ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    The Zone of Interest

    GRAND PRIX DELLA GIURIA al 76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Concorso - Primo film ..

    Killers of the Flower Moon

    76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Fuori Concorso - Tra i più attesi!!! - Nuovo ..

    Asteroid City

    76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Cast all-star per la nuova commedia romantica di Wes ..

    Indiana Jones e il Quadrante del Destino

    76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Palma d'Oro Onoraria ad HARRISON FORD - Tra i ..

    La chimera

    76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso - Alice ..

    May December

    76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - CONCORSO - ..

    Jeanne du Barry - La Favorita del Re

    In ANTEPRIMA MONDIALE al 76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) ..

    The Old Oak

    76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso - Kean ..

    Guardiani della Galassia: Vol. 3

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Maggio ..

    Home Page > Movies & DVD > Neverland. Un sogno per la vita

    FINDING NEVERLAND - CON GLI OCCHI DELL’IMMAGINAZIONE E L’ANIMA DI UN BAMBINO E’ PIU’ FACILE LA VITA ADULTA

    I bellissimi di ‘CelluloidPortraits’
    "Lei è in ogni pagina della tua immaginazione, la troverai sempre lì. E’ andata nell’isola che non c’è. Se vuoi vederla, basterà andare là… Chiudi gli occhi…Devi crederci…"
    Barrie (Johnny Depp) al piccolo Peter (Freddie Highmore)
    (dallo script di Finding Neverland)

    "Il film è la storia di un uomo che usa la sua creatività per condurre la gente in un altro mondo e per soddisfare il proprio bisogno di illusioni, sogni e desideri che ci consolano e ci aiutano anche di fronte alla tragedia".
    Marc Forster

    (USA, 2004; fantasy-drammatico; 101’; Produz. Film Colony; Distribuz. Miramax Films)

    Locandina italiana Neverland. Un sogno per la vita

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Neverland. Un sogno per la vita

    Titolo in lingua originale: Finding Neverland

    Anno di produzione: 2004

    Anno di uscita: 2004

    Regia: Marc Forster

    Sceneggiatura: Allan Knee, David Magee

    Soggetto: Peter Pan dello scrittore James M. Barrie

    Cast: Johnny Depp (J. M. Barrie)
    Kate Winslet (Sylvia Llewelyn Davies)
    Julie Christie (Mrs. Du Maurier)
    Nick Roud (George Llewelyn Davies)
    Radha Mitchell (Mary Barrie)
    Joe Prospero (Jack Llewelyn Davies)
    Freddie Highmore (Peter Llewelyn Davies)
    Dustin Hoffman (Charles Frohman)
    Kate Maberly (Wendy Darling )
    Luke Spill (Michael Llewelyn Davies)

    Musica: Elton John (canzone Peter’s Song), Jan A.P. Kaczmarek

    Costumi: Alexandra Byrne, Mary Kelly

    Scenografia: Trisha Edwards

    Fotografia: Roberto Schaefer

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    Lo scrittore drammaturgo scozzese James Matthew Barrie (Johnny Depp), con una certa notorietà già acquisita, ne ha abbastanza di accontentare un pubblico appagato solo dai soliti vecchi temi che il suo prorompente genio letterario non può più sopportare. I tentativi di uscire dai binari e soprattutto la trasposizione dei suoi scritti in rappresentazioni teatrali, collezionano non pochi fiaschi e lo scrittore vede soffocare la propria ispirazione anche dal grigiore nebbioso che offusca il suo matrimonio. Una passeggiata nei giardini di Kensington dove è solito lavorare, sarà la chiave di svolta, per se stesso e per la sua opera letteraria. E’ lì che in un giorno qualsiasi incontra la famiglia Llewelyn Davies, quattro bambini orfani di padre e la loro bella madre Sylvia (Kate Winslet). Barrie dovrà fare i conti con la disapprovazione della nonna dei bambini e madre di Sylvia, nonché del risentimento di sua moglie per poter continuare a frequentare la famiglia Davies. E’ in quel suo trascorrere molto tempo con loro, inscenando per gioco quello che la sua mente gli suggerisce, ispirato dai risvolti interiori della loro psicologia profonda, che affiorerà dagli abissi “l’isola che non c’èâ€, un’ancora di salvezza per fronteggiare la tragica piega del destino che la vita ha riservato loro.

