ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Are You There God? It's Me, Margaret

    Aggiornamenti freschi di giornata! (2 Giugno 2023) - Rachel McAdams, Kathy Bates alle prese con ..

    Fidanzata in affitto

    Dal 21 Giugno ..

    Asteroid City

    USA: Dal 23 Giugno; ITALIA: dal 14 Settembre - Da 76. Cannes (16-27 Maggio 2023) ..

    Indiana Jones e il Quadrante del Destino

    76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Palma d'Oro Onoraria ad HARRISON FORD - Tra i ..

    Home Page > Ritratti in Celluloide > Registi > John Lasseter

    Il cinema di John Lasseter

    Biografia

    (A cura di PAOLO LOMBARDI)

    (Hollywood, California, USA 12 gennaio 1957 - )
    Nato ad Hollywood, JOHN LASSETER all'età di cinque anni ottiene il suo primo riconoscimento, quando si aggiudica un premio di quindici dollari dal "Model Grocery Market" di Whittier, in California, per un disegno a pastelli del Cavaliere senza testa.
    Durante gli studi, frequenta il programma di animazione dei personaggi, proprio nell’anno in cui questo corso viene inaugurato, al California Institute of the Arts, dove si laurea in cinema nel 1979. Mentre frequenta questo istituto, produce due film animati, entrambi vincitori dello Student Academy Award® per l’animazione: Lady and the Lamp nel 1979 e Nitemare nel 1980.
    Nei primi anni della carriera fa parte della Divisione Informatica della Lucasfilm Ltd., dove realizza ed anima il personaggio, generato al computer, del Cavaliere sulla vetrata dipinta nella pellicola del 1985, prodotta da Steven Spielberg, Young Sherlock Holmes (Piramide di paura).
    Nel 1986 fonda la Pixar e ne diviene il responsabile creativo, scrivendo, dirigendo e animando una serie di cortometraggi e di pubblicità molto celebrata, tra cui Luxo Jr. (nominato agli Oscar® del 1986), Red’s Dream, (1987), Tin Toy (vincitore dell’Academy Award® del 1988) e Knickknack, (1989), realizzato come un prodotto stereoscopico in 3D. Tin Toy è diventato il primo prodotto di animazione digitale a vincere un Oscar®, quando, nel 1988, si è affermato nella categoria 'Miglior Cortometraggio D’animazione'.
    Da regista, vince per due volte il Premio Oscar® e supervisiona tutte le pellicole d’animazione e i progetti della Pixar e della Disney. Nel 1995 dirige l'acclamato e innovativo film d'animazione Toy Story (Toy Story - Il mondo dei giocattoli, 1996). Sotto la sua supervisione i cortometraggi e le pellicole d’animazione della Pixar ricevono un’infinità di riconoscimenti da parte della critica e dell’industria cinematografica. Nel 1995 riceve un Oscar® speciale per come aveva diretto magnificamente la squadra di Toy Story. Il suo lavoro per questo film porta anche ad una candidatura all’Academy Award® per la 'Miglior Sceneggiatura Originale', la prima occasione in cui una pellicola animata riceve un riconoscimento in questa categoria.
    Nel 1998 dirige A Bug's Life (A Bug's Life – Megaminimondo), cui segue Toy Story 2 (Toy Story 2 - Woody e Buzz alla riscossa, 2000).
    Negli anni successivi è produttore esecutivo di acclamati film d'animazione, quali: Monsters, Inc. (Monsters & Co., 2001) e Finding Nemo (Alla ricerca di Nemo, 2003), che diviene all'epoca il cartone animato di maggiore successo di tutti i tempi, vincendo anche un Oscar® per la 'Miglior Pellicola D’animazione'.
    Nel 2004 è produttore esecutivo di The Incredibles (Gli incredibili, 2004) per il quale ottiene il consenso della critica e il successo al botteghino. Il film raggiunge il numero record di sedici candidature agli 'Annie Awards' e diversi inserimenti nelle liste dei migliori film dell’anno redatte dal "The Wall Street Journal", dall’"American Film Institute", dal "National Board of Review" e da molte altre importanti associazioni. Lo stesso anno viene celebrato dall’Associazione Americana degli Scenografi con un prestigioso premio per lo straordinario contributo al linguaggio cinematografico e riceve una laurea ad honorem da parte dell’American Film Institute.
    Nel 2006 torna alla regia col film d'animazione Disney•Pixar Cars (Cars – Motori Ruggenti).
    Nel 2008 è ancora produttore esecutivo di WALL-E, nel 2009 di Up e nel 2010 di Toy Story 3 (Toy Story 3 - La grande fuga), del quale contribuisce anche alla stesura della sceneggiatura.
    Attualmente è il responsabile creativo dei Walt Disney and Pixar Animation Studios e il principale consigliere creativo della Walt Disney Imagineering.

    Bibliography: >Press-Book< di Toy Story 3 - La grande fuga (2010); www.imdb.com

    Aggiornata al: (27 Giugno 2010)

    <- torna alla pagina principale di John Lasseter

    Byzantium

    Inedito al cinema in Italia - RECENSIONE in ANTEPRIMA - I vampiri di Neil Jordan ..

    Renfield

    Nicolas Cage può dire di aver finalmente realizzato il suo sogno nel cassetto di interpretare ..

    Alien

    'Celluloid Portraits Vintage' - Cult Movie-I Bellissimi! - TORNA AL CINEMA solo il 29,30 ..

    Marlowe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Ancora inedito in Italia - 2023 (?) ..

    Blueback

    Mia Wasikowska, Radha Mitchell, Eric Bana portano sul grande schermo la favola ecologica ispirata al ..

    The Last Song

    MOVIE RETRÒ – MILEY CYRUS; Greg Kinnear; Liam Hemsworth - Greg Kinnear padre poco ..

    L'esorcista del Papa

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Russell Crowe affronta il tema spinoso dell'esorcismo ..