ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Biancaneve

    Dal 20 Marzo ..

    The Billion Dollar Spy

    New Entry - Russell Crowe nel thriller di Amma Asante (Belle, A United Kingdom) tratto ..

    La conversazione

    Alla memoria di Gene Hackman - Torna la cinema in versione restaurata in 4K il ..

    The Rivals of Amziah King

    New Entry - Matthew McConaughey torna al cinema dopo sei anni di stop in una ..

    The Alto Knights - I due volti del crimine

    Robert De Niro in un doppio profilo per il nuovo gangster movie di Barry Levinson ..

    Holland

    Dal 27 Marzo ..

    Le assaggiatrici

    Dal bestseller omonimo di Rosella Postorino il film di Silvio Soldini (Pane e Tulipani, Emma) ..

    The Outrun - Nelle isole estreme

    In streaming su Prime Video - RECENSIONE - Dal Sundance Film Festival 2024 e dalla ..

    Take Shelter

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITORE 'GRAN PREMIO DELLA GIURIA - PREMIO FIPRESCI' ..

    Bridget Jones: Un amore di ragazzo

    Dal 27 Febbraio - Renée Zellweger torna per la quarta volta a vestire i panni ..

    Home Page > Movies & DVD > Shoshana

    SHOSHANA

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Dal 48. Toronto International Film Festival (7-17 Settembre 2023) - sezione 'Special Presentations' - Ispirato a eventi realmente accaduti, Shoshana è un thriller politico ambientato negli anni Trenta che affronta il modo in cui l’estremismo politico e la violenza creano una separazione tra le persone costringendole a scegliere da che parte stare - Dal 27 Giugno

    "Shoshana è un progetto partito 15 anni fa, quando mi trovavo al Jerusalem Film Festival con Joshua Hyams (produttore) per la premiazione di 'Un cuore grande'. Il film narrava la storia di Marianne Pearl, impegnata nella instancabile ricerca del marito Daniel rapito in Pakistan e, per l’occasione, era stata organizzata anche una breve retrospettiva dei nostri film. Mentre ero lì lessi il libro di Tom Segev, 'One Palestine, Complete', un eccellente resoconto del periodo tra le due guerre, durante il mandato britannico in Palestina. È una parte del percorso coloniale inglese a lungo trascurata, se non addirittura dimenticata, ma centrale per la storia di Israele. Mentre leggevo era ancora in corso l’occupazione americana di Iraq e Afghanistan, che in qualche modo evocava gli errori commessi dai britannici in Palestina. Con Joshua ci tuffammo immediatamente nel progetto recandoci a Tel Aviv e Gerusalemme, esaminando il meraviglioso archivio del Spielberg Film Institute e lavorando con il nostro ricercatore israeliano Hila Baroz. La storia di Shoshana Borochov e Tom Wilkin ci sembrava un punto di partenza perfetto per il nostro film, perché mette in risalto come la violenza e l’estremismo riescano a tracciare un solco tra gli individui, costringendoli a scegliere da che parte schierarsi. Dopo tanti anni di tentativi, forse non è un caso che siamo finalmente riusciti a terminarlo in un periodo in cui il tema è più che mai rilevante, non solo in relazione ai recenti avvenimenti proprio in Israele, ma anche all’Inghilterra, dove la Brexit ci ha costretti in campi separati, all’America di Trump e alla tragedia Ucraina ancora in atto".
    Il regista e co-sceneggiatore Michael Winterbottom

    (Shoshana; Regno Unito, Italia 2023; Thriller; 119'; Produz.: Bartlebyfilm, Revolution Films; Distribuz.: Vision Distribution)

    Locandina italiana Shoshana

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    See Short Synopsis

    Titolo in italiano: Shoshana

    Titolo in lingua originale: Shoshana

    Anno di produzione: 2023

    Anno di uscita: 2024

    Regia: Michael Winterbottom

    Sceneggiatura: Laurence Coriat, Paul Viragh, Michael Winterbottom

    Soggetto: Liberamente ispirato a fatti realmente accaduti.

    Preliminaria - Chi era Avraham Stern:

    Avraham Stern è stato un poeta, la cui eredità poetica si riassume in 53 poesie. Nel 1978 fu anche emesso un francobollo in suo onore.

    Ogni anno politici e funzionari governativi israeliani partecipano al giorno di commemorazione di Avraham Stern.

