ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Killers of the Flower Moon

    76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Fuori Concorso - Tra i piĂč attesi!!! - Nuovo ..

    La chimera

    76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso - Alice ..

    May December

    76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - CONCORSO - ..

    The Zone of Interest

    New Entry - 76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Concorso - Primo film non in ..

    Indiana Jones e il Quadrante del Destino

    76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Palma d'Oro Onoraria ad HARRISON FORD - Tra i ..

    Jeanne du Barry - La Favorita del Re

    In ANTEPRIMA MONDIALE al 76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) ..

    The Old Oak

    76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso - Kean ..

    Home Page > Movies & DVD > Sister

    SISTER: UN FILM 'VERTICALE' CHE OSCILLA TRA DUE DIMENSIONI SPAZIALI...

    RECENSIONE IN ANTEPRIMA - ORSO D'ARGENTO SPECIALE al 62. Festival del Cinema di Berlino - Dall'11 MAGGIO

    "'Sister' Ăš una riflessione poetica e appassionante sulla relazione tra due persone, splendidamente raccontata e ambientata con grande immaginazione nel panorama inusuale di una stazione sciistica. Il film conduce un’analisi brillante del rapporto tra ricchezza e povertĂ  ed Ăš scritto e diretto in modo geniale da Ursula Meier. Le interpretazioni di LĂ©a Seydoux e Kacey Mottet Klein sono formidabili".
    (Mike Leigh, nel consegnare alla regista l’Orso d’Argento Speciale)

    "'Sister' Ăš un film 'verticale', che oscilla tra due dimensioni spaziali: in alto c’ù la stazione sciistica, dominio di ricchi turisti che vengono a divertirsi sulla neve, in basso ci sono i grigi quartieri industriali della pianura. La funivia, che sale e scende incessantemente, Ăš l’unico collegamento tra questi due mondi. Come per il mio film precedente, Home, le vicende raccontate in 'Sister' non possono separarsi dai luoghi in cui si svolgono, che non sono mai una semplice location ma hanno una grande forza narrativa. Nella preparazione del film questa chiave di lettura Ăš stata fondamentale, ha dato a 'Sister' la sua forma e la sua energia... Il film racconta la storia di un bambino, Simon, che vuole raggiungere quel mondo in alto, che cerca un’elevazione insieme fisica, sociale e economica. L’ambiente in cui vive, quello della pianura, Ăš fatto di desolazione, nebbia e fango, mentre in alto sembra trovar posto un giardino delle delizie: sole, neve immacolata, denaro. Simon si sente importante lassĂč ed Ăš come se fosse su un palcoscenico: interpreta un ruolo da protagonista e inventa una nuova vita per sĂ© e la sua famiglia immaginaria, indossando un costume di scena. Di sotto, invece, Ăš solo una comparsa, ma lo accetta senza lamentarsi, intuendo che Ăš l’unico modo per restare accanto a Louise. Per tutta la durata del film, Simon Ăš diviso tra i due mondi e il suo saliscendi con la funivia Ăš il ritmo pulsante del film stesso. Mentre lui aspira al mondo in alto, perĂČ, Louise Ăš attirata dal basso. Delusa dalla vita e arrabbiata con il mondo, invece di lottare contro le avversitĂ  ha deciso di chiamarsi fuori, vivendo giorno per giorno...".
    La regista e co-sceneggiatrice Ursula Meier

    (L'Enfant d'en haut; FRANCIA/SVIZZERA 2012; drammatico; 97'; Produz.: Archipel 35/Vega Film in coproduzione con RTS Radio TĂ©lĂ©vision Suisse/Bande Ă  part Films con la partecipazione di CANAL +/CINÉ +/Centre National du CinĂ©ma et de l’Image AnimĂ©e con il supporto di EURIMAGES/Office fĂ©dĂ©ral de la culture (DFI)/Suisse/ZĂŒrcher Filmstiftung/Fund REGIO Films/Fonds Culturel Suissimage/Canton du Valais – Fonds 'Culture et tourisme'/SuccĂšs CinĂ©maSRG SSR/SuccĂšs Passage Antenne MEDIA program of the European Union in associazione con Cofinova 8/SoficinĂ©ma 7 sviluppato con il sostegno di Cofinova/Procirep/Angoa-Agicoa; Distribuz.: Teodora Film e Spazio Cinema)

    Locandina italiana Sister

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Sister

    Titolo in lingua originale: L'Enfant d'en haut

    Anno di produzione: 2012

    Anno di uscita: 2012

    Regia: Ursula Meier

    Sceneggiatura: Antoine Jaccoud & Ursula Meier con la collaborazione di Gilles Taurand

    Cast: Léa Seydoux (Louise)
    Kacey Mottet Klein (Simon )
    Gillian Anderson (Donna inglese)
    Martin Compston (Mike)
    Jean-François Stévenin (Chef)
    Yann Trégouët (Bruno )
    Gabin Lefebvre (Marcus)
    Dilon Ademi (Dilon)
    Magne-HÄvard Brekke (Sciatore violento)

    Musica: John Parish

    Costumi: Anna Van Brée

    Scenografia: Ivan Niclass

    Fotografia: AgnĂšs Godard (a.f.c.)