    Commento critico (a cura di Patrizia Ferretti)

    In laguna è sbarcato un moderno Peter Pan di origine germanico-svizzera, hollywoodiano d’adozione che, con la magia della sua regia ha creato un film gioiello, un miracolo di trasformismo operato su drammatiche circostanze della realtà, cavalcando l’onda dell’immaginazione, della metafora e della lirica cinematografica

    E’ un po’ presto per dirlo, anche perché cominciano ad essere diversi i film di livello alla mostra di quest’anno, ma Finding Neverland potrebbe rischiare di vincere il Leone d’Oro, o almeno qualcun altro dei prestigiosi riconoscimenti ufficiali previsti. Si può riuscire a trasformare un biopic su un genio letterario come lo scrittore e drammaturgo scozzese James M. Barrie, autore del capolavoro Peter Pan, in un delicato e pur drammatico affresco, dominato dalla fantasia, così come dall’amara realtà, gioioso e triste allo stesso tempo, da far commuovere fino alle lacrime? Ebbene si. Marc Forster (Monster’s Ball) ha operato questa magia e ha creato la sua preziosa gemma

    cinematografica dando vita all’“isola che non c’èâ€, il parto di una fervida immaginazione in grado di materializzarsi davanti ai nostri occhi come ancora di salvezza per la vita di tutti, misteriosa e affascinante, impalpabile come un sogno e d’altra parte riconoscibile in un’identità ben precisa: l’isola che non c’è del Peter Pan-Forster è uno stato d’animo, auspicabile, carico di speranza, un doveroso regalo che ciascuno di noi dovrebbe imparare a fare a se stesso. Basta chiudere gli occhi e crederci, andare là con l’occhio della mente e del cuore, e si può veramente star meglio. Forster, già noto come “regista capace di padroneggiare il linguaggio metaforico e lirico del cinemaâ€, ha operato questa magia coniugando sapientemente le note leggiadre della fantasia, materializzazione fisica dei viaggi interiorizzati nella mente dello scrittore, con gli aculei laceranti di realtà quotidiane partorite da un destino crudele. Marc Forster è stato in grado di operare

    concretamente questa magia aprendo scenograficamente le porte sull’immaginazione, a cominciare da quando Barrie saluta la sua algida mogliettina per la buonanotte: la porta di lei dà semplicemente su una camera da letto, la porta di lui (perché si coricano separatamente) si apre su una prepotentemente stupenda luce solare che illumina un paesaggio da sogno. Quel che si dice la perfetta metafora di due opposte visioni del mondo e della vita. Ma non è che l’inizio di un qualcosa che si evolve e ci avvince nel corso della storia per toccare la punta dell’eiceberg nella battute finali del film, scartando dal sentimentalismo e dimostrando dunque davvero una sensibilità profonda e una rara capacità di comunicarla agli altri, complici un Johnny Depp (già scrittore in Secret Window) in una delle sue interpretazioni più intense e delicate, una drammaticamente struggente Kate Winslet, e un bambino prodigio come il Peter interpretato dal piccolo

    Freddie Highmore.

    Perle di sceneggiatura

    Barrie (Johnny Depp) a Peter (Freddie Highmore) dopo la morte della madre:
    "Lei è in ogni pagina della tua immaginazione, la troverai sempre lì. E’ andata nell’isola che non c’è. Se vuoi vederla, basterà andare là … Chiudi gli occhi … Devi crederci".

    Links:

    • Marc Forster (Regista)

    • Kate Winslet

    • Dustin Hoffman

    • Johnny Depp

    • Radha Mitchell

    • Julie Christie

    1

    Galleria Video:

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Alien

    'Celluloid Portraits Vintage' - Cult Movie-I Bellissimi! - TORNA AL CINEMA solo il 29,30 ..

    Marlowe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Ancora inedito in Italia - 2023 (?) ..

    The Last Song

    MOVIE RETRÒ – MILEY CYRUS; Greg Kinnear; Liam Hemsworth - Greg Kinnear padre poco ..

    L'esorcista del Papa

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Russell Crowe affronta il tema spinoso dell'esorcismo ..

    Grazie ragazzi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Riccardo Milani apre una nuova finestra a ..

    Renfield

    Nicolas Cage può dire di aver finalmente realizzato il suo sogno nel cassetto di interpretare ..

    Alice, Darling

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 4 Maggio - Dal Toronto Film Festival 2022 - ..