    Preliminaria - TIMELINE:

    1897 - A Basilea, in Svizzera, si tiene il primo congresso del movimento sionista.
    1914/18 - Durante la Seconda Guerra Mondiale gli Ottomani sono alleati della Germania.
    1917 - Le truppe britanniche giungono a Gaza e il generale Allenby le fa marciare su Gerusalemme.
    1919 - Il Trattato di Versailles affida ai britannici il controllo della Palestina e Sir Herbert Samuel, ebreo sionista, diventa il primo Alto Commissario britannico. Alla fine degli anni ‘20, 100.000 ebrei approdano in Palestina: tra loro c’è Shoshana con la sua famiglia. La Gran Bretagna risponde inserendo 500 nuove leve nella polizia palestinese, tra cui Tom Wilkin e Geffrey Morton. Morton è di stanza al nord, a Jenin, dove si occupa degli arabi. Wilkin viene mandato a Tel Aviv, una nuova città completamente ebraica, costruita sulle coste del Mediterraneo.
    1935 - Arrivano 60,000 nuovi immigrati: gli ebrei in Palestina sono ormai circa 500.000. La rivolta araba ha inizio.
    1938 - In estate, un gruppo arabo attacca un convoglio nei pressi del villaggio di Rosh Pina, in Galilea – uccidono 6 persone, tutte di origine ebraica. A Tel Aviv il poeta e rivoluzionario Avraham Stern si mette alla guida di un piccolo gruppo militante clandestino chiamato Irgun. Inizialmente solo una piccola minoranza, in città, appoggia l’Irgun. Avraham Stern viene arrestato il 31 Agosto 1939. Il giorno seguente la Germania invade la Polonia. Tutto cambia. L’Irgun annuncia una tregua che durerà fino alla fine della guerra. In cambio i britannici rilasciano i prigionieri dell’Irgun, tra cui c’è Avraham Stern. Finita la guerra, le forze di Haganah si uniscono all’Irgun e ai Freedom Fighters di Israele, allo scopo di scacciare i britannici.
    29 novembere 1947 - L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite vota la separazione tra arabi ed ebrei in Palestina, dividendola quindi in due stati separati.

    Cast: Irina Starshenbaum (Shoshana)
    Douglas Booth (Thomas Wilkin)
    Harry Melling (Geoffrey Morton)
    Gina Bramhill (Alice Morton)
    Matthew Reynolds (Roberts)
    Aaron Vodovoz (Leonid)
    Samuel Kay (Shomron)
    Matthew Thomas-Robinson (Investigatore)
    Gianmarco Vettori (Zelik Zak)

    Musica: David Holmes (colonna sonora originale); Rob Farr, Joakim Sundström e Will Whale (suono)

    Costumi: Anthony Unwin

    Scenografia: Sergio Tribastone

    Fotografia: Giles Nuttgens

    Montaggio: Marc Richardson

    Effetti Speciali: Paolo Galiano (supervisore)

    Makeup: Alessandra Giacci

    Casting: Esther Kling, Anna Pennella

    Scheda film aggiornata al: 30 Ottobre 2024

    Sinossi:

    In breve:

    Ispirato a eventi realmente accaduti, Shoshana è un thriller politico ambientato negli anni Trenta che affronta il modo in cui l’estremismo politico e la violenza creino una separazione tra le persone costringendole a scegliere da che parte stare.

    Gli agenti britannici Thomas Wilkin (Douglas Booth) e Geoffrey Morton (Harry Melling) si trovano a Tel Aviv tra gli anni Trenta e Quaranta poco prima della costituzione dello Stato di Israele. Sono stati chiamati per indagare e rintracciare Avraham Stern, uno scrittore e attivista israeliano in lotta per la libertà sionista che ha come scopo di cacciare le autorità britanniche.

    Stern si rifiuta di collaborare con la Gran Bretagna, sostenendo che sia l’unico modo per ottenere uno Stato Ebraico indipendente. Facendo leva sul suo potente carisma, Stern riesce ad avere grande seguito.

    In dettaglio:

    Ispirato a eventi realmente accaduti, SHOSHANA è un thriller politico ambientato negli anni Trenta a Tel Aviv, una nuova città ebraica di matrice europea costruita sulle coste del Mediterraneo. Attraverso la relazione tra Thomas Wilkin (Douglas Booth) e Shoshana Borochov (Irina Starshenbaum), il film racconta come la violenza e l’estremismo riescano a creare una separazione tra gli individui, costringendoli a scegliere da che parte schierarsi. Membro della squadra antiterrorismo delle forze di Polizia Britannico-Palestinesi, Wilkin affianca Geoffrey Morton (Harry Melling) nella caccia a un leader clandestino, il carismatico poeta Avraham Stern (Aury Alby). Stern è convinto che la costruzione dello stato di Israele debba necessariamente passare attraverso la violenza, e Wilkin e Morton diventano i suoi principali obiettivi. Come molti a Tel Aviv, Shoshana è moderna, progressista e femminista. Odia le politiche di Stern e i suoi seguaci ma con l’intensificarsi del clima di violenza, sarà costretta a decidere accanto a chi vorrà combattere.

    Storyline:

    Follows two Brit police officers Thomas Wilkin and Geoffrey Morton in their hunt for charismatic poet and Zionist freedom fighter Avraham Stern, who was plotting to evict British authorities.

