THE INVISIBLE WOMAN: RALPH FIENNES TORNA ALLA REGIA CON UN DRAMMA NEL QUALE INTERPRETA CHARLES DICKENS
I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - La segretissima storia d'amore di Charles Dickens (Ralph Fiennes) quando era ancora sposato ed Ellen 'Nelly' Ternan (Felicity Jones), per la regia di Ralph Fiennes. Nelle vesti della madre di Nelly è Kristin Scott Thomas mentre con Wilkie Collins Tom Hollander ritrae l'amico e collaboratore di Dickens.
Interview - Ralph Fiennes:
Interview - Kristin Scott Thomas:
(The Invisible Woman; REGNO UNITO 2013; drammatico; 111'; Produz.: BBC Films/Headline Pictures/Magnolia Mae Films/; Distribuz.: Sony Pictures Italia)
Soggetto: Dal romanzo The Invisible Woman: The Story of Nelly Ternan and Charles Dickens di Claire Tomalin.
Cast: Ralph Fiennes (Charles Dickens) Felicity Jones (Nelly Ternan) Kristin Scott Thomas (Frances Ternan) Michelle Fairley (Caroline Graves) Tom Hollander (Wilkie Collins) Tom Burke (Mr. George Wharton Robinson) Perdita Weeks (Maria Ternan) Joanna Scanlan (Catherine Dickens) John Kavanagh (Reverendo Benham) Charlotte Hope (Effie) Michael Marcus (Charley Dickens) Amanda Hale (Fanny Ternan) James Michael Rankin (L'uomo della sera) Gabriel Vick (Francisco Berger)
Musica: Ilan Eshkeri
Costumi: Michael O'Connor
Scenografia: Maria Djurkovic
Fotografia: Rob Hardy
Montaggio: Nicolas Gaster
Casting: Leo Davis
Scheda film aggiornata al:
17 Maggio 2021
Sinossi:
IN BREVE:
The Invisible Woman racconta la segretissima relazione sentimentale tra il celebre novelliere Charles Dickens (Ralph Fiennes) e la 'donna invisibile' Ellen Ternan (Felicity Jones). La storia d'amore ebbe inizio quando l'autore de Le avventure di Oliver Twist era ancora sposato e si dice sia per questo che divorziò dalla moglie - un anno dopo aver conosciuto la giovane amante allora appena diciottenne.
Short Synopsis:
At the height of his career, Charles Dickens meets a younger woman who becomes his secret lover until his death
Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)
“Un fatto mirabile sul quale riflettere è che ogni creatura umana è costituita in modo da essere un profondo segreto e un mistero per tutte le altreâ€
Dopo Coriolanus Ralph Fiennes torna dietro e davanti la macchina da presa per un ambizioso biopic su Charles Dickens che, mentre ruota intorno al protagonista, e dunque a se stesso, affronta la presenza discreta e quasi impalpabile della vera protagonista, celebrata nel titolo stesso del film: The Invisible Woman (ovvero, ‘la donna invisibile’). Dopo 10 figli e una moglie con cui non ha più niente da condividere, dotato delle ali connaturate di una mente elettiva e un’appartenenza consequenziale ad ammiratori e pubblico, nei vari teatri dove si adopera come lettore e promoter delle sue stesse opere, lo sguardo dell’allora quarantacinquenne Charles Dickens (Ralph Fiennes) si posa su una giovane diciottenne (la Ellen ‘Nelly’ Turner di una straordinaria Felicity Jones). Giovane attrice e cultrice di
testi teatrali, ammirata fan dei romanzi di Dickens, Nelly/Jones riesce a commentare certi passaggi di scrittura con illuminato e lungimirante spirito critico. Un animo inquieto, poco in linea con lo spirito dell’epoca, destinato ad essere ‘mortificato’ e relegato entro gli angoli più bui delle convenzioni, consentite dai ‘costumi’ dell’epoca, all’altezza del 1883 nella provincia dell’Inghilterra, per la precisione a Margate. La giovane Nelly/Jones sarà l’amante ultradecennale di Charles Dickens, ma non sarà mai accettata dalla società , anche dopo la separazione dalla moglie di lui, resa pubblica sul “Timesâ€, proprio nel tentativo di riabilitare la reputazione di lei. I segnali di un ‘pionierismo’ il cui ingresso nella normalità delle cose era ancora di là da venire.
Ralph Fiennes regista inscena con una bella metafora l’inquietudine di questa Nelly/Jones vestita di nero (i costumi ben meritano le nomination agli Oscar e ai Bafta che hanno ricevuto), mentre ogni giorno passeggia nervosa a passo
continua a vivere intensamente in Nelly/Jones. Solo una tardiva ed oltremodo riluttante confessione sulla spiaggia, al reverendo che gentilmente tenta di stimolarla ad aprire la sua mente e il suo cuore promettendo di non giudicare, potranno farle ritrovare un po' di pace e una dimensione finalmente ‘visibile’ in famiglia e … a teatro.
Tutto ruota intorno alla ‘coppia di fatto’ Nelly/Jones-Charles/Fiennes ma, in particolare alla giovane Nelly sempre in primissimo piano, che, dopo le iniziali rimostranze, accetta di essere ‘invisibile’ per poter stare con Dickens in una ‘bolla’ creata apposta per far cessare pettegolezzi e sguardi scandalizzati: l’imbarazzo del figlio maggiore di Dickens quando li incontra insieme docet. Persino la madre di Nelly (una sottoimpiegata Kristin Scott Thomas) passa in secondo piano, così come l’amico e collaboratore di Dickens, Wilkie (Tom Hollander), cui d’altra parte Fiennes pone sulla bocca una frase chiave, nel tentativo di far comprendere la sua posizione