|
 |
Home Page >
Photo Gallery > La zona d'interesse
|
LA ZONA D'INTERESSE
Evento speciale - Giornata della Memoria: dal 26 al 29 gennaio 2025 - RECENSIONE - OSCAR 2024: VINCITORE di 2 statuette: 'Miglior Film Internazionale' e 'Miglior Montaggio Sonoro' - Bafta 2024: 'Miglior Film Britannico'; 'Miglior Film in Lingua Straniera'; 'Miglior Sonoro' (Johnnie Burn e Tarn Willers) - Oscar 2024: 5 Nominations: tra cui 'Miglior film', 'Miglior Regia' e 'Miglior Film Internazionale' - Dalla 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - sez. 'The Best of 2023' - GRAND PRIX DELLA GIURIA al 76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Concorso - Per il suo primo film non in inglese il regista e sceneggiatore Jonathan Glazer (Sexy Beast – L’ultimo colpo della bestia, Birth – Io Sono Sean, Under The Skin) sceglie una storia sull'Olocausto - Dal 22 Febbraio
"Come fa un film ambientato nel 1943 a parlare a noi e di noi ? Questo ci siamo chiesti. La risposta è stata concentrarci su qualcosa di primordiale, non 'databile': la violenza insita nell'uomo, la capacità di fare il Male che è dentro di noi. Non furono 'anomalie', ma persone normali che si trasformarono progressivamente in assassini di massa. Completamente dissociati dai loro crimini che per loro non erano tali. Perché? Questa è la domanda da farsi oggi. È questo l'orrore. La filosofa Gillian Rose parla del rischio della 'sacralizzazione dell'Olocausto': il Male disceso dal cielo che ha colpito il popolo ebreo. Noi volevamo creare una specie di specchio, in cui possiamo ritrovare noi stessi. Un mio collaboratore tedesco che ha letto lo script, ci ha detto che la questione non è come persone comuni hanno potuto agire così. Ma farci riflettere su quanto siamo simili a loro: noi, la nostra vita, le nostre case..."
Il regista e sceneggiatore Jonathan Glazer
Galleria Fotografica:
Vai alla scheda completa del Film La zona d'interesse
|
|
|