ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Home Page > Speciali

    69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (Lido di Venezia, 29 agosto – 8 settembre 2012) - ANNUNCIATO IL FILM DI APERTURA: 'THE RELUCTANT FUNDAMENTALIST' DI MIRA NAIR

    Con RIZ AHMED, KATE HUDSON, KIEFER SUTHERLAND, LIEV SCHREIBER, MARTIN DONOVAN, OM PURI e SHABANA AZMI. 'THE RELUCTANT FUNDAMENTALIST' è tratto dal romanzo omonimo di Mohsin Hamid, bestseller internazionale tradotto in 25 lingue, ed è un thriller politico che racconta la storia di un giovane pakistano che lavora a Wall Street, la cui vita viene stravolta a seguito dell’attacco alle Torri gemelle dell’11 settembre 2001.


    22/07/2012 - Venezia, 22 luglio 2012 - THE RELUCTANT FUNDAMENTALIST, il nuovo film diretto dalla regista indiana MIRA NAIR, è il FILM DI APERTURA – FUORI CONCORSO – della 69. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (29 agosto – 8 settembre 2012), diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.

    THE RELUCTANT FUNDAMENTALIST è prodotto da Lydia Dean Pilcher e finanziato dal Doha Film Institute. Tratto dal romanzo omonimo di Mohsin Hamid, bestseller internazionale tradotto in 25 lingue, è un thriller politico che racconta la storia di un giovane pakistano che lavora a Wall Street, la cui vita viene stravolta a seguito dell’attacco alle Torri gemelle dell’11 settembre 2001. Si ritrova così coinvolto in un conflitto tra il suo personale “sogno americano”, una crisi internazionale e il richiamo perenne della patria e della sua famiglia.

    Il Direttore Alberto Barbera ha dichiarato: “La Mostra di Venezia è lieta di ospitare nella serata d’apertura un film che propone numerosi spunti di riflessione. E’ una scelta che sottolinea il ruolo crescente della creatività femminile in tutti gli ambiti della cultura e della società contemporanea. Mira Nair ha realizzato un’esemplare trasposizione cinematografica di un romanzo che affronta il tema, di grande attualità, dei fondamentalismi di ogni ispirazione e natura. Con sensibilità, acutezza e notevole senso dello spettacolo, la regista persegue una difficile scelta di campo, ispirata da profonde motivazioni etiche e morali che, pur scegliendo di confrontarsi con la realtà, ne rifiutano i compromessi e le aberrazioni”.

    THE RELUCTANT FUNDAMENTALIST è interpretato da Riz Ahmed, Kate Hudson, Kiefer Sutherland, Liev Schreiber, Martin Donovan, Om Puri, Shabana Azmi, Haluk Bilginer e Meesha Shafi. THE RELUCTANT FUNDAMENTALIST sarà proiettato in PRIMA MONDIALE la sera del 29 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema, a seguire la cerimonia di apertura. Adattato da Bill Wheeler, Mohsin Hamid e Ami Boghani e prodotto da Lydia Dean Pilcher, THE RELUCTANT FUNDAMENTALIST, finanziato dal Doha Film Institute, è una produzione Mirabai Films e Cine Mosaic. Il film è girato a Lahore, Delhi, Istanbul, New York e Atlanta.

    La direzione della fotografia è di Declan Quinn, le scenografie sono di Michael Carlin, i costumi di Arjun Bhasin e il montaggio di Shimit Amin. Le musiche includono melodie pachistane vecchie e nuove, con la colonna sonora di Michael Andrews e una nuova originale canzone di Peter Gabriel. K5 International possiede i diritti internazionali del film con Hal Sadoff per il Doha Film Institute, e Bart Walker di Cinetic possiede quelli per il Nord America.

