ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Eleanor the Great

    New Entry - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Un Certain Regard - Anche Scarlett ..

    Klara and the Sun

    New Entry - Nel dramma distopico Sci-Fi di Taika Waititi è protagonista Klara (Jenna Ortega), ..

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Home Page > Speciali

    Bafta 2024 - OPPENHEIMER TRIONFA con 7 PREMI, EMMA STONE MIGLIOR ATTRICE. TUTTI I VINCITORI

    Il film di Cristopher Nolan fa incetta di statuette anche alla cerimonia della British Academy of Film and Television Arts e si porta a casa il titolo di miglior pellicola. Nolan è il miglior regista, Murphy il miglior attore protagonista. Niente premi per Barbie


    19/02/2024 - Miglior film

    Oppenheimer, regia di Christopher Nolan Winner

    Anatomia di una caduta (Anatomie d'une chute), regia di Justine Triet
    The Holdovers - Lezioni di vita (The Holdovers), regia di Alexander Payne
    Killers of the Flower Moon, regia di Martin Scorsese
    Povere creature! (Poor Things), regia di Yorgos Lanthimos

    Miglior film britannico

    La zona d'interesse (The Zone of Interest), regia di Jonathan Glazer Winner

    Estranei (All of Us Strangers), regia di Andrew Haigh
    How to Have Sex, regia di Molly Manning Walker
    Napoleon, regia di Ridley Scott
    The Old Oak, regia di Ken Loach
    Povere creature! (Poor Things), regia di Yorgos Lanthimos
    Ritrovarsi in Rye Lane (Rye Lane), regia di Raine Allen-Miller
    Saltburn, regia di Emerald Fennell
    Scrapper, regia di Charlotte Regan
    Wonka, regia di Paul King

    Miglior debutto di un regista, sceneggiatore o produttore britannico

    Savanah Leaf (sceneggiatrice, regista, produttrice), Shirley O'Connor (produttrice) e Medb Riordan (produttrice) - Earth Mama Winner

    Lisa Selby (regista), Rebecca Lloyd-Evans (regista, produttrice) e Alex Fry (produttore) - Blue Bag Life
    Christopher Sharp (regista) - Bobi Wine: The People's President
    Molly Manning Walker (sceneggiatrice, regista) - How to Have Sex
    Ella Glendining (regista) - Is There Anybody Out There?

    Miglior film in lingua straniera

    La zona d'interesse (The Zone of Interest), regia di Jonathan Glazer (Regno Unito/Polonia/Stati Uniti) Winner

    20 Days in Mariupol, regia di Mstyslav Černov
    Anatomia di una caduta (Anatomie d'une chute), regia di Justine Triet (Francia)
    Past Lives, regia di Celine Song (Stati Uniti)
    La società della neve (La sociedad de la nieve), regia di Juan Antonio Bayona (Spagna)

    Miglior documentario

    20 Days in Mariupol, regia di Mstyslav Černov Winner

    American Symphony, regia di Matthew Heineman
    Beyond Utopia, regia di Madeleine Gavin
    Still: A Michael J. Fox Movie, regia di Davis Guggenheim
    Wham!, regia di Chris Smith

    Miglior film d'animazione

    Il ragazzo e l'airone (君たちはどう生きるか), regia di Hayao Miyazaki Winner

    Galline in fuga - L'alba dei nugget (Chicken Run: Dawn of the Nugget), regia di Sam Fell
    Elemental, regia di Peter Sohn
    Spider-Man: Across the Spider-Verse, regia di Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson

    Miglior regista

    Christopher Nolan – Oppenheimer Winner

    Bradley Cooper – Maestro
    Jonathan Glazer – La zona d'interesse (The Zone of Interest)
    Andrew Haigh – Estranei (All of Us Strangers)
    Alexander Payne – The Holdovers - Lezioni di vita (The Holdovers)
    Justine Triet – Anatomia di una caduta (Anatomie d'une chute)

    Miglior sceneggiatura originale

    Justine Triet e Arthur Harari – Anatomia di una caduta (Anatomie d'une chute) Winner

    Greta Gerwig e Noah Baumbach – Barbie
    David Hemingson - The Holdovers - Lezioni di vita (The Holdovers)
    Bradley Cooper e Josh Singer - Maestro
    Celine Song – Past Lives

