ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Eleanor the Great

    New Entry - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Un Certain Regard - Anche Scarlett ..

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Home Page > Movies & DVD > Un amore all'improvviso

    UN AMORE ALL'IMPROVVISO: QUANDO UN AMORE SUPERA LE SFIDE DEL TEMPO! CE LO RACCONTANO ERIC BANA E RACHEL MCADAMS

    "E' un percorso emotivo di due persone impegnate in un rapporto ed i viaggi nel tempo sono un catalizzatore che rafforza e mette alla prova il loro legame. Si può discutere sul fatto che siano i viaggi nel tempo a farli incontrare, ma alla fine creano anche tanti tipi di conflitti diversi. Mi è sembrata un'opportunità per creare una grande storia d'amore, nella quale abbiamo comunque voluto inserire una dinamica particolare per renderlo più veritiero. Soprattutto visto che si tratta di una storia che ha inizio con due protagonisti che ricevono il dono incredibile di trovare la persona a cui appartengono. E' importante che, a un certo punto, loro diano l'impressione di meritarsi tutto questo".
    Il regista Robert Schwentke

    "... Una storia d'amore è molto più interessante quando due persone attraversano gli alti e bassi della vita e nonostante questo il loro amore persiste. Ritengo che un amore in grado di sopportare ostacoli notevoli sia una fonte di ispirazione e l'ostacolo che Clare e Henry fronteggiano è sicuramente molto impegnativo".
    L'attrice Rachel McAdams

    "... (è) molto difficile, per via del poco controllo che hanno sul loro destino. In ogni storia d'amore, hai bisogno di elementi che facciamo procedere il rapporto e che contemporaneamente creino dei conflitti a livello drammatico e i nostri due personaggi ovviamente ne vivono tanti. Ma alla fine, la loro relazione presenta ostacoli talmente numerosi e imponenti, che ti convinci che siano veramente innamorati. Penso che sia una storia molto intima e commovente e che ti lasci molte cose su cui riflettere".
    L'attore Eric Bana

    "... il libro è molto complesso e soprattutto era difficile mettere assieme i differenti piani temporali. Ho deciso che la storia d'amore avrebbe dettato lo scorrere del film. Scena dopo scena, la storia romantica doveva passare attraverso il tempo, ma finché il viaggio manteneva un senso a livello emotivo, non ho avuto esitazioni".
    Lo sceneggiatore Bruce Joel Rubin

    (The Time Traveler's Wife USA 2009; dramma romantico di fantascienza, 112'; Produz.: New Line Cinema/Nick Wechsler Productions/Plan B Entertainment; Distribuz.: 01 Distribution)

    Locandina italiana Un amore all'improvviso

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Un amore all'improvviso

    Titolo in lingua originale: The Time Traveler's Wife

    Anno di produzione: 2009

    Anno di uscita: 2009

    Regia: Robert Schwentke

    Sceneggiatura: Bruce Joel Rubin

    Soggetto: Dal romanzo di Audrey Niffenegger, La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo (edito in Italia da Mondadori)

    Cast: Eric Bana (Henry)
    Rachel McAdams (Clare)
    Arliss Howard (Richard DeTamble)
    Ron Livingston (Gomez)
    Stephen Tobolowsky (Dr. David Kendrick)
    Jane McLean (Charisse)
    Brooklynn Proulx (Clare da giovane)

    Musica: Mycael Danna

    Costumi: Julie Weiss

    Scenografia: Jon Hutman

    Fotografia: Florian Ballhaus

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    Clare (Rachel McAdams) è da sempre innamorata di Henry (Eric Bana) ed è convinta che loro due siano destinati a stare sempre insieme - anche se non sa mai quando verranno separati. Infatti, Henry viaggia nel tempo per via di un'anomalia genetica che lo conduce in epoche diverse, trascinandolo avanti e indietro negli anni senza controllo. Nonostante il fatto che i viaggi di Henry li dividano senza preavviso e che non sappiano mai quando si ritroveranno, Clare cerca disperatamente di costruirsi una vita normale con il suo unico, vero amore.

