"Ă una storia davvero molto amata da tutti. Disney ha avuto un successo incredibile con la versione animata originale e poi con il musical di Broadway. Sapevo di dover essere molto prudente con questo progetto. Avevo una responsabilitĂ enorme e temevo di fare un disastro. Volevo dimostrare a tutti che avremmo potuto rispettare il materiale di partenza, riuscendo allo stesso tempo a dargli vita utilizzando tecniche e tecnologie capaci di lasciare tutti a bocca aperta... Siamo alle prese con spettatori molto coinvolti che spesso sono cresciuti con queste storie e hanno un legame emotivo con esse, che talvolta coinvolge intere generazioni delle loro famiglie. Quindi soltanto non ricordano Il Re Leone ma anche lâimpatto che quel film ebbe su di loro quando lo videro a sette anni o quando portarono i loro figli a vederlo. Gli spettatori hanno un intero calderone di memorie ed emozioni legate a questo film e si sentono molto protettivi nei confronti di esso perchĂŠ quei ricordi appartengono a loro"
Il regista Jon Favreau
"A mio parere, il film originale è il piĂš grande film dâanimazione mai realizzato. Fin dal primo giorno io e Jon abbiamo parlato del nostro amore per il film originale e di quanto fosse importante conservare lo spirito della versione animata"
Lo sceneggiatore Jeff Nathanson
(The Lion King; USA 2019; Animazione, Avventura, Dramma; 118'; Produz.: Fairview Entertainment e Walt Disney Pictures; Distribuz.: Walt Disney Studios Motion Pictures)
Jon Favreau dirige la nuova avventura Disney Il Re Leone, un viaggio nella savana africana dove è nato un futuro re. Simba prova una grande ammirazione per suo padre, Re Mufasa, e prende sul serio il proprio destino reale. Ma non tutti nel regno celebrano lâarrivo del nuovo cucciolo. Scar, il fratello di Mufasa e precedente erede al trono, ha dei piani molto diversi e la drammatica battaglia per la Rupe dei Re, segnata dal tradimento e da tragiche conseguenze, si conclude con lâesilio di Simba. Con lâaiuto di una curiosa coppia di nuovi amici, Simba dovrĂ imparare a crescere e capire come riprendersi ciò che gli spetta di diritto.
Cast: Donald Glover (Voce originale di Simba) Marco Mengoni (Voce italiana di Simba) JD McCrary (Voce originale di Simba giovane) Vittorio Thermes (Voce italiana di Simba giovane) (Dialoghi) Simone Iuè (Voce italiana di Simba giovane (Canto) Billy Eichner (Voce originale di Timon) Edoardo Leo (Voce italiana di Timon) Seth Rogen (Voce originale di Pumbaa) Stefano Fresi (Voce italiana di Pumbaa) Chiwetel Ejiofor (Voce originale di Scar) Massimo Popolizio (Voce italiana di Scar) BeyoncÊ (Voce originale di Nala) Elisa (Voce italiana di Nala) Shahadi Wright Joseph (Voce originale di Nala giovane) Alice Porto (Voce italiana di Nala giovane) (Dialoghi) Cast completo
Chiara Vidale (Voce italiana di Nala giovane) (Canto) John Kani (Voce originale di Rafiki) Toni Garrani (Voce italiana di Rafiki) John Oliver (Voce originale di Zazu) Emiliano Coltorti (Voce italiana di Zazu) Florence Kasumba (Voce originale di Shenzi) Rossella Acerbo (Voce italiana di Shenzi) Eric AndrĂŠ (Voce originale di Azizi) Paolo Vivio (Voce italiana di Azizi) Keegan-Michael Key (Voce originale di Kamari) Alessandro Budroni (Voce italiana di Kamari) Alfre Woodard (Voce originale di Sarabi) Antonella Giannini (Voce italiana di Sarabi) James Earl Jones (Voce originale di Mufasa) Luca Ward (Voce italiana di Mufasa) Penny Johnson Jerald (Voce originale di Sarafina) Amy Sedaris (Voce originale di Guinea Fowl) Chance the Rapper (Voce originale di Bush Baby)
Musica: Hans Zimmer
Scenografia: James Chinlund
Fotografia: Caleb Deschanel
Montaggio: Adam Gerstel e Mark Livolsi
Effetti Speciali: Robert Legato (supervisore effetti visivi)
Casting: Sarah Finn
Scheda film aggiornata al:
19 Settembre 2019
Sinossi:
Simba, il figlio di Mufasa e principe delle Terre del Branco, spera di seguire le orme del padre. Il fratello minore di Mufasa, Scar, complotta per tradire Mufasa e conquistare le Terre del Branco, costringendo Simba all'esilio, dove incontra Timon e Pumbaa. Simba deve stringere un'alleanza e ricostruirsi completamente per prendere ciò che è giustamente suo.
Commento critico (a cura di FRANCESCO ADAMI)
IL RE LEONE: LA FINE DELLâINNOCENZA E LâINIZIO DI UNA SELVAGGIA REALTĂ
Sulla Rupe dei Re si affaccia lâerede e piccolo leone Simba, destinato a seguire la strada per ottenere la pace ostacolata da minacce naturali e divergenze familiari. Un viaggio tra confortevoli tramonti di tranquillitĂ e oscure insidie celate in aride terre, un safari realistico nel costruito mondo del Re Leone.
