35. Anniversary - 'Celluloid Portraits Vintage' - I Bellissimi! - Richard Gere e Julia Roberts Retrò - Nella moderna favola di Cenerentola di Garry Marshall, un'incantevole e sexy Julia Roberts (Vivian) in coppia con l'affascinante e brillante uomo di affari Richard Gere (Edward) - Uscito negli USA il 23 Marzo 1990; in Italia il 13 Luglio 1990
"Sono riuscito a sfoderare l'ironia di cui sono capace nel dipingere un personaggio altrimenti noioso. E' una favola che punta sostanzialmente sul fascino del sogno. Dice alle persone che sognare è un diritto, e che tutto è possibile se non ci si lascia limitare dalla razionalità "
l'attore Richard Gere
(Pretty Woman; USA 1990; Commedia romantica; 119'; Produz.: Touchstone Pictures/Silver Screen Partners IV; Distribuz.: Warner Bros. Pictures Italia)
Soggetto: Preliminaria - La genesi non prevedeva una commedia romantica ma una dura critica sociale senza happy ending:
All'inizio Pretty Woman non solo non doveva essere una commedia romantica, ma non era nemmeno previsto che per i protagonisti ci fosse l'ormai iconico lieto fine.
Lo sceneggiatore del film, J.F. Lawton aveva scritto la prima versione del film sul finire degli anni Ottanta (Pretty Woman è arrivato in sala nel 1990) e lo aveva intitolato 3,000. L'ispirazione di base per il lungometraggio che poi sarebbe diventato Pretty Woman veniva da Wall Street, la pellicola di Oliver Stone che era incentrata sul mondo della finanza e degli affari. E, in effetti, Lawton voleva concentrarsi proprio sul tema dei grandi finanzieri che finivano con il distruggere le compagnie - spesso a conduzione familiare - che acquistavano. Un tema che è rimasto anche nella versione finale della pellicola, quando viene mostrato il lavoro di Edward e il modo famelico in cui i suoi colleghi lo spingono a prelevare un'azienda, anche se questo significa farla a pezzi. La presenza di una prostituta, inoltre, serviva allo sceneggiatore per fare una denuncia all'America, per mostrare al grande pubblico la grande disparità sociale e salariale che esisteva negli Stati Uniti, dove poteva accadere che uomini estremamente ricchi camminassero al fianco di donne costrette a vendere il proprio corpo per sopravvivere.
La prima sceneggiatura prevedeva che il personaggio di Vivian venisse lanciata fuori da una vettura in movimento, buttata sul selciato come se fosse un essere umano di poco valore. L'umiliazione veniva poi completata con l'uomo che l'aveva abbandonata che le lanciava addosso una mazzetta di soldi, salvo poi andarsene per lasciare Vivian in un vicolo sporco e umido e solo qualche dollaro come pagamento per i suoi "servizi". La storia d'amore tra l'Edward e la Vivian originale non era previsto. Anzi. Si concludeva nel peggiore dei modi.
Scelta vincente, direi. Chi avrebbe tollerato un Richard Gere nei panni di un uomo senza scrupoli che "sfrutta" una donna per tutto il film salvo poi abbandonarla al suo destino?
Preliminaria - per il ruolo di Vivian anche una contendente italiana:
Il ruolo di Susanna in Rain Man - L'uomo della pioggia le aveva dato una discreta visibilità . Stiamo parlando della napoletana Valeria Golino. Così il regista Garry Marshall e i produttori convocarono anche lei al provino per il ruolo della protagonista. Dopo un percorso lungo ed estenuante, finalmente la rosa di candidate si ridusse a due nomi: Valeria Golino e Julia Roberts.
"Per Pretty Woman feci otto mesi di audizioni. Rimasi io e Julia Roberts, aspettavamo in minigonna di recitare la stessa scena" ha raccontato la stessa Golino. A distanza di quasi 35 anni sappiamo che fu un'esordiente Julia Roberts a ottenere quel ruolo tanto ambito.
Preliminaria - La colonna sonora:
Pretty Woman è noto anche per la colonna sonora di notevole successo, che riprende la canzone del 1964 Oh, Pretty Woman di Roy Orbison e che ha ispirato il titolo del film. Il sottofondo musicale è stato composto da James Newton Howard. Intitolata He Sleeps/Love Theme, questa composizione per pianoforte è ispirata a Racing in the Street di Bruce Springsteen. Figurano inoltre i seguenti pezzi:
Wild Women Do - Natalie Cole
Fame '90 - David Bowie
The King Of Wishful Thinking - Go West
Tangled - Jane Wiedlin
It Must Have Been Love - Roxette
Life In Detail - Robert Palmer
No Explanation - Peter Cetera
Real Wild Child (Wild One) - Christopher Otcasek
Fallen - Lauren Wood
Show Me Your Soul - Red Hot Chili Peppers
Sono presenti nelle scene anche tre diversi estratti dall'opera La traviata di Giuseppe Verdi. Il pezzo per pianoforte che Richard Gere suona nella hall dell'hotel, intitolato He sleeps è stato composto e interpretato dall'attore stesso.
