ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Eleanor the Great

    New Entry - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Un Certain Regard - Anche Scarlett ..

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Home Page > Movies & DVD > Il traduttore

    IL TRADUTTORE: Claudia Gerini è protagonista col giovane Kamil Kula del nuovo dramma noir di Massimo Natale, una coproduzione italo-polacca

    RECENSIONE ITALIANA di Vittoria Scarpa ("Cineuropa") - Dal 26 MAGGIO

    "'Il Traduttore' di Marie Giaramidaro e Nikolaus Mutschlechner è una sceneggiatura che colpisce, che emoziona e soprattutto che fa riflettere. È per questo che come produttore e regista mi sono innamorato di questa storia. Racconta di integrazione, di amore, di ribellione, di libertà. Ma è molto di più. Intreccia storie, sentimenti, desideri. Affronta angosce, paure, ricatti. Anna, Andrei, l’Ispettore Rizzo, Giorgio inseguono i loro sogni e sfuggono i loro incubi. Desiderano sconfiggere i loro demoni e lo fanno ognuno nel suo modo, a volte tenero, a volte doloroso. Ognuno può trovare un pezzetto della sua storia in questo affresco: la paura di un amore, la voglia di dimenticare, il desiderio di una fuga, il desiderio dell’affermazione professionale a qualsiasi costo. Tutte chiavi della storia degli uomini qui raccolte in un racconto che ha come tema base la diversità dell’altro da noi. Una diversità che il preconcetto ci impone di catalogare in maniera negativa. Ma spesso, i più negativi siamo noi stessi. In questo gioco di ombre, di amore, forse di lucida follia i protagonisti si muovo in bilico tra i loro mondi, cercano zone 'neutre' di contatto e sono disposti a tutto pur di vivere, a volte solo sopravvivere, e di sperare".
    Il regista Massimo Natale

    (Il traduttore; ITALIA/POLONIA 2016; Drammatico; 91'; Produz.: Kalitera/Inthelfilm/Agrewsyna Banda/Wider Films con il contributo del MIBACT in collaborazione con Trentino Film Commission e Rai Cinema, insieme al contributo di Gruppo Barletta e Unicredit; Distribuz.: Europictures)

    Locandina italiana Il traduttore

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Il traduttore

    Titolo in lingua originale: Il traduttore

    Anno di produzione: 2016

    Anno di uscita: 2016

    Regia: Massimo Natale

    Sceneggiatura: Elisabetta Lodoli, Leonardo Fasoli, Marie Giaramidaro, Marta Dudkiewicz e Nikolaus Mutschlechner

    Cast: Kamil Kula (Andrei)
    Claudia Gerini (Anna)
    Silvia Delfino (Marta)
    Anna Safroncik (Ispettrice Rizzo)
    Marcello Mazzarella (Giorgio)
    Piotr Rogucki (Kola)
    Marianna Januszewicz (Mihaela)

    Musica: Massimiliano Lazzaretti e Piotr Rogucki

    Costumi: Ginevra Polverelli

    Scenografia: Francesca Passadore

    Fotografia: Daniele Ciprì

    Montaggio: Annalisa Schillaci

    Makeup: Gennaro Marchese

    Scheda film aggiornata al: 06 Giugno 2016

    Sinossi:

    Andrei Bina (Kamil Kula) è uno studente rumeno che grazie a una borsa di studio frequenta un corso di specializzazione in lingue straniere all’Università. Dato che i soldi della borsa sono pochi, di sera lavora in una pizzeria e di giorno saltuariamente in questura, dove traduce gli interrogatori e le intercettazioni di suoi connazionali. Andrei – che oltre al romeno e all’italiano, parla perfettamente diverse lingue, tra cui il tedesco – viene messo in contatto dalla sua tutor con una sua amica antiquaria, Anna Ritter (Claudia Gerini), che vuole far tradurre il diario del marito tedesco, scomparso da poco in circostanze misteriose. Andrei viene catapultato in un mondo che fino a quel momento non aveva neppure osato sognare.

    Commento critico (a cura di VITTORIA SCARPA, Cineuropa)

    "Non si mischiano i tovaglioli con gli strofinacci" è una frase pronunciata più volte nel nuovo film di Massimo Natale, Il traduttore. Qui, "tovagliolo" e "strofinaccio" sono Anna (Claudia Gerini), raffinata gallerista rimasta da poco vedova, e Andrei (il polacco Kamil Kula), 22enne immigrato dalla Romania, in cerca di fortuna. Due mondi che probabilmente non si incrocerebbero mai se non fosse che Andrei, oltre a fare il pizzaiolo la sera, è un traduttore plurilingue, e Anna lo ingaggia per tradurre il misterioso diario di suo marito defunto, scritto in tedesco. Ma quanto sono fedeli le traduzioni di questo giovane arrivista, disposto anche a manipolare la realtà per raggiungere i propri scopi?

    E’ sull’ambiguità, l’opportunismo, l’ambizione che ruota questo dramma noir, non di certo sull’amore: Anna e Andrei, pur cedendo presto ai richiami della carne, non si amano neanche un momento. Lei trova in lui un conforto effimero in un momento irrisolto

    della sua vita; lui vede in lei la possibilità di un’ascesa sociale. Ascesa, promozione, riconoscimento: le stesse cose cui aspira l’ostinata ispettrice di polizia interpretata da Anna Safroncik, che si serve delle traduzioni di Andrei, chiamato ad ascoltare ore e ore di intercettazioni, per incastrare un trafficante di droga rumeno e fare la sua bella figura, costi quel che costi.

    "E’ una girandola di caratteri e personalità diverse, al cui centro c’è Andrei, un 22enne che si trova catapultato in un paese straniero", spiega il regista, al suo secondo film dopo L’estate di Martino. "Questo ragazzo aspira sicuramente a qualcosa di più che fare il pizzaiolo. Vive in un mondo che gli sta stretto, lo vediamo sorridere solo quando va nella galleria di Anna, tutto vestito bene, perché è quello il mondo al quale aspiraâ€. Il tema dell’integrazione è ben presente nel film, in particolare nei confronti tra Andrei e

    il suo coinquilino ucraino (Piotr Rogucki), che lo invita a restare con i piedi per terra, perché tanto, “loro ci guarderanno sempre con disprezzo".

    Intreccio di umanità sfaccettate e di nazionalità varie (Andrei ha anche una fidanzata in Moldavia in attesa del permesso per raggiungerlo in Italia), Il traduttore, che si avvale della fotografia di Daniele Ciprì, è stato girato interamente a Trento (in collaborazione con Trentino Film Commission) ed è una coproduzione italo-polacca...

    Bibliografia:

    Nota: Si ringraziano Europictures e l'Ufficio Stampa Manzo Piccirillo

    Pressbook:

    PRESSBOOK Breve in ITALIANO de IL TRADUTTORE

    Links:

    • Claudia Gerini

    1

    Galleria Video:

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    La ballata di Buster Scruggs

    In Streaming su Netflix - RECENSIONE - Premio Osella per la migliore sceneggiatura alla ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..