    Miglior sceneggiatura non originale

    Cord Jefferson - American Fiction Winner

    Andrew Haigh – Estranei (All of Us Strangers)
    Christopher Nolan – Oppenheimer
    Tony McNamara – Povere creature! (Poor Things)
    Jonathan Glazer - La zona d'interesse (The Zone of Interest)

    Miglior attrice protagonista

    Emma Stone – Povere creature! (Poor Things) Winner

    Fantasia Barrino – Il colore viola (The Color Purple)
    Sandra Hüller – Anatomia di una caduta (Anatomie d'une chute)
    Carey Mulligan – Maestro
    Vivian Oparah – Ritrovarsi in Rye Lane (Rye Lane)
    Margot Robbie – Barbie

    Miglior attore protagonista

    Cillian Murphy – Oppenheimer Winner

    Bradley Cooper – Maestro
    Colman Domingo – Rustin
    Paul Giamatti – The Holdovers - Lezioni di vita (The Holdovers)
    Barry Keoghan – Saltburn
    Teo Yoo – Past Lives

    Miglior attrice non protagonista

    Da'Vine Joy Randolph – The Holdovers - Lezioni di vita (The Holdovers) Winner

    Emily Blunt – Oppenheimer
    Danielle Brooks – Il colore viola (The Color Purple)
    Claire Foy – Estranei (All of Us Strangers)
    Sandra Hüller – La zona d'interesse (The Zone of Interest)
    Rosamund Pike – Saltburn

    Miglior attore non protagonista

    Robert Downey Jr. – Oppenheimer Winner

    Robert De Niro – Killers of the Flower Moon
    Jacob Elordi – Saltburn
    Ryan Gosling – Barbie
    Paul Mescal – Estranei (All of Us Strangers)
    Dominic Sessa – The Holdovers - Lezioni di vita (The Holdovers)

    Miglior colonna sonora

    Ludwig Göransson - Oppenheimer Winner

    Robbie Robertson (postumo) - Killers of the Flower Moon
    Jerskin Fendrix - Povere creature! (Poor Things)
    Anthony Willis - Saltburn
    Daniel Pemberton - Spider-Man: Across the Spider-Verse

    Miglior casting

    Susan Shopmaker - The Holdovers - Lezioni di vita (The Holdovers) Winner

    Kahleen Crawford - Estranei (All of Us Strangers)
    Cynthia Arra - Anatomia di una caduta (Anatomie d'une chute)
    Isabella Odoffin - How to Have Sex
    Ellen Lewis e Rene Haynes - Killers of the Flower Moon

    Miglior fotografia

    Hoyte van Hoytema - Oppenheimer Winner

    Rodrigo Prieto - Killers of the Flower Moon
    Matthew Libatique - Maestro
    Robbie Ryan - Povere creature! (Poor Things)
    Łukasz Żal - La zona d'interesse (The Zone of Interest)

    Miglior montaggio

    Jennifer Lame - Oppenheimer Winner

    Laurent Sénéchal - Anatomia di una caduta (Anatomie d'une chute)
    Thelma Schoonmaker - Killers of the Flower Moon
    Yorgos Mavropsaridis - Povere creature! (Poor Things)
    Paul Watts - La zona d'interesse (The Zone of Interest)

    Miglior scenografia

    Shona Heath, James Price e Zsuzsa Mihalek - Povere creature! (Poor Things) Winner

    Sarah Greenwood e Katie Spencer - Barbie
    Jack Fisk e Adam Willis - Killers of the Flower Moon
    Ruth De Jong e Claire Kaufman - Oppenheimer
    Chris Oddy, Joanna Maria Kuś e Katarzyna Sikora - La zona d'interesse (The Zone of Interest)

    Migliori costumi

    Holly Waddington - Povere creature! (Poor Things) Winner

    Jacqueline Durran - Barbie
    Jacqueline West - Killers of the Flower Moon
    David Crossman e Janty Yates - Napoleon
    Ellen Mirojnick - Oppenheimer

    Miglior trucco e acconciatura

    Nadia Stacey, Mark Coulier e Josh Weston - Povere creature! (Poor Things) Winner

    Kay Georgiou e Thomas Nellen - Killers of the Flower Moon
    Siân Grigg, Kay Georgiou, Kazu Hiro e Lori McCoy-Bell - Maestro
    Jana Carboni, Francesco Pegoretti, Satinder Chumber e Julia Vernon - Napoleon
    Luisa Abel, Jaime Leigh McIntosh, Jason Hamer e Ahou Mofid - Oppenheimer

