ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    What's Love?

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - VINCITORE come 'Miglior Commedia' alla 17. Festa del Cinema di ..

    Butcher's Crossing

    Aggiornamenti freschi di giornata! (16 Novembre 2023) - Dalla 17. Festa del Cinema di Roma ..

    The Old Oak

    Dal 16 Novembre - Dal 76. Locarno Film Festival e dal 76. Festival del Cinema ..

    Dream Scenario - Hai mai sognato quest'uomo?

    Dal 16 Novembre - In Anteprima Nazionale alla 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 ..

    Assassinio a Venezia

    Dal 22 Novembre su Disney+ - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dopo Assassinio sull'Orient Express (2017) ..

    Napoleon

    Joaquin Phoenix torna al registro storico sotto l'egida di Ridley Scott dopo Il gladiatore, per ..

    La chimera

    Dal 76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso - ..

    Cento domeniche

    18. Festa del Cinema di Roma 2023 - Grand Public - Dal 23 Novembre ..

    Il regno del pianeta delle scimmie

    New Entry - Il regista Wes Ball (trilogia di Maze Runner) dà vita ad un ..

    Partenope

    New Entry - Paolo Sorrentino porta sul grande schermo il mito della Sirena Partenope, fra ..

    Home Page > Movies & DVD > Birth. Io sono Sean

    BIRTH – VISUALIZZAZIONE DEL DOLORE E DELL’ILLUSIONE DI UNA DONNA PER UN AMORE PERDUTO PER SEMPRE, CHE VEDE, O VUOLE CREDERE, RINATO IN UN BAMBINO

    “Penso che il film ritragga una donna condotta alla pazzia dall’amore. Tratta dell’universo interiore che diventa equivalente a quello esteriore… L’unico modo per fare questo film era quello di non … provare a dare risposte. Piuttosto il mio compito era cercare e formulare le domande giuste…â€.
    Jonhatan Glazer

    (USA, 2004; drammatico del mistero; 100’; Produz. Academy Productions; Distribuz. Eagle Pictures-It.)

    Locandina italiana Birth. Io sono Sean

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Birth. Io sono Sean

    Titolo in lingua originale: Birth

    Anno di produzione: 2004

    Anno di uscita: 2004

    Regia: Jonathan Glazer

    Sceneggiatura: Jonathan Glazer; Milo Addica; Jean-Claude Carrière

    Soggetto: ...

    Cast: Nicole Kidman (Anna)
    Cameron Bright (Young Boy/Sean)
    Danny Huston (Joseph)
    Lauren Bacall (Eleanor)
    Arliss Howard (Bob)
    Anne Heche (Clara)
    Peter Stormare (Clifford)
    Ted Levin (signor Conte)
    Cara Seymour (signora Conte)
    Alison Elliot (Laura)
    Zoe Caldwell (signora Hill)
    Milo Addica (Jimmy)
    Novella Nelson (Lee)
    Elizabeth Greenberg (insegnante)

    Musica: Gerard McCann

    Costumi: John A. Dunn

    Scenografia: Ford Wheeler

    Fotografia: Harris Savides

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    A dieci anni di distanza dalla morte di suo marito Sean, Anna (Nicole Kidman) non ha ancora metabolizzato il dolore di quel lutto che, al di là delle apparenze, per le quali sembra ora disposta a voltar pagina, avendo accettato di sposare Joseph (Danny Huston), in realtà ha semplicemente soffocato nel suo io più profondo. Durante i festeggiamenti dei due neo fidanzati, con amici e parenti, tra gli invitati ci sono Clifford, l’ex migliore amico di Sean (Peter Stormare) con sua moglie Clare (Anne Heche). Prima di salire nell’elegante appartamento di Anna, Clare manda avanti il marito con una scusa e ne approfitta per dirigersi verso il Central Park di New York, ignara del fatto di essere seguita da una ragazzino, visto poco prima seduto nell’atrio del palazzo. Difatti, quando torna, lo ritrova seduto al suo posto. Giorni dopo, durante una serata in famiglia, in cui si celebra il compleanno dell’elegante e autoritaria madre di Anna, Eleanor (Lauren Bacall), il ragazzino che si chiama esattamente come il marito, Sean (Cameron Bright), compare dal nulla come ospite inatteso poco prima del taglio della torta, chiedendo insistentemente di parlare con Anna in privato. Da questa breve conversazione, in cui Sean le dice di essere la reincarnazione di suo marito defunto e che non vuole che sposi Joseph, Anna esce arrabbiata e disgustata e riaccompagna prontamente il bambino di sotto. Da ora in poi la determinazione e l’insistenza del ragazzino e soprattutto le particolari informazioni di cui si dimostra straordinariamente a conoscenza sulla vita privata di Anna, faranno però breccia sulla sua mente e nel suo cuore contro ogni logica ragionevolezza, soccombendo all’idea che il bambino possa essere realmente quello che sostiene di essere.

