ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Freud - L'ultima analisi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Dall'AFI Film Festival 2023 - Dal teatro al cinema, torna ..

    Oh, Canada - I tradimenti

    Dal 16 Gennaio - Da Cannes 77. - Concorso - Jacob Elordi, Richard Gere - ..

    Wolf Man

    Dal 16 gennaio ..

    Back in Action

    Dal 17 Gennaio su Netflix - Cameron Diaz torna al cinema al fianco di Jamie ..

    A Complete Unknown

    Dal 23 Gennaio - James Mangold racconta la vita del musicista Bob Dylan (cui dà ..

    Città d'asfalto

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 76. Festival del Cinema di Cannes - Dal 23 Gennaio "I ..

    La zona d'interesse

    Evento speciale - Giornata della Memoria: dal 26 al 29 gennaio 2025 - RECENSIONE - ..

    Home Page > Eventi

    67. Mostra del Cinema di Venezia (1-11 Settembre 2010) - SGUARDI ALTROVE: 'COME PUÒ IL CINEMA COMUNICARE TEMI RELIGIOSI E FILOSOFICI?'

    Ieri (6 Settembre) è stato presentato presso lo Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo un progetto cinematografico dal titolo provvisorio 'LA STRADA DI PAOLO'. Un film che vede coinvolte varie realtà tra cui Officina della Comunicazione, il Pontificio Consiglio della Cultura, FAI - Federazione Autotrasportatori Italiani e la casa editrice Marcianum Press.

    07/09/2010 - “Perciò chi è serio, si guarda bene dallo scrivere di cose serie, per non esporle all’odio e all’ignoranza degli uomini. Da tutto questo si deve concludere, in una parola, che quando si legge lo scritto di qualcuno, siano leggi di legislatore o scritti d’altro genere, se l’autore è davvero un uomo, le cose scritte, non erano per lui le cose più serie, perché queste egli le serba riposte nella parte più bella che ha”. (PLATONE, lettera VII)

    Venezia, 6 settembre 2010. E' stato presentato ieri (6 Settembre, alle ore 15.00 presso lo spazio Fondazione Ente dello Spettacolo, sala Tropicana 1 Hotel Excelsior) il progetto cinematografico dal titolo provvisorio LA STRADA DI PAOLO, un film che vede coinvolte varie realtà tra cui Officina della Comunicazione, il Pontificio Consiglio della Cultura, FAI - Federazione Autotrasportatori Italiani e la casa editrice Marcianum Press.

    Il film, nato primariamente come sfida culturale, è il risultato di un progetto complesso che culminerà con la sua realizzazione.

    Il lavoro di ricerca che ha permesso di arrivare alla stesura della sceneggiatura è stato contraddistinto da un approccio a tutto tondo alle tematiche religiose. Riferimento costante sono state inoltre fonti estremamente diversificate, sia teologiche che filosofiche, ma anche proprie di modelli narrativi classici.

    Il sostanziale supporto del Pontificio Consiglio della Cultura, nella persona di Mons. Franco Perazzolo, e le prestigiose interviste realizzate a rappresentanti autorevoli della cultura europea, religiosa e laica, hanno permesso un approfondimento delle tematiche che, oltre a fornire un valido supporto di tematizzazione narrativa, costituiscono un materiale dotato di valore intrinseco e autonomo.

    In quest’ottica, la casa Editrice Marcianum Press supporterà il progetto con la pubblicazione di un libro che raccoglierà le interviste e la sceneggiatura del film, mettendo in relazione materiale narrativo (nella forma più classica del racconto di sceneggiatura), con materiale saggistico di riflessione (nella forma delle risposte date dagli intervistati alle questioni religiose ed esistenziali che il film vuole rappresentare).

    Le interviste sono state rilasciate da: Mons. Gianfranco Ravasi, Card. Angelo Scola, prof. Salvatore Natoli, dott. Fabrizio Palenzona, prof. Roberto Vecchioni, la scrittrice Julia Kristeva.

    Il film verrà girato tra Israele e Italia nel prossimo autunno, tra ottobre e novembre, e racconterà il viaggio di un autotrasportatore. Lungo la strada l’uomo si imbatte in persone e situazioni che lo indurranno a porsi interrogativi sul suo cammino terreno.

