ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Pronti a morire

    MOVIE RETRÒ – SHARON STONE, GENE HACKMAN, LEONARDO DICAPRIO, RUSSELL CROWE, GARY SINISE - RECENSIONE ..

    C'Ă© ancora domani

    Film d'Apertura (il 18 Ottobre) alla 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023), ..

    Eileen

    New Entry - 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - Grand Public ..

    L'imprevedibile viaggio di Harold Fry

    Dal 5 Ottobre - Una celebrazione della vita, un ritratto sincero dell'amore universale interpretato dal ..

    L'esorcista - Il credente

    Dal 5 Ottobre - Torna Ellen Burstyn nel sequel de L’Esorcista (1973) diretta oggi (2023) ..

    Il mio grosso grasso matrimonio greco 3

    Dal 5 Ottobre - Nia Vardalos torna a scrivere e questa volta anche a dirigere ..

    In the Land of Saints and Sinners

    Dal 12 Ottobre - Da Venezia 80. - Orizzonti Extra - Liam Neeson in cerca ..

    Dogman

    Dal 12 Ottobre - Da Venezia 80. - Luc Besson, racconta la storia di un ..

    Pain Hustlers-Il business del dolore

    Emily Blunt sogna una vita migliore per David Yates - Dal 27 Ottobre ..

    Home Page > Movies & DVD > El Campo

    EL CAMPO

    RECENSIONE - Dalla 26. Settimana Internazionale della Critica di Venezia - Dal 31 AGOSTO

    "EL CAMPO è il racconto di un incubo, di un ricordo o di un immaginario viaggio nel futuro. L’azione non si svolge all’interno della normale relazione causa-effetto, ma è il prodotto di 'tagli' che corrispondono più ad una logica soggettiva ed irrazionale - essenzialmente legata allo stato d’animo di Elisa - che ad una logica oggettiva e sensata. Forse nulla di tutto ciò che vediamo accade effettivamente nella realtà di questa coppia, ma è come se ci fosse una segno, una traccia, un leggero movimento che lentamente fa vacillare il precario equilibrio in cui essi vivono. A poco a poco, nel momento in cui inizia a precepire la crisi di Elisa e ad esserne coinvolto, Santiago diventa un osservatore ravvicinato, attraverso cui lo spettatore vede e vive questa storia.
    Elisa e Santiago si svegliano dal sogno della civilizzazione, dall’illusione dell’ ubiquità e dell’abolizione del tempo che dominano la nostra moderna società. L’uomo e la donna prendono così coscienza della fragilità del loro mondo, di qualcosa che non avevano mai sospettato prima: la concreta possibilità della morte
    ".
    Il regista Hernàn Belòn

    (El Campo; ITALIA/ARGENTINA 2012; Drammatico; 85'; Produz.: Bastiana Films/Skydancers/Cine-Sud Promotion in collaborazione con CinecittĂ  Luce e Zona Audiovisual con il sostegno di INCAA - Instituto Nacional De Cine Y Artes Visuales; Distribuz.: CinecittĂ  Luce)

    Locandina italiana El Campo

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: El Campo

    Titolo in lingua originale: El Campo

    Anno di produzione: 2012

    Anno di uscita: 2012

    Regia: Hernàn Belòn

    Sceneggiatura: Hernàn Belòn e Valeria Radivo

    Soggetto: Hernàn Belòn e Valeria Radivo.

    Cast: Leonardo Sbaraglia (Santiago)
    Dolores Fonzi (Elisa)
    Matilda Manzano (Matilda)
    Pochi Ducasse (Odelsia)
    Juan Vellegas (Alberto)

