|
Il
cinema di James Franco
Biografia
(A cura di PATRIZIA FERRETTI)
(Palo Alto, California - USA, 19 aprile 1978 - )
Oltre che attore, sceneggiatore e regista (Vedi in 'Filmografia'), James (Edward) Franco (per familiari e amici ‘Ted/Teddy’), che attualmente vive a Los Angeles, è anche pilota, pittore e scrittore. Sembra sia anche già proprietario di una casa di produzione sua propria: la ‘Rabbit Bandini Productions’.
Figlio dell’italo-portoghese-svedese Doug Franco e della scrittrice con radici russo-ebraiche Betsy Levine Verne, James Franco è il primogenito di tre fratelli (i minori sono Tom e David) che, dopo aver frequentato la ‘Palo Alto High School’, consegue la maturità per poi specializzarsi in lingua inglese all’Università dell’UCLA. Sembrerebbe quasi innata la sua passione per la recitazione perché, vincendo una connaturata timidezza, proprio a cominciare dal periodo di specializzazione, si iscrive anche ad un corso di teatro della durata di quindici mesi presso la ‘Robert Carneigie’s Playhouse West’. Il passaggio successivo, prima di arrivare al cinema, è quello più classico per un attore: debuttare sul piccolo schermo. E, nel caso di James Franco, l’esordio si consuma con i telefilm Pacific Blue (1997) e Prolifer (1999). Poi, la prima opportunità cinematografica con la commedia Never Been Kissed (Mai stata baciata, 1999) a fianco di Drew Barrymore. E’ dello stesso anno la fortunata serie di televisiva per la NBC, Freaks and Geeks, in cui James Franco, per una serie di diciotto episodi (1999-2000), interpreta il ruolo di Daniel Desario che comincia a portarlo all’attenzione del grande pubblico. L’anno seguente ottiene un ruolo in Whatever It Takes (Costi quel che costi), là dove incontra la sua futura ragazza, Marla Sokoloff. Ma sul piano professionale la vera occasione Janes Franco ce l’ha nel 2001: la sua spiccata somiglianza con il mito hollywoodiano James Dean, di cui Franco veste i panni, attuando una sorta di ‘metamorfosi’, nel film omonimo della miniserie TNT (2001), stupisce la critica al punto che questa sua interpretazione gli vale un ‘Golden Globe’ come ‘Miglior Attore in un Film TV’, ed è inoltre candidato sia all’Emmy che allo Screen Actors Guild Award.
Dopo aver perduto il ruolo del protagonista Peter Parker, poi affidato a Tobey Maguire, per Spider-Man, è comunque nel cast del popolare film, campione d’incassi, nelle vesti dell’amico-nemico di Peter Parker/Spider Man, Harry Osborn, in tutti e tre i capitoli (2002, 2004, 2007) della poliedrica avventura dell’Uomo Ragno diretta da Sam Raimi, a fianco dunque di Tobey Maguire e di Kirsten Dunst.
Tra le altre già numerose interpretazioni Franco annovera, nel 2002: Sonny, debutto nella regia di Nicolas Cage, City By The Sea (Colpevole d’omicidio), con Robert De Niro, Deuces Wild, prodotto da Martin Scorsese. Appena l'anno seguente Franco entra nel corpo di ballo di The Company, diretto da Robert Altman. Seguono The Great Raid (The Great Raid-Un pugno di eroi, 2005), con Benjamin Bratt e Connie Nielsen, per la regia di John Dahl, e, per un ricco e intenso 2006: Tristan And Isolde (Tristano e Isotta), Annapolis, di Justin Lin,
The Wicker Man (Il prescelto), a fianco di un malcapitato Nicolas Cage, per la regia di Neil LaBute, e Flyboys (Giovani aquile-Flyboys) un raro spaccato dedicato agli eroici piloti dalla 'Grande Guerra' (la Ia guerra Mondiale), dove Franco si trova a fianco di Jean Reno, diretto da Tony Bill.
Nel 2007 James franco gira il dramma An American Crime, la sport-comedy Finishing the Game e il romanzo Camille, mentre In the Valley of Elah veste i panni del sergente Dan Carnelli per Paul Haggis. Per il 2008 è prevista l'uscita dell'action The Pineapple Express, di cui al momento, ha appena terminato le riprese.
Franco scrive, dirige e interpreta anche numerose pièces teatrali, che attualmente sta adattando per il cinema.
Bibliografia: >Press-Book< di Giovani aquile-Flyboys; www.imdb.com.
Data di pubblicazione: (13 giugno 2007)
James Franco Biografia Completa in Italiano
James Franco Biografia Completa in Inglese
<- torna alla pagina principale di James Franco
|
|
|