|
FANNY E ALEXANDER
Dal Festival del Cinema di Venezia 1983 (*) - Ora in DVD 'Bergman Collection' completata il 16 Gennaio 2013
(*) Per commemorare il 30ennale dalla sua uscita in sala e per celebrare la versione restaurata, la pellicola è stata proiettata nella serata finale del Festival di Venezia 2012.
(Fanny och Alexander; SVEZIA/FRANCIA/GERMANIA OVEST 1982; Drammatico; 188'; Produz.: Svenska Filminstitutet/Cinematograph Ab (televisione svedese)/Gaumont International (Francia)/Svt Drama/Persona Film/Tobis Film Kunst (Germania); Distribuz.: BIM e 01 Distribution (DVD))
|
Titolo in italiano: Fanny e Alexander
Titolo in lingua originale:
Fanny och Alexander
Anno di produzione:
1982
Anno di uscita:
1982
Regia: Ingmar Bergman
Sceneggiatura:
Ingmar Bergman
Soggetto: Ingmar Bergman.
Cast: Pernilla Allwin (Fanny Ekdahl) Bertil Guve (Alexander Ekdahl) Ewa Froeling (Emilie Ekdahl) Gun Wallgren (Helena Ekdahl) Jarl Kulle (Gustav Adolf Ekdahl) Jan Malmsjo (vescovo VergĂŠrus) Erland Josephson (Isak Jacobi)
Musica: Daniel Bell, Benjamin Britten, Frans Helmerson e Marianne Jacobs
Costumi: Marik Vos
Scenografia: Anna Asp
Fotografia: Sven Nykvist
Montaggio: Sylvia Ingemarsson
Scheda film aggiornata al:
08 Febbraio 2013
|
Sinossi:
La storia si svolge in una cittadina di provincia nella Svezia del 1907. La famiglia Ekdahl si riunisce a casa della nonna e matriarca per festeggiare il Natale. Il papĂ di Fanny e Alexander, Oscar, ha un malore mentre recita a teatro e muore poco dopo. In seguito la moglie Emilie decide di sposare il vescovo VergĂŠrus e si trasferisce con i due bambini a casa di lui. Qui i nuovi arrivati devono sottostare ad una infinitĂ di regole, che soffocano la libertĂ individuale. Dopo un poâ Emilie si rende conto di aver sposato una persona meschina e trova uno stratagemma per salvare i suoi figli dalla stretta di questâuomo.
Commento critico (a cura di FRANCESCA CARUSO)
Nel 1983 Ingmar Bergman annuncia il suo ritiro dalle scene e dichiara che Fanny e Alexander (Fanny och Alexander, 1982) sarebbe stato il suo ultimo film. Con un sospiro di sollievo si comprende ben presto che questo ritiro riguarda solo il mondo del cinema (sempre una perdita per coloro che lo amano), volendosi dedicare a tempo pieno agli altri amori della sua vita: il teatro e la scrittura. Tuttavia Bergman non riesce a stare fermo a lungo senza girare dei lungometraggi e cosÏ realizza film per la televisione. Nel 1984 è la volta di Dopo la prova e nel 1997 arriva Vanità e affanni, che - tra quelli realizzati - vengono distribuiti nelle sale cinematografiche e presentati rispettivamente al 37° e al 51° Festival di Cannes.
Nonostante ciò Fanny e Alexander è considerato allâunanimitĂ il suo testamento artistico, pellicola ricca e sfaccettata in cui lâautore esplora tematiche a lui care da |
nuovi punti di vista, inserendovi uno sguardo e un sentimento ancora piĂš personale. Con questo film Bergman ha dimostrato di avere ancora molto da dire.
La storia si svolge in una cittadina di provincia nella Svezia del 1907. La famiglia Ekdahl si riunisce a casa della nonna e matriarca per festeggiare il Natale. Il papĂ di Fanny e Alexander, Oscar, ha un malore mentre recita a teatro e muore poco dopo. In seguito la moglie Emilie decide di sposare il vescovo VergĂŠrus e si trasferisce con i due bambini a casa di lui. Qui i nuovi arrivati devono sottostare ad una infinitĂ di regole, che soffocano la libertĂ individuale. Dopo un poâ Emilie si rende conto di aver sposato una persona meschina e trova uno stratagemma per salvare i suoi figli dalla stretta di questâuomo.