    Miglior sonoro

    Johnnie Burn e Tarn Willers - La zona d'interesse (The Zone of Interest) Winner

    Angelo Bonanni, Tony Lamberti, Andy Nelson, Lee Orloff e Bernard Weiser - Ferrari
    Richard King, Steve Morrow, Tom Ozanich, Jason Ruder e Dean Zupancic - Maestro
    Chris Burdon, James H. Mather, Chris Munro e Mark Taylor - Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno (Mission: Impossible - Dead Reckoning - Part One)
    Willie Burton, Richard King, Kevin O'Connell e Gary A. Rizzo - Oppenheimer

    Miglior effetti speciali

    Simon Hughes - Povere creature! (Poor Things) Winner

    Jonathan Bullock, Charmaine Chan, Ian Comley e Jay Cooper - The Creator
    Theo Bialek, Stephane Ceretti, Alexis Wajsbrot e Guy Williams - Guardiani della Galassia Vol. 3 (Guardians of the Galaxy Vol. 3)
    Neil Corbould, Simone Coco, Jeff Sutherland e Alex Wuttke - Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno (Mission: Impossible - Dead Reckoning - Part One)
    Henry Badgett, Neil Corbould, Charley Henley e Luc-Ewen Martin-Fenouillet - Napoleon

    Miglior cortometraggio animato britannico

    Crab Day, regia di Ross Stringer Winner

    Visible Mending, regia di Samantha Moore
    Wild Summon, regia di Karni Arieli e Saul Freed

    Miglior cortometraggio britannico

    Jellyfish and Lobster, regia di Yasmin Afifi Winner

    Festival of Slaps, regia di Abdou Cissé
    Gorka, regia di Joe Weiland
    Such a Lovely Day, regia di Simon Woods
    Yellow, regia di Elham Ehsas

    Miglior stella emergente

    Mia McKenna-Bruce Winner

    Phoebe Dynevor
    Ayo Edebiri
    Jacob Elord

    La redazione

    Editoriali recenti

    24/04/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - IL PROGRAMMA COMPLETO AGGIORNATO con le NEW ENTRY: La giuria internazionale del concorso sarà presieduta dall'attrice francese Juliette Binoche. Palma d'Oro Onoraria a ROBERT DE NIRO [continua...]

    10/04/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Annunciato il PROGRAMMA COMPLETO!: La giuria internazionale del concorso sarà presieduta dall'attrice francese Juliette Binoche. Palma d'Oro Onoraria a ROBERT DE NIRO [continua...]

    13/03/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Anticipazioni - Anteprime Mondiali: L'attrice francese Juliette Binoche sarà la Presidente della giuria del concorso principale [continua...]

    24/02/2025 - OSCAR 2025 - And the WINNERS are...!!!: ANORA di Sean Baker sbanca il kit delle statuette nella categorie principali: Miglior Film; Miglior Regista; Miglior Attrice Protagonista; Miglior Sceneggiatura Originale; Miglior Montaggio [continua...]

    22/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - I VINCITORI: ORSO d'ORO a Dreams (Sex Love) di Dag Johan Haugerud [continua...]

    09/02/2025 - Premi Goya 2025 - La lista completa dei vincitori: [continua...]

    08/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Ai nastri di partenza - Il PROGRAMMA Completo: 19 film in concorso; Orso d’Oro alla Carriera per Tilda Swinton; Todd Haynes presidente di giuria [continua...]

    29/01/2025 - César 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: La cerimonia, che si svolgerà il 28 febbraio all’Olympia di Parigi, vedrà protagonisti anche Julia Roberts e Costa-Gavras che riceveranno i premi alla carriera, mentre la presidenza è nelle mani di Catherine Deneuve [continua...]

    23/01/2025 - OSCAR 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: Come lo scorso anno, anche quest’anno il 2 marzo 2025 la visione degli Oscar 2025 sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e su tutte le piattaforme streaming. [continua...]

    21/01/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Il PROGRAMMA Completo: A presiedere la Giuria Internazione del Concorso, che assegnerà l'Orso d'Oro e gli altri premi, è come stato annunciato il regista americano Todd Haynes. Nessun film italiano è presente nel concorso, nel quale spiccano i nomi di Richard Linklater, Hong Sangsoo e Radu Jude. [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    La ballata di Buster Scruggs

    In Streaming su Netflix - RECENSIONE - Premio Osella per la migliore sceneggiatura alla ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile

    "L'amore è l'aspetto ..

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..