65. Festival Internazionale del Film di Locarno (1-11 Agosto 2012) - ASPETTANDO LOCARNO: PREMI IN VISTA! MA NON SOLO...!
Il 'PARDO ALLA CARRIERA' a JOHNNIE TO, il Premio Raimondo Rezzonico ad Arnon Milchan e RETROSPETTIVA Otto Preminger. 'Concorso Internazionale', 'Open Doors 2012', 'Concorso Cineasti del Presente' e 'Novità Industry' le news preliminari sull'edizione 2012.
08/06/2012
- Il 65° FESTIVAL DEL FILM LOCARNO rende omaggio a JOHNNIE TO con un PARDO ALLA CARRIERA per il suo straordinario contributo al cinema come produttore e regista. Per l’occasione verrà presentata in Piazza Grande la prima europea di MOTORWAY (Che sau), il nuovo film prodotto da TO e diretto da SOI CHEANG. Per l’occasione il Festival presenterà alcuni film del regista e produttore, così come la sua ultima produzione Motorway (Che sau), diretta da Soi Cheang – in concorso a Venezia con Accident (Yi ngoi, 2009) – e interpretata da Anthony Wong Chau-Sang e Shawn Yue. Il poliziesco, una produzione di Media Asia e Milkyway Image, sarà proiettato in seconda serata in Piazza Grande durante il prossimo Festival del film Locarno e uscirà nelle sale di Hong Kong e della Cina il 21 giugno.
PREMIO RAIMONDO REZZONICO ad ARNON MILCHAN
Il FESTIVAL DEL FILM LOCARNO attribuisce quest’anno ad ARNON MILCHAN il Premio Raimondo Rezzonico per il miglior produttore. Con oltre cento pellicole all’attivo, ARNON MILCHAN è uno dei produttori cinematografici indipendenti americani più prolifici e di maggiore successo degli ultimi venticinque anni.
Per l’occasione il FESTIVAL DEL FILM LOCARNO proietterà C’ERA UNA VOLTA IN AMERICA (1984) di SERGIO LEONE, RE PER UNA NOTTE (1983) di MARTIN SCORSESE e il film cult di TERRY GILLIAM BRAZIL (1985). Il giorno dopo la consegna del premio ad ARNON MILCHAN in Piazza Grande, il pubblico di Locarno avrà la possibilità di partecipare a una masterclass sul cinema tenuta dal produttore americano.
Apichatpong Weerasethakul Presidente di giuria del CONCORSO INTERNAZIONALE
Il regista, sceneggiatore, produttore e videomaker thailandese Apichatpong Weerasethakul presiederà la giuria del Concorso internazionale del 65° Festival del film Locarno. I suoi cinque lungometraggi, i corti e le videoinstallazioni hanno portato ad Apichatpong Weerasethakul riconoscimenti internazionali e premi in numerosi festival, culminando nella Palma d’oro a Cannes nel 2010 per LO ZIO BOONMEE CHE SI RICORDA LE VITE PRECEDENTI.
OPEN DOORS 2012: FOCUS SULL’AFRICA FRANCOFONA SUB SAHARIANA
Dopo l'India nel 2011, la prossima edizione di Open Doors, il laboratorio di coproduzione del Festival del film Locarno, sarà dedicata all’Africa francofona subsahariana. La sezione, che ogni anno coinvolge una regione diversa, mira ad aiutare e mettere in luce i registi e i produttori di paesi del Sud e dell’Est del mondo il cui cinema indipendente è fragile. I 12 progetti finalisti verranno presentati nel quadro del laboratorio di coproduzione Open Doors (4-7 agosto) che avrà il compito di mettere in contatto i professionisti della regione prescelta con potenziali partner, soprattutto europei, al fine di favorire il sostegno necessario alla realizzazione dei progetti.
Sono inoltre diverse le personalità del cinema africano che hanno già confermato la loro presenza per Open Doos. Fra queste i registi burkinabé Idrissa Ouédraogo, in Piazza Grande nel 1989 con Nonna (Yaaba), e Gaston Kaboré, César al miglior film francofono nel 1983 con Il dono di Dio (Wend Kuuni). Altre due figure di spicco del cinema africano, il maliano Cheick Oumar Sissoko e il mauritano Abderrahmane Sissako, rispettivamente registi di Guimba (selezionato a Locarno nel 1995) e Bamako (selezionato a Cannes nel 2006), parteciperanno al Festival.