    Montaggio: Nelly Quettier

    Makeup: DaniĂšle Vuarin

    Casting: Aurélie Guichard

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    IN BREVE:

    In una stazione sciistica sulle Alpi, Simon, un orfano di dodici anni, si mantiene derubando i ricchi turisti del posto e vendendo la refurtiva ai coetanei. Con quello che guadagna si prende cura anche della sorella maggiore, Louise, una giovane e affascinante sbandata con diversi amanti. Ma il rapporto tra Louise e Simon nasconde uno strano segreto


    Commento critico (a cura di ROSS DI GIOIA)

    Soli al mondo - perchĂ© una madre molto confusa non fa certo testo - e una vita che sembra averli puniti troppo presto, Simon e Louise, fratello e sorella, vivono presso uno ski-resort vicino la Svizzera, sulle Alpi, in una localitĂ  che Ăš meta ambita di ricchi uomini d’affari e donne impellicciate. I due perĂČ non sono affatto ricchi - anzi - e devono cavarsela in qualche modo con le loro forze. E cosĂŹ, a soli dodici anni, Simon sa che non ha molto tempo per giocare con la propria infanzia e a soldatini, lego e videogame preferisce (rubare) sci, guanti, occhiali e tutte le attrezzature che trova nel corso delle sue trasferte quotidiane in alta montagna. La piĂč grande Louise cerca invece nel corpo e nello sguardo degli uomini quello che manca in lei per essere felice. Una famiglia ben piĂč che allo sbando, nella quale un ragazzino dodicenne

    si dà alla vita criminale (riesce anche a rubare su commissione!) per sostenere coloro che dovrebbero proteggerlo e aiutarlo a crescere. Succede poi che l’incontro con un disonesto lavoratore inglese porti Simon a passare il segno e a mettere a rischio il rapporto con la sorella...

    Prodotto da Denis Freyd, giĂ  artefice dei film dei fratelli Dardenne, Sister arriva nelle sale italiane dopo il successo raccolto al Festival di Berlino, dove ha ottenuto un Orso d’Argento speciale. Interpretato dalla star emergente LĂ©a Seydoux - contesa ad Hollywood e giĂ  vista ne Le Crociate, Bastardi senza gloria, Mission Impossibile: Protocollo Fantasma, Midnight in Paris - e dal giovanissimo Kacey Mottet Klein, la regista Ursula Meier si conferma uno dei maggiori talenti del cinema europeo di oggi. Sister Ăš infatti una riflessione severa sulla povertĂ  dei nostri tempi e la conseguente disuguaglianza sociale. Il linguaggio Ăš onesto e privo di artifizi pseudo-intellettualistici e

    scorciatoie che usano compassione o pietà per tramortire lo spettatore. La Meier mette in scena quello che lei stessa definisce “un film verticale”, raccontando due dimensioni spaziali ben definite: in alto la stazione sciistica, dominata da ricchi turisti che vanno a divertirsi sulla neve; in basso i grigi quartieri industriali della pianura. La funivia, che sale e scende incessantemente, ù l’unico collegamento tra questi due mondi. E in questa separazione e in questa distanza, si dipana un’altra separazione e un’altra distanza: quella tra due persone, raccontata con grande senso del reale e ambientata con immaginazione in un panorama inusuale, reso abbagliante dalla neve.

    Bibliografia:

    Nota: Si ringraziano Teodora Film e lo STUDIO PUNTO&VIRGOLA

    Pressbook:

    PRESSBOOK ITALIANO di SISTER

    Links:

    • Gillian Anderson

    • LĂ©a Seydoux

    1 | 2 | 3

    Galleria Video:

    Sister - trailer

    Sister - trailer (versione originale) - L'Enfant d'en haut

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Marlowe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Ancora inedito in Italia - 2023 (?) ..

    The Last Song

    MOVIE RETRÒ – MILEY CYRUS; Greg Kinnear; Liam Hemsworth - Greg Kinnear padre poco ..

    L'esorcista del Papa

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Russell Crowe affronta il tema spinoso dell'esorcismo ..

    Grazie ragazzi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Riccardo Milani apre una nuova finestra a ..

    Renfield

    Nicolas Cage puĂČ dire di aver finalmente realizzato il suo sogno nel cassetto di interpretare ..

    Alice, Darling

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 4 Maggio - Dal Toronto Film Festival 2022 - ..

    Guardiani della Galassia: Vol. 3

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Maggio ..