ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Three Kings

    'Celluloid Portraits Vintage' - George Clooney, Mark Wahlberg, Ice Cube Retrò - Uscito negli USA ..

    A Complete Unknown

    Dal 23 Gennaio - James Mangold racconta la vita del musicista Bob Dylan (cui dà ..

    Città d'asfalto

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 76. Festival del Cinema di Cannes - Dal 23 Gennaio "I ..

    La zona d'interesse

    Evento speciale - Giornata della Memoria: dal 26 al 29 gennaio 2025 - RECENSIONE - ..

    Camp estivo

    Streaming su Mediaset Infinity dal 12 Gennaio - RECENSIONE - Il ritorno al campo estivo ..

    Freud - L'ultima analisi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dall'AFI Film Festival 2023 - Dal teatro al ..

    Home Page > Movies & DVD > The Penitent

    THE PENITENT - A RATIONAL MAN

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Da Venezia 80. - Di nuovo insieme Luca Barbareschi e David Mamet con un film intenso e tagliente che ci ricorda due temi fondamentali estremamente attuali: l’influenza della stampa, la strumentalizzazione della legge, temi che si innestano sul terreno personale della spiritualità e dei rapporti familiari - Dal 30 Maggio

    "Ho amato la versione teatrale di questo testo tanto quanto amo la versione cinematografica che segue lo schema del thriller. La sceneggiatura scritta da un genio come David Mamet si ispira a un caso di cronaca, il caso Tarasoff. Protagonista della nostra storia eÌ€ uno psicanalista a cui eÌ€ stata distrutta la vita – come peraltro a molti professori universitari, docenti e manager – per l’accanimento di altri due protagonisti, che sono, nel film e nella vita, il sistema giudiziario invadente e la comunicazione pilotata. Quando la vita privata di un uomo si scontra con il meccanismo di una comunicazione che non eÌ€ divulgazione elaborativa di notizie, ma che invece eÌ€ diffamazione, cioeÌ€ provocazione visiva e intuitiva, decisa a dare giudizi piuttosto che a informare, nasce un conflitto. E se al conflitto partecipa anche un sistema giudiziario che individua una vittima al di fuori delle vittime reali e un colpevole in chi non eÌ€ il vero colpevole, allora siamo in piena tragedia. Ma percheÌ succede questo? Mamet dice: 'PercheÌ la natura umana eÌ€ crudele'".
    Il regista Luca Barbareschi

    (The Penitent - A Rational Man; Italia 2023; drammatico; 120'; Produz.: ÈLISEO ENTERTAINMENT con RAI CINEMA; Distribuz.: 01 Distribution)

    Locandina italiana The Penitent

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: The Penitent

    Titolo in lingua originale: The Penitent - A Rational Man

    Anno di produzione: 2023

    Anno di uscita: 2024

    Regia: Luca Barbareschi

    Sceneggiatura: David Mamet

    Soggetto: Tratto dall'omonima opera teatrale di David Mamet. Il film è ispirato ad un caso di cronaca, il caso Tarasoff, nel quale uno psicanalista rimane vittima di accanimento giudiziario e della macchina del fango causata da una comunicazione pilotata.

    Cast: Luca Barbareschi (Carlos David Hirsh)
    Catherine McCormack (Kath Hirsh)
    Adam James (Richard)
    Adrian Lester (Pubblico Ministero)
    Robert Steiner (Uomo)
    Douglas Dean (Uomo)
    Fabrizio Ciavoni (Ragazzo)
    Stefania Seimur (Reporter)
    Cherish Gaines (Anchorwoman)
    Jay Paul Bullard (Anchorman)
    Francesco Saverio Barbareschi (Bambino scena finale)
    Maddalena Barbareschi (Bambina scena finale)

    Musica: Andrea Bonini

    Costumi: Enrica Barbano

    Scenografia: Elena Monorchio, Georgia Vitetti Martini per Deliverhome

    Fotografia: Michele D'Attanasio

    Montaggio: Karolina Maciejewska

    Effetti Speciali: Monica Galantucci (supervisore effetti visivi)

    Makeup: Clara Hopf

    Casting: Loredana Scaramella

    Scheda film aggiornata al: 05 Ottobre 2024

    Sinossi:

    New York. Uno psichiatra vede deragliare la sua carriera e la sua vita privata dopo essersi rifiutato di testimoniare a favore di un ex paziente violento ed instabile che ha causato la morte di diverse persone. L’appartenenza alla comunità LGBT del giovane paziente, il credo ebreo del dottore, la fame di notizie della stampa e il giudizio severo della legge, aggravati da un errore di stampa dell’editor di un giornale, sembrano essere gli elementi che fanno scatenare una reazione a catena esplosiva. La gogna mediatica e l’accanimento del sistema giudiziario si sommano al dilemma morale nel professionista che si trincera dietro al giuramento di Ippocrate per difendersi dalle interrogazioni, dalle pressioni e dai tradimenti di tutti alla ricerca della verità. Chi è dunque il mostro? Il ragazzo? Il medico? La Stampa? La Giustizia? Chi può dirsi innocente?

