ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Modi - Tre Giorni sulle Ali della Follia

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Dalla 19. Festa del Cinema di Roma - Premio alla ..

    The Rivals of Amziah King

    New Entry - Matthew McConaughey torna al cinema dopo sei anni di stop in una ..

    La conversazione

    Alla memoria di Gene Hackman - Torna la cinema in versione restaurata in 4K il ..

    Lee Miller

    Dal 13 Marzo - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Ancora inedito in Italia - Kate Winslet ..

    The Alto Knights - I due volti del crimine

    Robert De Niro in un doppio profilo per il nuovo gangster movie di Barry Levinson ..

    Holland

    Dal 27 Marzo ..

    Le assaggiatrici

    Dal bestseller omonimo di Rosella Postorino il film di Silvio Soldini (Pane e Tulipani, Emma) ..

    The Outrun - Nelle isole estreme

    In streaming su Prime Video - RECENSIONE - Dal Sundance Film Festival 2024 e dalla ..

    Take Shelter

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITORE 'GRAN PREMIO DELLA GIURIA - PREMIO FIPRESCI' ..

    Home Page > Movies & DVD > Si alza il vento

    SI ALZA IL VENTO

    RECENSIONE IN ANTEPRIMA - Dal 13 SETTEMBRE

    (Kaze Tachinu (The Wind Rises); GIAPPONE 2013; Animazione; 126'; Produz.: Studio Ghibli/Buena Vista Home Entertainment/Hakuhodo DY Media Partners/KDDI Corporation/Mitsubishi Motors Corporation/Nippon Television Network (NTV)/Toho Company; Distribuz.: Lucky Red)

    Locandina italiana Si alza il vento

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Si alza il vento

    Titolo in lingua originale: Kaze Tachinu (The Wind Rises)

    Anno di produzione: 2013

    Anno di uscita: 2014

    Regia: Hayao Miyazaki

    Sceneggiatura: Hayao Miyazaki

    Soggetto: Hayao Miyazaki

    Cast: Joseph Gordon-Levitt (Jirô Horikoshi)
    John Krasinski (Honjô)
    Emily Blunt (Nahoko Satomi)
    Martin Short (Kurokawa)
    Stanley Tucci (Caproni)
    Mandy Patinkin (Hattori)
    Mae Whitman (Kayo Horikoshi/Kinu)
    Werner Herzog (Castorp)
    Jennifer Grey (Mrs. Kurokawa)
    William H. Macy (Satomi)
    Zach Callison (Giovane Jirô)
    Madeleine Rose Yen (Giovane Nahoko)
    Eva Bella (Giovane Kayo)
    Edie Mirman (Madre di Jirô)
    Elijah Wood (Sone)
    Cast completo

    Musica: Joe Hisaishi

    Montaggio: Takeshi Seyama

    Effetti Speciali: Kitaro Kosaka (supervisore per l'animazione); Hitomi Tateno (controllo animazione)

    Scheda film aggiornata al: 29 Settembre 2014

    Sinossi:

    IN BREVE:

    Jiro sogna di volare e progettare aeroplani ispirandosi al famoso ingegnere aeronautico italiano Gianni Caproni. Miope fin dalla giovane età e pertanto impossibilitato a diventare pilota, nel 1927 entra a lavorare in una delle principali società giapponesi di ingegneria aeronautica. Sono anni importanti quelli per Jiro, perché ha modo di mostrare l’innato talento che lo farà diventare uno dei progettisti aeronautici più affermati al mondo ma soprattutto perché inizia a frequentare la dolce Nahoko, il suo più grande amore, oltre al cielo…

    Commento critico (a cura di FRANCESCO ADAMI)

    Si alza il vento è l'ultima opera di Hayao Miyazaki, un racconto basato su eventi e personaggi costruiti su una base reale, ambientato nel periodo Taisho della storia giapponese (1912-1926). Tralasciata in parte la centralità della figura femminile, si assiste alla vita di un ragazzo, Jiro, che sogna di volare e progettare aeroplani e diventare un grande ingegnere aeronautico come il suo idolo, ossia il famoso italiano Gianni Caproni. Il ragazzo crescendo diventa miope e per questo decide di spostare il suo sogno dal pilotare gli aerei a costruirli, così si assiste al percorso di crescita di
    Jiro e del suo sogno, sullo sfondo di un Giappone attorniato da eventi come il terremoto di Kanto del 1923, la Grande Depressione, la disoccupazione, la povertà e tubercolosi, le rivoluzioni, il fascismo e la soppressione della libertà di parola. Si è introdotti in un mondo dallo sfondo realistico quasi documentaristico, con l'alternarsi di

    immagini sogno, nelle quali Jiro incontra Caproni che diviene una sorta di daimon, ossia di angelo custode per Jiro. Le sequenze oniriche sono composte da immagini con la presenza di oscillazioni temporali, terreni ondeggianti e oggetti volanti che fluttuano liberamente.

