ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Il diavolo veste Prada 2

    Aggiornamenti freschi di giornata! (11 Luglio 2025) -Dopo 18 anni il diavolo torna a vestire ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Jurassic World: La rinascita

    Il nuovo 'atto' della saga di Jurassic Park diretto da Gareth Edwards vede protagonisti Scarlett ..

    The Conjuring - Il rito finale

    Dal 4 SETTEMBRE ..

    Downton Abbey 3 - Il Gran Finale

    Aggiornamenti freschi di giornata! (11 Luglio 2025) - Dall'11 Settembre - Ancora diretto da Simon ..

    Home Page > Movies & DVD > Mickey 17

    MICKEY 17

    RECENSIONE - Dalla Berlinale 2025 - Special Gala - Dal 6 Marzo - Un ritorno alla fantascienza speculativa per Bong Joon-ho, che è diventato stratosferico con la sua satira psicologica vincitrice dell'Oscar Parasite

    "Warner Bros mi ha inviato il romanzo di Edward Ashton perché pensavano potesse piacermi e in effetti avevano ragione. Appena l’ho letto mi è venuta voglia di scriverci una sceneggiatura. A conquistarmi è stata l’idea della stampante di esseri umani: lo human printing è un concetto che trovo allo stesso tempo divertente e tragico per come unisce la meccanica di una semplice stampante all’essenza umana. Quando Robert è entrato nel progetto ho pensato fosse l’interprete perfetto. Mi metteva di buon umore pensare di stamparlo e ristamparlo così tante volte nel corso del film. Credo sia una persona molto 'stampabile'... Per me 'Mickey 17' parla di questo, un po’ come tutta la fantascienza: dell’essere umani, di cosa significhi e comporti. Questo film in particolare è ambientato nel futuro, ma secondo me profuma molto di passato, specie in come racconta i personaggi dispotici e dittatoriali che comandano la colonia"
    Il regista e co-sceneggiatore Bong Joon-ho

    "Ha provato a fare i macaron sulla Terra, ma è andato in bancarotta. Si è indebitato con gente poco raccomandabile e, per sfuggire ai creditori, è finito nello spazio. Peccato che non abbia letto il contratto: ha firmato per una vita da clone sacrificabile. Ogni volta che muore, viene rimpiazzato da una nuova versione di sé. È un inferno, ma per lui è comunque un passo avanti rispetto alla sua vita precedente"
    L'attore Robert Pattinson

    (Mickey 17; Usa, Regno Unito 2024; Dramma Sci-Fi; 139'; Produz.: Kate Street Picture Company, Offscreen, Plan B Entertainment, Warner Bros.; Distribuz.: Warner Bros. Italia)

    Locandina italiana Mickey 17

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    Storyline

    Titolo in italiano: Mickey 17

    Titolo in lingua originale: Mickey 17

    Anno di produzione: 2024

    Anno di uscita: 2025

    Regia: Bong Joon Ho

    Sceneggiatura: Edward Ashton, Bong Joon Ho

    Soggetto: Basato sul romanzo Mickey7 di Edward Ashton.

    Preliminaria - Trama del libro:

    17 Mickey è un clone e per questo è ritenuto sacrificabile. Incaricato di una missione pressoché suicida sul pianeta ghiacciato Niflheim, Mickey invece sopravvive. Quando torna però scopre che un suo nuovo clone è stato attivato e, visto che due copie identiche non sono ammesse dalla società, dovrà fare il possibile per mantenere il segreto della coppia, il tutto mentre cerca di salvare dal baratro la colonia di Niflheim.

    Cast: Robert Pattinson (Mickey Barnes)
    Naomi Ackie (Nasha Adjaya)
    Steven Yeun (Berto)
    Toni Collette (Gwen Johansen)
    Mark Ruffalo (Hieronymous Marshall)
    Anamaria Vartolomei (Kai Katz)
    Thomas Turgoose (soldato bazooka)
    Daniel Henshall (Preston)
    Steve Park (Agente Zeke)
    Chelsea Li (Detective)
    Spike White (Presidente di Commissione)
    Liam Edwards (Ufficiale di polizia)
    Stuart Whelan (Detective)
    Holliday Grainger (Red Hair)

