ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    In The Grey

    New Entry - Jake Gyllenhaal torna collaborare con Guy Ritchie dopo The Covenant (2023); Eiza ..

    Mickey 17

    Dal 30 Gennaio - Un ritorno alla fantascienza speculativa per Bong Joon-ho, che è diventato ..

    Babygirl

    Dal 30 Gennaio - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione Femminile' (Nicole Kidman) a Venezia ..

    Il ritorno

    Dal 30 Gennaio - Dalla 19. Festa del Cinema di Roma - Grand Public-In collaborazione ..

    La stanza accanto

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITORE del LEONE d'ORO a Venezia 81. - ..

    Panic Carefully

    New Entry - Sam Esmail e Julia Roberts tornano a collaborare dopo il successo del ..

    Three Kings

    'Celluloid Portraits Vintage' - George Clooney, Mark Wahlberg, Ice Cube Retrò - Uscito negli USA ..

    The Substance

    Ritorno al cinema il 6 Febbraio - RECENSIONE - Da Cannes 77. - Un 'Body ..

    Home Page > Cinespigolature > SPECTRE di SAM MENDES: L'ULTIMO CAPITOLO BONDIANO SOTTO LA LENTE DI INGRANDIMENTO (A cura di ENRICA MANES)

    SPECTRE di SAM MENDES: L'ULTIMO CAPITOLO BONDIANO SOTTO LA LENTE DI INGRANDIMENTO (A cura di ENRICA MANES)

    Bond corre incontro alla modernità, anzi, incontro al futuro e alla tecnologia, una corsa sempre contro il tempo e la corrente, in un gioco che stavolta scopre meno le carte rispetto ai precedenti episodi.

    28/11/2015 - SPECTRE di SAM MENDES - L'ULTIMO CAPITOLO BONDIANO SOTTO LA LENTE DI INGRANDIMENTO

    Bond corre incontro alla modernità, anzi, incontro al futuro e alla tecnologia, una corsa sempre contro il tempo e la corrente, in un gioco che stavolta scopre meno le carte rispetto ai precedenti episodi.

    Nettamente diviso in due parti, apparentemente meno introspettivo e meno Bond-centrico, rivela e svela le carte a trama avanzata, con gli stessi irresistibili stile e humor per stemperare la tensione degli eventi. Un montaggio che non si concede ai ritmi serrati consueti che anche Sam Mendes era stato solito regalare al pubblico e concedere al suo eroe in Skyfall - forse il più riuscito in assoluto della quadrilogia che vede protagonista Daniel Craig - del quale tuttavia la nuova trama di Spectre riesce a catturare la continuità tematica. Meno spettacolare dal punto di vista scenico e degli effetti, meno incalzante ma pur sempre conforme al genere che non viene tradito ma condotto sì, questa volta, verso un finale che ha il sapore di epilogo.

    Un profilo d'altronde, quello del Bond unico e britannico, capace di mutare nel tempo e di volgere, come cambia una carriera, tanto da unire anche i destini dell'interprete con quelli dell'agente più amato da generazioni di appassionati. Un Daniel Craig che come sempre riesce a rendere con cuore, animo e fisico la fatica e l'impegno del ruolo che lo ha reso una icona assoluta e indimenticabile. Crolla il palazzo ma non James, che pure resta dentro, intrappolato e alla ricerca, in una sorta di flash back che riporta la memoria alla prima donna amata, la misteriosa Vesper, che Bond ha perso nelle acque di Venezia.

    Spectre è il terzo crollo per il mondo di James, dopo Casino Royale, dopo Skyfall, quando tutte le carte sono svelate e i giochi dei cattivi non sono volti al termine, non fino in fondo, perché mirati a distruggere, uno a uno, il mondo degli affetti - che fino a ora hanno fatto la differenza nella serie nuova dei Bond con Craig protagonista - sgretolati e strappati, uccisi per un gioco macabro. Anche in Spectre James non si arrende e si trova faccia a faccia con la sua nemesi, il fratellastro, come già era successo quando il nemico da affrontare era il sadico agente Silva. Un gioco malevolo di continui predecessori e antagonisti nuovi e vecchi al tempo stesso, perché "I morti sono vivi" e il passato ritorna sempre.

    La storia di Bond svelata mano a mano, attraverso brandelli di ricordi e un tema, quello dell'alter ego, che rimane sotteso e presente negli ultimi due episodi della Serie e che coinvolge in prima persona l'agente più noto dell'MI6. Bond non ha mai vissuto la morte tanto da vicino, non è mai stato così coinvolto e messo alla prova e la novità della quadrilogia di Craig sta proprio in questo: humor, tradizione ma soprattutto umanità. Questo il segreto anche di Spectre, che unisce nuovo e antico lanciando un messaggio per nulla scontato e anzi molto chiaro: mai perdere di vista chi siamo davvero.

    1

    <-- Torna alla pagina Cinespigolature

    Città d'asfalto

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 76. Festival del Cinema di Cannes - Dal 23 ..

    La zona d'interesse

    Evento speciale - Giornata della Memoria: dal 26 al 29 gennaio 2025 - RECENSIONE ..

    Back in Action

    Dal 17 Gennaio su Netflix - RECENSIONE - Cameron Diaz torna al cinema al fianco ..

    Oh, Canada - I tradimenti

    Dal 16 Gennaio - RECENSIONE - Da Cannes 77. - Concorso - Jacob Elordi, ..

    Here

    RECENSIONE - Dal 9 Gennaio - Il trio di Forrest Gump (Robert Zemeckis, Eric Roth ..

    Maria

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 1° Gennaio - Da Venezia 81. - Angelina Jolie ..

    Nosferatu

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio - Robert Eggers inscena un remake del classico diretto da ..