(Migration; Stati Uniti, Francia, Canada 2023; Animazione, Avventura, Azione; 82’; Produz.: Illumination Entertainment e Universal Pictures; Distribuz.: Universal Pictures)
Cast: Kumail Nanjiani (Mack) (Voce originale) Francesco Scianna (Mack) (Voce italiana) Elizabeth Banks (Pam (Voce originale) Serena Rossi (Pam) (Voce italiana) Caspar Jennings (Dax (Voce originale) Tresi Gazal (Gwen (Voce originale) Keegan-Michael Key (Delroy) (Voce originale) Awkwafina (Chump) (Voce originale) Danny DeVito (Zio Dan) (Voce originale) David Mitchell (Leader yogico di una fattoria delle anatre) (Voce originale) Carol Kane (Erin) (Voce originale) Jimmy Donaldson (Lost Pigeon) (Voce originale) Elyas M'Barek (Voce originale) Jason Marin (The Chef)
Musica: John Powell
Costumi: Nadya Mira
Scenografia: Colin Stimpson
Fotografia: Elodie Labbe
Montaggio: Christian Gazal
Effetti Speciali: Illumination Studios Paris
Makeup: Daniel Fernandez Casas
Scheda film aggiornata al:
27 Novembre 2023
Sinossi:
Una famiglia di germani reali convince il loro padre iperprotettivo ad andare in vacanza per sempre mentre tentano di migrare dal New England, attraverso New York City, e alle Bahamas
Commento critico (a cura di FRANCESCO ADAMI )
PRENDI IL VOLO: UNA MIGRAZIONE FAMILIARE
Il viaggio di una famiglia di germani reali si tramuta in un avventuroso percorso verso nuove culture e personalitÃ
Le anatre Mack e Pam ed i loro due figli Dax e Gwen sono le protagoniste di Prendi il volo, il 14° lungometraggio d’animazione prodotto dalla Illumination Entertainment. Mack è un padre molto premuroso e protettivo verso la propria famiglia, tanto da voler rimanere per sempre dentro lo stagno,
mentre sua moglie Pam cerca in tutti i modi di far crescere i figli senza troppi ostacoli psicologici. Dax, il figlio maschio della coppia, è alla ricerca del proprio posto nel mondo, e proprio quando arrivano nello stagno altre famiglie di anatre pronte ad emigrare, non esita ad accettare un invito per migrare verso la Giamaica.
Ben presto Mack, Pam, Drake e la piccola Gwen affronteranno un lungo viaggio pieno di inconvenienti e sfide al limite della sopravvivenza.
Emozioni in volo
La
sceneggiatura, curata da Mike White, già autore del film d’animazione Emoji- Accendi le emozioni, trasporta lo spettatore nelle parti più recondite dei sentimenti personali dei vari personaggi protagonisti. Tutti hanno una caratterizzazione forte ma, nello stesso tempo, attuale e realistica: dal burbero zio Dan, ad Erin, il vecchio airone misterioso e spaventoso, per arrivare fino Goo Goo, l’antagonista principale, uno chef intenzionato a catturare le anatre per preparare un prelibato piatto stellato. Le ambientazioni, con la loro accurata elaborazione grafica, hanno un ruolo molto importante nel delineare il rapporto tra ambienti cittadini e rurali.
Una grafica vivacemente colorata
Per rendere le ambientazioni realistiche e dalla visione strepitosa, lo scenografo Colin Stimpson ha viaggiato molto per osservare i colori e le atmosfere dell’autunno newyorkese e dell’estate giamaicana, al fine di catturarne l’essenza e il sentimento e trasportarle nella narrazione per coinvolgere emotivamente lo spettatore. I movimenti delle anatre, la loro espressione, e la
capacità di sopravvivenza in ambienti ostili,
sono state ricreate graficamente dal team di creativi che ha osservato e analizzato molte ore di video sulle anatre.
Conclusioni
Un cartoon molto divertente con momenti di comicità e una ritmica narrativa densa di azione e di spettacolari paesaggi. Attraverso la sua spensieratezza e la forte empatia che si crea con i personaggi è probabilmente uno dei migliori film d’animazione del 2023. Da non perdere anche la visione del
cortometraggio Mooned (Stralunato) dedicato al cattivo Vector della saga di Cattivissimo me.