Pensato inizialmente come film per la televisione, con una durata integrale di 5 ore, viene successivamente |
riconsiderato per il cinema, apportandovi una serie di tagli (due ore circa).
Molte figure, tratteggiate dal cineasta, raffigurano quelle che hanno fatto parte della sua vita o avrebbe voluto ne facessero parte. Il vescovo rappresenta il padre-padrone che ha tanto oppresso Bergman nella sua giovinezza e del quale non si è mai veramente liberato â come viene sottolineato bene nellâepilogo. Alexander è Bergman e nonna Helena è la nonna a cui Ingmar ha voluto un bene immenso.
âSei stato un amante dolce come le fragoleâ dice la nonna allâuomo che ancora le sta accanto. Poteva mancare un riferimento a quel frutto con il quale Bergman ha tante volte evocato la primavera della vita, il paradiso perduto della giovinezza? Poteva, ma cosĂŹ non è stato e con una sola frase rievoca per un attimo Unâestate dâamore, Il posto delle fragole e non solo.
Il film ha vinto 4 Premi Oscar per il Miglior Film |
Straniero, Miglior Scenografia, Migliori Costumi e Miglior Fotografia su 6 Candidature. Bergman perde però definitivamente lâopportunitĂ di guadagnarsi un Oscar personale per la Miglior Regia o la Miglior Sceneggiatura Originale.
Ovunque è stato presentato, Fanny e Alexander ha conseguito dei riconoscimenti, aggiudicandosi tra gli altri il Premio CĂŠsar, il Nastro dâArgento, il David di Donatello e il Premio Fipresci a Venezia per il Miglior Film Straniero.
Per commemorare il 30ennale dalla sua uscita in sala e per celebrare la versione restaurata, la pellicola è stata proiettata nella serata finale del Festival di Venezia 2012.
Ă un film carico, con le sue abbondanti scenografie, curate nel dettaglio, che pongono una linea di demarcazione netta tra la residenza degli Ekdahl e lâabitazione del vescovo. Quanto piĂš la prima è colma di oggetti, tappezzerie, mobilio e una predominanza del rosso per sottolineare il calore familiare, tanto la seconda è scialba e grigia, sia nei colori |
che nei cuori di chi la abita, dove si respira e viene alimentata unâatmosfera di mortificazione, dolore e contrizione.
Lâamore per lâarte teatrale è messa ben in evidenza dal lavoro che svolge Oscar, direttore di teatro, e dal figlio Alexander, che ne ha respirato la magia fin da piccolissimo e ora utilizza la sua fervida immaginazione per evadere da unâopprimente veritĂ , creandosene una propria. Le bugie che racconta in classe e alla cameriera a servizio del vescovo non sono altro che una via di fuga da un dolore che non riesce a sopportare: la morte del padre e lâoppressione del patrigno.
In Fanny e Alexander Ingmar Bergman dĂ spazio a una tematica ricorrente nei suoi film: la morte. Qui viene mostrata nella sua interezza, ma mentre Emilie e Fanny si trattengono al capezzale di Oscar per lâultimo saluto, Alexander ne rifiuta il rito. La famiglia è messa al centro della storia, raffigura |
la salvezza dei suoi componenti, che per quanti errori facciano si aiutano e si vogliono bene lâun lâaltro.
Ciò che ha fatto emergere lâimmortale Bergman è lâamore per lâarte â teatro e cinema â e per la vita. Il finale è conciliante e inondato di una speranza tutta nuova. Ă uno dei tanti gioielli che lo straordinario autore ha regalato al mondo e ora è disponibile in una nuova edizione Dvd distribuita da Bim e 01 Distribution. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Links:
• Fanny e Alexander
(DVD)
Galleria Fotografica:
1
Galleria Video:
Fanny e Alexander - trailer (versione originale) - Fanny och Alexander
Fanny e Alexander - clip
<- torna alla pagina Movies & DVD
|
|
|