ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Eleanor the Great

    New Entry - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Un Certain Regard - Anche Scarlett ..

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Home Page > Ritratti in Celluloide > L'intervista > IL PROFESSOR CENERENTOLO - INTERVISTA al regista, co-sceneggiatore e attore LEONARDO PIERACCIONI

    L'INTERVISTA

    IL PROFESSOR CENERENTOLO - INTERVISTA al regista, co-sceneggiatore e attore LEONARDO PIERACCIONI

    07/12/2015 - IL PROFESSOR CENERENTOLO - INTERVISTA al regista, co-sceneggiatore e attore LEONARDO PIERACCIONI

    Come è nata l’idea di questo film?

    "Una volta sono stato a presentare un mio film nel carcere di Prato. Dopo la presentazione c’è stato un buffet ed io parlavo con le persone non sapendo se erano invitati esterni o carcerati. Cercavo di capire dalle conversazioni se erano di passaggio oppure 'ospiti'. Ho applicato questa sensazione all’incontro che il mio personaggio Umberto fa con la protagonista Morgana (Laura Chiatti). Nel film infatti lei equivoca e pensa che io lavori nel carcere e non che ci sia recluso".

    Come si sviluppano gli eventi?

    "Umberto approfitta del suo lavoro nella biblioteca del carcere di Ventotene per 'scappare' dal suo percorso obbligato e raggiungere Morgana tra gli scogli dell’isola. Però a mezzanotte in punto, proprio come un Cenerentolo, dovrà rientrare di corsa in carcere pena la revoca del suo lavoro esterno".

    Quali sono le caratteristiche del personaggio che interpreti e che tipo di evoluzione avrà nel corso del racconto?

    "Con questo film mi sono regalato un personaggio completamente differente dai miei. Sicuramente più ruvido e cialtrone. Umberto è uno che pensa di risolvere i propri problemi economici facendo un buco nel caveau di una banca! E’ un tipo in bilico, un approssimativo, uno che va per le spicce anche in amore. Quando incontra la bella Morgana, dopo tutti quegli anni di carcere, non punta certo al suo cuore, ma a ben altro! Tra i vari punti deboli di Umberto c’è al primo posto il difficile rapporto con sua figlia, che ha dovuto lasciare, forzatamente, negli anni più importanti della sua formazione. E’ recuperare quel rapporto il vero 'colpo' che dovrà fare nella sua vita".

    Chi è Morgana, il personaggio di Laura Chiatti?

    "Morgana è una 'fulminata'. I due si capiscono immediatamente perché sono due randagi. Lei ha addirittura il 25% d’invalidità mentale, non si ricorda le date, è infantile, ha propositi eccentrici per il suo futuro. Il loro è un incontro tra due zoppi che cercano di sorreggersi l’uno con l’altra ma i risultati di questa camminata sono alquanto disastrosi e comici".

    Come ti sei trovato con lei?

    Me lo avevano raccontato che lei ha un animo da maschiaccio…ma da li a far arrossire Ceccherini non ci avrei mai creduto! E’ molto simpatica, si è solo preoccupata quando con Massimo durante una scena l’abbiamo chiamata 'merendona'. Lei pensava che si riferisse a qualcosa che riguardava il suo aspetto, in realtà è un modo toscano per descrivere una bella ragazza piena di cose buone! Laura è un’attrice che prende fortunatamente con allegria questo mestiere. Solo un giorno l’ho vista preoccupata, le ho chiesto se c’era qualcosa che non le tornava nella scena che dovevamo girare e lei mi ha risposto che era ansiosa perché le avevano sbagliato la consegna di un lampadario a casa. Fantastica!"

    Come entrano in scena gli altri personaggi e che importanza hanno nell’ambito della storia?

    "Flavio Insinna è il direttore del carcere con cui ho un rapporto stretto perché in biblioteca aiuto sua figlia adottiva a preparare la tesi d’ingegneria perché Umberto, il mio personaggio, è un ingegnere. Arnaldo (Davide Marotta), è un lillipuziano, napoletano. Lavora nella biblioteca del carcere e con lui ho un rapporto di totale amore e odio. Don Vincenzo invece (Sergio Friscia) è un capo banda in carcere con me. E’ una specie di Wikipedia vivente, sa tutto e asserisce di aver importato lui nel suo piccolo paese in Sicilia sia l’adsl che certi sconosciuti balli newyorkesi anni ’90, come il mitico Waacking, che durante una scena del film insegnerà a ballare a tutto il carcere durante l’ora d’aria".

    Hai dichiarato che si tratta di una commedia più cinica e cattiva rispetto alle tue precedenti, come mai questa scelta e come si manifesta in scena?

    "E’ il mio personaggio che è molto diverso. E’ lui (una volta tanto..!) che frega la protagonista non dicendole la verità. E’ lui che è disincantato per quanto riguarda il matrimonio. E’ sempre lui che si muove con aria guascona per tutta la storia con un’etica molto discutibile. Mi è piaciuto farlo … La scorrettezza al cinema è sempre divertente!"

    Credi che si tratti di una commedia piuttosto insolita e spiazzante rispetto a quelle che girato?

    "Diciamo che ho frequentato con questo film terreni che non avevo mai frequentato. Per esempio sul finale della storia sono voluto andare a raccontare le “bande di disgraziati”. Al cinema fanno sempre tenerezza e portano momenti di grandi comicità. Quando Umberto rimette in piedi il duo con il quale aveva fatto la rapina in banca per recuperare un gioiello è un momento che mi sono molto divertito a girare".

    Come ti sei trovato a Ventotene?

    "Ventotene è una di quelle isole che “mette il pizzicorino” quando le nomini. Chi c’è stato conosce la sua bellezza e il suo essere “presepino” e solo a nominarla gli si stampa un bel sorriso sulla faccia. La giri a piedi, i bambini corrono che è un piacere perché passa una macchina il mercoledì mattina ed un’altra il giovedì sera. Coloro che ci vivono sono stati molto cordiali durante le riprese: intuivano che l’avrei mostrata in tutta la sua bellezza e ne erano giustamente orgogliosi".

    E come ti sei trovato con una nuova produzione come la Lotus?

    "Dal primissimo incontro che abbiamo fatto mi è piaciuto il loro entusiasmo. Io ho raccontato la storia e ancora prima di arrivare al finale hanno esclamato “facciamolo insieme, è forte!”. Il cinema è spesso una somma di entusiasmi. E’ come addobbare un albero natalizio: più siamo ad aiutarci con lo stesso intento e più è probabile che una volta acceso, l’albero brilli ancora di più".

    LA REDAZIONE


     
    1

    <- torna all'elenco delle interviste

    La ballata di Buster Scruggs

    In Streaming su Netflix - RECENSIONE - Premio Osella per la migliore sceneggiatura alla ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..