ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    The Substance

    Ritorno al cinema il 6 Febbraio - RECENSIONE - Da Cannes 77. - Un 'Body ..

    Panic Carefully

    New Entry - Sam Esmail e Julia Roberts tornano a collaborare dopo il successo del ..

    A Complete Unknown

    Dal 23 Gennaio - James Mangold racconta la vita del musicista Bob Dylan (cui dà ..

    Three Kings

    'Celluloid Portraits Vintage' - George Clooney, Mark Wahlberg, Ice Cube Retrò - Uscito negli USA ..

    Città d'asfalto

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 76. Festival del Cinema di Cannes - Dal 23 Gennaio "I ..

    La zona d'interesse

    Evento speciale - Giornata della Memoria: dal 26 al 29 gennaio 2025 - RECENSIONE - ..

    Camp estivo

    Streaming su Mediaset Infinity dal 12 Gennaio - RECENSIONE - Il ritorno al campo estivo ..

    Freud - L'ultima analisi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dall'AFI Film Festival 2023 - Dal teatro al ..

    Home Page > Movies & DVD > Crazy Heart

    CRAZY HEART: JEFF BRIDGES E' UN CANTANTE COUNTRY SUL VIALE DEL TRAMONTO

    OSCAR 2010 - VINCITORE come 'Miglior Attore Protagonista' JEFF BRIDGES - Golden Globe Awards 2010 - VINCITORE come 'Miglior Attore' JEFF BRIDGES e VINCITORE per la 'Miglior Canzone originale' (The Weary kind - Theme from 'Crazy Heart') - RECENSIONE IN ANTEPRIMA - Da 5 MARZO

    (Crazy Heart USA 2009; drammatico; 111'; Produz.: Butcher's Run Films/Informant Media; Distribuz.: 20th Century Fox)

    Locandina italiana Crazy Heart

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Crazy Heart

    Titolo in lingua originale: Crazy Heart

    Anno di produzione: 2009

    Anno di uscita: 2010

    Regia: Scott Cooper

    Sceneggiatura: Scott Cooper

    Soggetto: Dal romanzo di Thomas Cobb.

    Cast: Jeff Bridges (Bad Blake)
    Maggie Gyllenhaal (Jean Craddock)
    Robert Duvall (Wayne)
    Colin Farrell (Tommy Sweet)
    James Keane (manager)
    Anna Felix (Barmaid)
    Paul Herman (Jack Green)
    Tom Bower (Bill Wilson)
    Ryan Bingham (Tony)
    Beth Grant (Jo Ann)
    Rick Dial (Wesley Barnes)
    Debrianna Mansini (Ann)
    Jerry Handy (cowboy)

    Musica: Stephen Bruton e T-Bone Burnett

    Costumi: Doug Hall

    Scenografia: Waldemar Kalinowski

    Fotografia: Barry Markowitz

    Montaggio: John Axelrad

    Effetti Speciali: Scott Hastings

    Casting: Mary Vernieu

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    IN BREVE:

    Un cantante country alcolizzato e caduto in disgrazia tenta di raddrizzare la direzione della sua squinternata vita sia sul piano privato che professionale. Su questo cammino di 'recupero redentivo' una giovane reporter.

    Commento critico (a cura di ERMINIO FISCHETTI)

    L’opera prima di Scott Cooper racconta una storia molto tradizionale alle corde dell’America di provincia, che vive ancora dei cowboy, dei concerti all’aperto, di bar e saloon dove si suona ancora musica country, ora in declino insieme con i suoi musicisti, ormai del tutto defraudati dal mito americano, e forse di ricordi che il tempo ha contribuito ad abbellire. Di queste storie si è reso leader un cinema, da un punto di vista ideologico indipendente, ma che al tempo stesso si fa fronte di una struttura narrativa da mainstream, attraverso un malinconico ritratto di una società in completa crisi economica e con il totale decadimento del suo mito sancito da brutti motel e uomini corrosi dall’attaccamento alla bottiglia e per essa imbolsitisi e invecchiati precocemente. La pellicola costruisce la sua forza intorno al personaggio di un musicista pluri-cinquantenne alcolizzato, un tempo molto popolare, ma ora costretto a suonare presso scalcinati

    bar e bowling di tristi e deprimenti cittadine dell’entroterra. La musica country è sempre stata molto legata al cinema e ai suoi meccanismi narrativi e di ambientazione, che in passato, in particolare dagli anni Ottanta, è stato alquanto prolifico nel settore biografico.