    Musica: Antonio Fresa e Luigi Scialdone

    Costumi: Anna Franca Ostrovsky

    Scenografia: Walter CornĂ s

    Fotografia: Guillermo Nieto

    Montaggio: Natalie Cristiani

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    Santiago ed Elisa, una giovane coppia, decidono di trasferirsi con la loro piccola figlia Matilda in una casa in campagna, per vivere un periodo lontani dalla frenesia della città e del lavoro. Di notte, al loro arrivo, il luogo si presenta con il decadente fascino di una casa da lungo tempo disabitata. Santiago ne è entusiasta, mentre Elisa avverte, senza riuscire a spiegarselo, uno strano senso di inquietudine. Nel cuore della notte Elisa si desta improvvisamente dal sonno. Sente dei rumori provenire dall’interno della casa, e il vento battere alla finestra dalla vasta, oscura campagna circostante. Corre d’istinto in camera della figlia, per rassicurarsi che stia bene. Nei giorni seguenti la vaga inquietudine di Elisa si acuisce; l’incontro con dei vicini molto strani, la calma e la desolazione del luogo, il comportamento del marito – che le appare mutato, come se si trattasse di una persona diversa da quella che le sta accanto da anni – portano la donna ad un costante stato di insicurezza, di apprensione e di non appartenenza; e alla percezione sempre più forte che qualcosa, fuori e dentro la casa, si muova e stia occupando la sua vita, erodendo quelli che erano dei legami solidi fino a qualche giorno prima. Santiago non riesce a capire cosa stia succedendo alla compagna. Il loro rapporto inizia a incrinarsi, in modo forse inesorabile. Tutto cambia. Nulla sarà più come era.

    Commento critico (a cura di ANDREA FACCHIN)

    “Sullo sfondo di una natura inquietante e sinistra, i cui suoni alterano ogni percezione, il primo lungometraggio di Hernàn Belòn racconta la profonda crisi di una donna e della sua famiglia”.
    Santiago ed Elisa, due giovani felicemente sposati, con la loro figlioletta Matilda decidono di trascorrere un periodo di vacanza in una vecchia casa di campagna disabitata da diversi anni, per staccare dai ritmi veloci e stressanti di città e lavoro. Una volta sul posto, però, Elisa avverte sin da subito uno strano senso di inquietudine, che le pessime condizioni dell’edificio non fanno che aumentare: salta ad ogni rumore ed è in costante ansia per la figlia. Santiago, al contrario, è entusiasta, e pensa che un po’ di tempo a contatto con la natura sia proprio quello di cui la sua famiglia ha bisogno. Col passare del tempo, Elisa si fa sempre più diffidente nei confronti dell’ambiente circostante, troppo tranquillo ed

    isolato, non riuscendo a vedere di buon occhio nemmeno i due anziani e gentili vicini di casa. Quella che all’inizio era solo una sensazione di disagio, a poco a poco si trasforma in un autentico desiderio di fuga e la campagna, prigione per Elisa e simbolo di libertà per Santiago, diventa il teatro dello sgretolarsi del loro rapporto.
    Con il suo film d’esordio, il documentarista Hernàn Belòn esplora la rottura degli equilibri di una relazione, facendo leva sulla soggettività dei protagonisti. Elisa e Santiago sono il ritratto di una crisi profonda, dovuta alla perdita di punti di riferimento e alla presa di coscienza della fragilità dei loro mondi: lontana dai suoi ritmi abituali, la donna si sente intrappolata nella vastità della campagna, ritrovando un minimo di serenità in una semplice serata passata in paese; l’uomo, di fronte al progressivo allontanarsi della compagna, vede i suoi progetti sgretolarsi inesorabilmente.
    Il ritorno a casa,

    così, non rappresenta altro che la consapevolezza di un cambiamento radicale per tutti, lasciando la sensazione che nulla sarà più come prima.

    Pressbook:

    PRESSBOOK di EL CAMPO

    Links:

    • Dolores Fonzi

    1 | 2

    Galleria Video:

    El Campo - trailer

    El Campo - trailer (versione originale)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Asteroid City

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - dal 28 Settembre - Da 76. Cannes (16-27 Maggio 2023) ..

    Retribution

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dai produttori de L’Uomo Sul Treno il remake dell’adrenalinico film spagnolo ..

    The Palace

    Da Venezia 80. - Dal 28 Settembre - Mickey Rourke nel nuovo dramma di ..

    Assassinio a Venezia

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dopo Assassinio sull'Orient Express (2017) e Assassinio sul Nilo (2022), Kenneth ..

    FelicitĂ 

    Dal 21 Settembre - Da Venezia 80. - Orizzonti - Debutto alla regia di ..

    Oppenheimer

    Tra i piĂą attesi!!! - RECENSIONE - Cillian Murphy, nel ruolo del celebre scienziato ..

    In The Fire

    Dal 14 Settembre - Dal 69. Taormina Film Festival - Il thriller soprannaturale segna ..