|
COME L'ACQUA PER GLI ELEFANTI: ROBERT PATTINSON E REESE WITHERSPOON IN 'L'AMORE AI TEMPI DEL CIRCO'
Seconde visioni - Cinema sotto le stelle - RECENSIONE IN ANTEPRIMA - Dal 6 MAGGIO
"È stata un’esperienza davvero viscerale, perché la storia si svolgeva in un mondo talmente ricco e descritto in maniera così precisa che mi sono innamorato dei suoi personaggi e delle sue emozioni... Il rapporto tra Marlena e Jacob, così come l’abbiamo raccontato nel film, è una delle cose di cui sono più soddisfatto. Il loro è davvero uno di quei fantastici innamoramenti ‘a lenta combustione’, tutt’altro che un colpo di fulmine. Sono convinto che Jacob venga attratto immediatamente dalla bellezza di Marlena, dalla sua magia, dalla sua forza, dalla sua fiducia. Al contrario, lei è cauta, le persone di cui si fida sono poche. E pian piano Jacob riesce a far breccia in quel muro, fino a diventare una rivelazione che, nel suo ambiente, Marlena non si aspettava. Tutto sommato, credo che lei se ne innamori per il suo senso morale... È un mondo (quello del circo) che ha sempre esercitato una forte attrazione su di me, specialmente quello dei circhi degli anni ’20 e ’30. A quell’epoca il circo era avvolto da una luce particolare – i treni a vapore, quei fantastici tendoni di tela, l’eleganza degli artisti e gli animali esotici".
Il regista Francis Lawrence
(Water for Elephants, USA 2011; Drammatico; 122'; Produz.: 3 Arts Entertainment/Crazy Horse Effects/Flashpoint Entertainment/Fox 2000 Pictures; Distribuz.: 20th Century Fox)
See SHORT SYNOPSIS
|
Titolo in italiano: Come l'acqua per gli elefanti
Titolo in lingua originale:
Water for Elephants
Anno di produzione:
2011
Anno di uscita:
2011
Regia: Francis Lawrence
Sceneggiatura:
Richard LaGravenese
Soggetto: Tratto dal bestseller Acqua agli elefanti (2006) di Sara Gruen.
Cast: Robert Pattinson (Jacob Jankowski) Reese Witherspoon (Marlena Rosenbluth) Christoph Waltz (August Rosenbluth) James Frain (Rosie's Caretaker) Paul Schneider (Charlie O'Brien) Hal Holbrook (Jacob Jankowski vecchio) Tim Guinee (Diamond Joe) Dan Lauria (Sheriff) Ken Foree (Earl) Mark Povinelli (Kinko) Scott MacDonald (Blackie) Sam Anderson (Mr. Hyde) Richard Brake (Grady) Jim Norton (Camel) Donna W. Scott (Barbara)
Musica: James Newton Howard
Costumi: Jacqueline West
Scenografia: Jack Fisk
Fotografia: Rodrigo Prieto
Montaggio: Alan Edward Bell
Effetti Speciali: Mark R. Byers (supervisore)
Makeup: Nathalie Allen e Cynthia Hernandez
Casting: Denise Chamian
Scheda film aggiornata al:
25 Novembre 2012
|
Sinossi:
IN BREVE:
Jacob Jankowski (Robert Pattinson), studente di veterinaria, abbandona gli studi dopo l'improvvisa morte dei suoi genitori in un incidente e si unisce alla compagnia del 'Benzini Brothers Most Spectacular Show on Earth', un circo stravagante incontrato per caso...
IN ALTRE PAROLE:
Jacob (Robert Pattinson), uno studente di veterinaria di modeste origini, incontra e s’innamora di Marlena Reese Witherspoon), una stella del circo d’altri tempi. Insieme scoprono la bellezza del mondo circense, condividendo l’affetto per un elefante piuttosto speciale. E malgrado tutti gli ostacoli – non ultimo l’odio del marito di Marlena, un individuo tanto carismatico quanto pericoloso – Jacob salva la donna da una vita infelice, finendo per condividere con lei un amore che durerà tutta la vita.
SHORT SYNOPSIS:
A veterinary student abandons his studies after his parents are killed and joins a traveling circus as their vet.
