ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    The Friend

    New Entry - Quando con un'eredità inaspettata, il senso pungente della perdita, dell'amicizia e di ..

    Fountain of Youth

    New Entry - Viaggio interiore nella nuova avventura del mistero di Guy Ritchie con John ..

    Roofman

    New Entry - Channing Tatum ladro di tetti in fuga - Usa: Dal 3 Ottobre ..

    The Accountant 2

    New Entry - Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    The Gallerist

    New Entry - Nel mondo dell’arte e della disperazione si intrecciano le vite di Jenna ..

    Amori & Incantesimi 2

    New Entry - Nicole Kidman e Sandra Bullock nel sequel del fantasy romantico Amori e ..

    The Billion Dollar Spy

    New Entry - Russell Crowe nel thriller di Amma Asante (Belle, A United Kingdom) tratto ..

    The Rivals of Amziah King

    New Entry - Matthew McConaughey torna al cinema dopo sei anni di stop in una ..

    Holland

    Dal 27 Marzo ..

    Le assaggiatrici

    Dal 27 Marzo - Dal bestseller omonimo di Rosella Postorino il film di Silvio Soldini ..

    Home Page > Movies & DVD > E ora dove andiamo?

    E ORA DOVE ANDIAMO?

    RECENSIONE IN ANTEPRIMA - Dal 20 GENNAIO - Dal Cedillac People's Choice Award - TIFF 2011 (Premio del Pubblico al Toronto International Film Festival)

    (Et maintenant on va où?; FRANCIA/LIBANO/EGITTO/ITALIA 2011; Dramedy; 110'; Produz.: Les Films des Tournelles; Distribuz.: Eagle Pictures)

    Locandina italiana E ora dove andiamo?

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    See SHORT SYNOPSIS

    Titolo in italiano: E ora dove andiamo?

    Titolo in lingua originale: Et maintenant on va où?

    Anno di produzione: 2011

    Anno di uscita: 2012

    Regia: Nadine Labaki

    Sceneggiatura: Nadine Labaki, Rodney Al Haddid, Thomas Bidegain con la collaborazione di Jihad Hojeily e Sam Mounier

    Cast: Kevin Abbound (Nassim)
    Claude Baz Moussawbaa (Takla)
    Nadine Labaki (Amale)
    Leyla Hakim (Afaf)
    Yvonne Maalouf (Yvonne)
    Antoinette Noufaily (Saydeh)
    Julian Farhat (Rabih)
    Ali Haidar (Roukoz)
    Petra Saghbini (Rita)
    Mostafa Al Sakka (Hammoudi)
    Sasseen Kawzally (Issam)
    Caroline Labaki (Aïda)

    Musica: Khaled Mouzanar

    Costumi: Caroline Labaki

    Scenografia: Cynthia Zahar

    Fotografia: Christophe Offenstein

    Montaggio: Véronique Lange

    Casting: Abla Khoury

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    Sul bordo di una strada dissestata, un corteo di donne avanza in processione verso il cimitero del villaggio. Takla, Amale, Yvonne, Afaf e Saydeh affrontano stoicamente il caldo soffocante di mezzogiorno, reggendo le fotografie dei loro amati uomini, perduti in una guerra futile, lunga e lontana. Alcune di loro portano un velo, altre indossano croci di legno, ma tutte sono vestite di nero, unite da una sofferenza condivisa. Giunta alle porte del cimitero, la processione si divide in due congregazioni: musulmani da una parte e cristiani dall’altra. Unite da una causa comune, l’impensabile amicizia tra queste donne supera, contro ogni aspettativa, tutti i punti di contrasto religiosi che creano scompiglio nella loro società e, insieme, grazie alla loro straordinaria inventiva, mettono in atto dei piani esilaranti cercando di distrarre gli uomini del villaggio, in modo da allentare la tensione interreligiosa.

    SHORT SYNOPSIS:

    A group of Lebanese women try to ease religious tensions between Christians and Muslims in their village.