    Commento critico (a cura di Savina Petkova, Cineuropa (15 Settembre 2023))

    Il prolifico regista inglese Michael Winterbottom realizza un thriller d'epoca ambientato nella Palestina mandataria britannica

    Dopo il documentario del 2022 Eleven Days in May, il regista vincitore di un BAFTA e un Orso d’Oro Michael Winterbottom, firma un film d'epoca. Proiettato in anteprima come Special Presentation al Toronto Film Festival, Shoshana è un thriller politico ambientato nella Tel Aviv del 1938. A coloro che non conoscono bene la storia della Palestina e di Israele, il film fornisce fin dall'inizio un'abbondante contestualizzazione sotto forma di cinegiornali e voce fuori campo. La voce appartiene a Shoshana Borochov (Irina Starshenbaum, già vista in Leto di Kiril Serebrennikov), figlia di uno dei fondatori del sionismo, Dov Ber Borochov. Le sue origini rimangono comunque un elemento di fondo piuttosto che un elemento caratterizzante, poiché il film vuole essere uno studio sui personaggi piuttosto che un semplice dramma storico. Questa intenzione è chiaramente percepibile sia nel

    titolo del film che nel tempo che ci viene mostrata Shoshana sullo schermo, eppure la protagonista finisce per essere solo una delle tante pedine nella partita a scacchi politica che ha definito la Storia dagli anni Quaranta in poi.

    Nessuno è al sicuro nella Palestina mandataria britannica. Le tensioni aumentano di ora in ora, gli attentati sono quotidiani, e provocano reazioni più drastiche da parte degli inglesi, personificati dall'ufficiale di polizia Geoffrey Morton (Harry Melling). In qualità di capo appena nominato a Tel Aviv, la sua missione è quella di rintracciare il poeta Avraham Stern (Aury Alby), leader dell'organizzazione paramilitare Irgun, costi quel che costi. Spionaggio, tradimento e tortura sono parte integrante della trama di Shoshana, per quanto siano criticati dal supervisore di Morton, Thomas Wilkin (un intenso Douglas Booth). Stranamente, Wilkin – al contrario del suo amore segreto Shoshana - è l'unico personaggio non compromesso dai vari colpi di scena

    del film.

    Non si può negare l'abilità narrativa del prolifico regista inglese: Shoshana non è solo ricco di contenuti e molto sicuro del suo approccio politico, ma conosce bene anche i topoi del genere. Il fatto che non si affidi troppo al thriller - anche se ciò avrebbe reso la visione più divertente - è forse legato alla sua fedeltà alla Storia. Essendo un film sulle tensioni tra la popolazione palestinese e quella ebraica alimentate dalle autorità britanniche, Shoshana è sottoposto al dovere di raccontare correttamente la vicenda. L'interpretazione di Starshenbaum dona leggerezza a un personaggio che può facilmente trasformarsi in un peso morto una volta raggiunto il suo scopo narrativo, mentre la presenza magnetica dell'attrice russa ravviva anche le scene procedurali più dure.

    La parte più sorprendente di Shoshana è l'idea di una storia d'amore tra la protagonista e il britannico Wilkin, divenuto cittadino di Tel Aviv. Winterbottom, insieme ai suoi

    co-sceneggiatori Laurence Coriat e Paul Viragh, imbastisce una sottotrama di amanti incrociati nel bel mezzo delle macchinazioni politiche e dei tradimenti, una mossa che aggiunge pepe alle parti storiche più noiose del film. Come per i tropi del thriller anche le sfumature melodrammatiche sono lasciate piuttosto inesplorate, forse per non interferire con la "serietà" storica del film - una decisione saggia, ma che priva il film di brio. Come documento storico e film d'epoca, Shoshana si adatta perfettamente alla situazione, con il suo ritmo controllato e le sue emozioni trattenute. Lascia tuttavia il personaggio del titolo a metà strada, una decisione giustificata dalla necessità di dare spazio al quadro generale, ma allo stesso tempo frustrante, che lascia lo spettatore con il desiderio di saperne di più. Mettere da parte un personaggio principale complesso come Shoshana non fa che rafforzare la voglia di conoscere meglio quel momento storico decisivo attraverso i

    suoi occhi, anche se oggi sappiamo come si è svolto quel conflitto.

    Pressbook:

    Pressbook Completo in Italiano di Shoshana

    Links:

    • Michael Winterbottom (Regista)

    • Douglas Booth

    • Harry Melling

    1 | 2

    Galleria Video:

    Shoshana - trailer ufficiale

    Shoshana - trailer ufficiale (V.O.)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Modi - Tre Giorni sulle Ali della Follia

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla 19. Festa del Cinema di ..

    Voci di potere

    In Streaming dal 3 Marzo su Mediaset Infinity - RECENSIONE - Dal 34 Noir ..

    Mickey 17

    RECENSIONE - Dalla Berlinale 2025 - Special Gala - Dal 6 Marzo - Un ..

    Riscatto d'amore

    RECENSIONE - D. J. Caruso, porta sul grande schermo il romanzo di Francine Rivers, storia ..

    A Real Pain

    OSCAR 2025 - VINCITORE come 'Migliore Attore Non Protagonista' (Kieran Culkin) - RECENSIONE in ..

    L'orto americano

    Dal 6 Marzo - 81. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (28 Agosto-7 Settembre ..

    Heretic

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Nomination ai Golden Globes 2025 al 'Miglior Attore Protagonista in ..