ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    A Family Affair

    New Entry - Nicole Kidman e Zac Efron tornano a recitare insieme dopo The Paperboy ..

    What's Love?

    Dal 16 Marzo - VINCITORE come 'Miglior Commedia' alla 17. Festa del Cinema di Roma ..

    Everything Everywhere All At Once

    Torna al cinema dal 13 Marzo - OSCAR 2023: VINCITORE di 7 Statuette ('Miglior Film'; ..

    Women Talking - Il diritto di scegliere

    OSCAR 2023: VINCITORE come 'Miglior Sceneggiatura Non Originale' (Sarah Polley) - Festa della donna 2023 ..

    Armageddon Time - Il tempo dell'apocalisse

    Da Cannes 2022 (Concorso) - Un viaggio emotivo autobiografico del regista, sceneggiatore e produttore James ..

    Home Page > Movies & DVD > Ci sta un francese, un inglese e un napoletano

    'CI STA UN FRANCESE, UN INGLESE E UN NAPOLETANO': LA COMMEDIA ALL'ITALIANA FIRMATA EDUARDO TARTAGLIA

    (Ci sta un francese, un inglese e un napoletano ITALIA 2008; commedia; 95'; Produz.: Mitar Group; Distribuz.: Medusa)

    Locandina italiana Ci sta un francese, un inglese e un napoletano

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Ci sta un francese, un inglese e un napoletano

    Titolo in lingua originale: Ci sta un francese, un inglese e un napoletano

    Anno di produzione: 2008

    Anno di uscita: 2008

    Regia: Eduardo Tartaglia

    Sceneggiatura: Eduardo Tartaglia

    Soggetto: Eduardo Tartaglia

    Cast: Eduardo Tartaglia (Salvatore)
    Veronica Mazza (Noemi)
    Mario Porfito (Mario)
    Biagio Izzo (Enzino)
    (con la partecipazione straordinaria di) Regina Bianchi (madre di Noemi)
    Teresa Del Vecchio (Marilena)
    Elian Khan (Majena)
    Genti Kame (Jean Andrè)
    Eddie Roberts (Capitano Redwell)
    Francesco Procopio (Timoteo)
    Massimo De MAtteo (Verificatore)
    Patrizio Rispo (pizzaiolo)
    Stefano Sarcinelli (commesso supermercato)
    Peppe Miale (Vicedirettore Hotel)
    Gianni Parisi (Giudice)
    Cast completo

    Costumi: Sabrina Chiocchio

    Scenografia: Ettore Guerrieri

    Fotografia: Marco Pieroni

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    "Un paese 'lontano': un campo di prima accoglienza profughi di una Forza multinazionale in missione di pace.
    È notte. Tra le tende e le baracche dell’accampamento, un manipolo di soldati di varie nazionalità è alle prese con un’estrazione a sorte per la scelta di un volontario, cui, evidentemente, sarà affidata una 'missione di salvataggio' molto delicata.
    Il più riottoso di tutti appare Salvatore, un soldato napoletano, dai cui atteggiamenti è facile intuire quanto poco eroismo (ma anche quanta poca retorica…) alberghi nel suo cuore. Al termine di goffe schermaglie e di buffi e pretestuosi tentennamenti, il 'Prescelto dal Destino', 'l’Eroe per Caso', manco a dirlo risulterà proprio lui: Salvatore. Di nome e di fatto!
    L’azione altamente umanitaria di cui il malcapitato dovrà farsi carico, la nobilissima 'missione' per la quale egli è stato sorteggiato, nonostante ogni apparenza, non è però un’azione propriamente militare. Salvatore, infatti, dovrà limitarsi a sposare una donna del luogo, la sconosciuta Majena, la quale, rimasta incinta di un altro militare scomparso ('missing in action'), rischierebbe, forse, addirittura la pena capitale! Un regolare matrimonio, ancorché soltanto formale, garantirebbe la salvezza a lei e al nascituro. Un gesto di grandissima umanità, di indiscutibile nobiltà d’animo, certo. Ma con un 'piccolo' problema: Noemi ('…diminutivo di Nunzia…'), decennale fidanzata di Salvatore, che lo attende a San Giovanni a Teduccio, con tanto di bomboniere, abito bianco e lista per gli invitati per convolare finalmente alle quanto mai sospirate giuste nozze!…
    Quasi superfluo specificare quanto furibonda possa essere allora la reazione di Noemi quando, giunta a sorpresa al campo in compagnia del pittoresco fratello Mario l’arrotino, apprenderà la 'buona nuova'. Così come, altrettanto comprensibile, sarà lo sgomento suo (ma anche dello stesso Salvatore), allorquando Majena si rivelerà, contrariamente ad ogni aspettativa, di una sfolgorante bellezza da togliere il fiato!…
    Mille vicissitudini, al rientro a Napoli, costelleranno questo difficilissimo menage a trois (che vagamente potrebbero ricordare quello celebre di Totò, Peppino e il letto a tre piazze…); in un’aria resa ancora più irrespirabile dalle ingerenze di parenti e amici (la mamma di Noemi, i cugini Enzino e Marilena) e dall’intrusione a sorpresa di un commilitone di Salvatore, il francese Jean Andrè che impunemente prenderà a corteggiare Noemi ben felice di poter a sua volta far ingelosire un sempre più smarrito Salvatore.
    Una vicenda esilarante narrata con lo stile classico della 'Commedia Italiana', con l’apporto di sentimenti comuni alla vita di tutti: come l’amore, la gelosia, la paura, la compassione, la generosità, l’imprevisto. Che può forse distruggere i nostri sogni, ma può anche illuminare il futuro di una vita verso una verità superiore".