Commento critico (a cura di ROSS DI GIOIA)
A un esame dalla laurea e da una notte con la più bella ragazza del corso di medicina veterinaria, Jacob Jankowski (Robert Pattinson) vede la sua sconvolgersi a causa di un tragico incidente, in cui muoiono i genitori. L’America vive i tempi bui della Grande Depressione e Jacob ora deve abbandonare i suoi piani di studente: è costretto infatti a lasciare la propria casa per coprire i debiti accumulati dal padre mentre era in vita. Salito su un treno in corsa, la strada del ragazzo incrocia quella di Marlena (Reese Whitherspoon), stella indiscussa del Benzini Bros Circus e moglie di August (Christoph Waltz), impresario senza scrupoli (sia con artisti che con animali). Capito che il ragazzo ha un dono e che fare il veterinario era comunque il suo destino, Jacob viene accolto da August e promosso al ruolo di addestratore dell’elefantessa Rosie, pachidermica star del tendone col vizio del whisky. |
Persa però la testa per la bella Marlena, Jacob dovrà schivare le angherie di August per riuscire a portare avanti il suo desiderio di vita circense (e d’amore).
Francis Lawrence trae spunto dal romanzo di Sara Gruen per imbastire un polpettone che mancava al cinema dal disastro di Baz Luhrmann Australia. Ma il regista fa anche di più: si ricorda del suo stesso passato e così ci mette dentro Circus di Britney Spears, videoclip musicale che ha diretto tre anni fa, nel quale la popstar si dimenava tutta glitterata. Il circo in sé, comunque, rimane sullo sfondo, perché il perno centrale della vicenda resta la rivalità tra i due uomini che si contendono la bionda Marlena. Naturalmente non manca il tendone e il colorato mondo che lo popola, tra saltimbanchi e animali esotici, ballerine imbellettate e domatori con frac e cilindro, ma a venir fuori (o a cercar di far venir |
fuori…) è la sfida tra due personalità diverse, tra due diversi modi di amare la stessa donna. E da qui nasce la scollatura evidente in Come l’acqua per gli elefanti e il suo inevitabile limite.
Il vampiro Pattinson è lo sfigato a cui il destino ha tolto tutto e di più, scaraventandolo senza tanti complimenti nella tragedia economica che fu la Grande Depressione per gli Stati Uniti. Il rivale, il premio Oscar Waltz, indimenticabile in Bastardi senza gloria, è l’antagonista che reagisce con frusta e arroganza al pericolo che per la sua esistenza felice e beata rappresenta quel veterinario mancato. Witherspoon è la pietra della discordia, una novella Elena di Troia che ammicca ed è bisognosa di protezione, anche se cavalca gli elefanti sventolando una improbabile chioma biondo-platino. Loro i protagonisti di una storia che un invecchiato Jacob, fuggito da un ricovero, racconta allo spettatore durante un lungo flashback in |
una notte di pioggia. Il fiato però è cortissimo. La sensazione è quella di una operazione da 'cartellone', vero dramma del cinema, in cui i produttori sono convinti che basti mettere insieme nomi di richiamo - Pattinson per le ragazzine, Waltz per gli amanti della buona recitazione, Witherspoon…. beh, diciamo pure che per un qualche motivo è piuttosto amata ad Hollywood… - per sfondare al botteghino (e nelle recensioni). Qui il giochino mostra terribilmente la propria inutilità . L’unico pregio in Come l’acqua per gli elefanti è quello di alimentare nello spettatore la voglia di saperne di più della cultura circense americana che, negli anni della crisi economica, viaggiava per il Paese lungo i binari. Un regista più accorto, e magari un produttore che avesse letto con maggiore cura le pagine della Gruen, potevano decisamente evitare l’ennesimo titolo incapace di lasciare un segno. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Perle di sceneggiatura
Pressbook:
PRESSBOOK in ITALIANO di COME L'ACQUA PER GLI ELEFANTI
Links:
Galleria Fotografica:
Galleria Video:
Come l'acqua per gli elefanti - trailer
Come l'acqua per gli elefanti - spot
Come l'acqua per gli elefanti - clip 'Our Salvation'
Come l'acqua per gli elefanti - clip 'Just Come With Me'
Come l'acqua per gli elefanti - clip 'I’m A Star Attraction'
Come l'acqua per gli elefanti - clip 'You Need To Get Off'
Come l'acqua per gli elefanti - clip 'The Way Elephants Flirt'
Come l'acqua per gli elefanti - clip 'You Are An Intruder'
<- torna alla pagina Movies & DVD
|
|
|