ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Nuremberg

    New Entry - Un trittico di interpreti doc per il dramma storico di James Vanderbilt ..

    The Substance

    New Entry - Un 'Body Horror' per Demi Moore, Dennis Quaid e Margaret Qualley (C’era ..

    Ezra-Viaggio di famiglia

    Aggiornamenti freschi di giornata! (7 Dicembre 2023) - ..

    Reunion

    New Entry - 2024 (?) ..

    Love Child

    New Entry - 2024 (?) ..

    The Burial-Il caso O'Keefe

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Dal 10 Ottobre in streaming ..

    The Enforcer

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Uscito in Italia il 9 Giugno 2023 in Streaming ..

    Home Page > Speciali

    41.Torino Film Festival (24 novembre-2 dicembre 2023) - Il programma completo

    L'omaggio di quest'anno è rivolto all'attore John Wayne, vera e propria icona del cinema americano classico.


    09/11/2023 - "Come posso io odiare John Wayne e poi amarlo teneramente quando prende improvvisamente in braccio Natalie Wood negli ultimi minuti di Sentieri Selvaggi?" Jean-Luc Godard

    Uno dei più celebri fotogrammi del cinema di tutti i tempi: John Wayne che tiene tra le braccia Natalie Wood in Sentieri Selvaggi di John Ford. E' questa l'immagine simbolo, realizzata da Ugo Nespolo, del 41. Torino Film Festival, in programma dal 24 novembre al 2 dicembre 2023.

    La 41esima edizione del Torino Film Festival si svolgerà dal 24 novembre al 2 dicembre sotto l’egida del Museo Nazionale del Cinema - presieduto da Enzo Ghigo e diretto da Domenico De Gaetano - con la direzione artistica di Steve Della Casa.
    Il comitato di selezione, coordinato da Giulio Sangiorgio, è composto da Claudia Bedogni, Giulio Casadei, Antonello Catacchio, Massimo Causo, Grazia Paganelli, Giulio Sangiorgio, Alena Shumakova, Caterina Taricano, Simona Banchi, insieme a Matteo Pollone, Stefano Boni, David Grieco, Paola Poli e Luca Beatrice con Luigi Mascheroni.

    Nel solco della scorsa edizione, l’immagine guida è stata affidata nuovamente all’artista di fama internazionale Ugo Nespolo che declina uno dei più celebri fotogrammi di Sentieri selvaggi di John Ford in cui John Wayne tiene tra le braccia Natalie Wood, celebrando l’omaggio che quest’anno il TFF dedicherà al popolare attore, vera e propria icona del cinema americano classico.

    A conferma della vocazione al dialogo con le eccellenze culturali ed artistiche del territorio, l’inaugurazione della 41esima edizione si svolge quest’anno alla Reggia di Venaria che, restituita alla sua magnificenza barocca, è diventata uno dei siti culturali più visitati d’Italia. Ospite d’eccezione della serata – in diretta su Hollywood Party, Rai Radio3 - il maestro Pupi Avati. Madrina della cerimonia d’apertura Catrinel Marlon.

    Si moltiplicano le occasioni di incontro e dialogo dei protagonisti del cinema con il pubblico, scelta fortemente voluta dal direttore Steve Della Casa e tratto identificativo di un festival che coniuga cultura e spettacolo. Numerosi gli ospiti, da Oliver Stone (che riceverà dal Museo Nazionale del Cinema il Premio Stella della Mole) a Fabrizio Gifuni, da Christian Petzold a Caterina Caselli e Paolo Conte, da Kyle Eastwood a Drusilla Foer, da Mario Martone a Barbara Ronchi, da Baloji a Thomas Cailley, da Roberto Faenza a Laura Morante… Idee e testimonianze diverse tutte accomunate dal grande amore per la settima arte.

    Il festival propone quest’anno una selezione estremamente ricca e articolata che riflette sullo stato delle cose della produzione cinematografica contemporanea senza gerarchie di sorta, tra cinema di ricerca e scritture di genere, maestri internazionali e giovani promesse. Uno spirito che si dispiega nelle diverse sezioni del festival, da quelle competitive (Concorso Lungometraggi, Documentario internazionale e italiano, Spazio Italia, Crazies) a quelle fuori concorso (Nuovimondi, Ritratti e paesaggi, TFLab, Il gioco della finzione. Nuovi sguardi argentini). Uno dei tratti distintivi della selezione è il grande ritorno della commedia, popolare e d’autore, in tutte le sue possibili formulazioni: politica, minimalista, malinconica, metatestuale. L’Italia si ritaglia uno spazio importante, con la presenza di ospiti prestigiosi impegnati anche in masterclass, il concorso documentari italiani ampliato a 10 titoli per festeggiare un'annata particolarmente ricca, quello dei cortometraggi e dunque del cinema del futuro e due sottosezioni fuori concorso La prima volta e Ritratti e paesaggi, rispettivamente dedicate ad alcune tra le più interessanti opere prime della stagione e ad una serie di imperdibili documentari per il grande pubblico.

