Soggetto: Tratto dall'omonimo racconto di Paddy Chayefsky.
Preliminaria - Nomination:
1981 – Golden Globe
Candidatura per il migliore attore debuttante a William Hurt
1981 – Premio Oscar
Candidatura per la miglior colonna sonora a John Corigliano
Candidatura per il miglior sonoro a Arthur Piantadosi, Les Fresholtz, Michael Minkler e Willie D. Burton
Preliminaria - Un soggetto controbattuto:
Scritto dal commediografo Paddy Chayefsky, il film è liberamente ispirato alla vita del ricercatore e psichiatra statunitense John Lilly, anche se la trama sconfina nella fantascienza. Chayefsky disconobbe però il film, ebbe continue liti con il regista e rifiutò di firmare la sceneggiatura. Questa appare nei titoli attribuita a Sydney Aron, il vero nome proprio dello scrittore.
Cast: William Hurt (Eddie Jessup) Blair Brown (Emily Jessup) Bob Balaban (Arthur Rosenberg) Charles Haid (Mason Parrish) Drew Barrymore (Margaret Jessup) Thaao Penghlis (Eccheverria) Miguel Godreau (Uomo primordiale) Dori Brenner (Sylvia Rosenberg) Peter Brandon (Hobart) Charles White-Eagle (Il Brujo) Megan Jeffers (Grace Jessup) Jack Murdock (Hector Orteco) Francis X. McCarthy (Obispo) Deborah Baltzell (Paziente schizofrenica) George Gaynes (Dr. Wissenschaft) Cast completo
John Larroquette (Tecnico raggi X) Hap Lawrence (Collega di endocrinologia) Ora Rubinstein (Studentessa di medicina) Cynthia Burr (Ragazza di Parrish) Susan Bredhoff (Ragazza di Eccheverria) Evan Richards (Giovane Rosenberg)
Musica: John Corigliano
Costumi: Ruth Myers
Scenografia: Richard Macdonald
Fotografia: Jordan Cronenweth
Montaggio: Eric Jenkins e Jack Harnish
Casting: Howard Feuer e Jeremy Ritzer
Scheda film aggiornata al:
19 Marzo 2022
Sinossi:
IN BREVE:
Lo scienziato ricercatore Eddie Jessup (William Hurt) è convinto che gli altri stati di coscienza siano reali quanto la realtà di tutti i giorni. Utilizzando la deprivazione sensoriale e aggiungendo potenti sostanze allucinogene, Jessup esplora questi stati di alterazione ...e sopporta prove che fanno sembrare la pazzia una benedizione.
In dettaglio:
Il professore di medicina e ricercatore Eddie Jessup conduce su se stesso degli esperimenti restando in sospensione dentro una vasca di deprivazione sensoriale, ossia in un ambiente isolato per ottenere la massima assenza di percezioni esterne. Eliminando ogni elemento di distrazione, egli ritiene di poter condurre un'analisi introspettiva della propria coscienza, un vero viaggio esplorativo nel proprio passato. Il ricercatore viene a sapere che nel Centroamerica gli sciamani utilizzano una sostanza psichedelica, la quale conferirebbe agli assuntori la capacità di perlustrare una sorta di memoria collettiva ancestrale. Entusiasta delle esperienze psichedeliche, Eddie unisce l'uso di tale sostanza stupefacente a quello della vasca d'isolamento per espandere il suo viaggio oltre la propria origine, via via attraverso la filogenesi degli ominidi (trovandosi persino trasformato in un australopiteco) fino alle forme di vita elementari, col rischio di vedere il proprio corpo regredire alla materia primordiale dell'epoca della formazione del Big bang.