    Biopic su stelle come Loretta Lynn con La ragazza di Nashville, Patsy Cline con Sweey Dreams fino ad arrivare a Johnny Cash con Quando l’amore brucia l’anima- Walk the Line se ne sono prodotti a iosa. Alcuni sono usciti meglio di altri, la loro costante è l’essere i promotori del virtuosismo di grandi attori che sono state e sono tuttora icone del loro lavoro in diretta corrispondenza con la tipologia di personaggio rappresentato nelle loro lunghe carriere. Crazy Heart, però, non racconta la storia di persone realmente esistite, ma è basato sul romanzo omonimo di Thomas Robb. Questa vicenda in particolare, nelle sue dinamiche, ricorda Tender Marcies-

    Un tenero ringraziamento, pellicola del 1983 diretta da Bruce Beresford che fruttò all’allora cinquantaduenne Robert Duvall un Oscar. Come in quel film, il protagonista deve fare i conti con i suoi demoni e cercare un modo per andare avanti e come fu in quel caso per Duvall (che stavolta ritroviamo nelle vesti di un vecchio barista) anche questo film è ora veicolo per una memorabile interpretazione maschile di un altro grande veterano della cinematografia. Jeff Bridges è, come ha già più volte dimostrato nei passati quarant’anni, assoluta stella di un’opera ad uso e consumo del suo straordinario talento e l’Oscar a fronte del binomio alcol e musicista in declino sembra già una cosa certa, oltre che meritata.

    Da preciso figlio del suo genere, Crazy Heart non è molto differente dai suoi predecessori: una vicenda che non possiede nulla di originale, tanto che la sceneggiatura ripercorre palesemente tutti gli stereotipi del caso

    - un passato glorioso, ma pieno di errori e abbandoni, generalmente di un figlio, declino, alcol, possibilità di riscatto attraverso una donna più giovane, quasi sempre ragazza madre con pargolo amorevole, ecc.. Il classico prodotto già visto, ma che si riscatta affidandosi a personaggi e attori straordinari, oltre che ad un bagaglio musicale intenso, commovente, bellissimo. Ma, in fondo, in queste storie non si cerca mai un’originalità narrativa (infatti sono proprio gli elementi comuni a renderle universali nel loro dipanarsi così come avviene anche nel western ad esempio) quanto una ricerca di asciuttezza della forma cinematografica. Il regista e sceneggiatore Cooper, nonostante dimostri ampiamente i suoi forti sentimenti per il progetto, avrebbe potuto rendere questa pellicola un piccolo capolavoro se solo si fosse concentrato di più a rendere quegli elementi citati di maggiore compattezza narrativa e visiva condensando magari con una visione più pessimistica ed intensità. Ciò non toglie che

    sia un film apprezzabile. Ed in una pessima annata Oscar le nomination a Jeff Bridges, Maggie Gyllenhaal e alla canzone, “The Weary Kind†di T-Bone Burnett e Ryan Bingham, sono fra le più meritate.

    Links:

    • Colin Farrell

    • Jeff Bridges

    • Maggie Gyllenhaal

    • Robert Duvall

    1 | 2

    Galleria Video:

    Crazy Heart - trailer.flv

    Crazy Heart - trailer HD.mp4

    Crazy Heart - trailer (versione originale).flv

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Back in Action

    Dal 17 Gennaio su Netflix - RECENSIONE - Cameron Diaz torna al cinema al fianco ..

    Wolf Man

    Dal 16 gennaio ..

    Here

    RECENSIONE - Dal 9 Gennaio - Il trio di Forrest Gump (Robert Zemeckis, Eric Roth ..

    Conclave

    RECENSIONE - Sei Nominations ai Golden Globe e 11 ai Critics ..

    Maria

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 1° Gennaio - Da Venezia 81. - Angelina Jolie ..

    Nosferatu

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio - Robert Eggers inscena un remake del classico diretto da ..

    Absolution - Storia criminale

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio in streaming - Il regista norvegese Hans Petter Moland (In ..