ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    L'ultimo sogno

    'Celluloid Portraits Vintage' - Kristin Scott Thomas, Kevin Kline, Hayden Christensen Retrò - RECENSIONE - ..

    The Rebound - Ricomincio dall'amore

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Catherine Zeta-Jones madre single 'accalappia', quasi senza volerlo, ..

    I Love Boosters

    New Entry - La nuova sfida di Demi Moore dopo The Substance ..

    The Friend

    New Entry - Quando con un'eredità inaspettata, il senso pungente della perdita, dell'amicizia e di ..

    Amori & Incantesimi 2

    New Entry - Nicole Kidman e Sandra Bullock nel sequel del fantasy romantico Amori e ..

    Roofman

    New Entry - Channing Tatum ladro di tetti in fuga - Usa: Dal 3 Ottobre ..

    The Billion Dollar Spy

    New Entry - Russell Crowe nel thriller di Amma Asante (Belle, A United Kingdom) tratto ..

    The Gallerist

    New Entry - Nel mondo dell’arte e della disperazione si intrecciano le vite di Jenna ..

    Home Page > Movies & DVD > L'ultimo sogno

    L'ULTIMO SOGNO

    'Celluloid Portraits Vintage' - Kristin Scott Thomas, Kevin Kline, Hayden Christensen Retrò - RECENSIONE - Uscito in Italia l'11 Gennaio 2002; negli USA, il 9 Novembre 2001

    (Life as a House; Usa 2001; Drammatico; 124'; Produz.: Winkler Films; Distribuz.: 01 Distribution)

    Locandina italiana L'ultimo sogno

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    Storyline

    Titolo in italiano: L'ultimo sogno

    Titolo in lingua originale: Life as a House

    Anno di produzione: 2001

    Anno di uscita: 2002

    Regia: Irwin Winkler

    Sceneggiatura: Mark Andrus

    Soggetto: Premi e Riconoscimenti Ufficiali:

    Golden Globe - 2002

    Candidatura migliore attore non protagonista in un film a Hayden Christensen

    SAG Awards - 2002

    Candidatura miglior attore a Kevin Kline
    Candidatura miglior attore non protagonista a Hayden Christensen

    Cast: Kevin Kline (George)
    Kristin Scott Thomas (Robin)
    Hayden Christensen (Sam)
    Jena Malone (Alyssa)
    Mary Steenburgen (Coleen)
    Mike Weinberg (Adam)
    Scotty Leavenworth (Ryan)
    Ian Somerhalder (Josh)
    Jamey Sheridan (Peter)
    Scott Bakula (Kurt Walker)

    Musica: Mark Isham

    Costumi: Molly Maginnis

    Scenografia: J. Dennis Washington

    Fotografia: Vilmos Zsigmond

    Montaggio: Julie Monroe

    Effetti Speciali: Christy Sumner

    Makeup: Tammy Ashmore; Christina Smith (per Kevin Kline); Jo-Anne Smith-Ojeil (per Krtistin Scott Thomas)

    Casting: Sarah Finn, Randi Hiller

    Scheda film aggiornata al: 25 Marzo 2025

    Sinossi:

    Si racconta la storia di George Monroe (Kevin Kline), architetto di quarantacinque anni. Per tutta la sua esistenza, George ha sognato di costruire con le proprie mani la sua casa ideale, una villa su una scogliera a picco sul mare. Sfortunatamente questo progetto è stato accantonato innumerevoli volte, a causa delle vicissitudini incontrate dal protagonista: il troppo lavoro, lo straniamento dagli amici e dalla famiglia, per finire col divorzio con la moglie Robin (Kristin Scott Thomas).
    George finisce in un vortice che lo porta sempre più in basso, finché non tocca il fondo: dopo essere stato licenziato dal capo, scopre di aver un tumore in fase terminale. Con poco tempo per vivere, l’uomo decide di realizzare finalmente il sogno che per troppo tempo ha tenuto nel cassetto. Osteggiato dalla ex moglie e dai vicini di casa - che ignorano le motivazioni di George - l’uomo inizia a costruire il suo rifugio sulla scogliera, sotto gli occhi del figlio Sam (Hayden Christensen), un adolescente tossicodipendente e depresso. Il ragazzo disprezza il padre, con cui non è mai stato in grandi rapporti, soprattutto adesso che lo costringe a prendere parte ai lavori della nuova casa. Tutto cambia quando il giovane scopre il segreto del genitore…

