ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Eleanor the Great

    New Entry - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Un Certain Regard - Anche Scarlett ..

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Home Page > Movies & DVD > Due donne - Passing

    DUE DONNE - PASSING

    Dalla 16. Festa del Cinema di Roma (14-24 Ottobre 2021) - RECENSIONE - Debutto alla regia dell'attrice Rebecca Hall - Dal 10 Novembre in streaming

    "Mio nonno era nero e si è fatto passare per bianco per gran parte della sua vita... Ne ho parlato a un amico e lui mi ha suggerito di leggere 'Passing'. Ho letto il libro, l’ho messo giù e ho scritto la sceneggiatura. In una decina di giorni avevo una bozza. La notte in cui l’ho finita, sono andata a un evento a cui partecipava anche David Bowie, uno dei miei idoli. Siamo finiti a parlare di libri. Fino ad allora, quando nominavo 'Passing' nessuno l’aveva mai sentito, ma Bowie lo citava come uno dei suoi romanzi preferiti. L’indomani mi ha inviato una rara biografia di Larsen e una nota di incoraggiamento a portare avanti l’idea di farne un film. Ho studiato e letto molto, e poi ho scritto un’altra bozza con tutta quella conoscenza incorporata. Alla fine ho deciso che avevo bisogno di fare questo film per la mia formazione come regista, per il tipo di cinema che amo, e perché fare questo film era il mio modo di tornare alla mia famiglia con compassione, generosità e amore verso coloro che si sono costruiti la loro identità in un mondo che li temeva e li disprezzava"
    La regista Rebecca Hall

    (Passing; REGNO UNITO/USA 2021; drammatico; 98'; Produz.: AUM Group in associazione con: Film4, Flat Five Productions, Gamechanger Films, Picture Films, Significant Productions, Sweet Tomato Films, TGCK Partners, XRM Media; Distribuz.: Netflix)

    Locandina italiana Due donne - Passing

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    See Synopsis

    Titolo in italiano: Due donne - Passing

    Titolo in lingua originale: Passing

    Anno di produzione: 2021

    Anno di uscita: 2021

    Regia: Rebecca Hall

    Sceneggiatura: Rebecca Hall

    Soggetto: Dal romanzo omonimo di Nella Larsen.

    Preliminaria - Il titolo del film:

    Il titolo del film fa riferimento al termine inglese "passing", che si riferisce alla pratica di membri di minoranze, religioni, gruppi etnici oppressi, che fingono di essere bianchi (o comunque membri della cultura maggioritaria) per sfuggire al pregiudizio.

    Cast: Tessa Thompson (Irene)
    Ruth Negga (Clare)
    Andre Holland (Brian)
    Bill Camp (Hugh)
    Gbenga Akinnagbe (Dave)
    Antoinette Crowe-Legacy (Felise)
    Alexander Skarsgård (John)
    Justus Davis Graham (Ted)
    Ethan Barrett (Junior)
    Ashley Ware Jenkins (Zulena)
    Stu S. Becker (Cabbie)

    Musica: Devonté Hynes

    Costumi: Marci Rodgers

    Scenografia: Nora Mendis

    Fotografia: Eduard Grau

    Montaggio: Sabine Hoffman

    Effetti Speciali: Eugene Hitt (supervisore)

    Makeup: Marjorie Durand (direzione)

    Casting: Kim Ostroy e Laura Rosenthal

    Scheda film aggiornata al: 03 Novembre 2022

    Sinossi:

    La storia è ambientata negli anni Venti, periodo noto nella comunità afroamericana per la nascita del Rinascimento di Harlem, un movimento artistico-culturale incentrato sulla storia dei neri negli Stati Uniti. Si racconta di Irene Redfield (Tessa Thompson) e Clare Kendry (Ruth Negga), due donne di etnia mista, che possono essere scambiate come bianche, ma che hanno, in verità, anche origini afro. Le due, però, hanno scelto di vivere in un modo totalmente differente e addirittura opposto: Irene è sposata con Brian (André Holland), un medico afroamericano, e non rinnega le sue origini nere, mentre Clare si fa passare per una donna bianca, soprattutto con il suo ricco marito John (Alexander Skarsgård), apertamente razzista.
    Le due sono vecchie amiche d'infanzia e, quando si incontrano casualmente, riprendono a frequentarsi, ma trascorrendo del tempo l'una nella vita dell'altra finiscono per sconvolgere le loro esistenze...