    Dal >Press-Book< di Ci sta un francese, un inglese e un napoletano.

    Nota: Si ringrazia Enrica Buongiorno (Ufficio Stampa Medusa)

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    FLASH MOVIE:

    QUELLO CHE EDUARDO TARTAGLIA DIPINGE CON QUESTA PELLICOLA DI STAMPO COMICO-SATIRICO E’ UNA PORZIONE DI AFFRESCO INTIMISTA ASSESTATO SUL CONTRASTO DI UNA ITALIANITA’ PICCOLA PICCOLA, POSTA IN CONTRALTARE AD UNA RAFFINATEZZA, PER LO PIU’ DI MARCA FRANCESE, PIU’ OSTENTATA CHE REALE. UN OMAGGIO ALLA NAPOLI PIU’ POPOLANA CHE ATTINGE A PIENE MANI DA UNA CORNUCOPIA DI ‘FISIME’ DOC: L’IMMAGINE TENDENZIALMENTE BAROCCHEGGIANTE OGNI QUAL VOLTA SI PENSA AD UNA CERIMONIA, CHE DEL RESTO NON CAMBIA PIU’ DI TANTO QUANDO TRASFERITA SUL PIANO QUOTIDIANO. LO ATTESTANO TUTTE LE CARATTERISTICHE AMPLIFICAZIONI NELL’ESTERNARE GRANDI O PICCOLI SENTIMENTI, GRANDI O PICCOLI DRAMMI, GRANDI O PICCOLI SOGNI… MAGARI A OCCHI APERTI SU UNA PARIGI PRONTA AD ACCOGLIERLI, PER TRASFORMARE LA ZUCCA IN CARROZZA. E LO ATTESTANO PURE L’OSSESSIONE DELL’OPINIONE ALTRUI E DEL CONFRONTO, GLI ENTUSIASMI PORTATI ALL’ECCESSO E SITUAZIONI PIU’ PARADOSSALI FINO ALL’INVEROSIMILE CHE ESILARANTI. UN GRAN CALDERONE DOVE PER L’APPUNTO L’ESUBERANZA PORTATA ALL’ECCESSO NON

    DI RADO COSTEGGIA DA VICINO IL KITSCH CHE FLIRTA COL TRASH, SOPRATTUTTO NELLA PRIMA PARTE DEL FILM, QUELLA CON PIU’ DIFFICOLTA’ AD INGRANARE. EPPURE, FORSE NON SI HA IL TIMORE DI ESAGERARE PERCHE’ L’ESAGERAZIONE E’ ANCHE PARTE INTEGRANTE DEGLI USI E COSTUMI DI QUELLA PICCOLA GRANDE ITALIA CHE, CON TUTTI I SUOI DIFETTI, RIVENDICA NELLA ESTEMPORANEA SEMPLICITA’ UN’ANIMA AUTENTICA E NOSTRANA, FATTA DI GENEROSITA’ ESTREMA, DI SANI PRINCIPI E MORALITA’, MALGRADO TUTTO. PUR TUTTAVIA NON SI TRALASCIANO LE PICCOLE IPOCRISIE, QUI EVIDENZIATE IN PARTICOLAR MODO SUL VERSANTE MASCHILE, SIA ITALIANO CHE FRANCESE. A TRATTI GENUINAMENTE DIVERTENTE, SEPPUR FORTE DI UN PARTECIPE DIALETTO NAPOLETANO, TARTAGLIA NON E’ MASSIMO TROISI, COSI’ COME VERONICA MAZZA NON E’ ANNA MAGNANI, LA’ DOVE PORGE UGUALMENTE UNA BELLA PROVA TRATTEGGIATA SUL DRAMMA DI STAMPO TEATRALE NELLA SEQUENZA DEL DESCO NUZIALE

    Links:

    • Eduardo Tartaglia (Regista)

    • Eduardo Tartaglia

    • Veronica Mazza

    • Biagio Izzo

    1

    Galleria Video:

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Gli spiriti dell'isola

    In streaming dal 22 Marzo su Disney+ - BAFTA 2023: VINCITORE di 4 Statuette: ..

    Lo strangolatore di Boston

    Per Keira Knightley il film è una "lettera d'amore alle giornaliste investigative" - RECENSIONE - ..

    Non così vicino

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Tom Hanks si traduce in Otto, il ..

    Crazy, Stupid, Love

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE ITALIANA e PREVIEW by PETER DEBRUGE,

    The Survivor

    ANTEPRIMA - Ancora Inedito in Italia - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Barry Levinson (Rain Man-L'uomo ..

    Alice, Darling

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal Toronto Film Festival 2022 - Ancora inedito in Italia ..

    The Old Way

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Primo western per Nicolas Cage, con la giovane dodicenne Ryan Kiera ..