Cast: Richard Gere (Edward Lewis) Julia Roberts (Vivian Ward) Jason Alexander (Avvocato Philip Stuckey) Hector Elizondo (Barney Thompson) Laura San Giacomo (Kit De Luca) Ralph Bellamy (James Morse) Alex Hyde-White (David Morse) Amy Yasbeck (Elizabeth Stuckey) Elinor Donahue (Bridget) Judith Baldwin (Susan) Jason Randal (Prestigiatore) Bill Applebaum (Howard) Dey Young (Commessa snob) Shane Ross (Marie) Billy Gallo (Carlos) Cast completo
Kathleen Marshall (Impiegata diurna al desk) Tracy Bjork (Ospite femminile) Gary Greene (Ospite maschile)
Musica: James Newton Howard (*)
Costumi: Marilyn Vance
Scenografia: Albert Brenner
Fotografia: Charles Minsky
Montaggio: Raja Gosnell e Priscilla Nedd-Friendly
Effetti Speciali: Gary Zink
Makeup: Bob Mills
Casting: Dianne Crittenden
Scheda film aggiornata al:
07 Maggio 2025
Sinossi:
In breve:
La favola moderna di Cenerentola. Lei è Vivian Ward (Julia Roberts) una prostituta di Los Angeles, lui Edward Lewis (Richard Gere) un ricchissimo uomo d'affari venuto in città per trattare una compravendita, ma l'amore cambierà le loro vite...
In dettaglio:
Edward Lewis (Richard Gere) è un affarista miliardario: la sua strategia lavorativa consiste nell'acquistare compagnie con difficoltà economiche, sull'orlo del fallimento, per poi rivenderle in piccole parti, in modo che il ricavo della vendita delle singole parti sia maggiore della spesa per l'intera compagnia. Mentre si trova sulla Hollywood Boulevard per chiedere indicazioni, incontra una giovane prostituta di nome Vivian Ward (Julia Roberts), che si dimostra disposta ad aiutarlo in cambio di una piccola somma di denaro. Saliti in macchina, i due raggiungono l'hotel dove doveva recarsi Edward e passano la notte insieme. Il giorno dopo Edward propone alla ragazza un "affare": restare con lui per l'intera settimana ad un prezzo da capogiro. La ragazza accetta. Oltre alla cifra che dovrà pagare, Edward si impegna anche a comprarle qualche vestito da indossare durante una cena di affari.
Vivian si dirige così con dei contanti dati da Lewis a fare shopping sulla Rodeo Drive, ma viene snobbata dalle commesse che la deridono a causa della sua apparenza. Inizialmente anche il direttore dell'albergo Barney Thompson si dimostra sorpreso, ma decide comunque di aiutarla a comprare un vestito. Edward ritorna ed è visibilmente stupito dalla trasformazione di Vivian. Durante la cena di lavoro, Edward fa presente alla società di James Morse di volerla smantellare una volta acquistata e quest'ultimo, arrabbiato, abbandona insieme a suo nipote la cena. La mattina dopo, Vivian racconta ad Edward ciò che le era accaduto il giorno prima sulla Rodeo Drive e i due si dirigono nuovamente al negozio.
Dopo aver mostrato le carte di credito al direttore e avergli intimato di trattare la ragazza con tutti i riguardi, Edward lascia il negozio. Così Vivian compra un'ingente quantità di abiti e fa il suo ritorno in hotel. Il giorno seguente, Edward porta Vivian ad una partita di polo. Mentre Vivian chiacchiera con David Morse, il nipote dell'uomo coinvolto in affari con Edward, Philip Stuckey (l'avvocato di Edward interpretato da Jason Alexander) comincia a preoccuparsi dell'onestà della ragazza e chiede se ci sono possibilità che lei fosse una spia. Edward lo rassicura dicendogli che è una prostituta, così Philip va da lei e dopo essersi offerto di assumerla una volta finito con Edward, la insulta.
Quando tornano in albergo, lei si dimostra furiosa con Edward per aver raccontato a Philip la sua professione e decide così di andarsene, ma lui riesce a fermarla davanti all'ascensore e la convince, scusandosi, di portare a termine la settimana. Il giorno successivo, Edward lascia il lavoro prima del solito e porta Vivian a vedere un'opera a San Francisco con il suo jet privato. Una volta ritornati all'hotel, i due giocano a scacchi e Vivian convince Edward a prendersi un altro giorno di ferie. Così la mattina dopo i due trascorrono l'intera giornata insieme, e, una volta fatto ritorno in hotel, i due fanno l'amore.