    Per la prima volta un personaggio di un film di animazione dello Studio Ghibli viene creato sulla base di qualcuno realmente esistito. Due individui vissuti nella stessa epoca, Jiro Horikoshi, l'ingegnere aeronautico che disegnò e creò il leggendario aereo da combattimento “Zeroâ€, e lo scrittore Tatsuo Hori, che insieme caratterizzano il protagonista del film, ossia Jiro. I paesaggi e l'ambientazione mostrati rimandano ad un'età dove la tecnologia era ancora in sviluppo e molti paesaggi naturali erano verdi e brillanti, con tocchi di semplicità e tranquillità su di uno sfondo denso di eventi catastrofici e guerre.

    Il titolo del film rimanda all'omonimo racconto scritto da Tatsuo Hori e a una poesia

    di Paul Valéry,
    Le vent se lève, il faut tenter de vivre tradotta in giapponese: Kaze tachinu, iza
    ikimeyamo
    , che in lingua italiana significa Si alza il vento. Dobbiamo provare a vivere. Questa frase ha una forte importanza drammaturgica dato che viene pronunciata in numerose sequenze all'interno del film soprattutto dal personaggio di Jiro, in momenti particolarmente significativi. L'aspetto che dona al film quell'allure
    emozionante tipico dei cinema di Miyazaki, è il rapporto tra Jiro e Nahoko, una ragazza dall'aspetto dolce e delicato che è il più grande amore di Jiro oltre al cielo e agli aeroplani. Nahoko è il personaggio femminile simbolo dell'amore e della tenerezza che cercano di resistere e sopravvivere in un mondo nel quale le guerre avanzano tecnologicamente provocando deturpazioni d'animo attraverso conflitti e violenze che si insinuano sempre più irruenti nel paesaggio e negli animi della popolazione.

    Dal punto di vista tecnico l'anime è realizzato con il connubio

    tra la tecnologia d'animazione 2D e quella digitale, con poca presenza di effetti visivi, dato che il film ha una connotazione realistica e poco fantastica. Per questo film è stata fatta una scelta stilistica originale, ossia quella di usare gli effetti sonori, come il suono di un motore fuori giri di un aereo, il fischio di una locomotiva a vapore, il rumore delle auto, il brontolio della terra durante il Grande terremoto di Kanto, creati e riprodotti dalla voce umana. Il film come i precedenti, invade la sfera emozionale, librandosi nel vento come desiderio di un sogno che si alza in volo per divenire realtà. Da vedere.

    Pressbook:

    PRESSBOOK COMPLETO in ITALIANO di SI ALZA IL VENTO

    Links:

    • Hayao Miyazaki (Regista)

    • Werner Herzog (Regista)

    • Martin Short

    • Emily Blunt

    • Stanley Tucci

    • William H. Macy

    • Elijah Wood

    • John Krasinski

    • Mae Whitman

    • Joseph Gordon-Levitt

    • Mandy Patinkin

    Altri Links:

    - Pagina Facebook
    - Pagina Twitter

    1 | 2 | 3

    Galleria Video:

    Si alza il vento - trailer

    Si alza il vento - trailer (versione originale sottotitolata in inglese) - Kaze Tachinu (The Wind Rises)

    Si alza il vento - clip 'Il sogno di librarsi nel cielo'

    Si alza il vento - clip 'L'importante è il buon gusto'

    Si alza il vento - clip 'Il voto degli sposi per l'eternità'

    Si alza il vento - clip 'Prove di volo'

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Voci di potere

    In Streaming dal 3 Marzo su Mediaset Infinity - RECENSIONE - Dal 34 Noir ..

    Riscatto d'amore

    RECENSIONE - D. J. Caruso, porta sul grande schermo il romanzo di Francine Rivers, storia ..

    L'orto americano

    Dal 6 Marzo - 81. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (28 Agosto-7 Settembre ..

    A Real Pain

    OSCAR 2025 - VINCITORE come 'Migliore Attore Non Protagonista' (Kieran Culkin) - RECENSIONE in ..

    Heretic

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Nomination ai Golden Globes 2025 al 'Miglior Attore Protagonista in ..

    Captain America: Brave New World

    Dal 12 Febbraio - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Anche Harrison Ford nel IV film del ..

    Bridget Jones: Un amore di ragazzo

    Dal 27 Febbraio - Renée Zellweger torna per la quarta volta a vestire i panni ..