ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Eleanor the Great

    New Entry - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Un Certain Regard - Anche Scarlett ..

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Home Page > Movies & DVD > A Complete Unknown

    A COMPLETE UNKNOWN

    Dal 23 Gennaio - RECENSIONE in ANTEPRIMA - James Mangold racconta la vita del musicista Bob Dylan (cui dà voce e interpretazione Timothée Chalamet): ecco come nasce l’elettrizzante storia vera dietro l'ascesa di uno dei cantautori più iconici della storia.

    "Racconteremo un momento straordinario della cultura americana e della vita di Bob. Un giovane Bob Dylan, di 19 anni, che arriva a New York con soli 2 dollari in tasca e diventa famoso nel giro di tre anni, prima di essere accolto nella famiglia della musica folk a New York. E poi, naturalmente, ad un certo punto la sua fama cresce. È così incredibile, è una storia vera ed è molto interessante, riguarda un momento incredibilmente affascinante della storia americana".
    Il regista e co-sceneggiatore James Mangold

    (A Complete Unknown; Usa 2024; Biopic drammatico-musicale; 141'; Produz.: Searchlight Pictures, The Picture Company, Veritas Entertainment Group, Turnpike Films; Distribuz.: The Walt Disney Company Italia)

    Locandina italiana A Complete Unknown

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    Storyline

    Titolo in italiano: A Complete Unknown

    Titolo in lingua originale: A Complete Unknown

    Anno di produzione: 2024

    Anno di uscita: 2025

    Regia: James Mangold

    Sceneggiatura: James Mangold, Jay Cocks

    Soggetto: Basato sulla biografia Dylan Goes Electric! di Elijah Wald, il film ripercorre la svolta elettrica nella carriera di Bob Dylan.

    Cast: Timothée Chalamet (Bob Dylan)
    Monica Barbaro (Joan Baez)
    Elle Fanning (Sylvie Russo)
    Edward Norton (Pete Seeger)
    Boyd Holbrook (Johnny Cash)
    Joe Tippett (Dave Van Ronk)
    P.J. Byrne (Harold Leventhal)
    Scoot McNairy (Woody Guthrie)
    Dan Fogler (Albert Grossman)
    Will Harrison (Bob Neuwirth)
    Norbert Leo Butz (Alan Lomax)
    Eriko Hatsune (Toshi Seeger)
    Charlie Tahan (Al Kooper)
    Laura Kariuki (Becka)
    Peter Gray Lewis (Avvocato Frank)
    Cast completo

    Costumi: Arianne Phillips

    Scenografia: François Audouy

    Fotografia: Phedon Papamichael

    Montaggio: Andrew Buckland, Scott Morris

    Effetti Speciali: Devin Maggio (supervisore)

    Makeup: David Presto (co-direzione); Jill Oshry, Emma Strachman, Jessica Toth

    Casting: Yesi Ramirez

    Scheda film aggiornata al: 14 Febbraio 2025

    Sinossi:

    In breve:

    New York, primi anni '60. Sullo sfondo di una vibrante scena musicale e di tumultuosi sconvolgimenti culturali, un enigmatico diciannovenne del Minnesota, Bob Dylan (Timothée Chalamet) arriva nel West Village con la sua chitarra e un talento rivoluzionario, destinato a cambiare il corso della musica americana. Mentre stringe i suoi legami più profondi durante l’ascesa verso la fama, cresce la sua irrequietezza nei confronti del movimento folk e, rifiutando di essere etichettato, compie una scelta controversa che risuona culturalmente in tutto il mondo.

    Seguiamo le sue esibizioni nelle sale da concerto della Grande Mela e assistiamo sua rapidissima ascesa verso la cima delle classifiche. Grazie all'inconfondibile fascino delle sue canzoni, la sua popolarità travalica presto i confini del Nord America regalandogli un successo mondiale. Il suo straordinario percorso artistico di quegli anni culmina con la rivoluzionaria esibizione rock and roll al Newport Folk Festival nel 1965.

    Storyline:

    The film follows 19 year old Bob Dylan’s arrival to New York City in 1961 seeking to find his hero, an ailing Woody Guthrie. He is embraced by the New York folk scene (Guthrie, Pete Seeger, Joan Baez and others) who recognize his talent. He finds gigs in downtown clubs and soon becomes a sensation, under contract at Columbia Records. The film follows Dylan’s ascendance into a cultural phenomenon, his strong relationships in the folk music world and his ultimate transition away from folk music, forming a band, confusing his fans and disappointing the music community who first took him in.