    MIRA NAIR, Leone d’oro alla Mostra di Venezia del 2001 con MONSOON WEDDING, torna così al Lido per la quinta volta, dopo aver partecipato nel 1991 in Concorso con MISSISSIPPI MASALA, nel 2002 Fuori Concorso con l’episodio India del film collettivo 11'09'01-September 11, e nel 2004 in Concorso con LA FIERA DELLA VANITÀ (VANITY FAIR).

    La 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si terrà al Lido dal 29 agosto all’8 settembre 2012. E’ possibile chiedere informazioni sulla biglietteria della 69. Mostra a biglietteria.cinema@labiennale.org o per telefono allo 041/2726624 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13.

    SINOSSI

    Mentre infuriano le proteste studentesche a Lahore, il giovane professore pakistano Changez Khan (Riz Ahmed) e il giornalista Bobby Lincoln (Liev Schreiber) dialogano di fronte a una tazza di tè. Changez, laureato a Princeton, racconta a Lincoln del suo passato come brillante analista finanziario a Wall Street. Gli parla dello sfavillante futuro che vedeva davanti a sé e della meravigliosa e sofisticata Erica (Kate Hudson), con cui stava per condividere la vita. Ma poi l’11 settembre cambia tutto. Le condizioni si trasformano drammaticamente, e il suo stesso nome e il suo viso lo rendono un potenziale sospetto. Tornato al suo paese, dalla sua famiglia a cui è molto legato, accetta l’incarico come docente a contratto presso l’università locale, focolaio del fondamentalismo e del nuovo ambiente universitario militante. Il pretesto dell’incontro di questa improbabile coppia - Changez e Lincoln - in una giornata estiva nella sala da tè di Lahore, lascia lentamente emergere le sue vere ragioni. Un altro docente universitario è stato rapito dagli estremisti e il ticchettio dell’orologio scandisce l’avvicinarsi della sua esecuzione. La famiglia di Changez è stata aggredita e si trova in pericolo. Bobby è lì per ascoltare, con un proprio secondo fine. Quando si scopre che Lincoln ha insospettati legami con la CIA, capiamo che anche lui ha degli interessi personali in ballo. Guidandoci attraverso gli ambienti culturalmente vivaci di New York, Lahore e Istanbul, The Reluctant Fundamentalist è un’esplorazione del pregiudizio e del fenomeno della globalizzazione, al contempo esilarante e profondamente inquietante.

