ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    C'é ancora domani

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 ..

    Inside

    Ancora inedito per il cinema italiano - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dalla Berlinale 2023 in ..

    Assassinio a Venezia

    Dal 22 Novembre su Disney+ - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dopo Assassinio sull'Orient Express (2017) ..

    Wish

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 21 Dicembre ..

    Prendi il volo

    New Entry - Dal 6 Dicembre ..

    Il regno del pianeta delle scimmie

    New Entry - Il regista Wes Ball (trilogia di Maze Runner) dà vita ad un ..

    What's Love?

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITORE come 'Miglior Commedia' alla 17. Festa del ..

    Home Page > Movies & DVD > Finch

    FINCH

    Un Sci-Fi per Tom Hanks - RECENSIONE - Dal 5 Novembre su Apple TV+

    "All’inizio mi ha incuriosito la vita precaria e misteriosa di Finch. Poi ci si rende conto che è l’unico tizio rimasto a St. Louis, la sua lotta quotidiana è tra vita e morte, sopravvivenza e perdita. Sembra un’ambientazione fantascientifica familiare, ma appena il cane entra in scena capisci che è qualcosa di diverso. Manca il cinismo di questo tipo di film, non ci sono zombie assassini, motociclisti sanguinari, guerrieri rinnegati che violentano tutte le donne e mangiano tutti i bambini. Questa è la storia di un uomo a cui non importa di null’altro al mondo se non del suo cane. Da attore molto egoista, il mio è l’unico personaggio del film, a parte il cane e il robot. Favoloso, no?"
    L'attore Tom Hanks

    (Finch (già 'BIOS'); REGNO UNITO/USA 2020; Dramma Sci-Fi; 115'; Produz.: Amblin Partners, Dutch Angle, ImageMovers, Misher Films; Distribuz.: Apple TV+)

    Locandina italiana Finch

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    See Short Synopsis

    Titolo in italiano: Finch

    Titolo in lingua originale: Finch (già 'BIOS')

    Anno di produzione: 2020

    Anno di uscita: 2021

    Regia: Miguel Sapochnik

    Sceneggiatura: Craig Luck e Ivor Powell

    Cast: Tom Hanks (Finch)
    Caleb Landry Jones (Jeff)
    Samira Wiley (Weaver)
    Laura Harrier (Linda)
    Skeet Ulrich (Sam)
    Marie Wagenman (Figlia) (Flashback)
    Lora Martinez-Cunningham (Madre) (Flashback)
    Oscar Avila (Camionsta) (Flashback)
    Emily Jones (Sistema di allarme) (Voce)
    Seamus (Goodyear)

    Musica: Gustavo Santaolalla

    Costumi: Kurt e Bart

    Scenografia: Tom Meyer

    Fotografia: Jo Willems

    Montaggio: Tim Porter

    Effetti Speciali: Burt Dalton (supervisore)

    Makeup: Linda Dowds (direzione); Jon Shroyer (per Tom Hanks)

    Casting: Leslee Feldman

    Scheda film aggiornata al: 02 Dicembre 2021

    Sinossi:

    In breve:

    Su una terra post-apocalittica, un robot, costruito per proteggere la vita del suo amato cane morente, apprende la vita, l'amore, l'amicizia e cosa significa essere umano.

    Short Synopsis:

    On a post-apocalyptic earth, a robot, built to protect the life of his dying creator's beloved dog, learns about life, love, friendship and what it means to be human

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    “La fame ha reso gli uomini assassini, ma ha reso me un codardo, come puoi credere ancora in me?â€

    Un robot con tanta umanità come quello costruito da Finch – lo straordinario Tom Hanks tradotto nel personaggio Finch che dà il titolo al film – allo scopo di prendersi cura del suo cane quando lui non ci sarà più, sarebbe il più prezioso alleato che ci si potrebbe augurare di avere in un contesto post-apocalittico come quello qui ricreato. Uno tra i tanti possibili su cui la cinematografia ci ha indottrinato fino ad oggi, tra cui Io sono leggenda, On the road, sul registro di porsi al riparo da condizioni ambientali avverse così come dagli umani resi disumani dalla fame. Se le tempeste di sabbia tipo tornado in Finch sembrano retaggio culturale acquisito - un ibrido tra Dune e Twister - sull’umanità dei robot, la lista dei riferimenti sarebbe infinita, con

