FREEHELD: AMORE, GIUSTIZIA, UGUAGLIANZA: TRATTO DA UNA STORIA VERA, FATTA DI D'AMORE, AMICIZIA E DI LOTTA PER IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI CIVILI. NEL CAST JULIANNE MOORE, ELLEN PAGE, STEVE CARELL E MICHAEL SHANNON
Dalla X. Festa del Cinema - RECENSIONE - Dal 5 NOVEMBRE
Titolo in italiano: Freeheld: Amore, giustizia, uguaglianza
Titolo in lingua originale:
Freeheld
Anno di produzione:
2015
Anno di uscita:
2015
Regia: Peter Sollett
Sceneggiatura:
Ron Nyswaner
Soggetto: Tratto da una storia vera già raccontata nel documentario con l'omonimo titolo, vincitore dell'Oscar nel 2008.
Cast: Julianne Moore (Laurel Hester) Ellen Page (Stacie Andree) Steve Carell (Steven Goldstein) Michael Shannon (Dane Wells) Dennis Boutsikaris (Pat Gerry) Luke Grimes (Todd Belkin) Mary Birdsong (Carol Andree) Skipp Sudduth (Reynolds) Tom McGowan (Bill Johnson) Anthony DeSando (Toohey) Jeannine Kaspar (Margaret) Kevin O'Rourke (Dan Wickery) Gabriel Luna (Quesada) Suzanne Savoy (Town Clerk) Stink Fisher (Jake) Cast completo
New Jersey police lieutenant Laurel Hester and her registered domestic partner Stacie Andree both battle to secure Hester's pension benefits after she was diagnosed with terminal cancer.
Commento critico (a cura di GABRIELE OTTAVIANI)
Lei è una poliziotta. Lei se la cava alla grande coi motori. Si incontrano sul campo di pallavolo. È colpo di fulmine. La poliziotta ha molti anni più del prodigio della meccanica. Ma non riescono a stare lontane. L’amore è più forte. Di tutto. Dei pregiudizi. Delle malignità . Degli insulti. Delle difficoltà . Dei molti, non tutti, per fortuna, che le guardano, ora che sono uscite allo scoperto, che si sono stancate di nascondersi e soffrire in silenzio, di rifugiarsi lontano, che hanno voluto essere sincere e dare fiducia alle persone con cui condividono la vita, con occhi diversi. Come se il loro valore di persone perbene potesse essere inficiato da quel che fanno a letto. Dal sesso della persona a cui decidono di donare il cuore. È l’America di qualche lustro fa, non quella di oggi, quella in cui la corte suprema ha sancito per legge qualcosa che significa tutt’altro
nell’ambito dei diritti civili per le coppie omosessuali. Al limite potrebbe essere l’Italia di oggi, ma è un’altra storia. Lei e lei vanno a convivere. Una bella casa. Col giardino. I fiori. Le pareti colorate. Adottano un bel cagnolone. Per l’Harley della più giovane non c’è posto, la poliziotta ha paura delle moto. Le trova pericolose. Lei, che sfida il pericolo e il crimine tutti i giorni. Lei che crede nella giustizia, che lavora molto più che bene. Ma vabbè, a una due ruote si può anche rinunciare. Il sacrificio per amore non è sacrificio, e se non c’è sacrificio non c’è amore, in fondo. Poi, però, un brutto giorno, alla poliziotta diagnosticano il cancro. Non c’è speranza. Lei lo sa. La sua compagna non vuole vedere. Ma lei lo sa. E inizia a combattere. Vuole andarsene in pace, la preoccupazione di chiunque sa di stare abbandonando chi ama. Vuole
giustamente, data la situazione – dei matrimoni gay, vero obiettivo di chi in buona fede strumentalizza però un po’ troppo la sua storia. Lei vuole l’uguaglianza. La libertà . La giustizia. E a lei, che ha vissuto in funzione di quella, viene negata. Sì, proprio a lei. I maggiorenti della contea infatti non ne vogliono sapere di permettere che lei possa destinare qualcosa che le appartiene e per cui ha lavorato molto più che sodo a chi decide lei. Si dicono profondamente rammaricati, ma non possono, dicono, farci niente. In realtà … Freeheld.
Freeheld: Amore, giustizia, uguaglianza - intervista video al regista Peter Sollett e ad Ellen Page 'Stacie Andree' (versione originale sottotitolata)
Freeheld: Amore, giustizia, uguaglianza - intervista video al regista Peter Sollett e a Steve Carell 'Steven Goldstein' (versione originale sottotitolata)
Freeheld: Amore, giustizia, uguaglianza - intervista video a Julianne Moore 'Laurel Hester' e ad Ellen Page 'Stacie Andree' (versione originale sottotitolata)