RETROSPETTIVA OTTO PREMINGER
La retrospettiva della 65esima edizione, in collaborazione con la Cineteca svizzera e la Cineteca francese, sarà dedicata al maestro hollywoodiano di origine europea OTTO PREMINGER (1905 -1986). Il Festival presenterà l’intera opera cinematografica del regista: una quarantina di pellicole che saranno proiettate nelle migliori copie disponibili in 35mm. Come per la retrospettiva dedicata a Ernst Lubitsch (2010) e quella a Vincente Minnelli (2011), le proiezioni saranno accompagnate da presentazioni di cineasti, attori e critici cinematografici presenti a Locarno. Parallelamente alle proiezioni dei film, il pubblico del Festival potrà assistere a una tavola rotonda sul cinema di Otto Preminger moderata da Carlo Chatrian, curatore della retrospettiva. In occasione dell’evento sarà pubblicato un volume in francese e inglese edito da Capricci in collaborazione con la Cineteca svizzera e il Festival di Locarno.
MANIFESTO 2012
Ritornano la bestia e la bella - forse il Festival e lo spettatore sotto mentite spoglie - in intima simbiosi: due metà che si specchiano l'una nell'altra, due menti che si incontrano. La grafica distorce le immagini dei due protagonisti in un caleidoscopio di prospettive diverse che finiscono per convergere, pur preservandone la personalità e il punto di vista. Il dialogo continua…
CONCORSO CINEASTI DEL PRESENTE
Il Concorso Cineasti del presente, vero e proprio spazio di scoperta che presenta opere prime o seconde di giovani registi emergenti, sarà protagonista in questa edizione di alcuni cambiamenti che mirano ad aumentarne la visibilità e l’importanza all’interno del Festival. Il concorso vedrà aumentare il valore del premio principale e potrà vantare l’introduzione di un nuovo riconoscimento.
Novità industry per l’edizione 2012
Gli Industry Days del Festival del film Locarno si terranno dal 4 al 6 agosto 2012.
Carte Blanche 2012: Focus sul Messico
La Carte Blanche del Festival del film Locarno sarà dedicata quest’anno al Messico. L’iniziativa, inaugurata nel 2011 con la Colombia, si propone di offrire una finestra sui film in fase di post-produzione di un paese, ogni anno diverso, dell’Asia, dell’Africa, dell’America Latina o dell’Europa del Sud-Est. Carte Blanche vanta il sostegno della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Grazie a un partenariato con Imcine, l’istituzione cinematografica messicana, Carte Blanche presenterà da cinque a otto film in post-produzione, ognuno introdotto dal proprio produttore, ai diversi world sales e programmatori di festival che parteciperanno agli Industry Days. Questa iniziativa completa il ventaglio di proposte che il Festival offre specificatamente ai professionisti del settore: compratori (Industry Screenings), produttori (Open Doors) e venditori (Carte Blanche).
STEP IN: focus sulla distribuzione e sulla commercializzazione del cinema europeo nei paesi dell’Europa dell’Est e dell’Europa centrale.
L’Industry Office del Festival del film Locarno lancia quest’anno un’iniziativa rivolta all’industria cinematografica, ideata come piattaforma di scambio per affrontare le problematiche legate alla distribuzione e alla commercializzazione dei film europei.
STEP IN si concentra quest’anno sulla diffusione del cinema europeo nei paesi dell’Europa dell’Est e dell’Europa centrale, dove la problematica è particolarmente urgente. Dodici importanti esponenti del settore (esercenti o distributori scelti in collaborazione con la CICAE ed Europa Distribution in rappresentanza dei dodici paesi dell’Europa orientale e centrale che partecipano al Programma MEDIA)
saranno invitati a Locarno durante gli Industry Days (4-6 agosto). L’evento prevederà un workshop riservato ai professionisti del settore in questione, una tavola rotonda sulla situazione del mercato della regione nonché incontri individuali. STEP IN è organizzato grazie al sostegno del Programma MEDIA, in
collaborazione con la CICAE, Europa Distribution, Europa International, Festival Scope e Film New Europe.
LA REDAZIONE
Nota: Si ringrazia lo Studio Sottocorno
|