    Dal >Press-Book< di Un amore all'improvviso

    Nota: Si ringrazia Giulia Martinez.

    Commento critico (a cura di FRANCESCA CARUSO)

    Il regista tedesco Robert Schwentke ha già ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi lavori sul suolo tedesco, ora si prepara ad ampliare il suo lavoro e la sua fama in terra statunitense, nella quale ha esordito nel 2005 con Flightplan.

    Il film racconta un percorso emotivo di due persone che cercano di costruirsi una vita in comune, l’elemento fantascientifico non prende il sopravvento su quella che è di fatto una storia d’amore. I viaggi nel tempo sono un catalizzatore che rafforza e mette alla prova i loro sentimenti. L’ostacolo che i due innamorati hanno di fronte è sicuramente impegnativo, ma questo a dimostrazione del fatto che quando l’amore è autentico e forte qualsiasi problema si può risolvere. Ogni viaggio nel tempo si traduce in comportamenti specifici e conflitti quatidiani tra i due protagonisti.

    È una storia intima e palpabile, con la quale ci si può identificare e riflettere. Temi basilari dell’esistenza umana

    sono stati delineati da una sapiente regia durante tutto il film. Lo sceneggiatore, inoltre, è il premio Oscar Bruce Joel Rubin, che si è aggiudicato la statuetta per Ghost (1990), un altro film che coniuga il romanticismo con l’elemento soprannaturale.
    Oltre l’amore tra due persone, è presente l’amore filiale. Il padre di Henry, dopo la morte della moglie, si è allontanato dal figlio. Henry, però, continua a preoccuparsi per lui, facendogli capire che anche la sua ferita rimane sempre aperta, si rinnova ogni volta che ritorna indietro a quella tragedia (in questo caso fisicamente).

    Un altro tema è l’amicizia. Henry trova in Gomez, il fidanzato di Charisse, amica di Clare, un amico per la vita. Prima diffidente poi, quando scopre cosa accade a Henry, l’uomo gli da tutto il supporto possibile. Henry, dal canto suo, ha una fiducia cieca in Gomez, al quale può affidare sua moglie quando lui è via. Charisse

    è un’amica comprensiva e buona e aiuta Clare in qualsiasi situazione si presenti. Charisse rappresenta la normalità di contro alla vita sconvolgente di Clare.

    Il bisogno di maternità acquisisce un ruolo centrale nella seconda parte del film. Clare vuole essere madre, ma vuole sentir crescere dentro di sé il frutto del loro amore, cocciuta e testarda fin da piccola, farà di tutto.

    Infine il desiderio di voler cambiare alcuni eventi del passato e trovarsi nell’impossibilità di farlo, come chiunque altro, rappresenta un valore aggiunto.
    L’intento del regista è stato quello di far in modo che la storia d’amore dettasse lo scorrere del film, così si salta da un capitolo (della vita dei due protagonisti) all’altro senza una cronologia temporale, ma non si perde mai di vista il proseguo logico del loro amore.
    Un intreccio estremamente interessante e ben orchestrato. Il regista ha posto tutti gli elementi in equilibrio senza che la bilancia pendesse troppo

    da un lato o dall’altro.
    Il film è ricco di sfaccettature da risultare piacevole a più livelli, oltre a quelli emotivi anche a livello visivo.

    Perle di sceneggiatura

    CLARE (RACHEL MCADAMS): "Il tuo futuro è il mio passato. Per te, nulla di questo è ancora avvenuto, ma io... ti conosco da quando avevo sei anni".

    HENRY (ERIC BANA): "Non ho mai desiderato avere qualcosa nella mia vita che non riuscissi a sopportare di perdere. Ma ormai è troppo tardi… Non mi sento più solo".

    Links:

    • Eric Bana

    • Rachel McAdams

    • Ron Livingston

    1

    Galleria Video:

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    La ballata di Buster Scruggs

    In Streaming su Netflix - RECENSIONE - Premio Osella per la migliore sceneggiatura alla ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..