    Musica: Jung Jae-il

    Costumi: Catherine George

    Scenografia: Fiona Crombie

    Fotografia: Darius Khondji

    Montaggio: Jinmo Yang

    Effetti Speciali: Arudra Jaykar (supervisore effetti visivi)

    Makeup: Anita Burger, Uxue Laguardia

    Casting: Francine Maisler; Jessica Ronane (direzione Regno Unito)

    Scheda film aggiornata al: 01 Aprile 2025

    Sinossi:

    In breve:

    Per impedire al suo clone sostituto Mickey8 di soppiantarlo, Mickey7, un robot sacrificabile, viene inviato su un pianeta ghiacciato per sistemarlo: il "sacrificabile" è Robert Pattinson - un membro dell'equipaggio usa e getta in una missione spaziale, selezionato per compiti pericolosi perché può essere rinnovato se il suo corpo muore, con i suoi ricordi in gran parte intatti. Con una rigenerazione, però, le cose vanno molto male.

    In altre parole:

    Robert Pattinson veste i panni di un dipendente sacrificabile di una spedizione umana, inviata a colonizzare il mondo di ghiaccio di Nifheim. Una volta giunto, l'uomo si rifiuta di lasciare il suo posto al suo clone sostitutivo, identico in ogni aspetto all'originale, perfino nella memoria e nei ricordi.

    Storyline:

    To stop his substitute clone Mickey8 from supplanting him, Mickey7, an expendable robot, is dispatched to an icy planet to settle it.

    A return to speculative sci-fi fantasy for Bong Joon-ho, who went stratospheric with his Oscar-winning psychological satire Parasite. Adapted from the novel Mickey7 by Edward Ashton, this stars Robert Pattinson as an "expendable" - a disposable crew member on a space mission, selected for dangerous tasks because he can be renewed if his body dies, with his memories largely intact. With one regeneration, though, things go very wrong.

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Eppure i temi non sono necessariamente inediti! Con Mickey 17 Bong Joon-ho non solo torna al suo vecchio amore per la fantascienza - già esplorato con Snowpiercer e Okja - ma si imbarca in una rivisitazione futuribile del ‘replicante’: Blade Runner docet. Replicante qui chiamato ‘multiplo’, in quanto replicante di una stessa unità, per ribadire il concetto di ‘sacrificabile’, inaugurando, d’altra parte, un’assoluta novità: la ‘stampante umana’. Insomma, il povero Mickey - un Robert Pattinson qui nel suo ruolo migliore! - dovrà morire un sacco di volte, ben consapevole della faccenda, così come tornare ogni volta in vita in una nuova versione, ‘numerata’, in progress. Il film inizia per l’appunto con la versione n. 17 di se stesso, in coda ad una rovinosa caduta in una spelonca innevata, così come racconta in prima persona, in voice over. Il primo focale episodio di un’incredibile vicenda: a cominciare dalla motivazione per cui

    Mickey/Pattinson si è imbarcato in questa ‘gita fuori porta’, dal pianeta Terra fino all’approdo presso una meta aliena in tutti i sensi, ma, soprattutto esentasse, ossia, fuori dal raggio d’azione di fisco e debitori.

    Quel che si dice, l’isola di fortuna dei falliti, compresi i folli criminali che promuovono tale missione spaziale: a onorare l’ingrato ruolo dei villain di turno è la coppia del politico che non ha sfondato alle elezioni, con la cinica e feroce consorte: rispettivamente il Hieronymous Marshall di Mark Ruffalo e la Gwen Johansen di Toni Collette. Un esemplare prototipo di tecno politico epurato da scrupoli etici, accoppiato con una istigatrice, pari complice nella manipolazione, e con la fissa di trovare nuovi ingredienti da usare in cucina, per le sue macabre salse sperimentali. Con loro è di scena la manipolazione fatta persona, l’inganno in nome della proliferazione di una specie umana superiore. Ogni riferimento al passato

    nazi-fascista è puramente voluto, e l’allegoria funziona a meraviglia, perché il concetto di sacrificabile volge a loro tornaconto e della spregiudicata sperimentazione scientifica di sieri, antidoti, vaccini e via dicendo. Vi ricorda nulla tutto questo?

