|
THE WICKER MAN/IL PRESCELTO : POVERO NICOLAS CAGE! NON C'E' SFORTUNA PEGGIORE CHE ESSERE PRESCELTI DALLE DONNE!
Dalla 63. Mostra del Cinema di Venezia
“Credo che oltre a tutte le difficoltà insite in un remake, ci sia anche quella dovuta al fatto che si tratta di un film di genere. Il pubblico lo etichetta facilmente come film dell’orrore ma in realtà non lo è affatto. Non c’è nessun mostro o serial killer nel film, la storia si svolge quasi sempre di giorno e non c’è nessuno degli ingredieti fondamentali di un film horror. E quindi sono preoccupato del fatto che la gente abbia in mente un film di un certo tipo mentre in realtà si tratta di una cosa diversa”.
Il regista Neil LaBute
“E’ un film che merita di essere visto da tanti spettatori e nonostante sia ormai diventato un film di culto non sono tanti coloro che hanno visto l’originale. Inoltre il successo del film poggia tutto sul protagonista e il fatto che Nicolas Cage amasse il film e volesse fare un remake ci ha spinti ancora di più verso la sua realizzazione”.
Il produttore Boaz Davidson
(The Wicker Man , GERMANIA/USA 2006; Thriller drammatico; 105’; Produz.: Millennium Films, Saturn Films, Emmett/Furla Films per Equity Pictures Medienfonds GmbH & Co. KG III e Nu Image Entertainment GmbH; Distribuz.: Medusa Film
(Comment by PATRIZIA FERRETTI) - A commercial movie, a tribute to the 1973 original version known by few. Nicolas Cage is the one the falls into the trap, this time, again wearing the police uniform, but in this film he has unusual and unlucky purpose and destiny. Never trust a woman especially if she is a “Summerisle ” priestess. Even if we try to evaluate the film away from its original source, we can say it’s nice, at the end, but without any claim, or without any astonishing changes. A happy subject more suitable for the TV set than the silver screen. (Translation by MARTA SBRANA, Canada)
|
Titolo in italiano: Il prescelto
Titolo in lingua originale:
The Wicker Man
Anno di produzione:
2006
Anno di uscita:
2006
Regia: Neil LaBute
Sceneggiatura:
Neil LaBute
Soggetto: Remake dall'originale sceneggiatura di Anthony Shaffer del 1973
Cast: Nicolas Cage (Edward Maulis) Ellen Burstyn (Sorella Summersisle) Frances Conroy (Dr. Moss) Kate Beahan (Willow Woodward) Molly Parker (Sorella Rose) Leelee Sobieski (Sorella Lily) Diane Delano (Sorella Beech) Erika-Shaye Gair (Rowan Woodward) Sophie Hough (Sorella Daisy) Christa Campbell (Sorella Donna) Paul Becker (bee Keeper) George Murphy (il capo del villaggio) Robert Musnicki (capitano della polizia) Tania Saulnier Michael Wiseman
Musica: Angelo Badalamenti
Costumi: Lynette Meyer
Scenografia: Michael Diner
Fotografia: Paul Sarossy, Ian Seabrook (per le riprese subacquee)
Scheda film aggiornata al:
25 Novembre 2012
|
Sinossi:
“Mentre è di pattuglia su un’autostrada californiana, il poliziotto Edward Malus (Nicolas Cage) ferma una station wagon per riconsegnare ad una bambina la bambola che aveva perso. Qualche minuto dopo, un camion in fuga si schianta contro l’auto, che prende fuoco con la mamma e la figlia intrappolate al suo interno. Purtroppo Edward non riesce a tirarle fuori prima che l’auto esploda… e quindi trascorrerà i mesi successivi ad ingurgitare pillole per togliersi dalla mente le immagini dei loro volti.
Ma Edward sta per avere un’altra occasione.
Un giorno il poliziotto riceve una misteriosa e accorata lettera dalla sua ex fidanzata, Willow (Kate Beahan). La donna era apparsa nella sua vita all’improvviso ed in maniera inaspettata qualche anno prima e allo stesso modo ne era uscita. Ma nella lettera, Willow scrive che sua figlia Rowan è scomparsa ed Edward è l’unica persona della quale si fidi e che potrebbe aiutarla a ritrovarla. Gli chiede quindi di raggiungerla a casa sua, su un’isola privata – Summerisle – un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato e i cui abitanti seguono delle regole di vita molto particolari. Edward coglie al volo l’occasione perché la considera come l’opportunità per riportare ordine nella sua vita e senza pensarci troppo si ritrova a bordo di un idrovolante diretto verso le isole del Pacifico nord-occidentale.