    Synopsis:

    Mixed-race childhood friends reunite in middle class adulthood and become increasingly involved with one another's lives and insecurities. While Irene identifies as African-American and is married to a black doctor, Clare "passes" as white and has married a prejudiced, but wealthy white man.

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Di coraggio ne ha avuto. Non c’è alcun dubbio. Per il suo esordio alla regia l’attrice Rebecca Hall ha scelto difatti un tema ‘ispido’ e per giunta di grande attualità. Lo si comprende fin dal titolo originale: ‘passing’, termine inglese che fa riferimento “alla pratica di membri di minoranze, religioni, gruppi etnici oppressi, che fingono di essere bianchi (o comunque membri della cultura maggioritaria) per sfuggire al pregiudizioâ€. Il titolo italiano Due donne-Passing finisce per limitare, se non mortificare, il cuore pulsante di questa storia, raccolta dalle pagine di Nella Larsen nell’omonimo romanzo pubblicato nel lontano 1929. Si, vero, ci sono due donne protagoniste al centro della vicenda, ma oltre all’amicizia di gioventù e le scelte opposte fatte nell’età adulta, all’essersi perse di vista e poi ritrovate, quello che le lega e paradossalmente le divide è proprio quel ‘pass’ che anziché ‘green’ potrebbe essere black o, per meglio dire, white.

    Il motivo per cui, tanto per rincarare la dose, per il suo primo film da regista la Hall ha scelto la cifra stilistica del bianco e nero di contro al colore.

    E’ l’epoca in cui le discriminazioni razziali in America sono all’apice, epoca in cui le persone di colore vivevano riunite in quartieri ‘dedicati’, per così dire, come ad esempio Harlem a New York. Epoca in cui non mancavano occasioni di linciaggio e persecuzione per motivi presunti o ‘confezionati ad hoc’, epoca in cui il colore della pelle faceva davvero la differenza e ogni privilegio, com’è ben noto, era appannaggio dei bianchi. Epoca in cui le opportunità di lavoro, di scuole per l’educazione dei figli od altro, non erano affatto paritarie. Beh, in uno scenario di questo genere, ovvio che la tentazione di ‘mescolare le carte’ per poter ‘passare’ dalla parte in vantaggio sulla corsa della vita, era alquanto forte.

    Lo è stato per la Clare di Ruth Negga che la ritroviamo di nuovo a New York biondissima e sufficientemente chiara di pelle da essersi potuta permettere di giocare la carta vincente: si è ‘passata’ per bianca e ha sposato un bianco da cui ha avuto una figlia, fortunatamente nata bianca, andandosene a vivere a Chicago. Il suo comportamento sfrontato e molto snob lascia ben intendere di essersi venduta l’anima per ottenere una vita agiata e libera da ogni vincolo o limitazione. L’incontro con la vecchia amica Irene (per gli amici ‘Rini’) con cui Tessa Thompson si gioca la sua carta migliore in fatto di cifra estatica ed introspettiva - anch’essa sposata e con due figli, coerente con se stessa al punto da vivere ancora ad Harlem una vita serena e dedita alla famiglia - innesca dinamiche relazionali alquanto ‘costruite’, sul filo di un espressionismo esasperato, a tratti flaccido

    e stanco, quando non sopra le righe, al punto da partorire ibridazioni un po' surreali: la stessa relazione tra le due donne, per cominciare, interfacciata a quella di Clare/Negga con il marito di Irene/Thompson.

    Ad un certo punto tutto diventa meno interessante e persino fuorviante, soprattutto quando lo spaccato sociale perde di spessore, cedendo il passo al thriller. Thriller che ben presto sfocia persino in un improbabile noir di marca hitchcockiana. Epilogo in cui tutto viene livellato, a piano terra, per l’appunto, e stranamente nessuno, dato il contesto, va oltre la mera costatazione dell’accaduto. Ogni dubbio viene dissolto su due piedi e l’indagine - che nella realtà dell’epoca sarebbe stata d’obbligo - muore sul nascere, ben sapendo di appartenere ad un altro film.

    Secondo commento critico (a cura di La parola al film)








    trailer ufficiale (V.O.):

    Links:

    • Rebecca Hall (Regista)

    • Tessa Thompson

    • Alexander SkarsgÃ¥rd

    • Ruth Negga

    1 | 2

    Galleria Video:

    Due donne-Passing - trailer (versione originale) - Passing

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    La ballata di Buster Scruggs

    In Streaming su Netflix - RECENSIONE - Premio Osella per la migliore sceneggiatura alla ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile

    "L'amore è l'aspetto ..

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..