    È proprio in virtù di questo lavoro che, nella prestigiosa cornice della Mostra del Cinema di Venezia, viene proposto un confronto sulla riflessione cinematografica attorno ai temi inerenti il Sacro. Anche in considerazione dello spessore dei contenuti, il dibattito non vuole essere esaustivo ma diventare una buona occasione per proporre dibattiti e approfondimenti.

    Il film LA STRADA DI PAOLO potrà essere un buon punto di partenza, esempio di una modalità nuova di approccio a temi e situazioni, in una logica di rimando tra film ed elaborazione scritta, in modo da completare il percorso nella consapevolezza di un “mutuo” supporto per l’approfondimento dei contenuti.

    L’approccio del dibattito, lungi dall’essere dogmatico e risolutivo, anche grazie all’eterogeneità delle voci che lo tratteranno, affronterà il tema del comunicare il Sacro attraverso il mezzo cinematografico.

    Hanno partecipato alla tavola rotonda:

    - Mons. Franco Perazzolo, Pontificio Consiglio della Cultura

    - Dario E. Viganò, Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo

    - Carlo Nardello, Amministratore Delegato di Rai Trade

    - Salvatore Nocita, regista

    - Vittorino Andreoli, psichiatra e psicoterapeuta

    - All’evento è intervenuto anche l’attore Giorgio Pasotti.

    Note su Fondazione Ente dello Spettacolo:

    La Fondazione Ente dello Spettacolo opera dal 1946 all'interno della cultura cinematografica italiana. Negli anni è divenuta leader di contenuti Cinema che gestisce per ilsole24ore.com, virgilio.it, yahoo.it, libero.it, Comingsoon Television, PreviewNetworks, MTV, ITS-Informatica, MSN, Tiscali, Nastro Azzurro, Noverca, lagazzettadelmezzogiorno.it e altri.
    Svolge attività di editoria tradizionale ed elettronica con il portale www.cinematografo.it, organizza eventi culturali, convegni internazionali, seminari e festival (www.tertiomillenniofilmfest.org), anteprime cinematografiche, spesso in collaborazione con importanti partner italiani e stranieri, tra cui il Centro Sperimentale di Cinematografia, Cinecittà Luce SpA, "Cahiers du Cinéma", Fondazione Cineteca Italiana di Milano, Museo del Cinema di Torino.
    È editore della Rivista del Cinematografo, il più antico periodico italiano di critica cinematografica.
    È proprietario del portale www.cineconomy.com, nato nel 2009 per offrire agli utenti una visione organica del Mercato e dell’Industria del Cinema in Italia. Attraverso articoli di politica e finanza dei maggiori quotidiani europei, Cineconomy dà spazio a una pluralità di voci e di punti di vista, tentando di offrire un quadro unitario della situazione europea.
    Pubblica ogni anno il Rapporto – Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia, scaricabile gratuitamente dal portale stesso.
    Il Tertio Millennio Film Fest è il primo festival realizzato con il Patrocinio del Vaticano giunto alla sua 14esima edizione e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo presieduta da Dario Edoardo Viganò e dalla “Rivista del Cinematografo”, sempre da lui diretta. È curato in collaborazione con i Pontifici Consigli della Cultura e delle Comunicazioni Sociali, con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, con il contributo della Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
    Il Festival ha avuto il Patronato della Presidenza della Repubblica e il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Roma.

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringraziano Rossana Arzone e Daniele Autieri (Ufficio Stampa Fondazione Ente dello Spettacolo)


    <- Torna all'elenco degli eventi

    Maria

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 1° Gennaio - Da Venezia 81. - Angelina Jolie ..

    Nosferatu

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio - Robert Eggers inscena un remake del classico diretto da ..

    Absolution - Storia criminale

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio in streaming - Il regista norvegese Hans Petter Moland (In ..

    Conclave

    RECENSIONE - Sei Nominations ai Golden Globe e 11 ai Critics ..

    Io e te dobbiamo parlare

    RECENSIONE - Per l'ottavo film da regista Alessandro Siani fa coppia per la prima volta ..

    Una notte a New York

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal Toronto Film Festival 2023 - Anteprima Mondiale e 50. ..

    Kraven - Il cacciatore

    RECENSIONE - Russell Crowe a bordo del Sci-Fi d'avventura di J. C. Chandor - Dall'11 ..