RESISTENZA NATURALE: LA NUOVA 'RESISTENZA' ITALIANA DEI PICCOLI PRODUTTORI AGRICOLI. DAL REGISTA DI 'MONDOVINO' UNA SORTA DI TAVOLA ROTONDA IN CELLULOIDE TRA QUATTRO VIGNAIOLI E UN DIRETTORE DI CINETECA
Dal Festival del Cinema di Berlino 2014 - sezione Panorama - Dal 29 MAGGIO
"Non c’è niente di più bello di una vigna ben zappata, ben legata, con le foglie giuste e quell’odore della terra cotta dal sole d’agosto. Una vigna ben lavorata è come un fisico sano, un corpo che vive, che ha il suo respiro e il suo sudore". Cesare Pavese (La Luna e i Falò)
(Natural Resistance; ITALIA/FRANCIA 2014; Documentario; 85'; Produz.: Les Films du Rat con Goatworks Films e Prodigy (e gli occhiali di Gian Luca Farinelli) con la partecipazione della Cineteca di Bologna; Distribuz.: Lucky Red)
CINEMA AL SERVIZIO DELL’AGRICOLTURA
Istituto Luce 1953
CHI LEGGE
Mario Soldati 1952
COMIZI D’AMORE
Pier Paolo Pasolini 1966
DELITTO PERFETTO
Alfred Hitchcock 1954
LA FEBBRE DELL’ORO
Charlie Chaplin 1925
MAX MON AMOUR
Nagisa Oshima 1986
FUOCO!
Gian Vittorio Baldi 1968
ROMA CITTA’ APERTA
Roberto Rossellini 1945
MUSSOLINI A TRIESTE
ANCR 1938
IL MARCHESE DEL GRILLO
Mario Monicelli 1981
AU HASARD BALTHAZAR
Robert Bresson 1966
OLHANDO A PLANETA TERRA
N.M.C. Nossiter 2014
Cast: Corrado Dootori Giacomo Dottori Giulia Dottori Valeria Bochi Giovanna Tiezzi Stefano Borsa Elena Pantaleoni Gian Luca Farinelli Stefano Bellotti Giulio Armani Anna Pantaleoni
Musica: Matthieu Mevel
Montaggio: Jonathan Nossiter
Scheda film aggiornata al:
14 Giugno 2014
Sinossi:
IN BREVE:
Il film racconta la nuova resistenza italiana, quella dei piccoli produttori agricoli che con gioia e disincanto si ribellano quotidianamente alle norme, talvolta paradossali, che regolano la produzione agro alimentare europea.
E proprio in periodo di elezioni per il rinnovo del Parlamento di Bruxelles - che stabilisce le politiche agricole degli stati membri - il film di Nossiter vuole portare l’attenzione su temi tanto attuali quanto delicati come quelli della salvaguardia ambientale, della biodiversità , della tutela della tipicità dei prodotti ma soprattutto della salubrità di questi ultimi.
Nel farlo dà voce a quattro vignaioli di quattro zone diverse d’Italia e a “un intruso” d’eccezione, Gianluca Farinelli, Direttore della Cineteca Nazionale di Bologna, che ci raccontano, i primi la loro battaglia per un’agricoltura etica e sostenibile, il secondo il lavoro appassionato della Cineteca per riportare nel presente la cultura del passato.