    MIRA NAIR - note biografiche

    Cineasta simbolo del cinema indiano degli ultimi venticinque anni, la regista e sceneggiatrice indiana Mira Nair ha saputo imporsi da subito sulla scena internazionale. Il film d’esordio, Salaam Bombay! (1988), è un grande successo internazionale di critica e pubblico. È candidato agli Academy Awards come miglior film straniero, vince un BAFTA e la Caméra d’or al Festival di Cannes del 1988. Il suo secondo film, Mississippi Masala (1991), è presentato in concorso alla 48. Mostra del cinema di Venezia, e narra la storia di una ragazza indiana che si innamora di un afro-americano del Mississippi. La famiglia Perez (1995) è la storia di una ex-prostituta cubana emigrata negli Stati Uniti dove, sfruttando la grande diffusione del cognome Perez tra gli emigrati cubani, decide di crearsi una “finta” famiglia a tavolino. Nel 1996 Nair realizza Kama Sutra, la storia di due donne nell’India del XVI° secolo, e nel 1998 My Own Country. Nel 2001 è in concorso a Venezia con Monsoon Wedding – Matrimonio indiano, storia di un matrimonio combinato tra due importanti famiglie borghesi indiane. Il film si aggiudica il Leone d’oro come miglior film e viene in seguito distribuito in tutti i principali paesi europei, dove ottiene un importante successo di pubblico e critica. Il film è inoltre candidato ai Golden Globe e ai BAFTA. Nel 2002 la Nair ha realizzato il film per la HBO Gli occhi della vita, film con cui l’attrice Uma Thurman vince un Golden Globe come miglior interprete, mentre Gena Rowlands e Ben Gazzarra ottengono l’Emmy Award come migliori attori non protagonisti. Nel 2004 la regista dirige Reese Witherspoon nel ruolo di Becky Sharp nell’adattamento per la Focus Features de La fiera della vanità di Thackeray, presentato in concorso alla 61. Mostra del cinema di Venezia. L’anno seguente adatta per il grande schermo il romanzo best-seller L’omonimo di Jhumpa Lahiri, col titolo The Namesake – Il destino nel nome. La regista ha diretto inoltre sei cortometraggi, tutti inclusi nella collana Criterion Collection. Dopo l’11 settembre 2011, Mira Nair ha partecipato alla realizzazione di un film sui tragici eventi di quel giorno, dirigendo un episodio che racconta la storia vera di una madre in cerca del figlio che non sarebbe mai più tornato a casa. Il film dal titolo 11' 09" 01 - September 11 è stato presentato come evento speciale alla Mostra del cinema di Venezia nel 2002. Nel 2007 la sua società, Mirabai Films di New York, ha prodotto Aids Jaago, una serie di quattro cortometraggi realizzati da celebri registi e attori indiani. La serie, destinata ad accrescere la consapevolezza del pubblico sull’epidemia di AIDS in India, è stata vista da oltre due milioni di spettatori in tutto il mondo. Nair ha inoltre diretto un segmento del film collettivo 8, a cui hanno partecipato otto registi, diverso obiettivo di sviluppo per il nuovo millennio. L’episodio da lei diretto, How Can It Be, parla dell’uguaglianza tra uomini e donne. Nel 2009 partecipa ad un altro film collettivo dal titolo New York, I Love You, dirigendo uno dei segmenti, interpretato da Natalie Portman e Irrfan Khan. Sempre nel 2009 porta sullo schermo Amelia, film biografico sulla vita della famosa aviatrice Amelia Earhart, interpretata dal due volte Premio Oscar Hilary Swank, da una sceneggiatura di Ronald Bass ispirata a varie biografie realizzate sulla Earhart.

    Mira Nair è da sempre attenta alle questioni sociali e divide le proprie energie tra il lavoro cinematografico e le due organizzazioni non-profit che ha fondato. Nel 1988 ha destinato i profitti di Salaam Bombay! alla creazione del Salaam Baalak Trust, che ha avuto un impatto diretto sulla politica del governo nei confronti dei bambini di strada in India. Dopo vent’anni l’organizzazione conta venticinque centri che, ogni anno, offrono un ambiente accogliente e sicuro a 5000 bambini di strada. Nel 2005 la Nair ha istituito il Maisha, un laboratorio annuale di cinematografia in Africa orientale che offre una formazione nei mestieri del cinema a centinaia di studenti provenienti dall’Uganda, dal Kenya, dal Rwanda e dalla Tanzania.

    Il Doha Film Institute (DFI) è nato nel 2010. E’ la prima organizzazione culturale indipendente del Qatar che si impegna ad aumentare l’impatto culturale dei film, a migliorare la competenza delle industrie di produzione e a costruire un’industria di film sostenibile in Qatar. Fin dalla sua nascita DFI, ha investito nello sviluppo delle industrie creative e supporta il progetto che vede in Qatar nel 2030 un’economia basata sulla conoscenza. Le co-produzioni di DFI includono Black Gold di Jean Jacques Annaud del 2011, The Reclutant Fundamentalist di Mira Nair e The Prophet ancora in produzione.

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringrazia l'Ufficio Stampa de La Biennale di Venezia

    Editoriali recenti

    15/07/2025 - 82. Mostra del Cinema di Venezia (27 Agosto-6 Settembre 2025) - Doppia Preapertura (26 agosto) in Sala Darsena: Origin, the Venetian Lagoon di Yann Arthus-Bertrand (ore 18): un film legato alla Biennale Architettura 2025, in programma prima dell’annunciato Queen Kelly (ore 21). [continua...]