    Blade Runner e L’uomo bicentenario in testa. Non a caso in Finch si ribadiscono le regole fondamentali della robotica dettate letterariamente da Asimov, il padre elettivo della stessa fantascienza. Sono queste solo schegge, citazioni in pillole che alitano da dietro le quinte, per offrire tutta un’altra storia, a suo modo inedita: di amicizia profonda tra Finch/Hanks e il cane Goodyear, con una loro particolare storia pregressa, oltre che tra lo stesso Finch e il nuovo robot Jeff. Eppure qui, il regista britannico Miguel Sapochnik (il Sci Fi Repo Men, Il trono di spade per sei episodi), sembra affidarsi più agli umori leggeri che furono già propri dei battibecchi umoristici che hanno reso celebre il duetto di latta in Star Wars. Umori pronti d’altra parte ad addensarsi nella seconda parte su declivi persino melodrammatici. La selezione musicale, decisamente protagonista con il genere country da beat generation, fa da apripista e costeggia

    l’intero percorso, seguendo la mutevolezza degli umori, con un effetto d’insieme incredibilmente amabile ed armonico.

    Una sorta di neo Cast Away on the road per Tom Hanks, che in Finch tratteggia un uomo sofferente, in prossimità della fine dei suoi giorni, di cui è talmente consapevole da creare ed iniziare all’apprendimento degli elementi essenziali alla sopravvivenza e alla protezione del cane, questa sua nuova creazione ‘mecca’. Un robot esteticamente basico, ma funzionale a rispondere allo scopo. Ed è proprio dalle fasi di questo processo di apprendimento, costruito anche su storie esemplificative non sempre comprese dal robot Jeff in prima battuta, che il film si avvantaggia, guadagnando in profondità, pur scegliendo il veicolo della commedia, profusa in divertenti gag. Jeff è una sorta di Pinocchio meccanico cui deve essere insegnato l’ABC della vita, e Finch il padre maestro che in Tom Hanks non poteva trovare figura più amabile. Nel relativamente breve

    tempo a disposizione il trio di Finch/Hanks, il robot Jeff e il cane Goodyear daranno dunque vita ad una sorprendente interazione, miracolosamente umana, sempre più profonda. Ciò che è inevitabile si confermerà inevitabile, e ciò che potrà addivenire, magari sotto le arcate del leggendario ponte di San Francisco, tra il robot Jeff e il cane Goodyear, è giusto una storia annunciata, ancora tutta da scrivere. Ma sempre e comunque, per quanto possa suonare parodossale, di grande umanità.

    Secondo commento critico (a cura di La parola al film)






    trailer ufficiale:

    Links:

    • Tom Hanks

    • Caleb Landry Jones

    • Laura Harrier

    1 | 2

    Galleria Video:

    Finch - trailer

    Finch - trailer (versione originale)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Blueback

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Mia Wasikowska, Radha Mitchell, Eric Bana portano ..

    Cento domeniche

    18. Festa del Cinema di Roma 2023 - Grand Public - Dal 23 Novembre ..

    La chimera

    Dal 76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso ..

    The Killer

    Dal 10 Novembre in streaming - RECENSIONE - Da Venezia 80. - David Fincher ..

    La mia vita con John F. Donovan

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Cast stellare per Xavier Dolan: ad affiancare ..

    Nyad - Oltre l'oceano

    RECENSIONE - Annette Bening interpreta la nuotatrice Diana Nyad, protagonista di un'impresa incredibile realmente vissuta ..

    Barbie

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Nel live-action basato sulla famosa linea di ..