ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Il fuggitivo

    Corre il TRENTENNALE di un classico intramontabile, con Harrison Ford, Tommy Lee Jones & Co. ..

    C'é ancora domani

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 ..

    Inside

    Ancora inedito per il cinema italiano - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dalla Berlinale 2023 in ..

    Wish

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 21 Dicembre ..

    Il regno del pianeta delle scimmie

    New Entry - Il regista Wes Ball (trilogia di Maze Runner) dà vita ad un ..

    La chimera

    Dal 76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso - ..

    Nyad - Oltre l'oceano

    RECENSIONE - Annette Bening interpreta la nuotatrice Diana Nyad, protagonista di un'impresa incredibile realmente vissuta ..

    Barbie

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Nel live-action basato sulla famosa linea di giocattoli ..

    Cento domeniche

    Dalla 18. Festa del Cinema di Roma 2023 - Grand Public - Dal 23 Novembre “... ..

    Home Page > Movies & DVD > La vita facile

    LA VITA FACILE: PIERFRANCESCO FAVINO; STEFANO ACCORSI E VITTORIA PUCCINI NEL RACCONTO DI UN'AMICIZIA, DI DUE STORIE D'AMORE E DI ALMENO QUATTRO TRADIMENTI

    RECENSIONE - Dal 4 MARZO

    (La vita facile, ITALIA 2010; drammatico sentimentale; 102'; Produz.: Fandango in collaborazione con Medusa Film; Distribuz.: Medusa Film)

    Locandina italiana La vita facile

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: La vita facile

    Titolo in lingua originale: La vita facile

    Anno di produzione: 2010

    Anno di uscita: 2011

    Regia: Lucio Pellegrini

    Sceneggiatura: Stefano Bises, Laura Paolucci e Andrea Salerno

    Soggetto: Stefano Bises e Andrea Salerno.

    Cast: Pierfrancesco Favino (Mario Tirelli)
    Stefano Accorsi (Luca Manzi)
    Vittoria Puccini (Ginevra)
    Camilla Filippi (Elsa)
    Angelo Orlando (Salvatore)
    Eliana Miglio (Nicoletta)
    Souleymane Sow (Jerry)
    Max Tardioli (Ippocrate)
    Ivano Marescotti (Sergio Manzi)

    Musica: Gabriele Roberto; Valentino Giannì (Suono)

    Costumi: Silvia Nebbiolo

    Scenografia: Roberto De Angelis

    Fotografia: Gogò Bianchi

    Montaggio: Walter Fasano

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    Perché “la vita facile” è la più difficile da vivere? Non lo sa Mario Tirelli, chirurgo di fama, ricco e arrivato, che decide all’improvviso di partire per l’Africa ad aiutare il suo amico di sempre, Luca Manzi. Non lo sa Luca Manzi, che in Africa è arrivato da anni per tirar su un ospedale, e che si è lasciato dietro tutto e anche qualcosa che non ha capito. Soprattutto non lo sa Ginevra, la donna che hanno conosciuto insieme ma, fatalmente, è diventata moglie di Mario. Tre amici, tre visioni opposte del mondo, tre vite facili che si sono terribilmente complicate. L’amore non è quello che sembra, il buono non è quello che sembra, il cattivo non sembra quello che è. Cosa succederà quando si guarderanno ancora una volta negli occhi tutti
    assieme? Chi avrà il coraggio di tirare fuori la verità? La vita facile è il racconto di un’amicizia, di due storie d’amore e di almeno quattro tradimenti.

    Commento critico (a cura di LUCA BOCCACINI)

    La vita facile? Facile è soltanto l'aggettivo che verrebbe da utilizzare per descrivere il rapporto e la grande complicità tra gli attori Accorsi e Favino nell'impersonare i propri ruoli! La vita facile invece sembrerebbe di fatto non esistere proprio; è vero che nel centr'Africa vissuto in questo film è una difficile, continua e quasi incredibile lotta per la sopravvivenza, ma è vero che sotto certi aspetti nemmeno la nostra Italia del bell'occidente offre spunti di tranquillità benchè gli argomenti e i motivi in questione siano per lo più differenti.

    Se un extraterrestre piombasse all'improvviso sul pianeta Terra, otterrebbe più o meno lo stesso effetto del professor Mario Tirelli in questa storia, ospite in una struttura ospedaliera sperduta nel Kenya, dove già opera l'amico Luca. Ma non è solo l'ostilità ambientale, perchè nella genuinità e semplicità africana non ci si può addentrare caricati nella coscienza dei gravami sporchi e dubbi

    di ciò che nei "luoghi" del consumismo, senza troppi scrupoli, è quasi naturale acquisire. Il famoso Terzo mondo! Visto dagli occhi dei protagonisti forse come un territorio in cui dimenticarsi del caos e sfoggiare spiccioli delle proprie capacità e possibilità che invece agli occhi dei poveri meno fortunati risultano essere delle enormi fonti di speranza e salvezza.

    E' probabile che sotto certi aspetti la storia manchi un pò di rispetto nei confronti di chi offre in pratica la propria vita per questa gente con pieno amore e piena convinzione; lo fa, però, senza entrare mai nelle dimensioni dell'esagerazione; e nel loro senza dubbio importante operato, Luca e Mario si ritrovano ad esplodere e gridare la loro incertezza morale di fronte al silenzio e l'incomprensione di chi non sa nemmeno che l'essere umano è capace di tali cose e a malapena ha i mezzi per arrivare al giorno dopo.

    E in

    questo oscuro intrigo che i due si sono nel tempo costruiti, l'anello mancante è Ginevra, incosciente ragazza agiata che lega e slega i due protagonisti con la sua ambiguità, tanto in Africa quanto in Italia, indifferente tanto del traffico di Roma quanto dei 40° C all'ombra kenyani. Nessuno può alla fine uscirne pulito, e il finale con freddezza, lascia trasparire dai protagonisti quel tantino di sensazione di falsità d'intenti che nulla c'entra con missioni o generosità, nonostante paradossalmente queste due caratteristiche durante il film agiscano in maniera concreta.

    Dobbiamo forse ringraziare l'Africa che sta così in modo da farci distrarre nei momenti di crisi? Ringraziarla che con tutti i suoi guai e impotenza offre un perfetto e pericolosamente adatto porto franco? Luca e Mario, che ci mettano simpatia o ci mettano serietà, per il momento, in questo frangente alla fine di tutto non ce lo chiariscono bene.

    Pressbook:

    PRESSBOOK in ITALIANO de LA VITA FACILE

    Links:

    • Stefano Accorsi

    • Pierfrancesco Favino

    • Vittoria Puccini

    1

    Galleria Video:

    La vita facile - trailer

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Prendi il volo

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 6 Dicembre ..

    Un colpo di fortuna

    Dal 6 Dicembre - Da Venezia 80. - Con il suo nuovo dramedy romantico ..

    Papà scatenato

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Robert De Niro spassoso padre italiano nella ..

    Nonno questa volta è guerra

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Chi ha detto che i nonni viziano ..

    Blueback

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Mia Wasikowska, Radha Mitchell, Eric Bana portano ..

    La meravigliosa storia di Henry Sugar

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Da Venezia 80. - Dal 27 ..

    Il mio grosso grasso matrimonio greco 3

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 5 Ottobre - Nia Vardalos torna ..