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Il soggetto è tra i più intriganti. Ma l’ispirazione ad un caso di cronaca - il Tarasoff - potrebbe trarre in inganno. Perché? Per il semplice motivo che il primo a trarne ispirazione è stato David Mamet, ma non per cinema, bensì per l’opera teatrale The Penitent: nella quale uno psicanalista rimane vittima di accanimento giudiziario e della macchina del fango causata da una comunicazione pilotata. Ma quando Luca Barbareschi ne riprende le fila per il cinema, come regista e interprete protagonista, lasciando la sceneggiatura allo stesso Mamet, salvo un inizio promettente, di stampo prettamente cinematografico, ci si accorge presto che non c’è stato alcun passaggio dal teatro al cinema. Ovvero, siam rimasti allo stadio del palcoscenico, da cui nessuno, peraltro, sembra essere mai sceso. E’ per l’appunto quel che traspare dai dialoghi, prolissi, ripetitivi dello stesso concetto fino alla noia, e dunque, da un certo punto in poi, snervanti,

    persino sfiancanti, con l’aggravante della componente interpretativa, esasperata sul registro di un’aggressiva insolenza, usata, o per meglio dire, abusata, sul protagonista (il Carlos David Hirsch dello stesso Luca Barbareschi), e, per di più, a più voci: dalla moglie Kath (Catherine McCormack), allo stesso avvocato di famiglia Richard (Adam James) - di cui si intuisce a chiare lettere fin da subito la tresca con la stessa Kath - per non dire dell’assurdo Pubblico Ministero (Adrian Lester), infervorato all’ennesima potenza sulla questione religiosa, al punto da entrare nel merito, ad oltranza, di alcuni passi della Bibbia e dell’osservanza dei medesimi. Così, dissertando come un fiume in piena, facendosi forza sui cavilli, nell’intento di far cadere in contraddizione il malcapitato Carlos/Barbareschi, sotto inchiesta a causa dell’efferato omicidio adoperato da un suo giovane paziente, pretende da lui l’ammissione di responsabilità, la testimonianza a favore della difesa del ragazzo, nonché la consegna degli appunti professionali

    come materiale comprovante. Una vera e propria gogna, navigata attraverso i canali di una logorroica e mal gestita sceneggiatura, per ordire un tranello: non nei confronti del perseguitato - persino dallo stesso Ordine dei Medici - come siamo portati a pensare, ma nei confronti dello stesso spettatore, paziente e fiducioso nella fine di questa tortura, tanto per il protagonista, quanto per se stesso. E questo per vedersi rimettere tutto in discussione con lo scioccante finale. Ad ogni modo, forse, a conti fatti, la trasferta teatrale al cinema di The Penitent non era poi così necessaria, soprattutto se doveva rimanere tale e ripetersi senza motivo per raggiungere le canoniche due ore di film.

    Riproduzione riservata © Copyright CELLULOID PORTRAITS

    Pressbook:

    PRESSBOOK BREVE ITALIANO di THE PENITENT - A RATIONAL MAN

    Links:

    • Luca Barbareschi

    1 | 2

    Galleria Video:

    The Penitent - trailer ufficiale

    The Penitent - clip 'Interrogatorio'

    The Penitent - clip 'Kath'

    The Penitent - clip 'A Rational Man' (sub ITA)

    The Penitent - featurette 'Interviste'

    The Penitent - featurette 'Intervista al regista e interprete Luca Barbareschi'

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Wolf Man

    Dal 16 gennaio ..

    Back in Action

    Dal 17 Gennaio su Netflix - Cameron Diaz torna al cinema al fianco di Jamie ..

    Here

    RECENSIONE - Dal 9 Gennaio - Il trio di Forrest Gump (Robert Zemeckis, Eric Roth ..

    Conclave

    RECENSIONE - Sei Nominations ai Golden Globe e 11 ai Critics ..

    Maria

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 1° Gennaio - Da Venezia 81. - Angelina Jolie ..

    Nosferatu

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio - Robert Eggers inscena un remake del classico diretto da ..

    Absolution - Storia criminale

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio in streaming - Il regista norvegese Hans Petter Moland (In ..