    In altre parole:

    Sam Monroe è un ragazzo di 16 anni con i genitori divorziati da 10 anni, tossicodipendente, che vive con la madre ed il suo nuovo compagno, il quale ha nei confronti del ragazzo atteggiamenti offensivi. Il padre di Sam, George, nel frattempo tenta di recuperare i legami con il figlio durante l'estate, quando il ragazzo si trasferisce con lui. Sam si avvicina alla ragazza che vive di fronte alla casa del padre, Alyssa. Durante questi mesi George vuole buttare giù la rimessa in cui vive per costruire una vera casa, così lui ed il figlio si trasferiscono nel garage. Verso la fine di questa estate Sam perdona il padre ma all'ultimo George gli rivela di avere il cancro: a stargli vicino in punto di morte oltre che a Sam vi è sua madre, che si era rinnamorata di lui. Sam finisce la casa per suo padre, ma la regala ad una ragazza rimasta disabile da piccola a causa del padre di George - cioè suo nonno - che, ubriaco, la investì con la macchina, uccidendo anche sua madre.

    Storyline:

    When a man is diagnosed with terminal cancer, he takes custody of his misanthropic teenage son, for whom quality time means getting high, engaging in small-time prostitution, and avoiding his father.

    George Monroe (Kevin Kline) is a lonely and sad man. Divorced for ten years, he lives alone on the southern California coast with his pet dog in the same run down shack in which he has lived for twenty-five years, the shack which his father passed down to him. In the intervening years, ostentatious houses have sprung up around him. He's been at the same architectural firm for twenty years in a job he hates, which primarily consists of building scale models. On the day that he is fired from his job, he is diagnosed with an advanced case of terminal cancer, which he chooses not to disclose to his family. In many ways, this day is the happiest of his recent life in that he decides to spend what little time he has left doing what he really wants to do, namely build a house he can call his own to replace the shack. He also wants his rebellious sixteen-year-old son, Sam Monroe (Hayden Christensen), to live with him for the summer, hopefully not only to help in the house construction, but for the two to reconnect as a family. Getting Sam to do any of it will not be an easy task as Sam, who has embarked on some self-destructive behavior, would rather do anything than spend time with his family, which also includes his mother Robin Kimball (Dame Kristin Scott Thomas), her wealthy but emotionally unaffectionate husband Peter Kimball (Jamey Sheridan), and their adolescent children. In Sam, George sees an unhappy person in every aspect of his life, much like George was before that fateful day. What Sam decides to do for the summer may consider Alyssa Beck (Jena Malone), his pretty classmate and George's next door neighbor. Through the process, George also reconnects with Robin, who admits that she's made some pretty bad decisions in her life. He may not want that reconnection to go too far considering his health. Ultimately, George has much to do to complete all he wants before he dies.


    In detail:

    George Monroe, a jaded architectural model fabricator, is living the bachelor's life in the old family shack on the coast of California. Over the years, George has been avoiding getting up to modern CAD technology standards and eventually is fired from the architecture firm. When the principal owner refuses to let George keep a few of his models, he destroys all but one of the models with a roll of design plans. As he exits the building with the remaining model, he collapses and is rushed to the hospital, where it is revealed he has advanced stage cancer and any treatment would be futile.