Poco prima di addormentarsi, Vivian ammette che lei è innamorata di Edward. Durante la colazione del giorno successivo, Edward offre a Vivian un appartamento in cui vivere così da poter continuare a vederla. Lei si sente però offesa dalla proposta e non la accetta. Edward va così a lavorare senza risolvere la situazione. Intanto Kit, raggiunta Vivian, si rende conto che l'amica è innamorata di Edward. Nel frattempo Edward si incontra con il signor Morse per chiudere l'affare. Edward cambia idea all'ultimo minuto e decide di non comprare l'attività ma anzi, di aiutarla economicamente. Furioso, Philip raggiunge l'hotel per confrontarsi con Edward, ma trova soltanto Vivian.
One night while leaving a business party in the Hollywood Hills, corporate raider Edward Lewis takes his lawyer Philip's Lotus Esprit and finds himself in the red-light district on Hollywood Boulevard, where he meets street walker Vivian Ward. Lost and struggling to operate the stick-shift, Edward accepts Vivian's offer to drive him to the Regent Beverly Wilshire Hotel. Impulsively, he hires her for the whole night and, despite initial awkwardness, they have sex in his penthouse suite. The following day, Edward asks Vivian to stay for the week, as he must attend a series of business events while attempting to acquire Jim Morse's shipbuilding company. After negotiating, Edward and Vivian agree on $3,000. He also gives her money to buy appropriate clothes.
When Vivian tries to shop on Rodeo Drive, snobbish and rude saleswomen turn her away because of the way she looks. She asks hotel manager Barney for assistance. He gets store saleslady Bridget to find her a cocktail dress for that evening's business dinner. Later, she gets Barney to teach her table etiquette. Edward is astounded by Vivian’s transformation. At dinner, he introduces Vivian to Morse and his grandson David, who is to take over the company. The dinner does not go well as they are unhappy with Edward's plan to dismantle their company. Later, Edward tells Vivian about his personal and business life, including his estranged relationship with his late father.
Edward takes Vivian along as his date to a polo match. When Philip sees Vivian talking to David Morse, he tells Edward his suspicions that she is a corporate spy. Edward dismisses Philip's concerns by explaining their arrangement. With the knowledge of Vivian's true background, the married Philip talks to her alone and crudely propositions her for her services. Back in Edward's suite, Vivian is angry with Edward for exposing her in that way. He apologizes, admitting that he was jealous of Vivian talking to David. Edward takes Vivian by private jet to see La traviata at the San Francisco Opera, a story about a prostitute who falls in love with a wealthy man. She is moved, and she breaks her "no kissing" rule before having sex with him. Believing Edward has fallen asleep, Vivian says she loves him.
As the week is almost finished, Edward offers to get Vivian a condominium and an allowance, promising to visit her regularly. However, Vivian feels he is treating her like a prostitute. She shares her childhood fantasy of being rescued by a knight on a white steed. Edward meets with Morse but chooses to work with him to save his company instead of dismantling it. Philip, furious that Edward's new direction has cost him a fortune, goes to the Beverly Wilshire to confront him. He finds Vivian. Blaming her for Edward's changes and angry at his business decision, Philip hits her and attempts to rape her. Edward arrives, pulls Philip off of Vivian, punches him and fires him. After completing his business in Los Angeles, Edward asks Vivian to stay with him for one more night, but only if she wants to, not because he is paying her. She gently refuses and leaves after telling him she thinks he has "lots of special gifts".
Vivian returns to her apartment hotel to pack for her move to San Francisco to get a new job and a high-school diploma. She gives her roommate, fellow prostitute Kit De Luca, some money and tells her she has "a lot of potential". Kit leaves sex work and enrolls in beauty classes. Vivian then waits in the apartment for the bus. Edward has the chauffeur take him to her apartment. He climbs out of the white limousine's sunroof and ascends the fire escape to "rescue" Vivian, just like the knight in her childhood fantasy. When he asks her what happens after the knight rescues her, she responds "She rescues him right back", and kisses him.
Perle di sceneggiatura
Edward (Richard Gere): "Tu ed io siamo simili, Vivian: fottiamo il prossimo per danaro"
Pretty Womann è noto anche per la colonna sonora di notevole successo, che riprende la canzone del 1964 Oh, Pretty Woman di Roy Orbison, che ha ispirato il titolo del film. Il sottofondo musicale è stato composto da James Newton Howard. Intitolata He Sleeps / Love Theme, questa composizione per pianoforte è ispirata a Racing in the Street di Bruce Springsteen. Figurano inoltre i seguenti pezzi:
1.Wild Women Do - Natalie Cole
2.Fame '90 - David Bowie
3.King Of Wishful Thinking - Go West
4.Tangled - Jane Wiedlin
5.It Must Have Been Love - Roxette
6.Life In Detail - Robert Palmer
7.No Explanation - Peter Cetera
8.Real Wild Child (Wild One) - Christopher Otcasek
9.Fallen - Lauren Wood
10.Show Me Your Soul - Red Hot Chili Peppers