Ma sull’isola di Summerisle nulla è come sembra: l’isola è governata da un matriarca, di nome Sorella Summerisle (Ellen Burstyn), seguace di una cultura particolare intrecciata di arcane tradizioni, che culminano in un festival pagano chimato ‘Il Giorno della Morte e della Rinascita’. I misteriosi e riservati abitanti di Summerisle si prendono gioco della sua inchiesta ed insistono col dire che sull’isola non c’è mai stata una bambina di nome Rowan… o se c’è stata, sicuramente è morta da tempo.
Ma quello che Edward ancora non sa è che la richiesta di aiuto mandatagli da Willow non è soltanto un’occasione per redimersi. Nel tentativo di svelare i segreti ben nascosti di Summerisle, Edward si ritroverà invischiato in una rete di antiche tradizioni e inganni omicidi, ed ogni passo che farà per avvicinarsi alla ragazzina scomparsa lo porterà sempre più vicino a cose inenarrabili… e a ‘The Wicker Man’”.
Dal >Press-Book< di The Wicker Man
Commento critico (a cura di Patrizia Ferretti)
FILM COMMERCIALE DI GENERE PER UN OMAGGIO ALL’ORIGINALE DEL 1973 CONOSCIUTO DA POCHI. QUESTA VOLTA A CADERE NELLA ‘TRAPPOLA’ E’ IL MAL CAPITATO NICOLAS CAGE, DI NUOVO NELLE VESTI DI POLIZIOTTO, MA CON UNA META E UN DESTINO A DIR POCO DESUETI E DAVVERO POCO FORTUNATI. MAI METTERSI NELLE MANI DELLE DONNE, SOPRATTUTTO SE ‘SACERDOTESSE’ DELLA ‘SUMMERISLE’. ANCHE VALUTANDO IL FILM COME CREATURA INDIPENDENTE DALLA SUA FONTE DI RIFERIMENTO, CI PARE ALLA FIN FINE GRADEVOLE, MA SENZA TROPPE PRETESE O SORPRENDENTI INNOVAZIONI. UN FELICE SOGGETTO PER UN THRILLER TELEVISIVO PIU’ CHE PER IL GRANDE SCHERMO
Sembra proprio che Nicolas Cage sia nato per interpretare ruoli tormentati. Anche qui, come in altri suoi film (non solo il World Trade Center in contemporanea con The Wicker Man proprio qui alla 63° Mostra lagunare), si ritrova a dover fare i conti con rimuginii interiori imperanti in un menage esistenziale tutt’altro che sereno. E questo |
fin dalle prime battute della storia, quando, qui nei panni di Edward Malus, a seguito di un incidente d’auto in cui muoiono madre e figlia, si sente direttamente responsabile e si vede sopraffatto dai sensi di colpa che lo vedono costantemente alle prese con pastiglie lenitive e angoscianti visioni. Visioni cui il regista LaBute dà vita optando per il flashbacks in bianco e nero, con sdoppiamenti d’immagine e movimenti di macchina volti ad intensificare la soggettiva degli incubi del nostro malcapitato protagonista. Al mistero dell’identità delle due defunte se ne aggiunge un altro con la lettera di aiuto inviatagli dalla sua ex fidanzata Willow (Kate Beahan), allo scopo di rintracciare sua figlia scomparsa. Il dibattimento interiore di Cage si raddoppia, il mistero si infittisce. Lo smarrimento del nostro protagonista cresce sempre più strada facendo ma non si arrende. Eppure lo scenario da gestire non è dei più facili e l’atmosfera |
è senza dubbio delle più inquietanti: abbiamo un’isola popolata in stragrande maggioranza da donne, per lo più dedite ai lavori agricoli e all’apicoltura che vivono in una dimensione di isolamento e a stretto contatto con la natura, sentita come divinità, in maniera molto simile alle comunità Amish, salvo poi tradire il culto verso un genere di rituali a dir poco discutibile e alquanto sospetto, mal celato dietro l’innocente maschera di Festa del Raccolto o della fertilità. Riuscirà il nostro Nicolas Cage a ritrovare la bambina scomparsa? Sembra determinato a farlo e senza andare troppo per il sottile, a giudicare da come si comporta con alcune donne della comunità quando è ormai sull’orlo dell’esasperazione. Che succederà quando scoprirà che in gioco non è la vita della bambina? Cosa sta dietro questo suo incespicato percorso, irto di ostacoli, cui ben provvede un sinistro matriarcato degno di un’ancestrale tribù? In prima linea c’è |
un’enigmatica e delicatamente insolente Sorella Summerisle - (Ellen Burstyn, anche lei, come Cage, alla 63° Mostra con un doppio ruolo, The Wicker Man e il The Fountain di Darren Aronofsky) - ‘sacerdotessa’ di cotante vestali di tutte le età. Non sia mai che ci si azzardi a rovinarvi la sorpresa. Se vi togliamo pure quella, cosa rimane?
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Perle di sceneggiatura
<
Links:
Galleria Fotografica:
1
<- torna alla pagina Movies & DVD
|
|
|