    Commento critico (a cura di Patrizia Ferretti)

    UN FILM SUL POTERE DI CONDIZIONAMENTO ESERCITATO DA CIO’ IN CUI SI VUOLE CREDERE E SU DOVE POSSA CONDURCI QUESTA CONVINZIONE. INTRECCIO NON PEFETTAMENTE RIUSCITO CHE TRADISCE COMUNQUE RAFFINATEZZE STILISTICHE DI REGIA.

    Tra i lunghi piani sequenza che costellano l’intera pellicola, cifra ideale scelta per dare spessore e intensificare particolarmente sul piano emozionale, spiccano su tutti, due momenti che valgono il film: il primo si colloca in apertura, con la corsa fatale di jogging del marito di Anna, su cui si appunta la m.d.p. riprendendolo da tergo, e dunque evitandone il riconoscimento fisionomico, per proseguire poi, con breve stacco, con la ripresa frontale a distanza, finché il protagonista non si accascia incorniciato dall’arco del sottoponte, momento in cui altrove, nasce un bambino; il secondo si appunta su un desueto, nella storia del cinema, interminabile piano sequenza questa volta indirizzato su un primissimo piano di Anna (Nicole Kidman) a teatro, avvalorato e

    cadenzato sul piano musicale, dove protagoniste troneggiano le sottili, insistite e commosse sfumature espressive del suo volto, per una sintesi corale con le stesse note musicali orchestrate a intermittenza, e con l’estensione particolarmente lunga del tempo cinematografico scelto, a rimarcare l’intensità di quel passaggio, momento su cui il regista vuole deliberatamente insistere, consacrandolo in un’aura elettiva in seno alla storia, di per sé non straordinariamente ben amalgamata e neppure particolarmente coinvolgente. Un’ottima idea che decolla alla grande per poi perdersi strada facendo in un puzzle di frammenti un po’ anonimi, scialbati in una tensione promessa e non mantenuta, in cui riesce a prevalere l’irritante e snervante ostinazione di questo ragazzino dallo sguardo inquietante e pervadente, in grado di far perdere la testa a chi è già predisposto a perderla, lasciandosi condizionare oltre i limiti della logica comprensione.

    Links:

    • Jonathan Glazer (Regista)

    • Anne Heche

    • Nicole Kidman

    • Danny Huston

    • Cameron Bright

    • Peter Stormare

    1

    Galleria Video:

    eagle-birth.mov

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    C'é ancora domani

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla 18. Festa del Cinema di ..

    Barbie

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Nel live-action basato sulla famosa linea di ..

    Babycall

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal VI. Festival Internazionale del Film ..

    Nyad - Oltre l'oceano

    RECENSIONE - Annette Bening interpreta la nuotatrice Diana Nyad, protagonista di un'impresa incredibile realmente vissuta ..

    Pain Hustlers - Il business del dolore

    RECENSIONE - Emily Blunt sogna una vita migliore per David Yates - Dal 27 Ottobre ..

    Retribution

    Dal 26 Ottobre - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dai produttori de L’Uomo Sul Treno il ..

    La quattordicesima domenica del tempo ordinario

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Nel nuovo film di Pupi Avati, tra ..