    Commento critico (a cura di FRANCESCO ADAMI)

    A COMPLETE UNKNOWN: L’ANIMO RIBELLE DI UN POETA DELLA MUSICA FOLK

    Il giovane Robert Allen Zimmerman appena 20enne deve proporre il suo stile e la sua musica al pubblico e all’ambiente culturale e storico nel quale si trova a vivere. Inizia così l’ascesa di Zimmerman come il noto e famoso autore Bob Dylan

    A Complete Unknown è un lungometraggio diretto da James Mangold incentrato sulla storia di Bob Dylan attorno ai primi anni della sua carriera e del suo successo come cantautore. Bob intraprende un breve viaggio per andare a trovare il suo idolo, il cantautore e musicista Woody Guthrie, oramai costretto in un letto d’ospedale. Quando Bob incontra Woody e Pete Seeger all’interno di una stanza d’ospedale, propone la sua arte musicale e la sua forma di espressione folk, tanto da affascinare i due e considerarlo una giovane
    promessa ed un artista da far emergere maggiormente nel panorama musicale. Inizia così il

    percorso di Bob nel presentare la sua musica e i suoi testi poetici verso una sonorità nuova, attraverso incontri straordinari e rapporti d’amore. La vita di Bob sarà difatti circondata da due figure femminili focali: Sylvie e la talentuosa Joan Baez.

    Lo stile filmico tra biografia e interpretazione originale

    La storia, ispirata da un libro di Elijah Wald, e scritta per il grande schermo da James Mangold e Jay Cocks, è principalmente incentrata sulla figura di Bob Dylan come autore e innovatore di stile musicale: il tutto rappresentato attraverso i testi delle canzoni che costruiscono tutta la narrazione. I dialoghi hanno una valenza drammaturgica meno forte rispetto alle canzoni e ai testi musicali di Dylan e Joan Baez. I sentimenti e la vita personale di Dylan vengono accennati e rappresentati attraverso l’azione narrativa che intreccia politica, sensibilità musicale, amore e macchina del successo. Timothée Chalamet e Monica Barbaro, interpreti rispettivamente di Bob

    Dylan e Joan Baez, hanno dovuto impiegare molto tempo per diventare i personaggi rappresentati, tanto da imparare a suonare strumenti ed adattare il proprio timbro vocale a quello di Dylan e Baez.

    Un montaggio ritmico

    Nonostante il film sia stato girato in digitale attraverso le cineprese Sony CineAlta Venice 2, in alcune scene, sembra di assistere ad una visione in pellicola soprattutto verso la parte iniziale del film. Le scenografie, i costumi e il trucco di tutti i personaggi sono curati nei minimi dettagli, tanto da far rivivere gli anni Sessanta. La fotografia e il montaggio sono ben realizzati e permettono di mantenere viva l’attenzione degli spettatori fino all’ultimo secondo.

    Consigli di visione

    La costruzione dei brani come linea narrativa, il ritmo incessante della musicalità, unità all’espressione artistica e alla sensibilità di animo desideroso di creatività e di libertà di espressione, fanno di questo film un’ottima rappresentazione da visionare per comprendere al meglio la

    storia e i testi scritti da Bob Dylan. Da vedere, consigliata la visione in lingua originale con sottotitoli in italiano.

    Perle di sceneggiatura

    Pete Seeger (Edward Norton): Hai viaggiato fino a qui dal Minnesota. Come mai?
    Bob Dylan (Timothée Chalamet): Volevo catturare una scintilla.

    Bob Dylan: Dicono che nessuno vuole ascoltare quello che ha scritto un ragazzino.
    Sylvie Russo (Elle Fanning): A me piacciono le tue canzoni!

    Bob Dylan: Che ne dite di Joan Baez, gente? È carina. La sua musica è carina. Forse un po' troppo.

    Bob Dylan: Le tue anzoni sono come i quadri negli studi dentistici.
    Joan Baez (Monica Barbaro): Sei veramente uno st***zo, Bob.

    Bob Dylan: Per attirare l'attenzione, stando sul palco, devi essere un po' strano. Puoi essere bello, brutto, ma non puoi essere banale.

    Bob Dylan: Duecento perone in quella stanza e ognuna vorrebbe che fossi diverso e invece io voglio essere così.
    Al Kooper (Charlie Tahan): Così come?
    Bob Dylan: Come Qualunque cosa non vogliano che io sia.

    Bob Dylan: Ma dai vogliono che canti "Blowin' in the wind" per tutta la vita.

    Sylvie Russo: Sei venuto qui soltanto con una chitarra! Non parli mai della tua famiglia, del tuo passato!
    Bob Dylan: La gente lo ricostruisce il passato, Sylvie! Ricordano quello che vogliono e dimenticano il resto!

    Bob Dylan: Non so se vogliono sentire ciò che voglio suonare, Johnny.
    Johnny Cash (Boyd Holbrook): Io voglio sentirlo.

    Links:

    • James Mangold (Regista)

    • Edward Norton

    • Elle Fanning

    • Boyd Holbrook

    • Norbert Leo Butz

    • Timothée Chalamet

    • 'A COMPLETE UNKNOWN' di James Mangold, con Timothée Chalamet nei panni e nella voce di Bob Dylan - Da 23 Gennaio 2025 al cinema (Anteprime)

    • A Complete Unknown (BLU-RAY + DVD)

    1 | 2 | 3

    Galleria Video:

    A Complete Unknown - trailer ufficiale

    A Complete Unknown - teaser trailer ufficiale

    A Complete Unknown - teaser trailer ufficiale (V.O.)

    A Complete Unknown - trailer ufficiale (V.O.)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    La ballata di Buster Scruggs

    In Streaming su Netflix - RECENSIONE - Premio Osella per la migliore sceneggiatura alla ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..