore dei tempi oscuri dell’Europa del ventesimo secolo.
    Hannah Arendt è celebre per aver dichiarato “Nessuno ha il diritto di obbedire”. Con il suo fermo rifiuto di obbedire a nulla che non fosse la sua conoscenza e le sue convinzioni, lei non avrebbe potuto essere più diversa di Eichmann, che riteneva suo dovere essere fedele agli ordini dei suoi superiori. In questa cieca lealtà, Eichmann ha abbandonato una delle caratteristiche principali che differenziano gli esseri umani dalle altre specie: la capacità di pensare in maniera autonoma. Il film mostra Hannah Arendt come una teorica politica e una pensatrice indipendente che viene messa di fronte al suo esatto contrario: il burocrate sottomesso che non ragiona e che sceglie di essere un sottoposto entusiasta".

    Lei è riuscita a catturare efficacemente il personaggio “non pensante” di Eichmann attraverso i filmati d’archivio in bianco e nero del processo.

    "Si può mostrare l’autentica “banalità del male” solo osservando il vero Eichmann. Un attore distorcerebbe la sua immagine, senza renderla più accurata. Uno spettatore potrebbe ammirare la bravura di un attore, ma non riuscirebbe a capire la mediocrità di Eichmann. Si trattava di un uomo incapace di formulare una singola frase corretta dal punto di vista grammaticale. Ascoltando il modo in cui parla, si capisce che non è in grado di analizzare in maniera significativa quello che stava facendo. C’è soltanto una scena con Barbara Sukowa che si svolge nel tribunale e in cui c’era bisogno di un attore, così vediamo Eichmann di spalle.
    Abbiamo girato le altre scene in tribunale dalla sala stampa, dove il processo veniva mostrato su diversi monitor. Questo era un modo per utilizzare il vero Eichmann, grazie ai filmati d’archivio, in tutti i momenti importanti. Inoltre, abbiamo pensato che, visto che la Arendt era un’accanita fumatrice, avrebbe passato più tempo nella sala stampa che in tribunale. In questo modo, avrebbe potuto seguire il processo e fumare allo stesso tempo. Molto tempo dopo aver scritto questa sequenza, siamo riuscite a parlare con la nipote della Arendt, Edna Brocke, che era con lei a Gerusalemme in quel periodo. Lei ci ha confermato che la “zia Hannah” aveva passato buona parte del suo tempo nella sala stampa, perché lì poteva fumare!"

    HANNAH ARENDT non sarebbe un film della Von Trotta se non potessimo vedere Hannah Arendt come una donna, una compagna di vita e un’amica. Insomma, se non capissimo meglio la complessità di questa grande pensatrice.

    "Il film parla anche della sua vita a New York, il rapporto con gli amici, l’amore per Martin Heidegger – anche se eravamo convinti che Heinrich Blücher sia stata una presenza più importante per lei, definendolo le sue “quattro mura”, perché lui rappresentava la sua vera “casa”. Heidegger è stato il primo amore di Hannah e lei ha mantenuto un legame con lui nonostante il suo rapporto con i nazisti. All’inizio della mia ricerca, Lotte Köhler, l’unica amica di Hannah Arendt ancora in vita, mi ha dato il libro sulla corrispondenza pubblicata tra Heidegger e la Arendt, dicendomi anche che la Arendt aveva conservato tutte le sue lettere nel cassetto del letto. In un flashback, vediamo che la Arendt incontra Heidegger durante una visita in Germania. Questo incontro si è svolto veramente, sebbene alcune settimane prima lei avesse scritto una lettera al suo amico e mentore, Karl Jaspers, in cui definiva Heidegger un assassino. La nipote della Arendt mi ha riferito che sua zia spiegava il rapporto duraturo con Heidegger insistendo sul fatto che 'alcune cose sono più forti di un essere umano'".

    Per il ruolo di Hannah Arendt lei ha scelto ancora una volta Barbara Sukowa. Perché?

    "Fin dall’inizio, pensavo a Barbara Sukowa per il ruolo di Hannah Arendt e per fortuna sono riuscita a superare le sue resistenze. Non avrei fatto il film senza Barbara. Avevo bisogno di un’attrice da mostrare mentre stava riflettendo in silenzio e lei era l’unica in grado di superare questa prova difficile".

    La bravura di Barbara Sukowa è evidente, tra tante scene che potremmo segnalare, nel discorso di otto minuti alla fine del film. Pochi registi avrebbero tentato di mantenere l’attenzione del pubblico per così tanto tempo. Perché ha preso questa decisione?

    "Molti pensavano che un film su Hannah Arendt dovesse cominciare con un discorso solenne, ma noi iniziamo con una conversazione tra amiche che parlano dei loro mariti. Volevamo che il discorso finale fosse il momento in cui il pubblico arriva a capire i risultati che il suo pensiero ha portato alla luce. Soltanto dopo che l’abbiamo osservata mentre lei ha maturato i suoi pensieri sul personaggio di Eichmann, e mostrato gli attacchi brutali e ingiusti ricevuti per questo, siamo pronti a sentirla per così tanto tempo. A quel punto, uno si è innamorato di lei e del suo modo di pensare. Inoltre, l’interpretazione di Barbara è intelligente ed emozionante, tanto da tenerti con il fiato sospeso. Siamo arrivati gradualmente a questo momento, fornendo piano piano al pubblico l’opportunità di capire le fondamenta dei complessi pensieri della Arendt e comprendere cosa intendesse per la banalità del male. Il discorso rappresenta il climax intellettuale ed emotivo di tutto il film".

    La troupe era piena di donne importanti: la cosceneggiatrice Pam Katz, la produttrice Bettina Brokemper, la direttrice della fotografia Caroline Champetier, la montatrice Bettina Böhler... Una coincidenza o una scelta consapevole?

    "Non lo avevo pianificato, è successo. Ma chissà, forse non è stata una coincidenza. Comunque, Hannah Arendt era il contrario di una femminista e HANNAH ARENDT non è il tipico “film al femminile”. E’ una pellicola realizzata da persone impegnate e professionali, che vogliono raccontare una storia che renda giustizia alla vita di Hannah Arendt".

    Secondo Karl Jaspers, insegnante e amico di Hannah Arendt, “il coraggio di esprimersi in pubblico è possibile solo quando c’è fiducia tra la gente”. Tutti i suoi film possiedono questo coraggio. Come lo ha sfruttato in HANNAH ARENDT?

    "Seguendo lo spirito di Hannah Arendt: fidandomi della capacità del pubblico di superare l’ignoranza e l’incredulità, per maturare il desiderio di capire e alla fine arrivare effettivamente a questa comprensione".

    LA REDAZIONE


     
    1

    <- torna all'elenco delle interviste

    Horizon: An American Saga - Capitolo 1

    RECENSIONE - Da Cannes 77. - Fuori Concorso: Anteprima Mondiale domenica 19 Maggio - ..

    Fly Me To The Moon - Le due facce della luna

    RECENSIONE - Una storia d'amore ambientata negli anni Sessanta, durante la corsa allo spazio tra ..

    Twisters

    Dal 17 Luglio ..

    Padre Pio

    Da Venezia 79. - Il regista americano Abel Ferrara (da tempo residente a Roma) ..

    Era mio figlio

    Dal 18 Luglio - VINCITORE del Premio del Pubblico a Venezia 80.-Giornate degli ..

    L'ultima vendetta

    Da Venezia 80. - Orizzonti Extra - Liam Neeson in cerca di redenzione dopo ..

    Cult Killer

    In Anteprima al Filming Italy Sardegna Festival 2024 - Antonio Banderas ed Alice Eve ..