    George, with a time limit on his life, decides to demolish the shack left to him by his father and build his own custom house. He enlists his son, Sam, who is alienated from his mother Robin and stepfather Peter, a wealthy investor. Sam is forced to spend his summer with George, who has not revealed his terminal condition and help him with the house. Initially, Sam makes it a point not to help George demo the old house. When George refuses to give Sam money unless he works for it, Sam toys with becoming a prostitute, but is nearly caught and flees from his first encounter. This leads him to steal George's Vicodin.

    George slowly reconnects with Sam. Robin decides to assist as well, and she finds herself rediscovering George. Also joining in the construction are Alyssa, Sam's classmate who lives next door with her mother Colleen; local policeman Kurt Walker, George's childhood friend; Sam's young half-brothers Adam and Ryan; various neighbors; and eventually Peter, even after separating from Robin when she tells him that her feelings for George have re-awakened. George tells Robin of his disease, sending her into shock. George tells Sam, who feels betrayed and accuses George of being selfish and takes refuge at Alyssa's house. George collapses and is found by Robin the following morning. Complications arise when neighbor David Dokos tries to halt construction because the building's height exceeds the allowable limit by six inches. His plans to halt the project are stopped by Sam, who recognizes him from his prostitution attempt and blackmails him.

    Sam puts Christmas lights all over the unfinished house and shows George the gleaming house from his hospital window. The next morning, Sam returns to finish the house and Robin sits beside George until his death. Robin goes to the house and tells Sam about his father's death. Sam inherits the house he finished building. Sam gives the property to a woman who has been living in a trailer park. As a girl, she was injured in a car crash caused by his grandfather.

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Alla fine, quando già non ci sarà più, la sua voce fuori campo interverrà per qualche riflessione post mortem. Riflessione pronta a motivare il suo impegno per costruire quella casa, al posto di una rimessa diroccata, come ‘ultimo sogno’ da realizzare in vita: “Ho sempre pensato a me stesso come a una casa… sono diventato quello che volevo essereâ€. In realtà, Life as House - ‘la vita come una casa’, appunto - che potrebbe essere la storia di una vita, diventa inevitabilmente un film corale, dove l’ultimo sogno di George (Kevin Kline), già costruttore licenziato in tronco, divorziato da un decennio, finisce per trasformarsi nel sogno di tutti, in un ideale collettivo, in cui ognuno esprime il meglio del suo vissuto, mai tanto solidale come in quel momento magico. Ed è anche il ritrovare una parte essenziale di se stessi e della propria famiglia di origine, in cui, tra i

    vari figli, spicca l’adolescente Sam (Hayden Christensen), inizialmente insostenibile e assolutamente ingestibile, neppure, anzi, soprattutto, dalla stessa madre Robin (Kristin Scott Thomas). Madre che, nel frattempo, si è risposata con Peter (Jamey Sheridan), un tizio lavoro dipendente, incapace di incoraggiare i propri figli anche per un solo abbraccio. Tutte queste persone, a cui si vanno ad aggiungere la vicina di casa Coleen (Mary Steenburgen) e sua figlia Alyssa (Jena Malone), oltre ad un pugno di personaggi limitrofi alla storia principale, affiorano nella loro specifica caratteriale e mappatura di problemi, strada facendo, paradossalmente proprio intorno, e verso, quella casa. Edificazione corale alla stregua di un granaio in stile Amish (vedi il mitico Witness di Peter Weir).

