ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > Una canzone d amore per Bobby Long

    Una canzone d'amore per New Orleans

    "... Descrive un mondo che la maggior parte della gente non conosce - un mondo magico. E' una storia sulla letteratura e sull'amore, ma non necessariamente amore fisico; l'amore fra gli esseri umani, ma ad un livello più profondo".
    Paul Miller

    "Questa storia non si sarebbe potuta raccontare altrove. New Orleans è un personaggio...".
    John Travolta

    (USA, 2004; Country drammatico; 120’; Produz. El Camino Pictures; Distribuz. Lucky Red)

    Locandina italiana Una canzone d amore per Bobby Long

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Una canzone d amore per Bobby Long

    Titolo in lingua originale: A love song for Bobby Long

    Anno di produzione: 2004

    Anno di uscita: 2004

    Regia: Shainee Gabel

    Sceneggiatura: Shainee Gabel

    Soggetto: Liberamente tratto dal romanzo di Ronald Everett Capps

    Cast: John Travolta (Bobby Long)
    Scarlett Johansson (Pursy Hominy Will)
    Gabriel Macht (Lawson Pines)
    Deborah KaraUnger (Georgianna)
    Dane Rhodes (Cecil)

    Musica: Nathan Larson

    Costumi: Jill Ohanneson

    Scenografia: Sharon Lamofsky

    Fotografia: Elliot Davis

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    L’adolescente Purslane Hominy Will (Scarlett Johansson), all’età di 18 anni convive, per smorzare un profondo senso di tristezza e solitudine che la attanaglia, come si intuisce di lì a poco con il procedere della storia, con un giovane sbandato. L’occasione di mollarlo su due piedi le giunge improvvisa e provvidenziale non appena scopre che non gli ha riferito in tempo la notizia della morte di sua madre. Lo abbandona per tornare nella città della sua infanzia, un quartiere dimenticato di New Orleans. Ma le sorprese nella sua giovane vita non sono che all’inizio: una volta a destinazione, scopre che la casa materna non è abbandonata bensì abitata da due bellimbusti alcolizzati, l’anziano Bobby Long (John Travolta), ex professore di letteratura e Lawson Pines (Gabriel Macht), suo allievo/biografo alle prese con la redazione di un libro che sembra parente stretto della tela di Penelope. La casa è in condizioni a dir poco disastrose e i due sono ben lontani dalla voglia di togliere le tende. Sarà la strana e paradossale convivenza dei tre nella stessa casa che sfocerà in altri colpi di scena e soprattutto a una loro graduale trasformazione e crescita interiore che prepara la storia ad un finale destinato a cambiare le loro esistenze per sempre, quella di Purslane in particolare.

    Commento critico (a cura di Patrizia Ferretti)

    Un film che sorprende e incanta, dai contenuti profondi, crudi e teneri ad un tempo, costellato di citazioni letterarie, specchio di una cultura del Sud America, qui eletta a viatico di riflessioni universali.

    Questo film è decisamente sorprendente. E lo è per diversi aspetti, a cominciare dal tocco di musicalità che si percepisce pronunciando il titolo originale. Sorprende la maturità inaspettata, applicata con originalità e sensibilità emotiva e stilistica da una giovane regista americana come Shainee Gabel, impegnata nella sceneggiatura di questo film per ben cinque anni. L’impronta incisiva data alla storia, dotata della forza e della delicatezza tipiche di un poema letterario d’autore, con la capacità di attrarre fino all’incanto, risucchiando lo spettatore nell’atmosfera, non certo idilliaca, che si respira dagli anfratti in cui si incunea la m.d.p. per dipingere un quartiere di emarginati sociali, in una delle città più seducenti del Sud America, New Orleans. Sorprende per le

    straordinarie performances elargite dai protagonisti, resi attraenti e poetici proprio attraverso i loro limiti, i loro handicaps fisici o psicologici. Se non sono mai state in discussione le doti recitative di un attore come John Travolta, qui supera davvero se stesso nel ritrarre un personaggio vecchio, abbrutito dalla vita, dalle sofferenze, dall’alcol, con gravi scompensi fisici e mentali, rivestendolo di un tale spessore e di così tante e tali sfumature, da diventare lirico, e dunque in camaleontica sintonia con l’ambiente in cui vive, diventandone l’emblema, in contrasto e in armonia con le persone, molto diverse da lui, con cui si ritrova ad interagire, il cosiddetto allievo, la giovane proprietaria della casa sopraggiunta inaspettatamente. Non poche difficoltà il suo personaggio incontra persino a comprendere pienamente se stesso, incoerente e smarrito dalla realtà perso nei romanzi della letteratura del luogo o studiata all’Università, cui vanno ad aggiungersi le difficoltà a sopportare e

    superare le nuove sofferenze della malattia che lo consuma. Conferma il suo talento prodigio, particolarmente spiccato sul piano introspettivo, Scarlett Johansson (L’uomo che sussurrava ai cavalli, Lost in Translation, La ragazza con l’orecchino di perla). Tutti personaggi che vivono “nel limbo che alcuni di noi, per sopravvivere, costruiscono tra realtà e finzione: un posto dove si può fuggire… una fuga che può procurare, in parti uguali, rinascita e delusioneâ€.

    Links:

    • Shainee Gabel (Regista)

    • Scarlett Johansson

    • John Travolta

    1

    Galleria Video:

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..