ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Killers of the Flower Moon

    76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Fuori Concorso - Tra i piĂč attesi!!! - Nuovo ..

    La chimera

    76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso - Alice ..

    May December

    76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - CONCORSO - ..

    The Zone of Interest

    New Entry - 76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Concorso - Primo film non in ..

    Indiana Jones e il Quadrante del Destino

    76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Palma d'Oro Onoraria ad HARRISON FORD - Tra i ..

    Jeanne du Barry - La Favorita del Re

    In ANTEPRIMA MONDIALE al 76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) ..

    The Old Oak

    76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso - Kean ..

    Home Page > Movies & DVD > Il passato

    IL PASSATO: LA NUOVA PELLICOLA DEL REGISTA DI 'UNA SEPARAZIONE', ASGHAR FARHADI, VEDE PROTAGONISTI BÉRÉNICE BEJO (THE ARTIST) E TAHAR RAHIM (IL PROFETA)

    RECENSIONE IN ANTEPRIMA - Dal 21 NOVEMBRE

    (Le passĂ©; FRANCIA/ITALIA 2013; Drammatico; 130'; Produz.: Memento Films Production/France 3 CinĂ©ma/Bim Distribuzione con la partecipazione di Canal +/CinĂ© +/France TĂ©lĂ©visions con il sostegno di Eurimages/La Regione Ile-de-France/Centre National du CinĂ©ma et de l’Image AnimĂ©e/Programma MEDIA dell’Unione Europea in associazione con Memento Films Distribution/Cofinova 9/IndĂ©films/CinĂ©mage 7/Palatine Etoile 10 in coproduzione con Alvy Distribution/CN3 Productions; Distribuz.: BIM)

    Locandina italiana Il passato

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Il passato

    Titolo in lingua originale: Le passé

    Anno di produzione: 2013

    Anno di uscita: 2013

    Regia: Asghar Farhadi

    Sceneggiatura: Asghar Farhadi

    Cast: Bérénice Bejo (Marie)
    Tahar Rahim (Samir)
    Ali Mosaffa (Ahmad)
    Pauline Burlet (Lucie)
    Elyes Aguis (Fouad)
    Jeanne Jestin (Léa)
    Sabrina Ouazani (NaĂŻma)
    Babak Karimi (Shahriyar)
    Valeria Cavalli (Valeria)

    Musica: Evgueni & Youli Galperine

    Costumi: Jean-Daniel Vuillermoz

    Scenografia: Claude Lenoir

    Fotografia: Mahmoud Kalari

    Montaggio: Juliette Welfling

    Makeup: Lucia Bretones Mendez

    Scheda film aggiornata al: 01 Gennaio 2014

    Sinossi:

    IN BREVE:

    Dopo quattro anni di separazione, Ahmad torna a Parigi da Teheran, su richiesta di Marie, sua moglie, una donna francese, per portare a termine la procedura di divorzio. Nel corso del suo breve soggiorno, Ahmad scopre la conflittualitĂ  del rapporto che Marie ha con la figlia, Lucie. Gli sforzi di Ahmad per tentare di migliorare quel rapporto sveleranno un segreto del passato.

    Commento critico (a cura di ERMINIO FISCHETTI)

    Dopo il successo planetario e i numerosi premi, tra cui l’Oscar come Miglior Film Straniero e la vittoria al Festival di Berlino 2011 con La separazione, Asghar Farhadi affronta nuovamente il tema del titolo del suo film piĂč noto per raccontare la storia di Ahmad, Marie e Samir, quando il primo torna da Teheran a Parigi dopo quattro anni per firmare i documenti per il divorzio dalla seconda, che Ăš in procinto di sposare il terzo. Una storia di segreti dove i sentimenti diventano catene che non si possono spezzare e il dolore la fonte di meccanismi che innescano la perdita di pezzi di sĂ©. Per andare avanti Ăš necessario fare i conti con il passato, Ăš necessario capire la vera natura dei propri sentimenti e viverli. Asghar Farhadi dirige con grande accuratezza un melodramma contemporaneo, lo depaupera di tutti gli elementi tipici del suo genere prosciugando, se non eliminando

    del tutto, gli eccessi e limitandosi alla descrizione di un dolore profondo e autentico.