Il Re Leone, versione 2019, è la trasposizione foto realistica del cartone del 1994, curata e diretta da Jon Favreau. Ci si immerge nelle atmosfere africane, dove il leone e Re Mufasa, governa sul territorio e sulla natura, mantiene lâequilibrio ed il cerchio della sopravvivenza. Il piccolo leone Simba prova una grande ammirazione per suo padre Mufasa ed è destinato a gestire il regno, ma Scar, zio di Simba, vuole a tutti i costi ottenere il trono. CosĂŹ attraverso un piano ben escogitato assieme alle Iene, Scar ottiene il potere
ed esilia Simba. Per riportare tutto allâordine prestabilito, Simba deve affrontare le sue paure ed assumersi le responsabilitĂ .
La storia tra adattamento e rappresentazione
La sceneggiatura, scritta da Jeff Nathanson, ad eccetto di qualche sfumatura, è praticamente identica a quella sviluppata per il cartone da Irene Mecchi, Jonathan Roberts e Linda Woolverton. Pertanto non ci sono approfondimenti sui personaggi e caratterizzazioni avanzate, nulla di innovativo. Probabilmente il realismo rappresentativo di tutti i protagonisti dona unâatmosfera da documentario, non vi è piĂš la leggerezza e la caratteristica umana data alle creature tipiche dei cartoon della Disney. Anche se ci sono momenti in cui si sorride, è assente quella nota di magia a vantaggio di un sentimento vicino a quello che si prova quando si vive con animali da compagnia ai quali si è legati da anni.
Tecnica e visione : Black Box Theater ed il Foto realismo
Il regista e produttore Jon Favreau, dopo aver
coinvolto il pubblico nella efficace rappresentazione filmica del Libro della Giungla, avvalora la sua tecnica e la sua visione nello sviluppare Il re Leone grazie alla assoldata collaborazione con lo staff della societĂ di effetti visivi MPC. Proprio lo stile e la tecnica sono il fulcro centrale del film: sono state realizzate inquadrature allâavanguardia attraverso diversificati stili e dispositivi come la realtĂ virtuale, la Computer Grafica, lâanimazione, il fotorealismo e lâinterpretazione ai confini con il teatro. Il team dei creativi ha effettuato viaggi in Africa per poter studiare la migrazione degli animali, il comportamento e le movenze di leoni, iene e facoceri. Presso la Disneyâs Animal Kingdom (DAK) di Orlando, in Florida, sono stati registrati i versi degli animali, come i leoni e le iene, per essere inseriti poi in postproduzione dal team degli effetti sonori, che ha sviluppato ulteriormente la registrazione in Germania presso lo Zoo Magdeburg. Il viaggio
per la creazione del film è iniziato nel 2017, quando il team di Faveau, costituito da ben 13 membri chiave tra i quali: il designer James Chinlung, il direttore della designer James Chinlund, il direttore della fotografia Caleb Deschanel, il visual effects supervisor Rob Legato, il visual effects supervisor di MPC Adam Valdez e l'animation supervisor Andy Jones, hanno acquisito circa 12.3 Terabyte di materiale e di immagini grazie a numerose e sofisticate attrezzature fotografiche. La scenografia, realizzata da James Chinlung, è stupefacente: lâambientazione è talmente reale da confondere lo spettatore,: Non si riesce a distinguere le riprese realizzate sul territorio rispetto a quelle ricreate virtualmente. Un'ulteriore tecnica, denominata 'back box theater', è stata utilizzata per poter fare interagire gli attori allâinterno di uno spazio scenico e non in uno studio di registrazione, in modo da ottenere dinamiche e mimiche utili per la rappresentazione delle emozioni umane allâinterno dellâanimazione.
Il doppiaggio:
Marco Mengoni ed Elisa tra atmosfere africane e pop italiano
Per la versione italiana, le musiche e le voci di Marco Mengoni (Simba) ed Elisa (Nala), riescono a mantenere viva e idonea lâatmosfera delle canzoni originali rivisitate, grazie allâesperienza e allâanimo black - ed in parte soul - a volte evidente nella discografia dei due artisti. Un elogio al doppiaggio italiano va ai due attori Edoardo Leo (Timon) e Stefano Fresi (Pumbaa) che donano vivacitĂ e sintonia ai due personaggi interpretati, anche per la parte musicale nelle canzoni Hakuna Matata e Il leone si è addormentato (Mbube).
Un'avventura per famiglie che dura da 25 anni
Il Re Leone, come afferma Jon Favreau: âĂ un film dâavventura per famiglie ma ci sono momenti, come anche nel film originale e nello spettacolo teatrale, in cui le cose si fanno molto intense ed emozionanti. Bisogna tenere tutto in equilibrio: vogliamo comunicare gli stessi sentimenti e raccontare
la stessa storia, ma senza sovraccaricare il pubblico. Volevamo replicare lo stesso equilibrio del film originaleâ.
Secondo commento critico (a cura di La parola al film)