    La 41esima edizione del Torino Film Festival presenta la prima retrospettiva integrale dedicata a Sergio Citti, che a buon diritto si inserisce nella tradizione delle grandi retrospettive del TFF. Per l’occasione sarà pubblicato il volume SERGIO CITTI – La poesia scellerata del cinema a cura di Matteo Pollone e Caterina Taricano (coedizione: Centro Sperimentale di Cinematografia – Edizioni Sabinae).

    In un’ottica di “sistema” si rinnovano anche quest’anno le collaborazioni con Film Commission Torino Piemonte, Torinofilmlab e Torino Film Industry.

    In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre) e della Giornata Mondiale contro l’AIDS (1 dicembre), il Torino Film Festival – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e Pari Opportunità della Città di Torino – dedicherà due momenti di riflessione a questi temi attraverso gli interventi di Monica Guerritore, protagonista de I girasoli, film d’esordio alla regia di Catrinel Marlon, Madrina del 41TFF, e di Laura Morante, attrice ospite del Festival con il film Folle d’amore - Alda Merini di Roberto Faenza.

    Il Torino Film Festival ribadisce inoltre il suo impegno rispetto alla sostenibilità ambientale facendo proprie le buone pratiche indicate nella Guida Festival Green realizzata dall’AFIC (Associazione Festival Italiani Cinema). Dieci aree tematiche di intervento - dalla mobilità ai consumi energetici, passando per la sostenibilità alimentare e la produzione di un merchandising ecologico e riciclabile - per rendere un evento cinematografico più sostenibile.

    Per il programma completo: https://drive.google.com/drive/folders/1tudjRc2IeC33AJIURJioO-rT8OiQI6iE

    Fonte Sito ufficiale: https://www.torinofilmfest.org/it/

    Editoriali recenti

    07/12/2023 - MERRY CHRISTMAS con il VIDEO LIVE-ACTION DISNEY 2023 : La campagna di Natale '...e il sogno realtà diverrà' supporta Make-A-Wish® con una donazione volta a sostenerli nel realizzare i desideri di bambini affetti da gravi malattie [continua...]

    06/12/2023 - 33. Noir in Festival (Milano, 1-7 Dicembre 2023) - Tutti i PREMI: Black Panther Award 2023 a FEMME di Sam H. Freeman e Ng Choon Ping [continua...]

    05/12/2023 - 33. Noir in Festival (Milano, 1-7 Dicembre 2023) - Tutti i Film in Programma: [continua...]

    02/12/2023 - 41.Torino Film Festival (24 novembre-2 dicembre 2023) - TUTTI I PREMI UFFICIALI: Miglior Film - LA PALISIADA di Philip Sotnychenko (Ucraina) [continua...]

    30/11/2023 - 41.Torino Film Festival (24 novembre-2 dicembre 2023) - Assegnato oggi al 41 TFF il Premio Virna Lisi a Greta Scarano: A Romana Maggiora Vergano il Premio Giovane Rivelazione [continua...]

    09/11/2023 - 41.Torino Film Festival (24 novembre-2 dicembre 2023) - Il programma completo: L'omaggio di quest'anno è rivolto all'attore John Wayne, vera e propria icona del cinema americano classico. [continua...]

    03/11/2023 - 'INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO', IL LUNGOMETRAGGIO LUCASFILM CON HARRISON FORD E PHOEBE WALLER-BRIDGE ARRIVA IL 15 DICEMBRE 2023 IN ESCLUSIVA SU DISNEY+: Eroi senza tempo: Indiana Jones & Harrison Ford un documentario su Harrison Ford e l’iconico personaggio di Indiana Jones debutterà lo stesso giorno sulla piattaforma streaming [continua...]

    31/10/2023 - HAPPY HALLOWEEN!!! con: The Best New Horror Movies 2023 (VIDEO-Trailers): [continua...]

    28/10/2023 - 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - I VINCITORI. Premio del Pubblico al film 'C’È ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi': Assegnate inoltre due Menzioni Speciali Miglior Opera Prima BNL BNP Paribas ai film C’È ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi e AVANT QUE LES FLAMMES NE S’ETEIGNENT (AFTER THE FIRE) di Mehdi Fikri. [continua...]

    27/10/2023 - 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - DAILY PROGRAM sabato 28 Ottobre: Geppi Cucciari tornerà sul palco della Festa del Cinema di Roma: per il secondo anno consecutivo l’autrice e conduttrice sarà madrina della cerimonia di chiusura [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    Napoleon

    RECENSIONE - Joaquin Phoenix torna al registro storico sotto l'egida di Ridley Scott dopo Il ..

    Wish

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 21 Dicembre

    "Con 'Wish' siamo tornati alle origini. Volevamo ..

    Il Maestro giardiniere

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 14 Dicembre - Dalla 79. Mostra del Cinema di ..

    Prendi il volo

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 6 Dicembre ..

    Un colpo di fortuna

    Dal 6 Dicembre - Da Venezia 80. - Con il suo nuovo dramedy romantico ..

    Il fuggitivo

    Corre il TRENTENNALE di un classico intramontabile, con Harrison Ford, Tommy Lee Jones & ..

    C'é ancora domani

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla 18. Festa del Cinema di ..