    Commento critico (a cura di ROSS DI GIOIA)

    Una piccola comunità, divisa tra musulmani e cattolici, vive la propria vita in una zona rurale del Medioriente. Ma le fazioni sono divise non solo in base al credo religioso, ma anche in base al sesso (con tutto quello che ne comporta). Uomini contro donne quindi, e viceversa. Persiste però una sottile ma decisiva differenza: se infatti gli uomini sono spesso pronti a farsi la guerra gli uni contro gli altri, le donne - in particolare un quintetto formato da Amale, Takla, Yvonne, Afaf e Saydeh - sono invece solidali tra loro e cercano in ogni modo di portare mariti e figli sulla strada della tolleranza per abbandonare i pregiudizi e la violenza. La loro è una vera e propria missione. E come in guerra, così come in amore, ogni mossa vale, quindi arrivano anche a far piangere sangue a una statua della Madonna o a trascinare in paese delle

    ballerine da avanspettacolo dell'Europa dell'Est. Tutto pur di vedere i maschi abbacinati da qualcosa di diverso che da armi e prepotenza. Le buone intenzioni però spesso non bastano e nonostante tutto, le tensioni arrivano ad un punto tale che non sembra esserci alcuna via di uscita.

    Dopo il successo del delizioso Caramel, l’attrice e regista libanese Nadine Labaki arriva alla sua opera seconda mostrando una straordinaria padronanza di quanto vuole raccontare. E ora dove andiamo? affronta un tema spinosissimo come quello dei conflitti interreligiosi che portano con sé soltanto lutti e guerre in terre martoriate, spolverandolo però con una grazia tutta femminile. Labaki riesce così a far addirittura sorridere (o più incredibile ancora: a musicare) l’eterno scontro tra religioni, estremizzandolo con il conflitto uomo-donna. Ricorrendo alla musica, ai balli e anche al cibo, la regista porta in primo piano i volti di cinque donne - e mamme e figlie e sorelle

    - caratterizzate da una volontà di ferro. Decise a sradicare ogni pregiudizio dalla loro comunità in nome della pace, le protagoniste della Labaki ricorrono ad ogni stratagemma possibile. In un mix curioso ma alquanto raffinato di musical, commedia e dramma ideologico, E ora dove andiamo? non solo mostra il lato oscuro della ricerca spirituale intesa come prevaricazione, ma diventa via via anche un elogio delle donne nonostante rivalità, invidie e magari frivolezze. Ma tutto passa in secondo piano quando gli uomini regrediscono a ragazzini e così la regista, prendendo a prestito le geniali trovate delle sue cinque donne, assurge al ruolo di arbitro che sta però da una parte piuttosto che dell’altra. E fa bene.

    Bibliografia:

    Nota: Si ringrazia Marianna Giorgi (Eagle Pictures)

    Pressbook:

    PRESSBOOK ITALIANO di E ORA DOVE ANDIAMO?

    Links:

    • Nadine Labaki (Regista)

    1 | 2

    Galleria Video:

    E ora dove andiamo? - trailer

    E ora dove andiamo? - clip (versione originale sottotitolata in francese) - Et maintenant on va où?

    E ora dove andiamo? - clip 1

    E ora dove andiamo? - clip 2

    E ora dove andiamo? - clip 3

    E ora dove andiamo? - clip 4

    E ora dove andiamo? - clip 5

    E ora dove andiamo? - clip 6

    E ora dove andiamo? - clip 7

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Lee Miller

    Dal 13 Marzo - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Ancora inedito in Italia - Kate Winslet ..

    The Alto Knights - I due volti del crimine

    Robert De Niro in un doppio profilo per il nuovo gangster movie di Barry Levinson ..

    Taken - La vendetta

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Liam Neeson veste di nuovo i panni ..

    Taken 3 - L'ora della verità

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Uscito l'11 Febbraio 2015 ..

    Modi - Tre Giorni sulle Ali della Follia

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla 19. Festa del Cinema di ..

    Voci di potere

    In Streaming dal 3 Marzo su Mediaset Infinity - RECENSIONE - Dal 34 Noir ..

    Mickey 17

    RECENSIONE - Dalla Berlinale 2025 - Special Gala - Dal 6 Marzo - Un ..