    Come in Una separazione allestisce uno sfondo fatto di interni, la casa ù il contenitore dove il dramma viene consumato, solo che stavolta lo sfondo si sposta dalla capitale iraniana alla Parigi periferica, liminale, fra binari di treni e lavanderie dove lavorano immigrati in nero. Il regista tratteggia perfettamente i due personaggi maschili, il primo Ahmad, una figura ancora sotterraneamente innamorato di Marie e sul quale lei stessa si “appoggia” ancora per tutto, un uomo del quale lei ù fondamentalmente dipendente. Almeno in apparenza sembra così, ma in realtà ù lui ad essere ancora profondamente innamorato di lei e pertanto continua ad essere la sua spalla, la guida per lei e le due figlie avute da un matrimonio precedente. Dall’altro lato Samir non propriamente preso e forse ancora innamorato della moglie in coma per la quale

    prova un profondo senso di colpa. Sullo sfondo il figlio di Samir, Fouad, e quelle di Marie, LĂ©a e soprattutto Lucie, un’adolescente che rifiuta il nuovo matrimonio della madre e che Ăš profondamente legata ad Ahmad.

    CosĂŹ, gli elementi narrativi del melodramma americano classico, quelli kitsch, grondanti colori e passioni, che Douglas Sirk descriveva negli anni Cinquanta in melĂČ come Secondo amore e Lo specchio della vita e dal quale Farhadi riprende soprattutto la conflittualitĂ  generazionale nei rapporti fra madre e figlia, qui restano trattenuti attraverso uno sfondo molto basico, una fotografia livida, grigia, emozioni sottese, ma evidenti nella loro empietĂ  e che non lasciano scampo. Lo evidenziano i dialoghi, i comportamenti dei personaggi.

    Costruito perfettamente, tranne per alcuni elementi minimi nel pre-finale, Il passato Ăš un dramma umano di forza straordinaria che racconta la vita e le emozioni, la perdita e le rassegnazioni, la sconfitta data dalla vita e

    dagli amori. E il finale, bellissimo e toccante, nonché aperto e che sposta il focus della vicenda su un altro aspetto divenuto nel frattempo determinante, lascia intendere che nulla passa, che tutto in qualche modo resta sospeso fino a che non si fanno i conti con la vita e con se stessi. Nel bene come nel male. Farhadi dimostra ancora una volta di saper gestire sia il materiale filmico che quello umano delle sue storie e di saperli fondere in un unico connubio di grande empatia e forma. Merito anche di una recitazione di gran classe di tutto il cast, bambini compresi. Anzi forse soprattutto loro e i loro personaggi danno linfa vitale ad una già ottima costruzione.

    Bibliografia:

    Nota: Si ringraziano BIM Distribuzione e Samanta Dalla Longa (QuattroZeroQuattro)

    Pressbook:

    PRESSBOOK COMPLETO in ITALIANO de IL PASSATO

    Links:

    • Asghar Farhadi (Regista)

    • Tahar Rahim

    • BĂ©rĂ©nice Bejo

    • Ali Mosaffa

    1 | 2

    Galleria Video:

    Il passato - trailer

    Il passato - trailer (versione originale) - Le passé

    Il passato - clip 'Il divorzio'

    Il passato - clip 'Intervista allo psicoterapeuta Paolo Crepet'

    Il passato - clip 'Padre-Figlio'

    Il passato - clip 'Un nuovo compagno'

    Il passato - intervista video al regista Asghar Farhadi

    Il passato - altra intervista video al regista Asghar Farhadi (versione originale sottotitolata)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Marlowe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Ancora inedito in Italia - 2023 (?) ..

    The Last Song

    MOVIE RETRÒ – MILEY CYRUS; Greg Kinnear; Liam Hemsworth - Greg Kinnear padre poco ..

    L'esorcista del Papa

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Russell Crowe affronta il tema spinoso dell'esorcismo ..

    Grazie ragazzi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Riccardo Milani apre una nuova finestra a ..

    Renfield

    Nicolas Cage puĂČ dire di aver finalmente realizzato il suo sogno nel cassetto di interpretare ..

    Alice, Darling

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 4 Maggio - Dal Toronto Film Festival 2022 - ..

    Guardiani della Galassia: Vol. 3

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Maggio ..