    Ma a scardinare il pericolo della banalità a cavalcioni della storiella fantastica di turno, concorre un umorismo serpeggiante ovunque, iniettato in una tragedia già raccontata, in altro modo, dalla Storia di un tragico passato ben noto a chiunque. Così, persino l’elemento fantastico che non manca di certo, alimenta tutto ciò che serve per screditare e gettare nel ridicolo la follia fatta carne senz’anima, mentre si rivendica giustizia per i crimini commessi: in tal senso giocano un ruolo determinante i cosiddetti ‘striscianti’, specie aliena locale che sembra tratta dai vermi della sabbia di Dune, ma che, al contrario di loro, mostrano un’intelligenza e, persino una morale, in grado di scartavetrare il truce opportunismo di certa umana specie.



    Lo spettacolo, tra fantasiose morti e rinascite nel fatidico tunnel-tac della ‘stampante umana’, previo upload della memoria e backup della personalità, si va assottigliando sempre più, mentre si acuisce la riflessione atavica sui temi universali: gli stessi di sempre, ancorati alla compassione e all’etica verso qualsiasi specie vivente. E dopo aver sondato l’innamoramento su diversi binari, tra cui il sentimento pilota che lega Mickey/Pattinson a Nasha (Naomi Ackie), pur balzellando tra una versione e l’altra del nostro protagonista, la lotta per la sopravvivenza deflagra in una dimensione più ampia e complessa, sulla scia dell’incontro tra il Mickey 18 e il Mickey 17, replicato nel 18 perché ritenuto ormai morto nella spelonca. Il loro relazionarsi, al netto di una pronunciata differenziazione caratteriale che compensa l’omologazione fisica, è lo spettacolo nello spettacolo ben condotto da un Pattinson davvero sorprendente. “D’ora in poi ti abituerai a morire, è il tuo lavoroâ€, avevano detto

    al Mickey n. 1, ma il Mickey di qualsivoglia versione, scoprirà a sue spese, che la paura di morire non scompare mai, neppure quando sai per certo di tornare, in qualche modo, in vita. Per questo non può esserci risposta esaustiva alla domanda “Che cosa si prova a morire e ad essere ristampati?.â€

    Alla fine, ovviamente, il protagonista siglerà il suo racconto come Mickey Barnes, l’unica e irripetibile persona che va ad azzerare ogni precedente ‘versione’: un generoso regalo del n. 18, mentre il 17 contribuisce ad eliminare la stampante umana per sempre. Debellati gli insopportabili villain anche con il supporto degli ‘striscianti’, una nuova era di pace si profila all’orizzonte, temporanea nella realtà, ma presumibilmente duratura almeno nel film. Così Mickey 17 diventa il nostro premio di consolazione in mezzo alla miriade di storture reali con cui tocca invece convivere.

    Riproduzione riservata © Copyright CELLULOID PORTRAITS)

    Links:

    • Bong Joon Ho (Regista)

    • Robert Pattinson

    • Mark Ruffalo

    • Steve Park

    • Toni Collette

    • Holliday Grainger

    • Naomi Ackie

    • Anamaria Vartolomei

    1 | 2 | 3 | 4

    Galleria Video:

    Mickey 17 - secondo trailer ufficiale

    Mickey 17 - teaser trailer ufficiale

    Mickey 17 - trailer ufficiale

    Mickey 17 - altro trailer ufficiale

    Mickey 17 - trailer ufficiale (V.O.)

    Mickey 17 - spot 'This Job'

    Mickey 17 - spot 'Printed'

    Mickey 17 - spot 'Goodbye'

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    28 Anni Dopo

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Il terzo film del franchise (28 Giorni ..

    F1 - Il film

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Dal 25 Giugno - Brad Pitt, Javier Bardem e ..

    La trama fenicia

    International Reviews - Da 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - CONCORSO - Wes Anderson ..

    Quel pazzo venerdì - Sempre più pazzo

    Dal 6 Agosto - Jamie Lee Curtis torna a vestire i panni di Tess Coleman ..

    Warfare - Tempo di guerra

    Dal 21 Agosto - VINCITORE al 71. Taormina Film Festival (10-14 Giugno 2025) per ..

    Locked

    New Entry - Bill Skarsgård ladro d'auto prigioniero di un folle - Dal 21 ..

    I Roses