Stasera, 28 Giugno, in TV, su Italia 2, Canale 49, ore 21.15 - RECENSIONE ITALIANA e PREVIEW in ENGLISH by GEOFF BERKSHIRE (www.variety.com) - Lo sceneggiatore, regista e produttore M. Night Shyamalan (Il sesto senso, Signs e Unbreakable - Il predestinato) e il produttore Jason Blum (Paranormal Activity, La notte del giudizio, Insidious e Sinister) uniscono le rispettive forze creative per una nuova terrificante storia - Uscito il 26 Novembre 2015
"Faccio uno sforzo cosciente per pensare alle mie storie in termini di coinvolgimento dei personaggi, le conseguenze delle loro azioni e delle loro relazioni... Un giorno, ho detto: âDâora in poi faremo solo film piccoli.â Le idee mi
arrivano cosĂŹ, in velocità è câè un lasso di tempo in cui hanno una valenza. Se sei preso da un grande film, che richiede tre anni, sei impegnato per un tempo semplicemente troppo lungo. Ho bisogno di scriverlo, realizzarlo e girarlo utilizzando quella stessa energia che nasce dallâidea che per me ha un senso proprio in quel momento... Il film è strutturato come un documentario in prima persona e quindi câè un livello di veridicitĂ che è difficile da raggiungere quando si sta scrivendo. Film come 'Paranormal Activity' o 'Blair Witch Project', hanno il vantaggio che stavano riprendendo le cose spontaneamente. Sembravano autentici... La strategia di film è quella di far sembrare tutto come se accadesse per caso il che è impegnativo. Due dei personaggi di 'The Visit' hanno delle telecamere, quindi abbiamo deciso di usare due diversi stili di ripresa per distinguerli tra loro"
Il regista e produttore M. Night Shyamalan
Cast: Olivia DeJonge (Rebecca Jamison) Ed Oxenbould (Tyler Jamison) Kathryn Hahn (Madre) Deanna Dunagan (Nonna) Peter McRobbie (Nonno) Benjamin Kanes (Padre) Michelle Rose Domb (Passeggera della crociera) Erica Lynne Arden (Passeggera del treno)
Costumi: Amy Westcott
Scenografia: Naaman Marshall
Fotografia: Maryse Alberti
Montaggio: Luke Franco Ciarrocchi
Effetti Speciali: Kurt Wunder (coordinatore effetti speciali); Joseph DiValerio (supervisore effetti visivi)
Makeup: Pamela Peitzman (capo dipartimento makeup); Robin Day (capo dipartimento acconciature)
Casting: Douglas Aibel
Scheda film aggiornata al:
29 Giugno 2024
Sinossi:
IN BREVE:
Una madre lascia in custodia i suoi figli, due bambini, fratello e sorella, alle cure dei loro nonni. La vita appare normale fino a quando i bambini non trovano nei loro nonni un atteggiamento con fare inquietante. Ai due viene raccomandato di non uscire dalla loro stanza dopo le nove e mezzo di sera; ma, quando la curiositĂ li conquista, comprendono che sta per succedere qualcosa di terribile. Non riuscendo dopo varie sollecitazioni verso la loro madre a venire in loro soccorso, ai due bambini non resta che affrontare i misteri che circondano i due nonni apparentemente posseduti dal maligno.
SYNOPSIS:
A single mother finds that things in her family's life go very wrong after her two young children visit their grandparents.
Two children are sent to their grandparents house to spend a week with their grandparents while their single mom goes on a relaxing vacation with her boyfriend. One of the kids, Becca, decides to film a documentary about her grandparents in order to help her mom reconnect with her parents and also find out some things about her parents as well. While filming the documentary, however, Becca and her little brother, Tyler, discover a dark secret about their grandparents.
Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)
Diciamocela tutta. Tornare in una sala cinematografica per vedere un nuovo film di M. Night Shyamalan, dopo E venne il giorno in particolare, pellicola assurda e risibile come poche, ha richiesto del coraggio. Bisogna migrare con la mente a trascorsi in celluloide ben piÚ illuminati come ad esempio Il sesto senso per farsi un'iniezione di recuperata fiducia ed inoltrarsi tra le pieghe di questo nuovo The Visit. E devo dire che, fuori dai denti di ogni piÚ ingombrante fardello di precostituito negazionismo, ne è valsa la pena. The Visit funziona contro ogni piÚ nera previsione. E giacchÊ si tratta di un horror, come colore il nero gli si addice. Il rosso è difatti riservato alle didascalie del daily, giorno dopo giorno, di una settimana speciale. Speciale nel senso di inconsueta. Indimenticabile direi! Almeno per i protagonisti di questa storia in cui Shyamalan sa come instaurare una relazione affettiva plausibile tra
la fiction surreale dark e il fil rouge di una realtĂ che non perde mai di vista. A rimarcare la tenuta dei piedi per terra come diktat operativo sopraggiunge la tecnica di ripresa in una sorta di film nel film del film. Quel che l'autorevole Bibbia della critica cinematografica americana "Variety" chiama "found-footage-style" di marca artigianale 'indie': la parentela formale alla lontana di The Visit con Paranormal Activity condivide anche la stessa firma di produzione (Jason Blum, Paranormal Activity, per l'appunto, The Purge, il franchise Insidious e Sinister).
Il quadro nel quadro, insomma. Cornice stilistica cui si affida il documentario della giovane regista in erba Rebecca (Olivia DeJonge) che, dietro le quinte solo per breve tempo, conduce in primis l'intervista alla madre - la Kathryn Hahn vista recentemente in Tutto può accadere a Broadway - il cui primo piano va ad inaugurare il motivo di ritorno dello sguardo in
macchina per una sorta di 'video-confessione', ad esternazione di fatti e sentimenti. Fatti e sentimenti sottaciuti che solo alla fine verranno a galla nella loro autentica dimensione. Una sorta di gioco della veritĂ che la giovane Becca/DeJonge insieme al fratellino 'rapper' di otto anni Tyler (Ed Oxenbould), doppia macchina in spalla, condivideranno in un'inaspettata, piccola vacanza dai nonni mai conosciuti. I motivi di una rottura tra i genitori e la madre dei due ragazzi aleggiano sopra le loro teste in un frammento di quella veritĂ che solo l'epilogo consegnerĂ nella versione integrale, per restituire un senso pieno, paradossalmente realistico e morale, a tutta la vicenda.
Due persone anziane si sa, possono anche fare cose strane, ma non tanto quanto arriveranno a fare i due protagonisti (Deanna Dunagan la Nonna, Peter McRobbie il Nonno) in The Visit. Eppure, per quanto ovvio, si cerca di mantenere quell'ingannevole filo di realismo, preoccupandoci di
offrire ogni volta una qualche spiegazione di plausibile ancoraggio alla realtà . Per The Visit Shyamalan si procura persino un'ancora di riserva: cosÏ nel mosaico delle riprese documentaristiche incastona motivazioni logiche, là dove sappiamo bene che non c'è logica, ma qualcosa di ben piÚ inquietante. E il respiro si fece folata, gonfiando i polmoni fino all'irreparabile tempesta! Nel frattempo, Shyamalan ci intrattiene con 'scorporamenti temporali', schegge di horror velato dall'ombra lunga della demenza senile, ed ingannevoli tranelli in punta di citazione di marca fiabesca (la doppia sequenza del forno chiama all'appello un classico come Hansel e Gretel), non rinunciando a dei moderni 'fuori programma' con gli inserti rapper del piccolo protagonista. La regia si arrocca difatti sulla recitazione di un quartetto di attori - la madre compare per lo piÚ ad intermittenza tramite skype in un'altra ripresa nella ripresa - che gioca al raddoppio in un invidiabile gioco di squadra.
Alla
fine possiamo dire, beh, stavolta M. Night Shyamalan ce l'ha fatta ad aprirsi un varco nella strada a fondo chiuso del nonsense narrativo per immagini. Ma la domanda sorge spontanea: manterrĂ la recuperata rotta di navigazione o sbatterĂ contro il primo iceberg non avvistato alla stregua del 'Titanic'?! La soluzione dell'enigma alla prossima 'puntata'.
Secondo commento critico (a cura di GEOFF BERKSHIRE, www.variety.com)
M. NIGHT SHYAMALAN RETURNS TO THRILLER FILMMAKING IN THE STYLE OF LOW-BUDGET IMPRESARIO JASON BLUM WITH MIXED RESULTS.
After delivering back-to-back creative and commercial duds in the sci-fi action genre, M. Night Shyamalan retreats to familiar thriller territory with âThe Visit.â As far as happy homecomings go, it beats the one awaiting his characters, though not by much. The story of two teens spending a week with the creepy grandparents theyâve never met unfolds in a mockumentary style thatâs new for the filmmaker and old hat for horror auds. Heavier on comic relief (most of it intentional) than genuine scares, this low-budget oddity could score decent opening weekend B.O. and ultimately find a cult following thanks to its freakier twists and turns, but hardly represents a return to form for its one-time Oscar-nominated auteur.
