|
Il
cinema di Kevin MacDonald
Biografia
(A cura di PATRIZIA FERRETTI)
(Glasgow, SCOZIA-REGNO UNITO, 28 Ottobre 1967 - )
KEVIN MACDONALD realizza un gran numero di documentari, sia corti che lungometraggi, esplorando un gran numero di temi, dalla star del muto Eric Campbell alla missione di salvataggio Kindertransport, dalla rockstar Mick Jagger al criminale di guerra Klaus Barbie.
MacDonald vince il Premio Oscar come 'Miglior Regista' per One Day in September (Un giorno a Settembre, 1999), votato 'Miglior Documentario' nel 2000: un incisivo resoconto dell’attacco terroristico durante i Giochi olimpici di Monaco.
Tre anni dopo sbanca il botteghino con Touching the Void (La morte sospesa, 2003), il documentario che incassa di più nella storia del cinema inglese, e vince l'Evening Standard e il BAFTA Award come 'Miglior Film Inglese': il film è basato sulla storia vera di un alpinista che lotta per la sopravvivenza in circostanze terrificanti sulle Ande peruviane.
Il suo primo film è The Last King of Scotland (L'ultimo Re di Scozia, 2006), in cui la performance di Forest Whitaker è premiata, tra gli altri, ai BAFTA e agli Oscar. Il film vince anche il BAFTA Awards per il 'Miglior Film Inglese' e come 'Migliore Adattamento', ed anche ai BAFTA (in Scozia) per 'Miglior Film', 'Miglior Sceneggiatura' e 'Miglior Attore' (James McAvoy).
MacDonald è decretato Miglior Regista ai British Independent Film Awards, e il direttore della fotografia Anthony Dod Mantle vince il Best Technical Achievement.
Sin dai suoi film premio Oscar Un giorno a settembre e L'ultimo re di Scozia, nonché La morte sospesa, il regista Kevin Macdonald esplora consistentemente le risposte emotive, psicologiche e fisiche degli esseri umani che si trovano in situazioni terrificanti – alle volte causate da azioni di altri, altre dalle proprie, e qualche volta dalla natura stessa.
In seguito, precisamente nel 2009, Kevin MacDonald gira State of Play, thriller ambientato a Washington con Russel Crowe e Ben Affleck, che gli vale una Nomination ai London Critic’s Circle Film Award; l'epopea di epoca romana The Eagles, anch'essa Focus Features e Film4, con Channing Tatum e Jamie Bell; e il film di guerra How I Live Now, con Saoirse Ronan e Harley Bird, che entrambe ricevono una Nomination ai British Independent Film Award per le loro performance.
Allo stesso tempo, Macdonald continua a lavorare nel mondo dei documentari con Marley, il suo acclamato lavoro sulla vita e il lavoro di Bob Marley, nominato, tra gli altri riconoscimenti, sia ai BAFTA che ai Grammy Awards; e con Christmas in a Day e Life in a Day, entrambi frutto del contributo di registi di tutto il mondo in un periodo di 24 ore. Quest'ultimo debutta al Sundance Film Festival ed è poi caricato su Youtube, dove totalizza oltre 8 milioni di visualizzazioni.
Nel dicembre 2014 porta il suo thriller Black Sea, che vede protagonista Jude Law nei panni del Capitano di sommergibili Robinson, al 24. Courmayeur Noir in Festival e vince il Leone Nero.
Macdonald è il nipote di Emeric Pressburger, conosciuto per i suoi film in coppia con Michael Powell. Uno dei suoi primi documentari, The Making of an Englishman, riguarda suo nonno. È co-montatore di The Faber Book of Documentary(1997) e scrive Emeric Pressburger: The Life and Death of a Screenwriter (Faber, 1994), acclamato Film Book of the Year dal British Film Institute e tra i finalisti del premio NCR non-fiction.
Proprio in veste di collaboratore alla redazione di "The Faber Book Of Documentary" (1997) Macdonald scrive numerosi articoli pubblicati in numerose riviste, tra cui il "The Guardian", "The Observer" e "The Telegraph".
Kevin MacDonald privè:
Nel 1999 Kevin MacDonald sposa Tatiana Lund, dalla quale ha tre figli, con cui vive nel North London.
Aggiornata al: (15 Dicembre 2014)
<- torna alla pagina principale di Kevin MacDonald
|
|
|