    Così, dietro un dramma personale - quello di George/Kline - fioriscono gli altri piccoli dolori, disagi, o mancanze, da parte di familiari e non, presto o tardi leniti uno ad uno da questo approdare alla costruzione

    di questa grande casa. Casa che andrà, imprevedibilmente, a riparare un grave torto, sferrato, nel passato, dal padre di George/Kline. E’ quanto confidato al riluttante figlio Sam/Christensen, costretto a passare l’estate con lui, per aiutarlo a costruire proprio quella casa: in realtà per averlo con sé e condividere momenti insieme, rimediando ad un’assenza che ha pesato sulle loro teste per troppo tempo, minando rispetto e affetto reciproci. Si direbbe un affresco generazionale e parentale (genitori-figli), per ripensare la vita e il suo significato, apportando qualche modifica, quando possibile. Non è mai troppo tardi per questo, mentre avremmo fatto volentieri a meno delle digressioni disinibite della vicina Coleen/Steenburgen, sola e talmente ‘affamata’ da farsi il ragazzo di sua figlia Alyssa/Malone, a sua volta ‘infatuata’, a suo modo, di George/Kline, per quanto frequenti suo figlio Sam/Christensen. Bisogna ammettere che George/Kline aveva fatto la sua parte nello stimolare gli ormoni di entrambe le

    vicine, madre e figlia, facendo spesso pipì in bella vista dall’alto della scogliera. Una vita borderline la sua, senza alcun confort da offrire neppure al figlio che, d’altra parte, malgrado tutto il disgusto e la riluttanza possibili, troverà tempi e modi per cambiare vita proprio affiancando quel padre trasandato e malato, in coda anche alle sue confidenze di gioventù e ai rapporti con il proprio padre.

    Parlare e confidarsi, rivelando sensazioni e sentimenti che, sopiti, hanno impedito comprensione e condivisione di una vita insieme, al punto da interromperla: ed è questo un pilastro di decodifica anche per gli ex coniugi George/Kline e Robin/Scott Thomas (magnetica, intrigante e affascinante da sempre, sia sul piano estetico che introspettivo). La cosa positiva è che il regista Irwin Winkler (Indiziato di reato, La notte e la città, The Net-Intrappolata nella rete, A prima vista), in Life as House, scarta dal melodramma, venando persino di un

    umorismo lieve le fibre di una storia amara in cui, però, non ci si fa mancare qualche scena madre come valvola di sfogo: è ad esempio il caso di George/Kline, all’altezza di quando viene licenziato e chiede un modellino da lui costruito da portarsi a casa come buona uscita, per quanto di proprietà della ditta. Quel che ne deriva si intona bene con ‘la quiete prima della tempesta’. Ma, di fatto, mentre di definito c’è solo il destino di George/Kline, si sfuma sulle direzioni intraprese poi da ciascuno, lasciandole in sospeso: è ad esempio il caso di Robin/Scott Thomas, che, alla fine, si riscopre di nuovo innamorata dell’ex marito George/Kline, di lì a poco andato per sempre, mentre è ancora legata a quello attuale. Si sfumano dunque i contorni di una vita ancora in corso che, proprio come una casa, avrà comunque sempre bisogno di manutenzione, magari ricordando l’importanza di

    un abbraccio!

    Riproduzione riservata © Copyright CELLULOID PORTRAITS

    Links:

    • Kristin Scott Thomas

    • Mary Steenburgen

    • Hayden Christensen

    • Jena Malone

    • Kevin Kline

    1 | 2

    Galleria Video:

    L'ultimo sogno - trailer

    L'ultimo sogno - trailer (V.O.) - Life as a House

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Holland

    Dal 27 Marzo ..

    Le assaggiatrici

    Dal 27 Marzo - Dal bestseller omonimo di Rosella Postorino il film di Silvio Soldini ..

    Lee Miller

    Dal 13 Marzo - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Ancora inedito in Italia - Kate Winslet ..

    The Alto Knights - I due volti del crimine

    Robert De Niro in un doppio profilo per il nuovo gangster movie di Barry Levinson ..

    Taken - La vendetta

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Liam Neeson veste di nuovo i panni ..

    Taken 3 - L'ora della verità

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Uscito l'11 Febbraio 2015 ..

    Mickey 17

    RECENSIONE - Dalla Berlinale 2025 - Special Gala - Dal 6 Marzo - Un ..