    10/07/2025 - 82. Mostra del Cinema di Venezia (27 Agosto-6 Settembre 2025) - Queen Kelly (1929) di Erich von Stroheim film di Preapertura: Martedì 26 agosto in Sala Darsena (Lido di Venezia) con musica dal vivo del Syntax Ensemble [continua...]

    04/07/2025 - 82. Mostra del Cinema di Venezia (27 Agosto-6 Settembre 2025) - La Grazia di Paolo Sorrentino è il film d’apertura: Con Toni Servillo. Il film viene presentato in anteprima mondiale mercoledì 27 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema. [continua...]

    01/07/2025 - 82. Mostra del Cinema di Venezia (27 Agosto-6 Settembre 2025) - EMANUELA FANELLI condurrà le serate di apertura e chiusura: L'attrice romana (Siccità, C'è ancora domani, Un altro ferragosto, Follemente) inaugurerà ufficialmente la manifestazione mercoledì 27 agosto sul palco della Sala Grande al Lido, per poi tornare sabato 6 settembre a presentare la cerimonia conclusiva con l’assegnazione del Leone d’oro e degli altri premi [continua...]

    28/06/2025 - 82. Mostra del Cinema di Venezia (27 Agosto-6 Settembre 2025) - A KIM NOVAK il LEONE d'ORO alla CARRIERA: [continua...]

    18/06/2025 - OSCAR 2026 - Premio Oscar alla Carriera per Tom Cruise: [continua...]

    16/06/2025 - Nastri d'Argento 2025 - NASTRI d'ARGENTO 2025 | I VINCITORI e i PREMI SPECIALI | STASERA LA PREMIAZIONE A ROMA: I VINCITORI 2025: MIGLIOR FILM IL TEMPO CHE CI VUOLE DI FRANCESCA COMENCINI.CHE STRAVINCE L’EDIZIONE 2025 CON CINQUE NASTRI d’ARGENTO, ANCHE PER LA SCENEGGIATURA, I SUOI INTERPRETI ROMANA MAGGIORA VERGANO E FABRIZIO GIFUNI, E PER IL CASTING DI LAURA MUCCINO (PREMIATA ANCHE PER LE ASSAGGIATRICI) E SARA CASANI. [continua...]

    12/06/2025 - Nastri d'Argento 2025 - I Premi Speciali: A Berlinguer – La grande ambizione il Nastro SIAE per la sceneggiatura di Andrea Segre e Marco Pettenello; Barbara Ronchi Premio ‘Nino Manfredi’ 2025 - La premiazione lunedì prossimo 16 giugno a Roma al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo [continua...]

    29/05/2025 - Nastri d'Argento 2025 - LE CANDIDATURE - Diamanti di Ferzan Ozpetek è il Film dell’anno 2025: Sono 42 i titoli finalisti da oggi al voto dai Giornalisti Cinematografici in attesa della premiazione di Lunedì 16 giugno a Roma al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo [continua...]

    24/05/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - PALMA D'ORO e tutti gli altri premi: Palma d'Oro a Jafar Panahi per a Simple Accident. Tutti i vincitori! [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    Jurassic World: La rinascita

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Il nuovo 'atto' della saga di Jurassic Park diretto ..

    F1 - Il film

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Brad Pitt, Javier Bardem e gli altri, ..

    Quel pazzo venerdì - Sempre più pazzo

    Dal 6 Agosto - Jamie Lee Curtis torna a vestire i panni di Tess Coleman ..

    Troppo cattivi 2

    Dal 20 Agosto ..

    Warfare - Tempo di guerra

    Dal 21 Agosto - VINCITORE al 71. Taormina Film Festival (10-14 Giugno 2025) per ..

    Locked - In trappola

    Bill Skarsgård ladro d'auto prigioniero di un folle - Dal 21 Agosto ..

    I Roses