In a way, itâs a relief to see Shyamalan set aside the studio-system excesses of âThe Last
Airbenderâ and âAfter Earthâ and get down and dirty with a found-footage-style indie crafted in the spirit of producer Jason Blumâs single location chillers. (Blum actually joined the project after filming wrapped, but it subscribes to his patented âParanormal Activityâ playbook to a T.) Except that the frustrating result winds up on the less haunting end of Shyamalanâs filmography, far south of âThe Sixth Sense,â âSignsâ and âThe Village,â and not even as unsettling as the most effective moments in the hokey âThe Happening.â
Thatâs not to say âThe Visitâ is necessarily worse than some of those efforts, just a different kind of animal. The simplicity of the premise initially works in the picâs favor as 15-year-old aspiring documentarian Becca (Olivia DeJonge) and her 13-year-old aspiring-rap-star sibling Tyler (Ed Oxenbould of âAlexander and the Terrible, Horrible, No Good, Very Bad Dayâ) say goodbye to their hard-working single mom (Kathryn Hahn, better
than the fleeting role deserves), who ships off on a weeklong cruise with her latest boyfriend. The kids travel by train to rural Pennsylvania to meet Nana (Deanna Dunagan) and Pop Pop (Peter McRobbie), the purportedly kindly parents Mom left behind when she took off with her high-school English teacher and caused a permanent rift in the family.
Becca plans to turn the whole experience into an Oscar-caliber documentary (proving she sets her sights higher than Shyamalan these days) and also an opportunity to exorcise the personal demons both she and Tyler carry around in the wake of their parentsâ separation. Unfortunately for the kids, their grandparents appear to be possessed by demons of another kind â although it takes an awfully long time for them to grow legitimately concerned about Nanaâs nasty habit of roaming the house at night, vomiting on the floor and scratching at the walls in the
nude, and Pop Popâs almost-as-bizarre behavior, including stuffing a woodshed full of soiled adult diapers, attacking a stranger on the street and regularly dressing in formal wear for a âcostume partyâ that never materializes.
Ominous warnings to not go into the basement (because of âmold,â you see) and stay in their room after 9:30 (Nanaâs âbedtimeâ) fly right over the heads of our otherwise pop-culture-savvy protagonists. Becca even stubbornly refuses to use her omnipresent camera for nighttime reconnaissance, citing concerns over exploitation and âcinematic standardsâ â one of the lamest excuses yet to justify dumb decisions in a horror narrative â until the weeklong stay is almost up.
Shyamalan has long been criticized for serving up borderline (or downright) silly premises with a straight face and overtly pretentious atmosphere, but he basically abandons that approach here in favor of a looser, more playful dynamic between his fresh-faced leads. At the same time,
thereâs a surreal campiness to the grandparentsâ seemingly inexplicable behavior, fully embraced by Tony winner Dunagan and Scottish character actor McRobbie, that encourages laughter between ho-hum jump scares. Their antics only reach full-blown menacing in the perverse-by-PG-13-standards third act. (The obligatory reveal of whatâs really going on works OK, as long as you donât question it any more than anyone onscreen ever does.)
Even if thereâs less chance the audience will burst out in fits of inappropriate chuckles, as was often the case in, say, âThe Happeningâ or âLady in the Water,â Shyamalan still canât quite pull off the delicate tonal balance heâs after. Once events ultimately do turn violent â and Nana does more than just scamper around the floor or pop up directly in front of the camera â the setpieces are never as scary or suspenseful as they should be. Even worse are the filmâs attempts at character-driven
drama, including a couple of awkward soul-baring monologues from the otherwise poised young stars, and a ludicrous epilogue that presumes auds will have somehow formed an emotional bond with characters who actually remain skin-deep throughout. One longs to see what a nervier filmmaker could have done with the concept (and a R rating).
The technical package is deliberately less slick than the Shyamalan norm, although scripting Becca as a budding filmmaker interested in mise en scene provides d.p. Maryse Alberti (whose numerous doc credits include multiple Alex Gibney features) an excuse to capture images with a bit more craft than the average found footage thriller. Shyamalan purposefully decided to forego an original score, but the soundtrack is rarely silent between the chattering of the children, a selection of source music and the eerie sound editing that emphasizes every creaking door and loud crash substituting for well-earned frights.